GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

Discussioni relative alla scala Z 1:220

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

#1 Messaggio da v200 »

Oggi è arrivata la seconda candidata( accquistata su ebay usata) una DB BR E 10 / 110 per essere digitalizzata, ma prima di montare il decoder avrà bisogno di una bella revisione con annessa pulizia.
Come modello usato è molto ben tenuto il che denota una certa cura nel maneggiarla che stoccarla, unico difetto come in molte loco una scarsa pulizia infatti a un primo controllo sommario risulta incrostata di olio e polvere con un funzionamento altanelante.
Cosa normale per una loco ferma da un po di tempo facilmente risolvibile con una bella manutenzione.
A presto con le fasi di manutenzione :wink:

Immagine:
Immagine
80,52 KB

Immagine:
Immagine
66,32 KB

Immagine:
Immagine
78,87 KB

Immagine:
Immagine
68,93 KB

Immagine:
Immagine
86,26 KB


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1100
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

#2 Messaggio da robiravasi62 »

molto carina
Roberto

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

#3 Messaggio da carlo mercuri »

Bella bestiolina!! Dopo le tue cure, e con la qualità che contraddistingue questi "orologini", tornerà nuova!! :smile: :smile: :smile: :grin: :grin:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

#4 Messaggio da v200 »

Ciao Carlo,
fa stupire già ora, anche se un modello Vecchiotto ( vite per la commutazione del alimentazione presente sul tetto) non gira mica male.
Una buona manutenzione e decoder pronta per altri giri :wink: :grin: :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

#5 Messaggio da roy67 »

Carlo Mercuri ha parlato anche per me, ma credo (sono convinto) ti farà piacere sentire la mia.... :wink:
Quegli "orologi"...... Nelle mani giuste..... Ritornano a nuova "eterna vita"!!!!! :wink:

Vai tranquillo Roby... Vorrei avere ancora il "tempo" di un "tempo" per divertirmi con quei "giocattolini"..... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

#6 Messaggio da v200 »

Ciao Roberto,
quando li apri rimani stupito dalla pulizia di progetto meccanico, sono perfetti veri OROLOGINI , a cui è un vero piacere lavorarci sopra.
Se pensiamo che da quando sono nati non hanno avuto cambiamenti nella meccanica se non per la parte elettrica, ne confermano la bontà.
Sotto alcuni aspetti trovo queste loco meglio della N.
Mannaggia a Carlo che mi ha contagiato :grin: :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

#7 Messaggio da MrMassy86 »

Bell'acquisto Roby :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

#8 Messaggio da v200 »

Grazie Massy :smile:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

#9 Messaggio da carlo mercuri »

roy67 ha scritto:

Carlo Mercuri ha parlato anche per me, ma credo (sono convinto) ti farà piacere sentire la mia.... :wink:
Quegli "orologi"...... Nelle mani giuste..... Ritornano a nuova "eterna vita"!!!!! :wink:

Vai tranquillo Roby... Vorrei avere ancora il "tempo" di un "tempo" per divertirmi con quei "giocattolini"..... :wink:


Concordo totalmente....purtroppo ho conosciuto tardi la qualità Marklin, ma una cosa è certa, non l'abbandonerò faacilmente!! :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

#10 Messaggio da carlo mercuri »

v200 ha scritto:

Ciao Roberto,
quando li apri rimani stupito dalla pulizia di progetto meccanico, sono perfetti veri OROLOGINI , a cui è un vero piacere lavorarci sopra.
Se pensiamo che da quando sono nati non hanno avuto cambiamenti nella meccanica se non per la parte elettrica, ne confermano la bontà.
Sotto alcuni aspetti trovo queste loco meglio della N.
Mannaggia a Carlo che mi ha contagiato :grin: :grin:


Lo zeta-virus è contagiosissimo.......occhio gente!!! :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13786
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

#11 Messaggio da Egidio »

:cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

#12 Messaggio da v200 »

Oggi apertura, pulizia e controllo delle varie parti per vedere quale problema si può celare.
Per la pulizia delle parti meccaniche utilizzerò la macchinetta ad ultra suoni assieme ad un bagno di petrolio lampante per sgrassare e pulire a fondo i carrelli e relativi ingranaggi.
per poi asciugare utilizzo aria compressa erogata tramite un vecchio areografo.


Immagine:
Immagine
73,18 KB

Immagine:
Immagine
82,28 KB

Prima di smontare i carrelli e vari componenti dal telaio li ho segnati con una X per identificare la parte destra specialmente per i carrelli in modo di montarli correttamente, sempre per aiutarmi i vari pezzi sono depositati in una vaschetta a scomparti avendo cura di contrasegnarli per poi non confonderli.


Immagine:
Immagine
68,35 KB
Carrello DX prima della pulizia.



Immagine:
Immagine
60,25 KB

Immagine:
Immagine
74,11 KB

Immagine:
Immagine
66,32 KB

Immagine:
Immagine
99,98 KB

Immagine:
Immagine
90,75 KB

Immagine:
Immagine
89,43 KB

Immagine:
Immagine
85,14 KB

Ecco il carrello pulito con gli ultra suoni



Immagine:
Immagine
66,52 KB

Immagine:
Immagine
45,81 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

#13 Messaggio da v200 »

A presto con le altri fasi di pulizia del telaio,motore e cardani :wink: :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 121
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

#14 Messaggio da Andrea C »

Ma il petrolio bianco non e' troppo aggressivo x la plastica ? (ipotizzando che ci siano parti in plastica xche' non si capisce dalle foto...) x dire io lo usavo x scrostare il blocco motore della vespa dalla morchia xo' mai sulla carrozzeria...
Oggi ho pulito la BR260 ed ho usato il pulitore x contatti quello che non lascia grassi,aria compressa e poi una micro goccia di olio dove prescritto...puo' andare bene ? Alcune ruote non son perfette posso passare lacarta finissima da carrozziere tipo P1200 o superiore ?
A.
Andrea - Piccoli capolavori: https://m.youtube.com/watch?v=2U6uo6UCIwg

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

#15 Messaggio da v200 »

La plastica per i carrelli è assimilabile a quella dei paraurti automobilistici quindi molto resistente agli agenti aggressivi come alcool,acqua ragia e petrolio bianco. Ho già eseguito lavaggi di carrelli e parti meccaniche in N e HO.
Lo spray per contatti elettronici non è che comune alcool isopropilico molto diluito, il suo utilizzo serve principalmente per parti elettriche o elettroniche, per esempio a ripulire un nostro motorino elettrico dai residui dei carboncini, ma per ingranaggi molto sporchi non da buoni risultati.
Pulizia ruote,
qui si apre un dibattito con differenti opinioni.
Personalmente per mia esperienza utilizzare spazzole di ottone o carta abrasiva peggiora la situazione dello sporco. Mi spiego meglio.
Il contatto tra metalli ruota/rotaia elettrificati provoca micro scintille che rilasciano residui carboniosi sulla superficie , se noi utilizzando materiali molto aggressivi come carta vetro o spazzole di ottone creiamo micro solchi in cui lo sporco si attecchisce ancor di più che una superficie liscia aumentando il velo isolante di sporco.
Ora i metodi migliori nelle scale minori sono a mio avviso:
Pulizia tramite cotton fioc intriso di spray per contatti elettronici.
Penna a fibre di vetro.
Pulizia a ultra suoni. Il massimo!
Casi eccezionali gomma abrasiva pulisci rotaie.
Solo una cosa ti prego di non utilizzare il sistema di scrittura abbreviata per cellulari altrimenti per alcuni degli utenti può diventare difficoltoso seguire il discorso.
Grazie per la collaborazione :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

#16 Messaggio da carlo mercuri »

v200 ha scritto:

La plastica per i carrelli è assimilabile a quella dei paraurti automobilistici quindi molto resistente agli agenti aggressivi come alcool,acqua ragia e petrolio bianco. Ho già eseguito lavaggi di carrelli e parti meccaniche in N e HO.
Lo spray per contatti elettronici non è che comune alcool isopropilico molto diluito, il suo utilizzo serve principalmente per parti elettriche o elettroniche, per esempio a ripulire un nostro motorino elettrico dai residui dei carboncini, ma per ingranaggi molto sporchi non da buoni risultati.
Pulizia ruote,
qui si apre un dibattito con differenti opinioni.
Personalmente per mia esperienza utilizzare spazzole di ottone o carta abrasiva peggiora la situazione dello sporco. Mi spiego meglio.
Il contatto tra metalli ruota/rotaia elettrificati provoca micro scintille che rilasciano residui carboniosi sulla superficie , se noi utilizzando materiali molto aggressivi come carta vetro o spazzole di ottone creiamo micro solchi in cui lo sporco si attecchisce ancor di più che una superficie liscia aumentando il velo isolante di sporco.
Ora i metodi migliori nelle scale minori sono a mio avviso:
Pulizia tramite cotton fioc intriso di spray per contatti elettronici.
Penna a fibre di vetro.
Pulizia a ultra suoni. Il massimo!
Casi eccezionali gomma abrasiva pulisci rotaie.
Solo una cosa ti prego di non utilizzare il sistema di scrittura abbreviata per cellulari altrimenti per alcuni degli utenti può diventare difficoltoso seguire il discorso.
Grazie per la collaborazione :wink:


Direi che a vedere dalle ottime foto, i vari componenti sono in buonissimo stato!! Concordo sul non mettere in atto soluzioni "abrasive" sulle ruote, non è la strada giusta. Bene il petrolio bianco o acquaragia (occhio, non la nitro). Il petrolio o l'acquaragia non intaccano assolutamente la plastica, il diluente nitro la scioglie!!
:smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

#17 Messaggio da v200 »

Fatta una buona parte della pulizia ho scoperto un piccolo problema la mancanza di una vite per bloccare i semi telai, già ordinata da http://www.ersatzteile-1zu220.de/shop/
un ottimo negozio on line per gli ingranaggi di ricambio e altre parti :wink: .
Oggi spero di pulire il motore , la piastra PCB e la cassa :cool: :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

#18 Messaggio da v200 »

Terminato la pulizia generale con un lavaggio del motore elettrico in alcool isopropilico.
Rimontata la meccanica un po di grasso al litio e la loco ora gira al minimo come un orologio :grin:
Pronta a ricevere il decoder :grin: :grin:

Immagine:
Immagine
68,44 KB

Immagine:
Immagine
64,62 KB

Immagine:
Immagine
70,66 KB

Immagine:
Immagine
81,49 KB

Immagine:
Immagine
97,3 KB

Immagine:
Immagine
87,92 KB

Immagine:
Immagine
68,44 KB

Immagine:
Immagine
76,78 KB

Immagine:
Immagine
73,55 KB

Immagine:
Immagine
73,21 KB

Immagine:
Immagine
75,53 KB

Immagine:
Immagine
74,57 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

#19 Messaggio da v200 »

Dimenticato di dire che l' interno della cassa è stato pulito con vetril specialmente la plastica trasparente dei fanali e vetri, ora si ha più luce eliminando lo sporco tramite cotton fioc intriso di vetril.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

#20 Messaggio da v200 »

A proposito di pulizia loco,
purtroppo in questa scala vista la ridotta dimensione degli organi meccanici conviene effettuare l'operazione di pulizia ogni 20 h.
Sembra eccessivo ma se aprite una loco dopo 5/6 h di funzionamento sul plastico vi accorgerete quanti residui si trovano al interno pellucchi, fibre del erbetta, polvere attirata da grasso e oli e a volte qualche granellino del ballast.
In più concorre allo sporco residui polverosi dei carboncini e residui carboniosi dovuto alle scintille dei contatti.
Con una buona pulizia risolviamo per lo più oltre a buone condizioni di marcia specialmente al minimo anche una migliore captazione di corrente, il che diventa importante in digitale per avere una buona ricezione del segnale digitale.
anche se questa operazione non è molto amata conviene farla il più spesso possibile.
Avrete maggior divertimento e meno frustazione :wink: :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1100
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

#21 Messaggio da robiravasi62 »

ne sai una piu' del diavolo! stupidamente non ho mai usato il vetril!!(se non sullo specchio del bagno)
Roberto

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 121
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

#22 Messaggio da Andrea C »

v200 ha scritto:

Fatta una buona parte della pulizia ho scoperto un piccolo problema la mancanza di una vite per bloccare i semi telai, già ordinata da http://www.ersatzteile-1zu220.de/shop/
un ottimo negozio on line per gli ingranaggi di ricambio e altre parti :wink: .
Oggi spero di pulire il motore , la piastra PCB e la cassa :cool: :cool:


Grandissimo ! questo negozio è fantastico e credo di aver trovato le molle per i ganci della BR260 che ho perso, dovrebbero essere questi: http://www.ersatzteile-1zu220.de/shop/p ... feder.html

Grazie per il link !
A.

p.s. scusate nel precedente messaggio ho risposto dal cellulare ...
Andrea - Piccoli capolavori: https://m.youtube.com/watch?v=2U6uo6UCIwg

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E 10/110 Marklin Spur ( scala ) Z/1:220

#23 Messaggio da v200 »

@ Andrea guarda solo l'anno di produzione loco i ganci avevano due diversi gambetti premi molla, per ammortizzare le spese di spedizione fai un mix di ganci e molle :wink:
@ Il Vetril non rovina la vernice :wink: e pulisce bene :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA Z”