GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Modulare minimalista in Z/1:220

Discussioni relative alla scala Z 1:220

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#51 Messaggio da v200 »

[98] grazie Massy.


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#52 Messaggio da v200 »

Oggi iniziamo a impostare il modulo deviatoio, forse il più complesso da preparare.
Il primo passo è praticare i fori per inserire i chiodini, al contrario degli spezzoni di binario il ricettacolo si trova in mezzo agli incastri.
IMG_3524_1024x768.JPG
IMG_3525_1024x768.JPG
Come noterete il ricettacolo è il foro circolare in mezzo alle sedi degli incastri, si fora il diaframma con la solita puntina da disegno.
IMG_3526_1024x768.JPG
IMG_3527_1024x768.JPG
IMG_3528_1024x768.JPG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#53 Messaggio da v200 »

Facendo le prove a secco con i componenti del deviatoio allineandoli con la linea di riscontro precedentemente tracciata mi accorgevo che la massicciata ostacolava il perfetto allineamento dei due binari di asservimento. Pertanto ho provveduto a risagomare la massicciata per permettere un buon incastro
IMG_3514_1024x768.JPG
IMG_3514_1024x768.JPG (24 KiB) Visto 4131 volte
Al binario diritto in corrispondenza del taglio a 45°ho affinato al massimo la massicciata verso il cuore del deviatoio
IMG_3530_1024x768.JPG
Mentre al binario di compensazione è bastata una carteggiatura per dare un leggero scasso verso il cuore
IMG_3531_1024x768.JPG
Alla fine si ottenuta la congiunzione desiderata tra i binari
IMG_3532_1024x768.JPG
IMG_3533_1024x768.JPG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#54 Messaggio da v200 »

Affinatura del binario diritto verso il taglio ad angolo
Allegati
IMG_3529_1024x768.JPG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#55 Messaggio da v200 »

Dopo aver fatto il foro da 3 mm di diametro per far passare i cavi di alimentazione del deviatoio sotto plancia occorre smontare il connettore tramite l'apposito kit di attrezzini della Rokuhan ARt. N- 97418 composto da un tubicino e una chiavetta a ELLE.
Filmato esplicativo

Una volta inserito il tubicino metallico nella parte frontale basta spingere con la chiavetta ad ELLE per estrarre dalla parte posteriore il connettore metallico ATTENZIONE il cavetto bianco e nero ( positivo ) va rimontato verso la clips del guscio.
Reinserendo i connettori basta spingerli dalla parte posteriore con la chiavetta ad ELLE fino a incastrarli.
IMG_3534_1024x768.JPG
IMG_3535_1024x768.JPG
IMG_3536_1024x768.JPG
IMG_3537_1024x768.JPG
IMG_3538_1024x768.JPG
IMG_3539_1024x768.JPG
IMG_3539_1024x768.JPG
IMG_3540_1024x768.JPG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#56 Messaggio da v200 »

Siamo quasi pronti a posizionare il deviatoio sul modulo, ma prima isoliamo il movimento del cursore che muove gli aghi manualmente per evitare che la colla possa bloccarlo, basta passare della vaselina bianca.
N.B i deviatoi sono predisposti per l'analogico con la funzione pensante, in questa configurazione non si può utilizzare il digitale pena cortocircuiti
Per il deviatoio utilizziamo solamente i chiodini , mentre per i binari usiamo chiodini che colla.
IMG_3541_1024x768.JPG
IMG_3542_1024x768.JPG
IMG_3544_1024x768.JPG
IMG_3545_1024x768.JPG
IMG_3546_1024x768.JPG
IMG_3547_1024x768.JPG
Per ultimo una volta ben incollato il tutto faremo la solita rettifica alle testate.
IMG_3548_1024x768.JPG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#57 Messaggio da v200 »

Sigillatura cursore movimento aghi manuale con la vaselina bianca.
IMG_3543_1024x768.JPG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1100
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#58 Messaggio da robiravasi62 »

sono stupito del fatto di dover accomodare la massicciata... li pensavo piu' precisi i giapponesi
Roberto

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#59 Messaggio da v200 »

Per un plastico normale non darebbe grossi problemi il piccolo problema sorto con la massicciata, ma nel costruendo modulare avrebbe dato molto fastidio per l' allineamento. Forse una mia eccessiva pignoleria ma meglio fare un lavoretto in più che meno
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Stè56
Messaggi: 178
Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
Nome: Stefano
Regione: Marche
Città: Agugliano
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#60 Messaggio da Stè56 »

Anche riguardo ai tedeschi ci sarebbe qualcosa da ridire: i binari dritti da 220 sono in realtà lunghi 221 (quelli da 110 sono 110,5).

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1100
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#61 Messaggio da robiravasi62 »

i tedeschi lo sapevo già che son imprecisi
Roberto

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#62 Messaggio da v200 »

Il rapporto in scala tra lo standard Giapponese ed Europeo varia non poco ad esempio in N noi utiliziamo 1:160 in Giappone 1:150, anche per la z qualche mm varia ecco il perchè delle rettifiche.
Anche i Mini Trains sono in pollici e non cm
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#63 Messaggio da v200 »

Finalmente ho terminato di assemblare i 4 moduli per la stazione,mancano alcune rifiniture ma siamo quasi a posto [101]
Oltre ai due binari della linea sono riuscito a ricavare un piccolo tronchino, che per una stazione minimalista solo per i sorpassi e qualche fermata rimane sufficiente al fabbisogno.
Ho solo qualche perplessità per la stazione, visto il poco spazio rimanente dopo il posizionamento del tronchino dovrò fare qualche accomodamento [101] :roll:
IMG_3549_1024x768.JPG
IMG_3550_1024x768.JPG
IMG_3551_1024x768.JPG
IMG_3552_1024x768.JPG
IMG_3553_1024x768.JPG
IMG_3554_1024x768.JPG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#64 Messaggio da v200 »

Avevo dimenticato queste foto sorry [101] [101]
IMG_3555_1024x768.JPG
IMG_3556_1024x768.JPG
IMG_3557_1024x768.JPG
IMG_3558_1024x768.JPG
IMG_3559_1024x768.JPG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1100
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#65 Messaggio da robiravasi62 »

sempre più intrigante
Roberto

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#66 Messaggio da MrMassy86 »

Seguo sempre in silenzio, davvero molto interessante questo sistema :)
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#67 Messaggio da carlo mercuri »

Direi molto bene. A guardare le foto molto nel dettaglio ho visto che la zona del telaio degli aghi nei deviatoi Rokhuan è molto meno realistica dei Marklin!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#68 Messaggio da v200 »

Si, ma molto funzionale. Penso la prossima settimana impegni permettendo di rifinire bene i moduli stazione
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#69 Messaggio da v200 »

Primo test di circolazione con i 12 moduli accoppiati, mi sembra che vada abbastanza bene

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#70 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo test, vedo che tutto procede al meglio :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#71 Messaggio da v200 »

Ho un paio di ideuzze da sviluppare sia per la parte estetica che per la parte telaistica.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#72 Messaggio da v200 »

Alla fine dopo il lavoro di rifinitura sulle testate il primo assemblaggio è andato a buon fine.
Prendendo ad esempio un lavoro fatto sul forum Z- spinge voglio utilizzare dei magneti per aumentare la connessione tra i moduli in modo da avere maggior stabilità.
Per il paesaggio ho varie idee ma prima voglio trovare il materiale per la stazione, il punto focale a cui prestare maggior attenzione.
Causa un po di doloretti che non mi fanno lavorare bene mi prendo una pausa in modo da riprendersi dove ragionare sui vari lavori in programma.
A presto🙋😊
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Stè56
Messaggi: 178
Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
Nome: Stefano
Regione: Marche
Città: Agugliano
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#73 Messaggio da Stè56 »

I magneti per i miei moduli sono arrivati stamattina...
magneti.jpg
magneti.jpg (7.89 KiB) Visto 3912 volte

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#74 Messaggio da carlo mercuri »

v200 ha scritto: giovedì 29 marzo 2018, 22:19 Alla fine dopo il lavoro di rifinitura sulle testate il primo assemblaggio è andato a buon fine.
Prendendo ad esempio un lavoro fatto sul forum Z- spinge voglio utilizzare dei magneti per aumentare la connessione tra i moduli in modo da avere maggior stabilità.
Per il paesaggio ho varie idee ma prima voglio trovare il materiale per la stazione, il punto focale a cui prestare maggior attenzione.
Causa un po di doloretti che non mi fanno lavorare bene mi prendo una pausa in modo da riprendersi dove ragionare sui vari lavori in programma.
A presto🙋😊
L'uso dei magneti mi pare una ottima idea. Buona tenuta, possibilità di sconnessione/connessione immediata,velocità!! Il top!! [98] [98]
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#75 Messaggio da v200 »

Ho avuto fortuna nel trovare quelli come le pile per orologio a pastiglia, hanno bisogno di meno profondità che quelli a cilindretto.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA Z”