GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Modulare minimalista in Z/1:220

Discussioni relative alla scala Z 1:220

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#376 Messaggio da v200 »

Grazie Peppe,
in questa scala sono continuamente nel dilemma di come trovare il giusto effetto o intensità . Stare più sul realistico o cercare di far rendere i dettagli basta poco per eccedere o al contrario appiattire, rimane una sfida continua senza riferimenti di altri lavori in modo da valutare le varie tecniche e farsi una idea. Fortunatamente con un po di esperienza maturata nel modellismo statico sono più avvantaggiato nella colorazione di elementi in Z


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#377 Messaggio da Peppe Petronio »

Vai avanti così , sei sempre stato un maestro con i colori e con gli effetti scenici .
Ciao Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#378 Messaggio da v200 »

Ciao ragazzi,
scusate se in questo momento non sto pubblicando molto sui lavori ma sono incappato in un problema anomalo con un deviatoio Rokuhan che mi sta complicando il lavoro.
Subito pensavo che fosse il solito sganciamento del leveraggio lavorando sugli aghi per ripulirlo dalla colorazione come con il primo deviatoio, invece si tratta di una anomalia che non capisco come si sia prodotta.
Premesso che il deviatoio è nuovo ( con quasi solo un ora di lavoro ) è al test di controllo funzionava bene prima di posizionarlo, dopo la verniciatura è nato il problema di per se assurdo.
Ma andiamo con ordine:
il movimento degli aghi viene dato da un asta in plastica dove sono posizionate ad incastro delle barrette metalliche per essere attratte dai magneti quindi mossa a DX ed a SX. Alla sua estremità DX vista in pianta dal alto si trova uno scasso ad U in modo da muovere il leveraggio ad elle che porta a spostare gli aghi ( un movimento laterale di pochi mm ). Di per se un meccanismo semplice escludendo il piccolo PCB elettronico che commuta la corrente ai due rami del deviatoio.
Ora al esame visivo si notava che lo scasso ad U del asta non agiva più sul leveraggio risultando più ampia che il normale, ciò mi lasciava sconcertato.
Come può essere che un pezzo nuovo non sia più efficiente dopo un ora di utilizzo? Sarebbe comprensibile con molte ore di utilizzo che delle parti in plastica possano riportare un usura tale da pregiudicare la funzionalità. Esaminando i vari pezzi non si riscontravano difetti come imbarcamenti o svergolature dei componenti in questione o altre anomalie quindi il problema rimaneva solamente nello scasso. A questo punto ho provato a ridurne l' ampiezza incollandovi con colla ciano acrilica dei pezzettini di Profilati Evergreen, dopo un Oretta circa in modo che la colla avesse fatto ben presa ho carteggiato i pezzettini di plasticard in modo da pareggiarli con lo spessore del asta. Ora con il posizionamento degli spessori l' asta muoveva nuovamente il leveraggio ad L degli aghi, forse con più precisione di prima e forza. Non mi rimane che rimontare il deviatoio sul modulo ( un po faticoso ma con calma conto di riuscirvi ) e ritoccare la verniciatura che in qualche punto è saltata con la manipolazione.
Questa situazione mi ha un attimo basito, i prodotti Rokuhan sono validi in linea di massima ma capita che un pezzo possa nascere con dei problemi il che non pregiudica tutta la linea dei deviatoi. Anche con Marklin ho avuto una sorpresa su un deviatoio quindi calcolando sulle dimensioni dei pezzi si possono avere problemi tecnici una tantum.
Scusate se non ho messo foto ma sono stato assorbito dal lavoro per la riparazione ma ho voluto farvi partecipi del problema in modo da poter provvedere anche voi alla riparazione in caso del medesimo problemino che potreste ritrovarvi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#379 Messaggio da v200 »

Finalmente terminata la parentesi sulla riparazione del deviatoio posso riprendere i lavori per arredare il modulo attiguo alla stazione sul lato DX.
Dopo la costruzione dei muretti di fondo ho iniziato ad assemblare una colonna idrica, visto la posizione un po esposta ho preferito posizionare un modello meno costoso che quello preso su Shapeways. Girando su ebay ho trovato un kit che faceva al caso mio prodotto da verdesigne 2010 in pla più resistente che l'ultra frost anche se con meno finezza di stampa ma vista la scala con una mano di fondo e colorazione quasi non si notano più qui il link
https://www.ebay.it/itm/Art-Nr-5011-Was ... :g:wGIAAOS oltre alla torre idrica il kit è composto da una piccola carbonaia e un nastro trasportatore per caricare il carbone sulle locotender ideale per il tipo di stazione che sto costruendo.
IMG_4252_1024x768.JPG
IMG_4253_1024x768.JPG
IMG_4254_1024x768.JPG
IMG_4255_1024x768.JPG
IMG_4256_1024x768.JPG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Ln372Tobruk
Messaggi: 33
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 9:31
Nome: Franco
Regione: Emilia Romagna
Città: Ferrara
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#380 Messaggio da Ln372Tobruk »

Troppo forte complimenti Roberto , perdonami se non faccio vedere niente del mio è che ultimamente ho qualche problemino da risolvere , però hai visto che almeno la base funziona
Franco - Ln372 Tobruk

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#381 Messaggio da Egidio »

[264] [264] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#382 Messaggio da v200 »

Ciao Franco è un piacere sentirti anche qui, fai con calma raccogli bene le idee in modo da creare l'ambientazione giusta.
L'ovalino modulare che hai assemblato è perfetto, se usi schienenbus piccole loco come BR 89-60-74 con due / tre carri o carrozze si potrebbe studiare un paesaggio con la ferrovia in sede mista strada/ferrovia con le case molto vicine, una icona delle ferrovie tedesche in epoca III nei piccoli centri di campagna
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#383 Messaggio da v200 »

[98] grazie Ovidio
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#384 Messaggio da v200 »

Finalmente sono stati terminati i tre accessori della verdesigne 2010 colonna idrica, piccola carboniera e nastro trasportatore per il carico sulle loco
IMG_4257_1024x768.JPG
IMG_4258_1024x768.JPG
IMG_4259_1024x768.JPG
IMG_4260_1024x768.JPG
IMG_4261_1024x768.JPG
IMG_4262_1024x768.JPG
IMG_4264_1024x768.JPG
IMG_4265_1024x768.JPG
IMG_4266_1024x768.JPG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#385 Messaggio da Egidio »

[264] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#386 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimi particolari che arricchiscono la scena in maniera giusta ed equilibrata :D
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#387 Messaggio da v200 »

Come sempre vi ringrazio per il vostro gradimento dei miei lavoretti.
Una delle maggiori difficoltà in questa scala rimane reperire i vari accessori per completare il paesaggio, fortunatamente spulciando ebay tedesca trovo vari artigiani con interessanti proposte in 3D, unico problema che tra cercare è invio tramite posta occorre un po di tempo. Anche se l'attesa rimane un po lunga ne vale la pena
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#388 Messaggio da benigni99 »

Non commenterò spesso, ma seguo sempre con molto piacere l'evolversi di questo splendido plastico!
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#389 Messaggio da v200 »

Ciao Filippo,
mi fa piacere che segui i miei post, sapendo che segui altre scale. Sovente mi soffermo a vedere le fatiche di amici fermodellisti che utilizzano delle scale differenti dove apparendo idee , schemi o soluzioni. Alcune tecniche non sono legate alla scala di utilizzo ma solamente alla voglia e capacità di applicarle sui lavori che facciamo.
Non ci si deve fossilizzare solo su una scala ma osservare a tutto campo per apprendere sempre cose nuove
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#390 Messaggio da benigni99 »

v200 ha scritto: domenica 23 settembre 2018, 20:51 Alcune tecniche non sono legate alla scala di utilizzo ma solamente alla voglia e capacità di applicarle sui lavori che facciamo.
Non ci si deve fossilizzare solo su una scala ma osservare a tutto campo per apprendere sempre cose nuove.
Condivido appieno queste tue parole Roberto. :wink:
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#391 Messaggio da v200 »

Anche l'ultimo modulo della stazione è in preparazione.
IMG_4374_1024x768.JPG
IMG_4375_1024x768.JPG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#392 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo!!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#393 Messaggio da Egidio »

[264] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Ln372Tobruk
Messaggi: 33
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 9:31
Nome: Franco
Regione: Emilia Romagna
Città: Ferrara
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#394 Messaggio da Ln372Tobruk »

Ciao Roberto ho visto varie foto dei colleghi tedeschi che usano lo scambio corto , può essere utile per avere più binario ?
Franco - Ln372 Tobruk

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#395 Messaggio da v200 »

Ciao Franco,
il deviatoio corto certamente aiuta a ricavare spazio, ma va posizionato ad esempio per l'accesso a un tronchino. In piena linea con carrozze lunghe fa aumentare il disassare della testata allargando un po troppo rischiando di fare toccare i convogli o segnali posti a fianco delle rotaie, marciapiedi stazione e segnali bassi.
Il suo utilizzo va valutato in base al servizio che deve fare, molto utile per risparmiare spazio in lunghezza su un piazzale merci o per transitare da un binario al altro. il punto debole rimane il binario di compensazione che generalmente le case riservano al deviatoio lungo quindi si dovrà fare alcuni accomodamenti con spezzoni corti di binario sul ramo dritto del deviatoio per pareggiare la lunghezza dei due binari serviti
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#396 Messaggio da v200 »

Tra un impegno e l'altro oggi sono stati posizionati i pilastrini e le tegole sui muretti del ultimo modulo. Qui andranno posizionati lo stellewerk ( cabina di manovra ) e forse un piccolo fabbricato di servizio
IMG_4382_1024x768.JPG
IMG_4383_1024x768.JPG
IMG_4384_1024x768.JPG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#397 Messaggio da Egidio »

Grande Roby....... [264] [264] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#398 Messaggio da MrMassy86 »

Bene!!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#399 Messaggio da v200 »

Con un po di pazienza il cancello per l'area di carico/scarico è stato costruito, devo stuccare una lieve fessura tra muretto e pilastrino reggi cancello
IMG_4385_1024x768.JPG
IMG_4386_1024x768.JPG
IMG_4387_1024x768.JPG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Modulare minimalista in Z/1:220

#400 Messaggio da Egidio »

[264] [264] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Torna a “SCALA Z”