2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

Discussioni relative alla scala Z 1:220

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#26 Messaggio da v200 »

Qui sotto link di forum in Z Tedeschi e americani:
http://zettzeit.ch
http://www.zscale.org
In questi due link avrete modo di conoscere meglio la,scala Z ovvero 1:220, molto interessanti le rubriche tecniche


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#27 Messaggio da v200 »

Avendo preso la confezione Kibri art. 36830 per le casette ho in pratica due case quasi esattamente uguali si differenziano per piccoli dettagli.


Immagine:
Immagine
64,75 KB

Nel trovare il modo di aumentare la differenza ho pensato di testurizzare i muri esterni per renderli più rustici tramite una fresetta sferica passata senza calcare troppo in cerchi concentrici, solo alla fine qualche punto incavato è stato applicato per aumentare il movimento.


Immagine:
Immagine
84,54 KB

Immagine:
Immagine
84,49 KB

Immagine:
Immagine
78,58 KB

Immagine:
Immagine
72,78 KB

Immagine:
Immagine
80,84 KB

Immagine:
Immagine
67,44 KB

Immagine:
Immagine
68,09 KB
Esiste anche un altro metodo per testurizzare le parti in plastica tramite un solvente o colla come solvente ottima la trielina o l'acetone puro non quello cosmetico che ha nella sua formula degli oli.
Il solvente ammorbidisce la plastica in modo che con un pennello duro o uno spazzolino da denti premendovi o picchiettandovi sopra si creano le corrugazioni.
Unico difetto di questo metodo e che bisogna far evaporare bene il solvente in modo che la plastica ritorni compatta prima di verniciarla.
Se si esagera con il solvente si rischia anche di fondere la plastica.
Sempre per testurizzare le superfici in plastica si può utilizzare la tecnica di sciogliere lo stucco per plastica con acetone puro creando una papetta per poi depositarla con uno spazzolino da denti premendo sopra le superfici.Il metodo dello stucco e meno aggressivo che utilizzare solo i solventi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#28 Messaggio da MrMassy86 »

Mi dispiace Roby per l'imprevisto, per fortuna avevi le foto e sei riuscito a riscostruire la discussione :cool:
Logicamente complimenti per il lavoro :grin:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#29 Messaggio da v200 »

Grazie Massy,
il mio maggior cruccio rimane aver perso i vostri interventi anche molto utili[:I]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#30 Messaggio da SteaMarco »

Si! Si! Dì la verità che volevi cancellare i miei interventi!!! :grin: :grin: :grin:

Comunque non ricordo quando mi spiegavi dei colori chiari e scuri delle rocce con le tecniche che hai acquisito...

Grazie Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#31 Messaggio da v200 »

Ok,
appena capita l'occasione riprendo la discussione :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#32 Messaggio da Egidio »

Alla grande davvero Roby !! :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#33 Messaggio da v200 »

Grazie Egidio :smile:

________________________________________________________-

Iniziata la fase di assemblaggio della seconda casetta.
Oscuramento delle pareti interne per evitare che in caso inserimento luci si possa vedere trasparire l'alone . La colorazione è avvenuta tramite pennarello nero indelebile.


Immagine:
Immagine
84,7 KB

Immagine:
Immagine
88,1 KB

Essiccato il nero alle pareti sono passato al montaggio sui vetri ( internamente )delle cartine simulanti le tende, per incollare solito vinavil se steso finemente il vinavil rimane traslucido.



Immagine:
Immagine
83,04 KB

Immagine:
Immagine
83,48 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#34 Messaggio da MrMassy86 »

Molto bene Roby :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#35 Messaggio da v200 »

Grazie Massy :smile:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
wmax53
Socio GAS TT
Messaggi: 875
Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Assago
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#36 Messaggio da wmax53 »

Ciao Roby, un lavoro veramente bello e originale!!!! Pazienza e precisione da orologiaio, visto che si tratta di scala Z......ma una domanda se...come dici tu " In ogni fermodellista in enne c'è un po' di masochismo" in scala Z ???? :grin: :smile: :grin:
Ciao Massimo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#37 Messaggio da v200 »

Un tentativo di suicidio occulistico :cool: :cool: :cool: :cool:
Grazie per l' apprezzamento :smile:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
marco cacelli
Messaggi: 2061
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: Erba
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#38 Messaggio da marco cacelli »

bellino anche questo edificio..... :cool:
ciao...
marco.. :smile:
Marco Cacelli

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#39 Messaggio da v200 »

Grazie Marco :smile:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#40 Messaggio da Egidio »

Evvai Roby........ :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#41 Messaggio da v200 »

:smile: Grazie Egidio
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#42 Messaggio da v200 »

Ora che le cartine sono ben incollate ho proceduto ad occultarne qualcuna dipingendola di nero.
Per permettere un miglior incollaggio tra le parti in plastica delle pareti occorre dare una leggera passata di carta seppia per togliere l'unto delle ditate.
Sulle pareti sono riportate delle apposite asole per farle combaciare basta mettere poca colla solo su una parte e non entrambe per evitare antiestetiche fuoriuscite, premete fino ad avere una buona adesione, infine per mantenere tutto unito affinchè la colla non sia completamente essiccata si può utilizzare del nastro adesivo in carta o degli elastici dipende dalla forma del oggetto in questo caso molto regolare ottimo un elastico


Immagine:
Immagine
81,42 KB

Immagine:
Immagine
71,7 KB

Immagine:
Immagine
76,43 KB

Immagine:
Immagine
75,26 KB

Immagine:
Immagine
91,1 KB

Finalmente oggi sono arrivate le foglie della Noch quindi ho iniziato a preparare i cespugli in dacron come spiegato da Diego dipanandoli il più possibile, infine spruzzandoli di marrone acrilico, probabile passare alcune mani di colore per coprire bene.



Immagine:
Immagine
119,98 KB

Immagine:
Immagine
118,71 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#43 Messaggio da MrMassy86 »

Stai procedendo molto bene :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#44 Messaggio da v200 »

Ciao Massy,
mi sono arrivate le automobiline Marklin Z sono da montare :cool: :cool: :cool: :cool:
Grazie :smile:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#45 Messaggio da MrMassy86 »

Un lavoro da orologiaio immagino.... sicuramente non ti invidio [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#46 Messaggio da v200 »

778 tazze di camomilla e poi inizio a montarle :cool: :cool: [:o)]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#47 Messaggio da Egidio »

Come al solito sempre un ottimo lavoro, Roby !! :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#48 Messaggio da v200 »

:smile: Grazie Egidio,
In questi giorni provero a mettere le foglie
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#49 Messaggio da v200 »

VOILA? cespugli alla Diego :grin:
oggi sono riuscito a fare i cespugli/alberi grazie agli ottimi consigli di Diego,
colla spray riposizionabile,
foglie Noch per alberi art. 07150 color oliva ( purtroppo era solo questo in magazino)
Lacca forte per fissare l'ultimo strato di fogliame.


Immagine:
Immagine
154,05 KB

Immagine:
Immagine
144,67 KB

Immagine:
Immagine
109,72 KB

Immagine:
Immagine
105,47 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#50 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo risultato Roby :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “SCALA Z”