GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

GAS TT... e FIMF

Tutto ciò che riguarda la Federazione Italiana Modellisti Ferroviari e Amici della Ferrovia, associazione che ha lo scopo di promuovere, sostenere e diffondere in Italia l'interesse per le Ferrovie ed ogni altro mezzo di trasporto su rotaia, sia nel campo modellistico che reale, nonché la conoscenza dei loro più svariati aspetti.

Moderatori: MrMassy86, sal727

Messaggio
Autore
Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

GAS TT... e FIMF

#1 Messaggio da carlo mercuri »

Mi stavo chiedendo (quante domande mi faccio, eh?), vista l'importanza che sta assumendo il "gruppo" di appassionati che frequenta il forum, vista l'importanza che ha l'essere un gruppo di persone che pratica la scala TT (forse l'unico?), non si potrebbe pensare ad un'adesione alla FIMF?
Basterebbero (mi sembra) cinque tessere e si potrebbe usufruire dello spazio per le notizie e le manifestazioni; inoltre (e credo che sia il lato più importante), il gruppo, anche se virtuale, acquisterebbe certamente importanza e notorietà in un ambito che è sicuramente il vertice del fermodellismo in Italia (e non solo).
Visto che io sono già socio da più di un decennio, vi garantisco che mi sono trovato benissimo; basterebbero poche altre adesioni e potremmo divenire, se vi piacesse l'idea, un gruppo FIMF con tutto il buono che secondo me ne consegue.
Inoltre ricevereste ogni due mesi il bollettino (ora completamente a colori), una sorta di vera e propria piccola rivista con articoli molto interessanti (anche Giuseppe Risso ha contribuito), anche del sottoscritto e, ovviamente, potreste contribuire anche voi con le vostre elaborazioni e i vostri testi sulla scala TT.

Cosa ne pensate?

Carlo.

P.S.: chi ne volesse sapere di più, dia un'occhiata sul sito ufficiale: http://www.interrail.it/FIMF/


We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#2 Messaggio da Andrea »

Già il fatto che sia tu a proporlo, mi semba un'ottima idea. :wink:
Io sinceramente non la conoscevo, ma se aiuta a farci conoscere e a promuovere il "verbo" ben venga.
Sentiamo anche gli altri soci della birra e valutiamo.
Intanto grazie per aver pensato a noi!
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#3 Messaggio da Marco »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">carlo mercuri</font id="red">

Mi stavo chiedendo (quante domande mi faccio, eh?), vista l'importanza che sta assumendo il "gruppo" di appassionati che frequenta il forum, vista l'importanza che ha l'essere un gruppo di persone che pratica la scala TT (forse l'unico?), non si potrebbe pensare ad un'adesione alla FIMF?
Basterebbero (mi sembra) cinque tessere e si potrebbe usufruire dello spazio per le notizie e le manifestazioni; inoltre (e credo che sia il lato più importante), il gruppo, anche se virtuale, acquisterebbe certamente importanza e notorietà in un ambito che è sicuramente il vertice del fermodellismo in Italia (e non solo).
Visto che io sono già socio da più di un decennio, vi garantisco che mi sono trovato benissimo; basterebbero poche altre adesioni e potremmo divenire, se vi piacesse l'idea, un gruppo FIMF con tutto il buono che secondo me ne consegue.
Inoltre ricevereste ogni due mesi il bollettino (ora completamente a colori), una sorta di vera e propria piccola rivista con articoli molto interessanti (anche Giuseppe Risso ha contribuito), anche del sottoscritto e, ovviamente, potreste contribuire anche voi con le vostre elaborazioni e i vostri testi sulla scala TT.

Cosa ne pensate?

Carlo.

P.S.: chi ne volesse sapere di più, dia un'occhiata sul sito ufficiale: http://www.interrail.it/FIMF/
[/quote]
Ciao Carlo, per me è un mondo tutto nuovo e pertanto mi cogli impreparato. Dalle tue parole capisco che è una cosa molto valida e io do la mia adesione. Ottima idea. :wink:
Marco

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#4 Messaggio da carlo mercuri »

Andrea ha scritto:

Già il fatto che sia tu a proporlo, mi semba un'ottima idea. :wink:
Io sinceramente non la conoscevo, ma se aiuta a farci conoscere e a promuovere il "verbo" ben venga.
Sentiamo anche gli altri soci della birra e valutiamo.
Intanto grazie per aver pensato a noi!
:cool:

Grazie Andrea e grazie Marco! :wink:
Penso sia la cosa più corretta da fare, ascoltare i pareri di tutti.
Quello che mi ha fatto effettivamente pensare è stato proprio il fatto che non credo esista un gruppo di scala TT nella FIMF, o perlomeno non esplicitamente dedicato a questa scala.
Insomma, non sarebbe male una rappresentanza della 1:120 nella FIMF.

Marco, in estrema sintesi la FIMF è la madre di tutti i gruppi in Italia (di quelli che aderiscono, ovviamente). E' stata fondata dai primi modellisti italiani, tra i quali l'indimenticabile Italo Briano. E' la FIMF che partecipa costantemente al MOROP (organismo europeo che stabilisce le norme per migliorare i modelli che poi saranno messi in commercio), quindi la sua autorevolezza è assolutamente di grande rilievo, come di grande importanza è l'opera di affiliazione dei gruppi.

Una foto del mio ultimo articolo sul bollettino FIMF n°301 (il numero scorso), dove, tanto per cambiare, disquisivo sul perché si debba preferire l'autocostruzione dei propri modelli.

Immagine
175,24 KB

Un saluto,
Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#5 Messaggio da giuseppe_risso »

La FIMF é la massima espressione dell'associazionismo in campo ferromodellistico.
Io ne facevo parte e solo quest'anno non ho rinnovato la tessera per... non ci crederete, la pigrizia di andare in posta a fare il versamento (Andrea, se fai una battuta sull'argomento scordati la colonna idrica, i semafori e tutto il resto :cool: ) Carlo lo sapeva.
Il bollettino é interessante e ci scrivono i migliori ferromodellisti di tutte le scale, TT esclusa.
E' un'idea da assecondare.
Io la tessera la farei comunque come singolo, quindi meglio farla come gruppo. :wink:

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#6 Messaggio da carlo mercuri »

Qui la cosa diventa seria ...
Giuseppe, è un peccato che la FIMF non abbia più il tuo apporto (o perlomeno, che non lo abbia per quest'anno) ... sinceramente credo che tu abbia molto da dare, in termini modellistici, e sono sicuro che rinnoverai l'adesione (o almeno, è quello che spero!).
Riguardo al GAS TT penso che potrebbe essere un'ottima opportunità per parlare di 1:120 su scala nazionale.
Per la tessera non credo ci sia differenza come singolo o come gruppo, nel senso che è il gruppo che se mai va "registrato" alla FIMF facendo domanda di accoglimento.
Se volete osservare tutti i gruppi FIMF (sono davvero tanti!), ecco: http://www.interrail.it/FIMF/index.php? ... &Itemid=36

Un doppio saluto a tutti! :grin:

Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#7 Messaggio da Marco »

Bene, mi rivolgo al resto della ciurma: perchè non ci iscriviamo? :wink:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#8 Messaggio da Andrea »

Marco ha scritto:

Bene, mi rivolgo al resto della ciurma: perchè non ci iscriviamo? :wink:

Direi che iscriversi è d'obbligo.
Come dice giustamente Carlo il gruppo potrebbe acquistare importanza e guadagnare notorietà.
Sarebbe inoltre bello che il gruppo crescesse in numerosità.
Quindi mi pare proprio una bella iniziativa ed anche un modo per far conoscere un pò meglio la "nostra" scala.
Sentiamo gli altri... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4944
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#9 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Da quello che so, la FIMF (Federazione Italiana Modellismo Ferroviario) è un punto di riferimento molto importante in Italia per la diffusione del fermodellismo e della sua standardizzazzione anche in campo internazionale contribuendo a definire le norme NEM.
Correggetemi se sbaglio perchè non vorrei dire delle castronerie.
Quindi, penso che una affiliazione del GAS-TT alla FIMF attraverso l'iscrizione di un minimo numero di soci (5 diceva Carlo) non possa che portare benficio in tutti i sensi.

Nelle mie piccole competenze in campo elettrico, ho trovato molto interessante la pubblicazione dei circuiti standard usati nei moduli componibili che formano i grandi plastici esposti nelle fiere che conosciamo. Quindi non posso che raccogliere positivamente questa proposta.

A proposito, quanto costa l'iscrizione?

Ciao nè :smile:

Ops.. ho trovato i dati dell'iscrizione qui :grin: :grin:

http://www.interrail.it/FIMF/index.php? ... &Itemid=31
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#10 Messaggio da Andrea »

In buona sostanza sono 20 euro a cucuzza. :wink:
Direi che si può procedere senza indugi, aspetterei solo il parere del massimo esperto del TT... che sta gozzovigliando da qualche parte....
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#11 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao a Tutti

In effetti stavo gozzovigliando in quel di Trieste, dove oltre alla città e all' immancabile accompagnamento della signora Salvadori in visita alle bancarelle natalizie, ho compiuto una splendida gita a Opicina con il celebre Tram, per inciso la signora gradisce sempre molto le escursioni ferrotranviarie. La visita al Museo di Campo Marzio non è stata possibile causa i giorni di apertura che sono limitati al Mercoledì e al Week End, però mi sono rifatto in libreria con alcuni testi interessanti e che non si trovano facilmente.
Per venire a noi credo anche io che un'adesione alla FIMF, in gioventù sono stato Socio per un anno o due, possa dare maggiore visibilità al GAS TT, purchè non si debba spendere troppe "palanche" ...
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#12 Messaggio da Marco »

Massimo ha scritto:
...purchè non si debba spendere troppe "palanche" ...

Belandi, frequentare noi liguri ti ha fatto male... ti abbiamo contagiato!

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#13 Messaggio da carlo mercuri »

Bene ragazzi, mi fa piacere che la proposta sia stata ritenuta interessante.
Quando e se mi darete l'ok, posso direttamente farvi avere i contatti dei vertici FIMF per inoltrare eventuali richieste o per avere qualche consiglio.

Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#14 Messaggio da Andrea »

carlo mercuri ha scritto:
Quando e se mi darete l'ok, posso direttamente farvi avere i contatti dei vertici FIMF per inoltrare eventuali richieste o per avere qualche consiglio.

Direi di si.
Vediamo se si aggiunge qualcun altro.
Per ora:
Andrea A.
Giuseppe R.
Massimo S.
Marco S.
Edgardo R.
Devo poi sentire Antonio De Santis, ma presumo sia interessato.
Abbiamo comunque raggiunto la soglia delle cinque tessere (giusto?) e possiamo quindi usufruire dello spazio per le notizie e le manifestazioni...
Sarebbe bello il gruppo crescesse...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#15 Messaggio da carlo mercuri »

Andrea ha scritto:
carlo mercuri ha scritto:
Quando e se mi darete l'ok, posso direttamente farvi avere i contatti dei vertici FIMF per inoltrare eventuali richieste o per avere qualche consiglio.

Direi di si.
Vediamo se si aggiunge qualcun altro.
Per ora:
Andrea A.
Giuseppe R.
Massimo S.
Marco S.
Edgardo R.
Devo poi sentire Antonio De Santis, ma presumo sia interessato.
Abbiamo comunque raggiunto la soglia delle cinque tessere (giusto?) e possiamo quindi usufruire dello spazio per le notizie e le manifestazioni...
Sarebbe bello il gruppo crescesse...

Proprio così, Andrea! Anche se devo specificare che lo spazio per le notizie e manifestazioni lo ha chiunque, anche i soci singoli.
Certo, è logico che le notizie dei gruppi sono sicuramente più interessanti e coinvolgenti.
Una cosa che mi colpisce molto in questo vostro forum è che si coglie una certa coesione, secondo me dovuta a passione; passione che non fa disprezzare chi fa altre scale (molti di voi ho visto sono anche ennisti, accazeristi, etc.) o chi ha idee controtendenza, magari un po' dure a digerire.
Insomma, un gruppo ben assortito (ci sono autocostruttori, elaboratori, plasticisti, come sono presenti esperti in elettronica, in fotoincisione, abbiamo anche un editore di fotostorie al quale faccio i miei complimenti per l'opera ciclopica che ha messo su). Quindi, che dire se non ... avanti tutta?

Salutoni,
Carlo. :wink:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#16 Messaggio da Andrea »

carlo mercuri ha scritto:
...Una cosa che mi colpisce molto in questo vostro forum è che si coglie una certa coesione, secondo me dovuta a passione; passione che non fa disprezzare chi fa altre scale...

Grazie Carlo, è lo spirito del forum.
Credo che il nostro hobby non abbia "scale" ma eventualmente solo "specializzazioni".
Per quanto mi riguarda mi piacciono tutte le scale ed il mio "plastico di famiglia" è in scala H0.
Ma ho avuto la fortuna di realizzarne in TT, N e Z. :grin:
Avevo temporaneamente abbandonato il TT dopo che ho dovuto aspettare 2 mesi per avere una massicciata in scala 1:120...
Ma le cose cambieranno...
Almeno spero!
:wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#17 Messaggio da carlo mercuri »

Bene, rieccomi qui.
Non so se volete contattare direttamente la FIMF o preferite che cominci a sentire qual è la procedura esatta. Mi ricordo che se si tratta di un gruppo costituito servirebbe lo statuto; in mancanza di esso credo che la prassi sia di adottare quello FIMF. Se il gruppo è virtuale, non so quale sia la procedura.
C'è un presidente nel GAS TT o perlomeno un responsabile ... oppure no?
Nel caso, vi do qualche indirizzo utile: Cav. Alberto Parigi, via Brigate Partigiane n°41, 54031 (MS); tel. 0585846513.
Conosco molto bene l'ing. Alceo Manino, che è a capo della redazione del bollettino FIMF. Il tel. è: 011673984. La mail: a.manino@automataspa.it
Con Alceo sono in ottimi rapporti per via della mia collaborazione al bollettino, e potete stare certi che se c'è bisogno di avere qualche ragguaglio in più è la persona adatta.

Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#18 Messaggio da Andrea »

carlo mercuri ha scritto:
Mi ricordo che se si tratta di un gruppo costituito servirebbe lo statuto; in mancanza di esso credo che la prassi sia di adottare quello FIMF. Se il gruppo è virtuale, non so quale sia la procedura.
C'è un presidente nel GAS TT o perlomeno un responsabile ... oppure no?

Ciao Carlo, in effetti il gruppo non ha uno statuto. In verità non ci abbiamo mai pensato... nessun Presidente, Tesoriere, Segretario, Economo , Consigliere ...
Il Gas è ancora "in fasce", siamo "alla buona", come si conviene a un gruppo eterogeneo di persone accomunate da una passione come la nostra...
Raccolgo le adesioni "ufficiali" e poi vediamo come organizzarci.
Intanto grazie. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#19 Messaggio da carlo mercuri »

Andrea ha scritto:
carlo mercuri ha scritto:
Mi ricordo che se si tratta di un gruppo costituito servirebbe lo statuto; in mancanza di esso credo che la prassi sia di adottare quello FIMF. Se il gruppo è virtuale, non so quale sia la procedura.
C'è un presidente nel GAS TT o perlomeno un responsabile ... oppure no?

Ciao Carlo, in effetti il gruppo non ha uno statuto. In verità non ci abbiamo mai pensato... nessun Presidente, Tesoriere, Segretario, Economo , Consigliere ...
Il Gas è ancora "in fasce", siamo "alla buona", come si conviene a un gruppo eterogeneo di persone accomunate da una passione come la nostra...
Raccolgo le adesioni "ufficiali" e poi vediamo come organizzarci.
Intanto grazie. :wink:

Ciao Andrea!
Credo non ci sia nessun problema, era solo per capire meglio; comunque immaginavo che si trattasse, diciamo così, di un gruppo virtuale. Penso che per la FIMF non cambi niente. Tuttavia, immagino sia utile avere una persona di riferimento a cui fa capo il gruppo.
Non so, magari il fondatore.


Ultimo minuto ... ho finito di telefonare adesso ad Alceo Manino (gentilissimo!), che mi ha consigliato la strada più breve, ovvero:
iscriversi singolarmente e, volendo, inoltrare comunque la richiesta di affiliazione come gruppo (l'iter però è abbastanza lungo).
Mi ha spiegato comunque che, in caso di notizie, di articoli o quello che volete, potrete (potremo) firmarci come gruppo ed essere presenti come forum (mica male l'idea?) negli elenchi dei gruppi e associazioni.
Praticamente, nella pagina con l'elenco dei gruppi e delle associazioni verrà aggiunto (e sarà il primo!!) il forum di GAS TT.

Che ve ne pare?

Aggiungo che Alceo era ben lieto del fatto che nella FIMF ci potesse essere una bella rappresentanza di scala 1:120.
Gli ho dato inoltre la URL del forum anticipandogli che ci sono già due o tre modelli superlativi (e, quel che conta di più, italiani!) realizzati da Giuseppe e Marco Siccardi.

Spero siate contenti.
Attendo notizie. :wink:

Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#20 Messaggio da Andrea »

carlo mercuri ha scritto:
Spero siate contenti. Attendo notizie. :wink:

Ciao Carlo, direi proprio di si e ti ringrazio per il tempo che hai dedicato a questa iniziativa.
Dicci operativamente come procedere.
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#21 Messaggio da carlo mercuri »

Andrea ha scritto:
carlo mercuri ha scritto:
Spero siate contenti. Attendo notizie. :wink:

Ciao Carlo, direi proprio di si e ti ringrazio per il tempo che hai dedicato a questa iniziativa.
Dicci operativamente come procedere.
:cool:

Caro Andrea,
credimi, è stato, ed è un piacere.
Come accennavo e così come mi ha consigliato anche Alceo, basta iscriversi singolarmente; consiglio almeno 5 o 6 adesioni per essere considerati un gruppo virtuale e, se volete, potreste comunque inoltrare la richiesta per il riconoscimento come gruppo FIMF, anche se, personalmente, a questo punto lo vedo abbastanza inutile, visto che il gruppo, così com'è, funziona, e probabilmente vuole rimanere "virtuale".
Inoltre c'è un forum che fa le veci di una sede o di un gruppo "reale", quindi.
Insomma, lo scopo di avere maggiore considerazione e sicuramente visibilità grazie anche alla FIMF e al suo bollettino, viene raggiunto comunque. Sta a voi però, in futuro, collaborare sotto forma di notizie, articoli, etc. perché ciò avvenga.
Tutto qui.

Salutoni,
Carlo. :wink:

P.S.: se avete dubbi o se volete contattare direttamente Alceo Manino, l'indirizzo l'ho inserito poco più sopra.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#22 Messaggio da Andrea »

carlo mercuri ha scritto:
Sta a voi però, in futuro, collaborare sotto forma di notizie, articoli, etc. perché ciò avvenga.

Questo lo ritengo fondamentale...

Per quanto riguarda l'iscrizione dobbiamo allora provvedere al versamento della quota sociale dei 20 euro (nel nostro caso come nuova adesione) individualmente sul conto corrente postale n. 19743418, intestato a: FIMF - Gruppo TIRRENO - Bollettino FIMF.
Il tagliando rilasciato dall’ufficio postale vale come ricevuta.
Oppure tramite bonifico a:Parigi Alberto FED. ITAL. MOD. FERR.CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA PISA LIVORNO SPA FILIALE DI AVENZA MSIBAN: IT49 R 06200 24545 000000154230
Se siete d'accordo farei io da coordinatore, mi mandate una copia dell''avvenuto bonifico ed io le giro (come GAS TT) a:
fimfsegreteria@alice.it


Siamo tutti daccordo?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#23 Messaggio da carlo mercuri »

Andrea, credo, vedendo l'ultimo bollettino in mio possesso, che la quota sia stata aumentata a 25€. Per la prima iscrizione credo ci sia un'"una tantum" (solo la prima volta) di 6€, quindi sono 31€. In seguito 25€.
Il sito FIMF non è aggiornato. Ho scritto 'credo' poiché sono socio benemerito da tre anni (consecutivi), e quindi esonerato dal versamento della quota (eheheheheh :cool: ).
Ricordo i vantaggi per i soci, che sono:
- diritto a ricevere in omaggio il «Bollettino FIMF» (sei numeri annui);
- libero accesso alle mostre organizzate dalla FIMF e dai gruppi ad essa aderenti;
- diritto di partecipare ai concorsi per modelli e plastici ferroviari e di fotografia ferroviaria organizzati dai Gruppi aderenti alla Federazione;
- diritto di inserzioni gratuite nella rubrica “Occasioni” del Bollettino FIMF;
- diritto di partecipazione alla gita ferroviaria in occasione del Congresso annuale FIMF;
- facoltà di esprimere il proprio voto per la designazione del «modello dell’anno» e quindi di partecipare al sorteggio dei premi connesso alla votazione;
- distintivo d’argento per 15 anni di ininterrotta appartenenza alla FIMF;
- distintivo speciale alato per 25 anni di ininterrotta appartenenza alla FIMF;
- medaglia-ricordo per 50 anni di ininterrotta appartenenza alla FIMF.


Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#24 Messaggio da Andrea »

carlo mercuri ha scritto:
Andrea, credo, vedendo l'ultimo bollettino in mio possesso, che la quota sia stata aumentata a 25€. Per la prima iscrizione credo ci sia un'"una tantum" (solo la prima volta) di 6€, quindi sono 31€. In seguito 25€.

OK Carlo, io avevo guardato nel sito FIMF ed in effetti sono riportate le quote del 2011.
Mi ero scordato i 6 euro dell'una tantum.
Quindi occorre fare un versamento di 31 euro e dall'anno successivo 25.
Mi dai conferma?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: GAS TT... e FIMF

#25 Messaggio da carlo mercuri »

Andrea ha scritto:
carlo mercuri ha scritto:
Andrea, credo, vedendo l'ultimo bollettino in mio possesso, che la quota sia stata aumentata a 25€. Per la prima iscrizione credo ci sia un'"una tantum" (solo la prima volta) di 6€, quindi sono 31€. In seguito 25€.

OK Carlo, io avevo guardato nel sito FIMF ed in effetti sono riportate le quote del 2011.
Mi ero scordato i 6 euro dell'una tantum.
Quindi occorre fare un versamento di 31 euro e dall'anno successivo 25.
Mi dai conferma?


Ciao Andrea,
per massima sicurezza ho disturbato ancora Alceo che mi ha confermato: 25€ + 6€ (solo per la prima volta), dall'anno prossimo 25€.
L'aumento è stato dettato dalle crescenti spese postali. Stessa cosa è avvenuta anche all'ASN la cui quota da 35€ è passata a 40€.

Carlo
We will rock you! - Officine Mercuri

Torna a “FIMF”