GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Bollettino FIMF n. 332

Tutto ciò che riguarda la Federazione Italiana Modellisti Ferroviari e Amici della Ferrovia, associazione che ha lo scopo di promuovere, sostenere e diffondere in Italia l'interesse per le Ferrovie ed ogni altro mezzo di trasporto su rotaia, sia nel campo modellistico che reale, nonché la conoscenza dei loro più svariati aspetti.

Moderatori: MrMassy86, sal727

Messaggio
Autore
Avatar utente
Roberto Scotto
Messaggi: 97
Iscritto il: martedì 14 luglio 2015, 16:51
Nome: Roberto
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Stato: Non connesso

Bollettino FIMF n. 332

#1 Messaggio da Roberto Scotto »

Come mio solito non stò ad esaminare tutto il n. 332 ma mi soffermo sulle cose che ho trovato più salienti.
Al doveroso ricordo del cav. Parigi da parte della redazione segue un breve saluto del nostro Presidente e che ci ricorda di esserlo da un anno.
Ma nella stessa pagina del saluto di Antonello troviamo un bello scritto di Matteo Jarno Santoni riguardo a cosa vorrebbe dalla FIMF. Da rimarcare il desiderio di avere disponibili sul mercato rotabili a basso prezzo per dare la possibilità a tutti gli appassionati di coltivare il nostro Hobby.
Un approfondito articolo di Bartolomeo Liali dedicato alle carrozze per pendolari tipo 1965 ed il racconto di Carlo Mercuri su come ha inseguito il suo lungo sogno di possedere un modello dell'E. 424 Lima sono quello che ha attirato maggiormente la mia attenzione. Ovviamente validissimi anche tutti gli altri articoli e resoconti pubblicati.
Ma leggetevi bene quanto espresso da Matteo Jarno Santoni......

Roberto


Roberto

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Bollettino FIMF n. 332

#2 Messaggio da MrMassy86 »

A me deve ancora arrivare :sad:
Speriamo arrivi presto... Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Roberto Scotto
Messaggi: 97
Iscritto il: martedì 14 luglio 2015, 16:51
Nome: Roberto
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Stato: Non connesso

Re: Bollettino FIMF n. 332

#3 Messaggio da Roberto Scotto »

MrMassy86 ha scritto:

A me deve ancora arrivare :sad:
Speriamo arrivi presto... Massimiliano :cool:


Molto di effetto la foto di copertina. Quando ti arriverà vedrai.....

Roberto
Roberto

Avatar utente
Matteo Santoni
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
Nome: Matteo Jarno
Regione: Lazio
Città: Viterbo
Stato: Non connesso

Re: Bollettino FIMF n. 332

#4 Messaggio da Matteo Santoni »

Mi è pervenuto oggi il Bollettino 332 ... come gli altri un interessantissimo numero .
Ho molto apprezzato gli articoli , in particolare quello scritto per mano del consocio di Roma Giovanni Storch che mi ha citato nella descrizione di una gita sulla SRFN da cui è poi scaturita la costruzione del Locomotore 01.
Ringrazio la redazione per aver pubblicato un mio commento che scrissi appena ritornato dal Congresso di Sora del 2015.
Ancora complimenti alla redazione per quest' ultimo numero , attendendo anche il prossimo sul quale , se non erro , dovrebbe comparire un mio resoconto sul Congresso di PESARO.

Saluti
Matteo
Matteo - Socio FIMF

Avatar utente
Roberto Scotto
Messaggi: 97
Iscritto il: martedì 14 luglio 2015, 16:51
Nome: Roberto
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Stato: Non connesso

Re: Bollettino FIMF n. 332

#5 Messaggio da Roberto Scotto »

Matteo Santoni ha scritto:

Mi è pervenuto oggi il Bollettino 332 ... come gli altri un interessantissimo numero .
Ho molto apprezzato gli articoli , in particolare quello scritto per mano del consocio di Roma Giovanni Storch che mi ha citato nella descrizione di una gita sulla SRFN da cui è poi scaturita la costruzione del Locomotore 01.
Ringrazio la redazione per aver pubblicato un mio commento che scrissi appena ritornato dal Congresso di Sora del 2015.
Ancora complimenti alla redazione per quest' ultimo numero , attendendo anche il prossimo sul quale , se non erro , dovrebbe comparire un mio resoconto sul Congresso di PESARO.

Saluti
Matteo

Ed aspettiamo allora il prossimo numero del Bollettino per leggere il tuo articolo...!
Un carissimo saluto da tutti noi!

Roberto
Roberto

Avatar utente
Alessandro Giglio
Messaggi: 288
Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
Nome: Alessandro
Regione: Campania
Città: Volla
Stato: Non connesso

Re: Bollettino FIMF n. 332

#6 Messaggio da Alessandro Giglio »

Visto che in questi giorni si scriveva (molto tempo fa) la letterina a Babbo Natale , riprendo quella vecchia consuetudine e vorrei che Babbo Natale ci portasse un bel regalo: che l'entusiasmo di Matteo contagiasse tanti fermodellisti, soprattutto i Soci FIMF. Abbiamo bisogno di una ventata di gioventù, di freschezza, di entusiasmo, di partecipazione, voglia di essere tutti protagonismi di un progetto, voglia di comunicazione. Il treno per molti sarà anche un mezzo di trasporto, io lo vedo più come un mezzo di "COMUNICAZIONE" in tutti i sensi.
Alessandro
Alessandro Giglio

Avatar utente
Roberto Scotto
Messaggi: 97
Iscritto il: martedì 14 luglio 2015, 16:51
Nome: Roberto
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Stato: Non connesso

Re: Bollettino FIMF n. 332

#7 Messaggio da Roberto Scotto »

Alessandro Giglio ha scritto:

Visto che in questi giorni si scriveva (molto tempo fa) la letterina a Babbo Natale , riprendo quella vecchia consuetudine e vorrei che Babbo Natale ci portasse un bel regalo: che l'entusiasmo di Matteo contagiasse tanti fermodellisti, soprattutto i Soci FIMF. Abbiamo bisogno di una ventata di gioventù, di freschezza, di entusiasmo, di partecipazione, voglia di essere tutti protagonismi di un progetto, voglia di comunicazione. Il treno per molti sarà anche un mezzo di trasporto, io lo vedo più come un mezzo di "COMUNICAZIONE" in tutti i sensi.
Alessandro

Si. Da parte mia, da quando ci sono Forum e pagina Facebook, mi sono impegnato a promuovere queste due moderne (e comode) forme di partecipazione/comunicazione.
Io sono presente. Ma mi sarei sinceramente aspettato un entusiasmo maggiore da parte di tanti altri.

Roberto
Roberto

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Bollettino FIMF n. 332

#8 Messaggio da carlo mercuri »

Bel numero, come sempre!!! Forse un po' pochi gli articoli fermodellistici, ma come sapete, io sarei per un bollettino tutto fatto di modellismo!!! :smile: :smile:

Dimenticavo.....ho visto una preponderanza marcata nella partecipazione di Ennisti al Premio Ogliari, specialmente nella categoria A, la più importante, secondo me! Nella suddetta, non c'era un accazerista ne rappresentanti di altre scale!!!! La cosa ovviamente non mi dispiace, ma mi chiedevo a cosa si deve questo "ribaltamento" della situazione![8]
Anche i vincitori, tutti Ennisti!!! Influenza del posizionamento vicino allo stand ASN, o moria totale dei costruttori nelle scale maggiori? :grin: :grin:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Alessandro Giglio
Messaggi: 288
Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
Nome: Alessandro
Regione: Campania
Città: Volla
Stato: Non connesso

Re: Bollettino FIMF n. 332

#9 Messaggio da Alessandro Giglio »

Carlo se non ci fosse stata la partecipazione degli Ennisti, reclutati con il lumicino, il Premio Ogliari sarebbe andato quasi deserto. E' un chiaro sintomo che c'è stanchezza ed assuefazione, sta a noi rinverdire la passione per il modellismo, per la partecipazione e l'associazionismo. Abbiamo bisogno di rinnovamento, di idee e tanta fantasia.
Alessandro
Alessandro Giglio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Bollettino FIMF n. 332

#10 Messaggio da carlo mercuri »

Alessandro Giglio ha scritto:

Carlo se non ci fosse stata la partecipazione degli Ennisti, reclutati con il lumicino, il Premio Ogliari sarebbe andato quasi deserto. E' un chiaro sintomo che c'è stanchezza ed assuefazione, sta a noi rinverdire la passione per il modellismo, per la partecipazione e l'associazionismo. Abbiamo bisogno di rinnovamento, di idee e tanta fantasia.
Alessandro


Figurati!! Eppure, gurdando sui social, nei forum, è pieno di gente che costruisce modelli in HO, e sono laggior parte!! [8] Non si riesce proprio a "catturarli"? A Novegro ci vengono......allergia alla FIMF? O stiamo forse trascurando qualcosa? Come accennavo prima, se è vero che il bollettino è il nostro miglior biglietto da visita, cosa trova, per esempio nell'ultimo numero, un modellista che ,occasionalmente, lo avesse fra le mani?
Poco! Forse troppo poco!![:I] Di modellistico intendo![8]


In fondo al tuo resoconto sulla FIMF a Novegro definisci "molto positivo" il Novegro 2016....in che cosa siamo migliorati quindi?
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Roberto Scotto
Messaggi: 97
Iscritto il: martedì 14 luglio 2015, 16:51
Nome: Roberto
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Stato: Non connesso

Re: Bollettino FIMF n. 332

#11 Messaggio da Roberto Scotto »

carlo mercuri ha scritto:
Alessandro Giglio ha scritto:

Carlo se non ci fosse stata la partecipazione degli Ennisti, reclutati con il lumicino, il Premio Ogliari sarebbe andato quasi deserto. E' un chiaro sintomo che c'è stanchezza ed assuefazione, sta a noi rinverdire la passione per il modellismo, per la partecipazione e l'associazionismo. Abbiamo bisogno di rinnovamento, di idee e tanta fantasia.
Alessandro


Figurati!! Eppure, gurdando sui social, nei forum, è pieno di gente che costruisce modelli in HO, e sono laggior parte!! [8] Non si riesce proprio a "catturarli"? A Novegro ci vengono......allergia alla FIMF? O stiamo forse trascurando qualcosa? Come accennavo prima, se è vero che il bollettino è il nostro miglior biglietto da visita, cosa trova, per esempio nell'ultimo numero, un modellista che ,occasionalmente, lo avesse fra le mani?
Poco! Forse troppo poco!![:I] Di modellistico intendo![8]


In fondo al tuo resoconto sulla FIMF a Novegro definisci "molto positivo" il Novegro 2016....in che cosa siamo migliorati quindi?

Per il momento, penso che la Redazione del Bollettino debba destreggiarsi con il materiale che perviene.
In questo Forum, ora non ricordo sotto quale argomento di discussione, avevo recentemente proposto di dedicare prima e quarta di copertina ad immagini scattate sui vari moduli dei plastici modulari a norma FIMF.
Sarebbe già un inizio......

Roberto
Roberto

Avatar utente
Alessandro Giglio
Messaggi: 288
Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
Nome: Alessandro
Regione: Campania
Città: Volla
Stato: Non connesso

Re: Bollettino FIMF n. 332

#12 Messaggio da Alessandro Giglio »

Siamo migliorati nell'approccio con i Soci. Il fatto di non essere più nell'angusto spazio degli anni passati ci ha permesso di condividere gli appassionati con gli altri stand dei plastici. Prova ne è il buon numero di iscrizioni anche per il 2017, la vendita dei volumi del SAFRE, di Claudio Pedrazzini e le raccolte di "Ferrovie" di Alfredo Falcone e anche di un discreto numero di gadget.
A parer mio ho notato un maggior interesse dei Soci, e non solo, al nostro stand, vuoi anche per la presenza del modulo FIMF3000. Molto c'è ancora da fare, come lezioni di modellismo, tavole rotonde, gruppi di lavoro, rapporti con le aziende, che incominciano a fiorire, con le case editrici. Senza dimenticare i più giovani: il proselitismo, inteso non come numero maggiore di Soci, ma come cercare di inculcare, insegnare ai più giovani il mondo della ferrovia e del modello, far nascere inn loro la passione. Quello che sto cercando di portare nelle scuole...con gran fatica. Ma non demordo.
Stiamo cercando di dare una nuova impronta ai vari Premi istituzionali e l'istituzione di altri tre Premi: "Piero Muscolino" e "Ranio Lobita" per l'editoria e "Enrico Milan" per la fotografia.
Alessandro
Alessandro Giglio

Torna a “FIMF”