GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

La meraviglia di Maraviglia!!

Tutto ciò che riguarda la Federazione Italiana Modellisti Ferroviari e Amici della Ferrovia, associazione che ha lo scopo di promuovere, sostenere e diffondere in Italia l'interesse per le Ferrovie ed ogni altro mezzo di trasporto su rotaia, sia nel campo modellistico che reale, nonché la conoscenza dei loro più svariati aspetti.

Moderatori: MrMassy86, sal727

Messaggio
Autore
Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

La meraviglia di Maraviglia!!

#1 Messaggio da carlo mercuri »

Uno dei tanti maestri FIMF che mi hanno stimolato e che probabilmente mi hanno spinto ad emularli è sicuramente Giancarlo Maraviglia. Autocostruttore dotato di grande manualità, ha sempre operato con pochissimi mezzi, se non quelli di uso comune.
Ho sempre il ricordo di quando portava le sue stupende realizzazioni nel negozio di Scandicci ed avevo il privilegio di poterle vedere e toccare dopo averle ammirate sul nostro fantastico Bollettino FIMF.
Modelli che mi hanno sempre stupito e che ho sempre apprezzato per la certosina pazienza con la quale erano costruiti.
Oggi, scorrendo alcune foto di una belle giornata trascorsa insieme a lui e agli amici di ferrovie.info a Varramista, ho ritrovato queste foto e volevo mostrarvele certo che le apprezzerete. Una costruzione integrale, dove tutte le chiodature sono riportate una ad una, e dove tutti i pezzi che vedete, ad esclusione delle sole ruote, sono realizzati a mano con pochissimo uso di macchine utensili!!
Si tratta di un cannone ferroviario italiano costruito da Ansaldo per la Grande Guerra 1915/1918. Documentazione pochissima. Giancarlo si è basato solo su 6 foto dalle quali ha dedotto tutte le misure necessarie. Già questo è stato un grandissimo lavoro e potete immaginare le difficoltà.
Realizzato in scala H0, Giancarlo ha creato prima un simulacro con legno e cartone per regolarsi sulle varie dimensioni. Ricavate altezze e lunghezze, ha trasferito tutto su lastre di ottone di vario spessore.
Tutto il complesso di elevazione del cannone, così come al vero, tramite una brugola da 1,5mm è operativo e funzionante.
La canna è costruita con vari pezzi di ottone e tubo di ferro. Le chiodature sono state ottenute con chiodini riportati, fissati nei lamierini preventivamente forati e successivamente spianati con mola e tela abrasiva.
Un lavoro lento e noioso ma che dà l'idea della tenacia del modellista.
Balestre, boccole, argani e manovelle, vari volantini e attrezzature varie sono tutti realizzate in proprio.
Il mezzo al vero ha un peso di circa 212 tonnellate, il tutto su 14 assi.
Il cannone è stato presentato sul n°193 del settembre 1993 del Bollettino FIMF e ad esso è stata dedicata anche la 4^ di copertina.



Immagine:
Immagine
356,83 KB

Immagine:
Immagine
280,32 KB

Immagine:
Immagine
442,73 KB


Immagine:
Immagine
307,4 KB


We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La meraviglia di Maraviglia!!

#2 Messaggio da liftman »

Stupefacente! :cool: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: La meraviglia di Maraviglia!!

#3 Messaggio da giuseppe_risso »

Scala H0, veramente un gran lavoro.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La meraviglia di Maraviglia!!

#4 Messaggio da MrMassy86 »

Bellissima realizzazione :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4944
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: La meraviglia di Maraviglia!!

#5 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Mi inchino a cotanta bravura e grazie Carlo per le foto che sono stupende.
ED

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: La meraviglia di Maraviglia!!

#6 Messaggio da MrPatato76 »

Un'opera d'arte!!
Non tanto per il soggetto in se, ma per la maestria nel realizzarlo !!

Grazie per avercelo mostrato Carlo!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Alessandro Giglio
Messaggi: 288
Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
Nome: Alessandro
Regione: Campania
Città: Volla
Stato: Non connesso

Re: La meraviglia di Maraviglia!!

#7 Messaggio da Alessandro Giglio »

Potrebbe essere un'ottima idea quella di raccogliere le migliori opere di tanti Maestri modellisti e pubblicarle sul "Quaderno FIMF" un po' di storia e di tecnica credo sarebbero di gran giovamento.
Alessandro
Alessandro Giglio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: La meraviglia di Maraviglia!!

#8 Messaggio da carlo mercuri »

Alessandro Giglio ha scritto:

Potrebbe essere un'ottima idea quella di raccogliere le migliori opere di tanti Maestri modellisti e pubblicarle sul "Quaderno FIMF" un po' di storia e di tecnica credo sarebbero di gran giovamento.
Alessandro


Lo credo anch'io, inoltre sono opere d'arte, oserei dire, di grande impatto e di
grande esempio!! :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
baroni
Messaggi: 8
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 12:16
Nome: fabrizio
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: La meraviglia di Maraviglia!!

#9 Messaggio da baroni »

Una volta Maraviglia mi portò a caso il carro cannone! Chiodi fatti prima forando e poi inserendo uno spezzone di filo d'ottone. Vogliamo provare a contarli? Inoltre modello fatto solo a partire da foto.
Fabrizio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La meraviglia di Maraviglia!!

#10 Messaggio da v200 »

Non ho parole per elogiare un lavoro di questa portata :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4038
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: La meraviglia di Maraviglia!!

#11 Messaggio da Andrew245 »

A dir poco.. stupendo ! :cool: :cool: :cool:
Grazie di averlo presentato , Carlo !

Avatar utente
Matteo Santoni
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
Nome: Matteo Jarno
Regione: Lazio
Città: Viterbo
Stato: Non connesso

Re: La meraviglia di Maraviglia!!

#12 Messaggio da Matteo Santoni »

Realizzazione stupefacente!!
Un grazie a Carlo per aver condiviso le foto in suo possesso.
saluti
matteo
Matteo - Socio FIMF

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: La meraviglia di Maraviglia!!

#13 Messaggio da ho_master »

Riprendendo l'idea di Alessandro si potrebbe aprire un Topic apposta o continuare su questo per raccogliere quante piu' informazioni e' possibile sui Maestri modellisti ( foto, citazione di riviste, ricordi personali etc ) e impostare un apposito quaderno ad uso degli appassionati.

Uno ce l'abbiamo qui, tre li conosco di persona quindi una base c'e'.

Fatemi sapere che ne pensate.

Antonello Lato

Torna a “FIMF”