Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ciao Claudio, ricordo che mi hai fatto vedere i disegni a Novegro e da qualche calcolo approssimato viene fuori un edificio che complessivamente misurerà circa 124 cm in scala TT. Quindi dovrai utilizzare o due moduli standard da un metro oppure un unico modulo da almeno 140 cm o ancora due moduli non standard adattati. Per es. uno da 60 ed uno da 80 cm. per ospitare i due edifici principali. Dipende dallo spazio che hai a disposizione e soprattutto dal mezzo di trasporto che userai per portarli.
Per il prospetto potresti provare scalarli ma non sono esperto in questo, coreldraw importa i pdf e poi li può scalare esportandoli nuovamente in pdf.
Salve ragazzi.Innanzi tutto un grazie di cuore per la vostra accoglienza e disponibilità che avete avuto nei miei riguardi a Novegro.Sono tornato a casa più gasato di prima e ieri in pausa pranzo ho effettuato un sopraluogo allo zuccherificio per fotografarlo in lungo e in largo. inserisco qualche foto in modo che pure voi possiate vederlo.Per le testate già a Novegro ho parlato con Andrea e con Edgardo e ho optato per due testate in modo tale così posso sia fare due moduli distinti e soprattutto caricarli nella mia touran che di spazio ne ha a sufficienza.Comincerò subito con la costruzione dell'edificio aspettando i moduli.scusate anche se non ho il dono della sintesi.Grazie ancora ,è un privilegio far parte di questo gruppo meraviglioso e ringrazio il Signore che mi ha fatto conoscere voi a presto
Andrea i progetti sono in pdf e nonostante li abbia compressi mi rimane un file sempre troppo grande anche se comunque tu già li hai visti a Novegro mi piacerebbe postarli ad uso e consumo di tutti.
Andrea i progetti sono in pdf e nonostante li abbia compressi mi rimane un file sempre troppo grande anche se comunque tu già li hai visti a Novegro mi piacerebbe postarli ad uso e consumo di tutti.
ciao Mario si sembra vogliano ristrutturarlo ma per il momento è tutto fermo.Penso anche da suggerimenti di altri amici del forum che lo farò così come è ad oggi.Un imoresa titanica per me che sono quasi un principiante ma ce la metterò tutta spero di non deludervi
ciao a tutti. Ma dai Mauro davvero??mi piacerebbe saperne di più se possibile(come si lavorava se c'erano camion o macchinari particolari), ma tu sei delle mie parti?o tuo padre?Fabrizio lo zuccherificio è a San Bonifacio vicino a Soave terra del famoso vino.se guardi le foto di fronte c'è l'abbazia di Villanova del 1200 romanica ho intenzione di mettere anche quella nel secondo modulo.Sarà un impresa ma ce la farò.....naturalmente con il vostro aiuto.buona gg a tutti
Andrea i progetti sono in pdf e nonostante li abbia compressi mi rimane un file sempre troppo grande anche se comunque tu già li hai visti a Novegro mi piacerebbe postarli ad uso e consumo di tutti.
Grande progetto Claudio!
Manda il pdf a info@scalatt.it che ci penso io.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
grazie a tutti ragazzi posterò i lavori a mano a mano che progrediscono e grazie a Edgardo che è riuscito a postare lui le piante e i prospetti originali
Complimenti per il progetto "importante" di sicuro effetto e di una complessità non da sottovalutare!!!
Proprio per la sua complessità nel riprodurre i mattoni, ti suggerisco una nuova lastrina della Noch la 56104 (Ziegelwand gealtert/vecchio muro di mattoni) dallo spessore di un solo millimetro, che è per la H0, ma i mattoni sono talmente piccoli da renderli "appetibili" per la scala TT.....
Buon lavoro, e tienici aggiornati!!!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Grazie Carlo sei stato di parola mi avevi detto a Novegro che avevi questa dritta da darmi grazie ancora a breve posterò il progetto con una bozza.Volevo farlo con scarm ma non riesco a fare le strade o facilmente sono io che non so usare scarm quindi prendo esempio dal buon Claudio e diseegnerò alla vecchia maniera i moduli ciao a presto
CIAO RAGAZZI .......grosso dilemma.Stavo cercando di calcolare per la realizzazione del mio modulo la larghezza complessive dello zuccherificio. Nella pianta mi da 53,10 che secondo i miei calcoli risulta essere in scala tt 44,23 cm praticamente occupa quasi tutto il modulo in profondità.Vorrei conferma da chi è più bravo di me in matematica.. e "sicuramente saranno molti", se i calcoli sono giusti e se si, come posso fare per inserirlo nel modulo.Grazie a tutti
rettifico.Forse ho risolto per il calcolo delle misure in scala anche se vorrei conferma da voi.Se io ho fatto giusto però,Il problema diventa più grave perchè lo zuccherificio nel modulo non mi ci sta neanche se come consigliato faccio curvare subito i binari verso il fonte del modulo la parte più larga risulta essere circa 44 cm in scala.Come posso fare??non avevo tenuto conto pensavo che una volta in scala tt ci starebbe stato comodo...invece[:(!] come faccio? .Aiutatemi voi vi prego accetto qualsiasi consiglio
Ciao Claudio,
i conti che hai fatto sono esatti.
Per far stare lo zuccherificio nel modulo dovresti adottare qualche trucco. Potresti per esempio "tagliare" alcune parti, in modo da renderlo più stretto e magari meno lungo (se ti sembra che tagliando in larghezza poi le proporzioni non tornino). Dove tagliare devi deciderlo tu, in base ai prospetti e al tuo gusto. Ti metto una foto a titolo di esempio:
Immagine: 643,76 KB
In alternativa potresti riprodurre la facciata anteriore e "tagliare" completamente la parte eccedente quando arrivi sul fondo del modulo, come si fa in molti plastici ad esempio con le case sullo sfondo. L'edificio magari potresti posizionarlo con il proprio asse inclinato rispetto all'asse del modulo, poi quando arrivi sul bordo esterno del modulo "tagli" la riproduzione.