
nella sede del Club, a Belgioioso, erano custodite in un angolo oscuro due povere marmotte

Davanti:
56,3 KB
Dietro:
44,67 KB
Interno:
49,85 KB
Continua.....
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
schunt ha scritto:
Che io sappia, le luci verticali lampeggianti non sono previste nel regolamento segnali FS, poi ogni licenza fuori dai binari e' concessa!
Io possiedo un vecchio rele' schermo per un segnale costruito nel 1949, lho restaurato, revisionato, e lo faccio funzionale con ilo voltaggio originale 144 ac per cui ho fatto realizzare un trasformatore.
v200 ha scritto:
Ottimo ricondizionamento!
Sarei curioso di vedere un filmato sulle luci, se possibile
Grazie![]()
schunt ha scritto:
La lampada a 24 volt 15 w con innestoa baionetta, viene inserita a testa inversa nel porta lampade, poiche' deve combacoare con il foro il filamento.
Nella intercapedine tra la lente e la lampada si muove il supporto porta gelatine colorate, - rosso, arancio, verde - che grazie ad un meccanismo, quando non e' alimentato sta in posizione centrale. quindi la luce che attraversa, esce dalla grande lente di colore rosso.
A seconda della polarita' della corrente che viene data ai morsetti, un servo motore posiziona lo schermo, esso si pone a destra o sinistra, quindi emette luce gialla o verde.
Quel rele' schermo viene inserito nella cuffia del segnale e prende alimentazione dal pettine sottostante, perche' oltre alla 144 AC, alla 44 v.dc, ci sono tutti i controlli della posizione.
Quella Piccola Orecchietta avanti la maniglia, contiene lo specchieto per concentrare il raggio della lampadina.
Oggi si utilizzano altri tipo di rele' schermo, ad esempio quelli dicroici o a led.