GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Fotocellule in H0

Il sistema tradizionale di gestione locomotive e plastico.

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Fotocellule in H0

#1 Messaggio da dany023 »

un carissimo saluto a tutti. in questi ultimi giorni mi sono messo a cercare qualcosa di semplice, ma non sono sicuro che quanto trovato possa essermi utile. vorrei costruire, o acquistare, delle micro fotocellule che al passaggio di un convoglio possano eccitare la bobina di un relais in modo da aprire o chiudere un circuito. se la mia idea non è sbagliata, servirebbero dei fototransistor, ma non saprei quali scegliere. quindi appellandomi ai guru dell'elettronica presenti in questo sito, chiedo lumi. vi ringrazio anticipatamente, daniele. .


Daniele

Avatar utente
Sange
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Stato: Non connesso

Re: Fotocellule in H0

#2 Messaggio da Sange »

Non sono così navigato in elettronica ma forse ti posso dare un aiutino segnalandoti questi link

http://shop2.csnetwork.it/ita/accessori ... odotto.htm

http://www.busch-model.com/download/anl5740.pdf
Pierluigi - Non è mai troppo tardi

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6160
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Fotocellule in H0

#3 Messaggio da Docdelburg »

Leggi queste discussioni in cui hanno affrontato il problema con soluzioni più economiche. Guarda in particolare gli schemi di Trissa.

topic.asp?rand=1668033&TOPIC_ID=10533

topic.asp?TOPIC_ID=7132

E qui c'è un progetto già fatto anche se più complesso

http://www.fermodellisti.bo.it/Rivelat_presenza.htm

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Fotocellule in H0

#4 Messaggio da marioscd »

se mastichi un po' di inglese e di elettronica, ecco un progettino interessante:

http://home.cogeco.ca/~rpaisley4/IrProximity.html

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Fotocellule in H0

#5 Messaggio da dany023 »

ciao e grazie a tutti per le vostre risposte. quindi se ho ben capito il tsop4830 potrebbe essere utile allo scopo. e se ho capito ancora di più si tratta di un sensore a riflessione. se qualcuno di voi lo ha gia utilizzato, potrebbe spiegarmi come va collegato? purtroppo cari miei l'inglese lo mastico, sono comunque un perito elettronico, ho una buona manualità, però non vedo un cazzz..... in ogni caso se rompo troppo con le mie domande ditelo liberamente. saluti, daniele.
Daniele

Avatar utente
Sange
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Stato: Non connesso

Re: Fotocellule in H0

#6 Messaggio da Sange »

Tranquillo Daniele, vedrai che i maestri dell' elettronica ti aiuteranno ..

http://circuits.datasheetdir.com/219/TS ... rcuits.jpg
Pierluigi - Non è mai troppo tardi

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Fotocellule in H0

#7 Messaggio da dany023 »

grazie Pierluigi e speriamo in bene .
Daniele

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Fotocellule in H0

#8 Messaggio da dany023 »

ricontrollando tutto il materiale che ho cercato in questo periodo, mi sono ricordato di un fototransistor che forse potrebbe andare bene. linkhttp://www.ebay.it/itm/1-Coppia-sensori-fototr ... 25918a91fb però leggendo le caratteristiche non mi è chiaro il valore di vce = 70 v. secondo voi posso utilizzare un articolo come questo? grazie, daniele. ,
Daniele

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Fotocellule in H0

#9 Messaggio da marioscd »

in linea di massima direi di si. Specialmente se li usi in coppia...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Fotocellule in H0

#10 Messaggio da dany023 »

tante grazie mario, tu li hai mai utilizzati? o quantomeno puoi dirmi come va eseguito il collegamento? trattandosi di fototransistor, dovrei poter collegare un relè sull'uscita? tante grazie, daniele.
Daniele

Avatar utente
lerbertino
Messaggi: 2
Iscritto il: giovedì 27 settembre 2012, 15:04
Nome: corrado
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Fotocellule in H0

#11 Messaggio da lerbertino »

ok
Corrado

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Fotocellule in H0

#12 Messaggio da dany023 »

ciao corrado, okay a che cosa?
Daniele

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 626
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Fotocellule in H0

#13 Messaggio da MarcoMN »

Se non ti è troppo di impaccio la dimensione del circuito...il progettino di Trissa , funziona egregiamente.

Nel mio plastico ne ho realizzati una serie di 7 e li uso per pilotare i rami morti della mia stazione nascosta:
Immagine
Sono quelli in basso messi perpendicolari alla base della foto.

Qui vedi i trasmettitori/ricettori IR:
Immagine
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fotocellule in H0

#14 Messaggio da sal727 »

Se può interessare ho trovato in rete una schema relativo ai componeti citati da Daniele, fototransistor IR TEFT4300 e IR TSUS4300 infrarosso,
il pù scuro è il fototransistor ricevitore, sono ambedue di 3mm e idonei ad essere applicati come rilevatori di presenza, forse unico neo che il circuito funziona a 5v e bisogna mettere un riduttore di tensione per alimentarli. Li ho testati personalmente e funzionano si possono mettere in una basetta millefori.


Immagine:
Immagine
30,19 KB

Avatar utente
Sange
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Stato: Non connesso

Re: Fotocellule in H0

#15 Messaggio da Sange »

Se fossi in te, al fine di ridurre la tensione, opterei per un banalissimo 7805




Immagine:
Immagine
8,71 KB
Pierluigi - Non è mai troppo tardi

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fotocellule in H0

#16 Messaggio da sal727 »

Certamente una buona soluzione, tutto dipende da quanti moduli si inseriscono, se numerosi bisogna mettere un alimentatore separato oppure un riduttore di tensione che sia almeno di 2A, il 7805 al massimo arriva ad 1A con aletta di raffreddamento. Lo schema può essere utilizzato come semplice sensore all'uscita del primo transistor e riesce ad attivare un led con assorbimento basso, per poter attivare il rele che ha un assorbimento maggiore bisogna inserire il secondo transistor.

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Fotocellule in H0

#17 Messaggio da ho_master »

Io uso questi http://www.ebay.it/itm/Obstacle-Avoidan ... 1e9dab9f60

in accoppiata con un rele' tipo questo http://www.ebay.it/itm/MODULO-SCHEDA-RE ... 2c98bb5322

Nessuna saldatura

Antonello

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fotocellule in H0

#18 Messaggio da sal727 »

ho_master ha scritto:

Io uso questi http://www.ebay.it/itm/Obstacle-Avoidan ... 1e9dab9f60

in accoppiata con un rele' tipo questo http://www.ebay.it/itm/MODULO-SCHEDA-RE ... 2c98bb5322

Nessuna saldatura

Antonello

Interessante, li usi solo in accoppiata oppure insieme ad arduino.

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Fotocellule in H0

#19 Messaggio da ho_master »

Sul plastico in DCC dell' ACAF le uso in accoppiata con Arduino per informare Rocrail della posizione dei convogli. I rele' sono comandati da Arduino trasformato in decoder

viewtopic.php?f=118&t=12113 .

Sul vai e vieni dell'analogico invece le utilizzo come 'pedali'

Antonello


PS ho notato la necessita' in molti casi di utilizzare una etichettina bianca sotto la loco per avere un segnale netto in uscita

EDIT: corretto (con un "piccolo" ritardo, sorry) link non funzionante. liftman

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Fotocellule in H0

#20 Messaggio da dany023 »

un caro saluto a tutti. mentre pensavo che questa discussione fosse finita, ho acquistato questi affarini:http://www.ebay.com/itm/10PCS-SENSITIVE ... 5d4866fd38. sono sensori di hall che funzionano come interruttori e sono così piccoli da poterli inserire fra le traversine dei binari. bisogna in ogni caso dotare le loco di magneti, in quanto il loro funzionamento è determinato appunto da un campo magnetico. a me sono sembrati più semplici delle fotocellule, ma non li ho ancora provati. qualcuno di voi ha gia avuto modo di testare questo tipo di soluzione? saluti magnetici, daniele.
Daniele

Avatar utente
Sange
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Stato: Non connesso

Re: Fotocellule in H0

#21 Messaggio da Sange »

Non li ho mai provati,ma non ti nascondo che la cosa è molto interessante

Ti allego documentazione in merito

5464610e0cf2837efdb355fa.pdf (289,61 KB)
Pierluigi - Non è mai troppo tardi

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Fotocellule in H0

#22 Messaggio da dany023 »

ciao Pierluigi, sono sembrati molto interessanti anche a me. e comunque il loro montaggio risulta essere molto semplice, ed al contrario delle fotocellule, non richiedono circuitazioni ulteriori. se li provi prima di me, fammi sapere. saluti, daniele.
Daniele

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fotocellule in H0

#23 Messaggio da sal727 »

Ho visto in rete un interessante articolo sul funzionamento dei sensori di hall sul ferromodellismo
http://www.b2mtreni.it/sensori.php?page=intro

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Fotocellule in H0

#24 Messaggio da dany023 »

ciao salvatore, quell'articolo lo avevo gia letto anche io. però, prima di essere certi che questi sensori siano veramente efficaci, bisogna testarli un po'. saluti, daniele.
Daniele

Torna a “ANALOGICO”