Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

DECODER SU ELETTROMOTRICI ALe 841

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

DECODER SU ELETTROMOTRICI ALe 841

#1 Messaggio da Josefloco61 »

Ciao a tutti,
Poichè sto riparando ed elaborando un complesso di elettromotrici ALe 841 Lima Collection volevo porre un paio di quesiti;
Ho intenzione di illuminare tutte e quattro le vetture con luci comandabili da decoder oltre, ovviamente, a comandare le luci di marcia in base alla direzione; ho anche intenzione di fare una condotta passante per tutto il treno, facendo in modo che ogni ruota prenda corrente dai binari (ho già mrsso le lamelle su tutti i carrelli).
Le domande sono:
E' corretto mettere un decoder sulla motrice motorizzata ed uno Funzioni sulla motrice folle di coda (stessa marca)? Posso dare lo stesso indirizzo ad entrambi?
Saluti

Josef


Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: DECODER SU ELETTROMOTRICI ALe 841

#2 Messaggio da cf69 »

Giuseppe, puoi mettere anche decoder di marche diverse, per esempio un Lenz (che ti piace tanto) nella motrice motorizzata ed un funzioni o un Hornby nella folle.........
Oppure con un solo decoder, utilizzi la condotta passante anche per illuminazione e le luci di coda/testa.
Fai come credi e ritieni più opportuno, o meno complicato da realizzare.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: DECODER SU ELETTROMOTRICI ALe 841

#3 Messaggio da Josefloco61 »

Ciao Fabio, i decoder saranno due Lenz Silver, uno dei due però ha l'uscita motore bruciata quindi lo utilizzo per le sole funzioni; La condotta passante per tutto il treno necessiterà della modifica dei ganci (ovvio), per ciò che riguarda l'illuminazione ho pensato di far gestire ad ogni decoder 2 carrozze; di conseguenza l'aggancio tra 1a-2a e 3a-4a carrozza sarà con condotta a 4 poli, mentre tra 2a e 3a carrozza la condotta sarà a 2 poli (solo presa corrente binari); la mia domanda principale riguarda la possibilità di dare lo stesso indirizzo ad entrambi i decoder, cosa che fino ad ora non ho mai provato, si può fare?
Saluti

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: DECODER SU ELETTROMOTRICI ALe 841

#4 Messaggio da gianfranco.p »

Ciao Josef, qualche settimana fa ho scritto questo:

topic.asp?TOPIC_ID=9187:

Vedi se ti puo interessare....
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: DECODER SU ELETTROMOTRICI ALe 841

#5 Messaggio da Docdelburg »

Josefloco61 ha scritto:

............ la mia domanda principale riguarda la possibilità di dare lo stesso indirizzo ad entrambi i decoder, cosa che fino ad ora non ho mai provato, si può fare?
Saluti

Josef


Certo che si può fare e per correggere l'eventuale problema di accensione di luci o tutte bianche o tutte rosse puoi provare a porre sul binario di programmazione le due carrozze di testa con il muso uno contro l'altro. In alternativa agisci sulla CV29 della motorizzata.

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: DECODER SU ELETTROMOTRICI ALe 841

#6 Messaggio da gianfranco.p »

Piu nel.dettaglio...

topic.asp?TOPIC_ID=8675
;)
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: DECODER SU ELETTROMOTRICI ALe 841

#7 Messaggio da gianfranco.p »

non so perchè ma ieri sera il tablet non copiava e incollava i link. Ricapitolando, sono i seguenti.....ci sono tutte le istruzioni su cio che devi fare:

topic.asp?TOPIC_ID=8675 (in fondo gli schemi finali)
topic.asp?TOPIC_ID=9187

ti do un warning: sul lato motorizzato, per il decoder lenz devi considerare la corrente massima supportata che è pari a 500mA contemporaneamente sulle uscite, per cui non dovresti superare questo valore considerando l'illuminazione delle due carrozze (dipende da quanti led metti). Se fai come ho fatto io (miei valori di resistenze) sei ampiamente dentro il range.

facci sapere.

ciau!
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: DECODER SU ELETTROMOTRICI ALe 841

#8 Messaggio da Josefloco61 »

Grazie a tutti, Gianfrà non avevo letto i topic della ALn, fantastici, proprio quello che cercavo...... :grin: :grin: :grin:
Se ho altri dubbi posto sempre qui, grazie.
Saluti

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: DECODER SU ELETTROMOTRICI ALe 841

#9 Messaggio da gianfranco.p »

Ok!! infatti ho usato anche io un lenz standard+ e un decoder funzioni....

facci sapere. :wink:
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: DECODER SU ELETTROMOTRICI ALe 841

#10 Messaggio da Josefloco61 »

Ok, credo che tra un pò pubblicherò un topic al riguardo della ALe 841 Lima, di cui sto curando la parziale ricostruzione meccanica e lavori vari.
Saluti

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Torna a “DIGITALE”