Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Partenze dalla stazione nascosta

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
ptreno49
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
Nome: Paolo
Regione: Toscana
Città: Pistoia
Stato: Non connesso

Partenze dalla stazione nascosta

#1 Messaggio da ptreno49 »

Buongiorno e grazie per le vostre risposte.
Ora viene il bello. Premetto che nel plastico , all'uscita dalla stazione nascosta, ci sarà una stazione principale a quota "0" con transiti vari, ed poi, oltre ad un anello c'è una stazione di testa in quota "20".
La mia intenzione sarebbe questa: 5 convogli fermi , 2 prima della racchetta e 3 dopo la racchetta, pronti ad entrare in circolo. Immagine:
Immagine
44,48 KB Dalla spirale in discesa arriva il convoglio 1 che va ad occupare il binario

A ( che risulta libero al rilevatore di presenza) e che darà il VIA al convoglio al binario D. Ora dovrei far partire il convoglio dal binario B che andrà a fermarsi nel binario D reso appena libero.
Si ritorna alla situazione iniziale: il convoglio 2 in arrivo dalla spirale andrà al binari libero B e così partirà il convoglio dal binario E che farà partire quello dal binario C ....e così via.
Tutto bello, ma come faccio? Credo di dover posizionare dei contatti reed ad ogni binario, che attivino i vari relè, per ogni azione descritta. Dovrei anche associare dei temporizzatori?
Grazie per l'aiuto e buona giornata


Paolo- La conoscenza è l'insieme dei pareri.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Partenze dalla stazione nascosta

#2 Messaggio da Docdelburg »

La stazione nascosta come l'hai disegnata tu ti complica la vita e ti porta via spazio. Se non l'hai ancora realizzata prova a pensarla più simile a questa:

Immagine:
Immagine
44,22 KB

Qui non devi fare il movimento interno ad occupare il binario di uscita lasciando libero quello di entrata; sono tutti sia di entrata che di uscita.

Se invece l'hai già realizzata ....beh, ci sarà parecchio lavoro per Roberto e soci, esperti di automazione. :wink:

Avatar utente
ptreno49
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
Nome: Paolo
Regione: Toscana
Città: Pistoia
Stato: Non connesso

Re: Partenze dalla stazione nascosta

#3 Messaggio da ptreno49 »

Non ci sono problemi, posso fare tutte le modifiche necessarie. E' vero, così è tutto più semplice: le partenze saranno sequenziali da A ad F, magari con temporizzatore. Mi potreste dare un consiglio anche sulla impostazione di base su come gestire i collegamenti elettrici e se devo fare i sezionamenti ai binari di stazione.Grazie di nuovo per il prezioso aiuto

Immagine:
Immagine
46,57 KB
Paolo- La conoscenza è l'insieme dei pareri.

Avatar utente
ptreno49
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
Nome: Paolo
Regione: Toscana
Città: Pistoia
Stato: Non connesso

Re: Partenze dalla stazione nascosta

#4 Messaggio da ptreno49 »

Cari amici buonasera, finalmente, dopo i vostri consigli, ho completato il tracciato della stazione nascosta, con sei binari di lancio ed uno di accesso con anello di ritorno , proveniente dal livello "0" ( plastico digitale)

La mia intenzione sarebbe quella di automatizzare le partenze ed avrei pensato di inserire un modulo di retroazione per avere il controllo dei binari occupati, far rallentare i convogli e poi fermarli e farli ripartire senza strappi.
Vorrei sapere per cortesia se e dove devo fare i sezionamenti , se e dove dovrei mettere dei contatti reed o comunque come posso fare. Scusatemi per tutte le domande ma mi sto rimpossessando della mia passione repressa da anni e non ho alcuna esperienza con il digitale.
Grazie. Ora provo anche ad inserire il tracciato della stazione nascosta ma è fatto con Wintrack demo e lo posso inserire solo in formato word. :grin:



stazione nascosta.doc (76,92 KB)
Paolo- La conoscenza è l'insieme dei pareri.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Partenze dalla stazione nascosta

#5 Messaggio da Docdelburg »

Gentilmente non aprire più discussioni per lo stesso argomento; prosegui sempre la stessa discussione così gli elementi sono raggruppati e si può seguire l'evoluzione del progetto. Grazie

I tracciati fatti con wintrack demo possono essere salvati come immagini in formato .JPG più facili da caricare e visualizzare:

topic.asp?TOPIC_ID=8725

Per quanto riguarda la stazione nascosta ora ha un aspetto decisamente più funzionale, non trovi?
Se avrai un attimo di pazienza ci saranno amici che hanno già fatto quello che tu vorresti fare e ti illustreranno le loro soluzioni. :wink:

Avatar utente
ptreno49
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
Nome: Paolo
Regione: Toscana
Città: Pistoia
Stato: Non connesso

Re: Partenze dalla stazione nascosta

#6 Messaggio da ptreno49 »

Grazie e scusa per l'errore, pensavo che l'altra discussione fosse considerata chiusa. Meglio così.
ecco il file Jpg:



Immagine:
Immagine
54,66 KB
Paolo- La conoscenza è l'insieme dei pareri.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Partenze dalla stazione nascosta

#7 Messaggio da Andrea »

Ho provveduto a raggruppare le due discussioni, così tutti riusciamo a seguire meglio. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Partenze dalla stazione nascosta

#8 Messaggio da roy67 »

Ciao Paolo. Per automatizzare la stazione nascosta possono esistere vari modi, metodi e tecnologie.

Io mi sono autocostruito un sistema automatico, sfruttando un optional dei decoder ESU lokpilot V4.

A tal proposito... Mi è venuta voglia di aprire una discussione ove spiego il funzionamento. :grin:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
ptreno49
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
Nome: Paolo
Regione: Toscana
Città: Pistoia
Stato: Non connesso

Re: Partenze dalla stazione nascosta

#9 Messaggio da ptreno49 »

Perfetto grazie Roberto.
Paolo- La conoscenza è l'insieme dei pareri.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Partenze dalla stazione nascosta

#10 Messaggio da Docdelburg »

roy67 ha scritto:

Ciao Paolo. Per automatizzare la stazione nascosta possono esistere vari modi, metodi e tecnologie.

Io mi sono autocostruito un sistema automatico, sfruttando un optional dei decoder ESU lokpilot V4.

A tal proposito... Mi è venuta voglia di aprire una discussione ove spiego il funzionamento. :grin:


Grazie Roberto, speravo in un tuo intervento in tal senso. Ottima l'idea di illustrare la concezione e il funzionamento della tua stazione nascosta! :cool:

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Partenze dalla stazione nascosta

#11 Messaggio da roy67 »

Ok. Metto insieme le foto, schemi e video che ho fatto.

Da dire che il concetto di funzionamento è molto semplice, ma è necessaria la presenza di decoder che abbiano attiva la funzione "Frenata Lenz ABC".
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Partenze dalla stazione nascosta

#12 Messaggio da roy67 »

Come promesso, ecco la discussione del sistema automatico del mio plastico: topic.asp?TOPIC_ID=8726
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
ptreno49
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
Nome: Paolo
Regione: Toscana
Città: Pistoia
Stato: Non connesso

Re: Partenze dalla stazione nascosta

#13 Messaggio da ptreno49 »

Grazie Roberto, complimenti per il lavoro eccezionale e per la chiarezza delle spiegazioni. Te come lavoro mastichi elettronica, invece io faccio il medico. Non ho dimestichezza con il digitale, ma con le tue spiegazioni credo che ce la farò, almeno spero!. Magari non sarò in grado di costruire un quadro sinottico come il tuo. Il principio che hai esposto si può applicare anche ad una stazione di transito con gestione di arrivi e partenze temporizzate? Lo stesso anche per un circuito punto a punto?
Grazie e complimenti ancora. Paolo
Paolo- La conoscenza è l'insieme dei pareri.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Partenze dalla stazione nascosta

#14 Messaggio da roy67 »

Il sistema è applicabile a qualsiasi tipologia di linea. A patto che vi sia una tratta isolata che contenga l'intero convoglio, spazio frenata compreso.

Ad esempio si può inserire davanti ad un segnale. Se rosso, il convoglio si fermerà con decelerazione impostata nei parametri del decoder, e ripartirà con il segnale verde, in concomitanza della sincronia di segnale DCC sulle rotaie.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “DIGITALE”