Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Cappio DCC

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Cappio DCC

#1 Messaggio da Digtrain »

Ciao a tutti,
volevo presentarvi la mia ultima realizzazione; il cappio DCC con gestione automatica dello scambio di ingresso/uscita.

Lo spunto è arrivato dalle pagine del sito di Paco, dove nelle collaborazioni, era presentato, a nome, Ramon un cappio analogico-digitale.
Manual Bucle de retorno.pdf (520,07 KB)
Questo progetto aveva la caratteristica di dividere il cappio in tre sezioni ciascuna con rilevatore di presenza e quindi le condizioni ideali per gestire automaticamente anche il deviatore di ingresso.
Il tutto è pilotato da un Pic16F628 con il codice open source in Mikrobasic.
Come prima cosa ho provveduto a semplificare lo schema elettrico eliminando alcune parti, ad esempio i fotoaccoppiatori per il collegamento con gli S88 e la parte di gestione in analogico.
Ho aggiunto un terzo relè per il comando di un motore lento e 3 led per la segnalare la posizione della loko sul cappio.

Immagine:
Immagine
462,1 KB
Queste modifiche hanno richiesto un nuovo circuito stampato (PCB).
La costruzione ha avuto una vita travagliata...innazitutto Ramon ha utilizzato relè della Omron che hanno una piedinatura diversa rispetto a quelli che uso io!!!!
Quindi, dopo aver caricato il programma, che gentilmente Ramon mi aveva modificato, il tutto, ovviamente non ha funzionato!!!
Dopo essermi reso conto del problema ho dovuto ridisegnare nuovamente il PCB.
Ok, tutto pronto prova... non scatta il relè dello scambio!!!!
Per farla breve con il fido tester scopro una pista del circuito stampato interrotta... invisibile ad occhio umano!!!
Dopo la stagnatura di rito il tutto.... OK.
Immagine:
Immagine
141,56 KB
Il funzionamento è il seguente vedi figura: la sezione destra e sinistra sono continue allo scambio e mantengono la polarità continua con esso e contraria tra loro.
Immagine:
Immagine
19,41 KB
La loko arriva dalla parte dx dello scambio e appena entra nella sezione Destra il relè commuta la sezione Centro in modo coerente con la polarità precedente (Destra).
La loko prosegue e entrando nella sezione Centro, il pic commuta la sezione Sinistra coerente alla polarità precedente.
In questo momento tutto il cappio (Destra, Centro e Sinistra) ha la stessa polarità.
Entrando poi nella sezione Sinistra, il pic commuta:
1) tutto il cappio invertendo la polarita, in modo che sia coerente all'uscita sinistra dello scambio
2) sposta lo scambio verso sinistra

Una volta uscita la loko, lo scambio rimane deviato a sinistra e la polarità delle sezioni ritornano come all'inizio.
E il gioco....ricomincia.
Questo circuito verrà installato su un modulo tecnico contenente un cappio del nostro modulare Fremo.

Vi anticipo, che per le domande a cui non so dare risposta mi appello al quinto emendamento della costituzione degli Stati Uniti d'America!!!


Ciao Walter


Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Cappio DCC

#2 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti vivissimi Walter per l'ottimo lavoro!!! :cool:
Purtroppo sono poco ferrato in elettronica, ma da quello che sono riuscito a capire credo sia la miglior soluzione per un cappio di ritorno in DCC..... :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Cappio DCC

#3 Messaggio da Digtrain »

Ciao Carlo,
non ti so dire se è la miglior soluzione per il cappio, ma probabilmente lo è per il problema che si è presentato quando, in occasione delle manifestazioni in cui esponevamo i moduli Fremo, una socio doveva rimanere "blindato" nelle vicinanze del cappio per pilotare gli scambi elettrificati.
Questa automazione ci dà una mano!!! :geek:

Ciao Walter
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Cappio DCC

#4 Messaggio da Docdelburg »

Ottimo lavoro Walter; quando lo proviamo sul modulo? Che ne diresti già alla mostra del 9 giugno a Schizzola?
Come dicevamo si dovrà adattare ad un solo anello; nel mio modulo entrambe gli anelli hanno quattro punti di alimentazione ciascuno.
Sarà quindi relativamente semplice sezionare un anello in tre parti e adattarlo al tuo dispositivo.
Ne parliamo lunedì sera tra un pioppo e l'altro....

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Cappio DCC

#5 Messaggio da Digtrain »

Ok ne parliamo lunedì.
Buona domenica. :wink:

Ciao Walter
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Cappio DCC

#6 Messaggio da sma835_47 »

ottimo lavoro Walter: in questo modo recuperiamo un "operatore" che non dovrà essere più legato al cappio.
Intanto che hai finito questo lavoro, posso suggerirtene un altro? Visto che il cappio di ritorno del nostro dottore è doppio, perchè non realizzare un paio di questi dispositivi, magari leggermente modificati in modo che gli scambi interni (quelli che decidono per l'anello interno o esterno, sentano automaticamente la presenza di un convoglio sull'anello?
Buon lavoro.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Cappio DCC

#7 Messaggio da Digtrain »

Ciao Saverio,
grazie per la fiducia, ma una modifica di questo genere penso sia al di fuori delle mie possibilita' :sad: .
Ad ogni modo, proseguo con i lavori per il club, tra questi il disegno e la fotoincisione del PCB per l'unita'di controllo e potenza per motori passo passo che alla mostra di Casarile erano "volanti" su basette.
Serviranno per pilotare la coulisse di Loredano e la piattaforma girevole di Dario.
Ne parliamo lunedi'.
Ciao Walter
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Cappio DCC

#8 Messaggio da Albjal »

Scusate se mi intrometto qui per esporre un mio problema, ma non intendo sovraffollare il forum con argomenti tutto sommato ridondanti.

Una mia loco provoca un corto transitando su deviatoio polarizzato con aghi in posizione non corretta rispetto al senso di ingresso del modello. Uno dei fusibili che, previdentemente, avevo installato tra il booster 10764 di Roco e i binari mi salva l’impianto, ma presumibilmente ciò non impedisce ad evitare danni al modulo di inversione di polarità sull’anello di ritorno (Lenz LK200). Infatti, dopo la sostituzione del fusibile il tracciato riprende funzionalità, ma il modulo “fa i capricci”. Se la polarità all’interno del cappio è allineata a quella in corrispondenza del punto di ingresso, tutto OK fino al punto di uscita, dopodiché la loco si arresta mandando il sistema in protezione poiché, evidentemente, il modulo non interviene. Ovviamente, se la polarità del cappio non è allineata a quella in ingresso, la loco si arresta non appena entra nel cappio stesso (precisazione: Se sposto manualmente la loco all’interno del cappio e dal Multimaus ripristino corrente, la loco si muove ed esce se la polarità in uscita è allineata, altrimenti si arresta, come già detto).
E’ lecito supporre che il difetto del modulo (che sinora ha sempre fatto il suo dovere) sia stato dovuto al corto che mi ha bruciato il fusibile?
Servirebbe a qualcosa se installassi fusibili anche sui 4 cavetti che entrano/escono dal modulo (ormai devo comprarne un altro oppure tra voi c’è qualcuno in grado di ripararmelo)? Non corro il rischio che i fusibili intervengano prima del modulo, dal momento che entrambi “avvertono” situazioni di corto circuito/sovraccarico e che i fusibili “fermino” tutto prima che il modulo possa agire?
Grazie.
Giulio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Cappio DCC

#9 Messaggio da Docdelburg »

Da quello che descrivi sembrerebbe che ci sia un malfunzionamento del modulo LK200; se hai ancora lo scontrino mandalo al negozio che quasi sicuramente Lenz provvederà a ripararlo o sostituirlo.
Ma sentiamo qualche altro esperto....[:I]

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Cappio DCC

#10 Messaggio da cf69 »

Per quel che riguarda i fusibili, sono sempre più "lenti" del modulo ed un cortocircuito, se fa danni, danneggia prima l'elettronica e poi fa fondere il fusibile.
A meno di mettere fusibili rapidi, hanno una F stampigliata sul collarino metallico prima del valore di corrente (nei minifusibili in vetro), con valore di amperaggio molto prossimo a quello di esercizio della linea (leggi: uguali al valore di assorbimento massimo in funzionamento normale), ricavato con il convoglio loco+vagoni che richiede un maggior fabbisogno in corrente.
Una scelta simile però (sto estremizzando il concetto), alla lunga, potrebbe creare disservizi a causa dell'intervento del fusibile anche quando non c'è un vero corto, ma solo una loco che assorbe di più per attrito dovuto alla sua progressiva usura o traina un convoglio più "pesante" del solito, perchè magari è semi-deragliato un carro.

Per il resto penso che i moduli loop hanno la necessità di funzionare in maniera monodirezionale, cioè il treno percorre il cappio sempre nello stesso verso, da quel che ho capito dalla tua spiegazione; il guasto nel tuo loop si verifica quando così non è.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Cappio DCC

#11 Messaggio da Handyman »

Ma se ho capito bene ti succede quando la locomotiva tallona il deviatoio. Se non ha il cuore isolato, non puoi tallonarlo perché hai inevitabilmente un corto circuito. Se vuoi poterlo tallonare devi utilizzare un deviatoio con cuore isolato.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Cappio DCC

#12 Messaggio da Docdelburg »

In effetti rileggendo bene il tuo quesito poni sia il problema del modulo LK200 che quello del deviatoio polarizzato e tallonato.
Sono due problemi distinti e il modulo LK200 non può influenzare il funzionamento del deviatoio che ricordo, se polarizzato, deve avere le due rotaie interne sezionate.
Dove si ferma loco, sulla sezione del tratto gestito dal modulo LK200 o sul deviatoio?

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Cappio DCC

#13 Messaggio da marioscd »

concordo. Punto numero uno, i devitoi polarizzati non si possono mai tallonare, pena il cortocircuito immediato. punto n.2, un corto circuito sul cappio, provocato dal deviatoio del punto uno potrebbe aver danneggiato l'unità LK200 ma solo se il deviatoio in questione è proprio quello del cappio...
Però mi sembra strano che non abbia un minimo di protezione questo modulo...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Cappio DCC

#14 Messaggio da Albjal »

Grazie a tutti ancora una volta per i vostri interventi, sempre arricchenti ed illuminanti.
Dunque:
- Il corto si è verificato su un deviatoio situato in un punto molto lontano dal cappio
- Le loco si fermano sul tratto gestito dal modulo
- E' vero: i deviatoi polarizzati non devono mai essere tallonati. Solo che in quell'occasione mi ero scordato di "girare" lo scambio
- Sembra strano anche a me che LK200 non abbia protezioni
- Ora ho ordinato su Ebay un dispositivo analogo, costruito a mano dal venditore (almeno così parrebbe), € 19,90. Quando arriva lo installo e poi vi faccio sapere
- Per Fabio: Di solito i miei convogli li faccio entrare nel cappio sempre dallo stesso punto. Ho fatto fare qualche avanti-indietro alle loco solo per verificare la mia ipotesi, e cioè che la loco si arresta solo quando incontra rotaie con polarità invertite, sia che si muova in una direzione o nell'altra (vale a dire: Nel momento in cui il modulo deve allineare la polarità alle rotaie interessate dal passaggio della loco, esso non "scatta")
- Ho sempre usato fusibili rapidi (da 1,5 A). Quello che si è bruciato è di quel tipo. Vorrei conferma, dunque, se installando quel tipo sui cavetti del (futuro) dispositivo posso anticipare eventuali danni al modulo di inversione oppure se il fusibile, agendo in caso di "corto", vanificherebbe l'intervento del modulo.
Grazie
Giulio

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Cappio DCC

#15 Messaggio da Albjal »

Come per magia, il modulo ha ripreso funzionare!!! Misteri dell'elettronica! (Anche se a dire il vero, ho cortocircuitato il loop con un giravite: Tutto il sistema è andato in Stop, e al riavvio da Multimaus tutto si è messo a posto. Che la "scossa" lo abbia ripristinato oppure "risvegliato"?).
Il nuovo modulo acquistato su Ebay è in arrivo. Meglio così: Lo terrò di scorta.
A presto.
Giulio

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Cappio DCC

#16 Messaggio da Digtrain »

Ciao Giulio,
a mio modestissimo parere, ritengo la tua configurazione problematica!! :grin:
Mi spiego, con LK200 dovresti inserire uno scambio tallonabile, perchè lo spostamento del deviatore, da parte tua, ogni volta, non è particolarmente comodo e a volte, come è successo, potresti dimenticarti e replicare il malfunzionamento. :sad:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Cappio DCC

#17 Messaggio da Albjal »

Tranquillo, Walter: Data la tua competenza elettronica, il tuo non parere non può essere umile ma autorevole. Comunque ho apprezzato l'umiltà del tuo approccio.
Mi permetto di ricordare che il mio cappio non ritorna su se stesso come quello da te disegnato all'inizio di questo filetto. Da' un'occhiata alla descrizione de mio plastico: topic.asp?TOPIC_ID=6856&SearchTerms=,leno-pontoglio

Ci aggiorniamo, grazie.
Giulio

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Cappio DCC

#18 Messaggio da Handyman »

Domanda stupida: l'uscita del deviatoio è isolata dal resto del cappio? Essendo un electrofrog andrebbe isolato per evitare brutte sorprese, specie in caso di tallonamento.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Cappio DCC

#19 Messaggio da Docdelburg »

Nel piano binari presentato nella discussione che hai indicato c'è un cappio che termina in un incrocio che immagino sia un doppio inglese.
E' in quel deviatoio che si manifestano i problemi?

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Cappio DCC

#20 Messaggio da Digtrain »

Ciao Giulio, :grin:
ho potuto ammirare il tuo plastico, che ritengo molto interessante e con molte possibilità di gioco :wink: .

A mio avviso se i problemi del cappio dovessero permanere, io, e ribadisco questa sarebbe la mia scelta (io sono per le cose semplici!!), toglierei il doppio inglese e lascerei il falso doppio binario che si chiude con il fascio di binari della stazione nascosta.


Immagine
30,86 KB

Chiedo scusa a tutti i disegnatori!!! sono una schiappa!!! :sad:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Torna a “DIGITALE”