TrainController Gold - facciamolo funzionare
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- giulio barberini
- Messaggi: 408
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
- Nome: giulio
- Regione: Umbria
- Città: magione
- Stato: Non connesso
TrainController Gold - facciamolo funzionare
Negli ultimi tempi mi è stato chiesto a più riprese, anche telefonicamente, di risolvere alcuni problemini di programmazione con TrainController Gold.
Lanciare una guida per tutto ciò che è possibile fare con questo software è impresa ardua.
Lancio quindi qui una iniziativa:
Se avete qualche domanda ponetela. Vedrò poi di riassumere domande e risposte in maniera organica, in modo che il tutto sia consultabile in maniera più semplice.
Rimango in attesa
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: TrainController Gold - facciamolo funzionare
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: TrainController Gold - facciamolo funzionare

per il momento ho solo installato il software,fatto il sinottico programmato gli scambi e alcuni moduli di sezionamento\rilevazione.
al momento mi stò dedicando a collegare le altre 36 sezioni poi ti assillerò con le domande

ottima idea !
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- dino-michele
- Messaggi: 159
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
- Nome: Lazzaro
- Regione: Piemonte
- Città: Olcenengo
- Stato: Non connesso
Re: TrainController Gold - facciamolo funzionare



Saluti Dino.
- giulio barberini
- Messaggi: 408
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
- Nome: giulio
- Regione: Umbria
- Città: magione
- Stato: Non connesso
Re: TrainController Gold - facciamolo funzionare
dino-michele ha scritto:
Ciao Giulio..Anch'io ho preparato quasi tutto il tracciato, mi manca la stazione principale dato che è ancora in progettazione..Ho iniziato a collegare tutte le tratte di una parte della stazione nascosta ed a provare ( anzi capire) il rallentamento e la fermata sulle singole tratte.. Non sai da quanto tempo volevo contattarti per farti un pò di domande.. però come mi hanno insegnato bisogna prima provarci e poi chiedere aiuto.. Grazie per la tua disponibilità...![]()
![]()
![]()
Saluti Dino.
Invece cominciamo subito a rispondere
RALLENTAMENTO E FERMATA
Premessa: per ottenere un rallentamento ed una fermata precisa è opportuno suddividire ogni binario di stazione almeno in 3 tratte, radice dx, radice sx e cemtrale, in modo da avere l'opportunità di fermare i convogli in qualunque punto del binario. Ogni tratta deve essere collegata ad un sensore. Io consiglio sempre i moduli loconet. Oltre a questo, per ottenere una rampa di decelerazione e accelerazione realistica consiglio di agire su più fronti: la CV 3 e 4 del decoder e i valori di accelerazione e decelarazione nel pannello delle singole loco. Una volta testate queste impostazioni con successo si può procedere ad impostare rallentamenti e fermate per il convoglio.
L'approccio che utilizzo per questa programmazione fa riferimento ai singoli itinerari. Considerando che ogni itinerario può essere considerato unico, cioè relativo ad uno ed un solo percorso e ad un ed un solo convoglio, creo differenti itinerari per singolo convoglio.
Esempio: Abbiamo il convoglio A composto da loco + 5 carrozze ed il convoglio B composto da una singola automotrice. Iil convoglio A può partire dal binario 1 di una stazione nascosta ed arrivare indifferentemente al binario 1, 2 o 3 della stazione centrale. Ognuna di queste fattispecie configura un itinerario relativo solo al convoglio A.
Tutte le azioni che vorrò eseguire sui singoli itinerari dell'esempio coinvolgeranno quindi solo il treno A e non gli altri. Ne consegue che l'ipotetico treno B sarà libero di eseguire itinerari simili ma con punti di fermata diversi
Veniamo al rallentamento. Il treno A parte (in maniera graduale grazie alle impostazioni sopra menzionate) dal binario 1 della stazione nascosta per arrivare al binario 2 della centrale, percorre le varie tratte alla velocità massima prevista e quando giunge alla tratta di ingresso in stazione decelera fino alla velocità X. Per fare ciò non dobbiamo far altro che posizionare un cursore nella tratta (quello verde). Nel tab "schedule" del cursore selezioniamo l'itinerario che va da bin1 a bin2 relativo al treno A e nel tab "Operations" ->"Train operations" -> "Speed". Questo cursore regolerà la velocità solo del treno A per quell'itinerario. Per quale motivo? Perchè se noi volessimo invece che il treno A non deceleri in quanto un nuovo itinerario non prevede fermata, saremo liberi di farlo!
Per decelerare ulteriomente basta porre un altro cursore nella tratta successiva e cosi via fino all'ultima tratta dove piazzeremo un cursore di fermata (quello rosso). Per effettuare una fermata in un punto preciso possiamo agire sulla "distance" del cursore nel tab principale del blocco. La distanza alla quale il cursore sarà attivato è espressa in cm; è ovvio che è solo una approssimazione, ma facendo delle prove riusciremo a fermare il convoglio nel punto prescelto. Prova ne è che sono riuscito a fermare una GR880 precisamente al centro del ponte della piattaforma da 9,4mt al vero.
Per ora è tutto...alla prossima e se ce qualcosa di poco chiaro non esitate a chiedere
- dino-michele
- Messaggi: 159
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
- Nome: Lazzaro
- Regione: Piemonte
- Città: Olcenengo
- Stato: Non connesso
Re: TrainController Gold - facciamolo funzionare
Invece cominciamo subito a rispondere
RALLENTAMENTO E FERMATA
Premessa: per ottenere un rallentamento ed una fermata precisa è opportuno suddividire ogni binario di stazione almeno in 3 tratte, radice dx, radice sx e cemtrale, in modo da avere l'opportunità di fermare i convogli in qualunque punto del binario. Ogni tratta deve essere collegata ad un sensore. Io consiglio sempre i moduli loconet. Oltre a questo, per ottenere una rampa di decelerazione e accelerazione realistica consiglio di agire su più fronti: la CV 3 e 4 del decoder e i valori di accelerazione e decelarazione nel pannello delle singole loco. Una volta testate queste impostazioni con successo si può procedere ad impostare rallentamenti e fermate per il convoglio.
Utilizzo anch'io i moduli di retroazione loconet, uguali ai tuoi.. ed ho installato solo 2 sensori per tratta riguardando, dato che sono al'inizio, la stazione nascosta.. Ho iniziato fare test per capire come si comportano le loco e come si comporta TC.. Il rallentamento e fermata mi soddisfa molto perciò lascerò solo due controlli per tratta solo per la stazione nascosta..Ho notato ieri sera, come si discuteva in alto forum, che bisogna mettere la CV3 e Cv4 a 0, per far in modo che TC faccio il rallentamento.. Però ho notato invece che lascio la CV3 e 4 come piace a me e invece nella configurazione Speed di TC metto tutto a 0 e la loco si comporta come piace a me.. Ho fatto la scoperta dell'acqua calda o bisogna fare in questo modo???
L'approccio che utilizzo per questa programmazione fa riferimento ai singoli itinerari. Considerando che ogni itinerario può essere considerato unico, cioè relativo ad uno ed un solo percorso e ad un ed un solo convoglio, creo differenti itinerari per singolo convoglio.
Esempio: Abbiamo il convoglio A composto da loco + 5 carrozze ed il convoglio B composto da una singola automotrice. Iil convoglio A può partire dal binario 1 di una stazione nascosta ed arrivare indifferentemente al binario 1, 2 o 3 della stazione centrale. Ognuna di queste fattispecie configura un itinerario relativo solo al convoglio A.
Dove vai a configurare l'itinerario di A ???
Tutte le azioni che vorrò eseguire sui singoli itinerari dell'esempio coinvolgeranno quindi solo il treno A e non gli altri. Ne consegue che l'ipotetico treno B sarà libero di eseguire itinerari simili ma con punti di fermata diversi
Veniamo al rallentamento. Il treno A parte (in maniera graduale grazie alle impostazioni sopra menzionate) dal binario 1 della stazione nascosta per arrivare al binario 2 della centrale, percorre le varie tratte alla velocità massima prevista e quando giunge alla tratta di ingresso in stazione decelera fino alla velocità X. Per fare ciò non dobbiamo far altro che posizionare un cursore nella tratta (quello verde). Nel tab "schedule" del cursore selezioniamo l'itinerario che va da bin1 a bin2 relativo al treno A e nel tab "Operations" ->"Train operations" -> "Speed". Questo cursore regolerà la velocità solo del treno A per quell'itinerario. Per quale motivo? Perchè se noi volessimo invece che il treno A non deceleri in quanto un nuovo itinerario non prevede fermata, saremo liberi di farlo!
Fin'ora ho solo ancora utilizzato i cursori arancio e rosso, perciò non avevo ancora capito a cosa serviva il cursore verde.. Non ho capito dove andare a configurare le impostazioni della velocità..Non essendo a casa non ho la possibilità di fare qualche test... Se hai voglia di aiutarmi sarò molto felice.
Per decelerare ulteriomente basta porre un altro cursore nella tratta successiva e cosi via fino all'ultima tratta dove piazzeremo un cursore di fermata (quello rosso). Per effettuare una fermata in un punto preciso possiamo agire sulla "distance" del cursore nel tab principale del blocco. La distanza alla quale il cursore sarà attivato è espressa in cm; è ovvio che è solo una approssimazione, ma facendo delle prove riusciremo a fermare il convoglio nel punto prescelto. Prova ne è che sono riuscito a fermare una GR880 precisamente al centro del ponte della piattaforma da 9,4mt al vero.
Per ora è tutto...alla prossima e se ce qualcosa di poco chiaro non esitate a chiedere
[/quote]
Grazie
- dino-michele
- Messaggi: 159
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
- Nome: Lazzaro
- Regione: Piemonte
- Città: Olcenengo
- Stato: Non connesso
Re: TrainController Gold - facciamolo funzionare
Dimmi una cosa : ma per creare una schedule, tu apri la funzione A "auto train toolbar"e poi gli dici per ogni blocco cosa vuoi che faccia??? giusto??? Io quel poco che ho fatto , ho sempre creato un itinerario utilizzando questa funzione..Sbaglio???
Come si dovrebbe creare una schedule??? E' anche una 'aiuto a chi deve iniziare...
Grazie.
- giulio barberini
- Messaggi: 408
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
- Nome: giulio
- Regione: Umbria
- Città: magione
- Stato: Non connesso
Re: TrainController Gold - facciamolo funzionare
La realizzazione degli Itinerari in TC è relativamente banale.
Con il tracciato correttamente disegnato, con i blocchi posizionati e con tutti i deviatoi piazzati, con i/il convoglio/convogli piazzati nel blocco di partenza è sufficiente in modalita EDIT cliccare su "Schedule-> Autotrain by drag & drop", quindi selezionare il convoglio, tenendo il tasto sinistro del mouse premuto, e posizionarlo sul blocco di arrivo. ATTENZIONE! la direzione in cui si sposta il mouse (destra o sinistra) influenzerà la direzione del treno; ad esempio, in un anello spontando il convoglio dal blocco di partenza a quello di arrivo sulla parte destra dello schermo, il convoglio percorrerà l'anello verso destra e viceversa.
Una volta terminata l'operazione l'itinerario è automaticamente creato e visibile nella Switchboard, con denominazione uguale a "nome blocco di partenza - nome blocco di arrivo". Suggerisco di mofificare il nome ed impostare tutte le opzioni dell'itinerario cliccando sullo stesso.
CONSIDERAZIONE IMPORTANTE:
quando si crea automaticament eun itinerario TC sleziona tutti i possibili instradamenti. Per fare un esempio, in un itinerario che muove il convoglio dalla stazione nascosta alla medesima passando per una ipotetica stazione centrale, gli instradamenti creati saranno pari al numero di binari in stazione. Questo perchè il convoglio sarà libero di tansitare anche con un solo binario libero in stazione. Se volessimo limitare l'instradamento al solo binario di corsa, dovremo eliminare a mano tutti gli altri instradamenti, selezionando l'itinerario nella switchboard, quindi gli instradamenti dello stesso ("routes in schedule") ed eliminare quelli che non interessano.
- dino-michele
- Messaggi: 159
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
- Nome: Lazzaro
- Regione: Piemonte
- Città: Olcenengo
- Stato: Non connesso
Re: TrainController Gold - facciamolo funzionare
Ho fatto delle prove per simulare il rallentamento che ci hai spiegato ieri con il cursore verde.. Nella casella della distanza della Rampa, se inserisco una distanza per esempio di 50 cm, cosa succede??? Effettua il rallentamento in 50 cm?? O cosa??
Ho provato con Simulator e se dovesse fare il rallentamento con la distanza impostata, a me non l'ha fatto ed ho anche notato che dipende dalla regolazione del rallentamento per ogni loco...Incomincio a capire qualcosa in più ma incomincio anche a incasinarmi...
Inoltre se io volessi avere diverse velocità ed ognuna per ogni schedule devo inserire tanti cursori (verde) per ogni tipo di schedule..Giusto???
Grazie Giulio...
- giulio barberini
- Messaggi: 408
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
- Nome: giulio
- Regione: Umbria
- Città: magione
- Stato: Non connesso
Re: TrainController Gold - facciamolo funzionare
dino-michele ha scritto:
Perfetto, mi hai dato conferma che procedo nel modo giusto..
Ho fatto delle prove per simulare il rallentamento che ci hai spiegato ieri con il cursore verde.. Nella casella della distanza della Rampa, se inserisco una distanza per esempio di 50 cm, cosa succede??? Effettua il rallentamento in 50 cm?? O cosa??
Ho provato con Simulator e se dovesse fare il rallentamento con la distanza impostata, a me non l'ha fatto ed ho anche notato che dipende dalla regolazione del rallentamento per ogni loco...Incomincio a capire qualcosa in più ma incomincio anche a incasinarmi...
Inoltre se io volessi avere diverse velocità ed ognuna per ogni schedule devo inserire tanti cursori (verde) per ogni tipo di schedule..Giusto???
Grazie Giulio...
P...a mis...accia man...gia...mi è sfuggita la tua domanda e la leggo solo ora.
i 50 cm a cui ti riferisci sono un calcolo che fa il software in base ai parametri impostati per la loco, velocità iniziale con cui la stessa approccia il blocco, ecc. In realtà il software imposta un timer...comunque tanti cursori per tante schedule.
Il rapporto non è sempre uno a uno ma quasi, ma questo è il mio approccio, ce ne sono anche altri
- dino-michele
- Messaggi: 159
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
- Nome: Lazzaro
- Regione: Piemonte
- Città: Olcenengo
- Stato: Non connesso
Re: TrainController Gold - facciamolo funzionare
Sbirciando sul tuo sito la spiegazione della retroazione di Nuccio con i moduli S4 che utilizzo anch'io.. ho visto una foto dove visualizzava la schermata di TC del tuo plastico dove ho notato che sulle tratte della stazione principale ci sono 3 blocchi. Sono i blocchi che abbiamo citato sopra cioè radice DX , SX e rallentamento???
Come mai nelle tratte della stazione nascosta ci sono 4 blocchi???
Ancora una domanda: come fai a far fermare con punti differenti sullo stesso binario un convoglio che ha 5 carrozze ed è più lungo ed un treno corto tipo Minuetto??? Utilizzi la radice come rallentamento e il blocco centrale come stop???
Scusa le tante domande ma sono curioso di imparare..
- giulio barberini
- Messaggi: 408
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
- Nome: giulio
- Regione: Umbria
- Città: magione
- Stato: Non connesso
Re: TrainController Gold - facciamolo funzionare
dino-michele ha scritto:
Ciao Giulio grazie per la risposta.
Sbirciando sul tuo sito la spiegazione della retroazione di Nuccio con i moduli S4 che utilizzo anch'io.. ho visto una foto dove visualizzava la schermata di TC del tuo plastico dove ho notato che sulle tratte della stazione principale ci sono 3 blocchi. Sono i blocchi che abbiamo citato sopra cioè radice DX , SX e rallentamento???
Come mai nelle tratte della stazione nascosta ci sono 4 blocchi???
Ancora una domanda: come fai a far fermare con punti differenti sullo stesso binario un convoglio che ha 5 carrozze ed è più lungo ed un treno corto tipo Minuetto??? Utilizzi la radice come rallentamento e il blocco centrale come stop???
Scusa le tante domande ma sono curioso di imparare..
Nella stazione principale ci sono 3 blocchi solo sul primo binario, sugli altri i blocchi sono 4, questo perchè la stazione è posta su due moduli e c'è una interruzione fisica dei binari proprio in mezzo. Stesso discorso per la stazione nascosta, scelta obbligata.
a seconda della lunghezza del convoglio lo stop può essere posizionato sul centrale (o uno dei due se sono 4 i blocchi) o sull'estremo.
La regolazione fine la faccio con la distanza in pseudo centimetri. Il rallentamento inizia prima della radice, poi si rallenta ancora sul primo blocco.