Da alcuni mesi, su richiesta di un amico di un altro forum, mi sono scontrato con un problema di "semplice" soluzione (fra virgolette in quanto non è stato così semplice come sarebbe sembrato all'inizio). L'attivazione delle funzioni ausiliarie in base al senso di marcia.
Qualcuno penserà: Ma se usi un decoder di alta fascia il problema non si pone, in quanto hanno la possibilità di tarare le CV luci in base al senso di marcia!. Vero!
Ma... Ne vale la pena di installare un ESU lokpilot V4 su una rimorchiata Ale od Aln?
Per gestire solo le luci direzionali, credo proprio di no!
Ecco il perché di tale circuito.
Molte case produttrici installano, sul PCB originale, un transistor PNP per la selezione della funzione "AUX 1" oppure "AUX 2" in base al senso di marcia. Teoricamente e praticamente, a banco, con alimentazione 12 Vcc il circuito funziona, ma se dotiamo la nostra amata locomotiva di decoder, l'alimentazione PWM data dalla frequenza di 40 KHz del DCC manda in stallo il circuito. Il transistor non si diverte per nulla, funzionando alla "membro di cane". Ho provato di tutto, anche installando filtri con condensatori poliestere da 1uF in serie (la faccio breve, senza spiegare mesi di esperimenti) . Non c'è verso di farlo funzionare. Sono giunto alla conclusione che i transistor cinesi hanno i loro perché e limiti funzionali. Essendo un transistor SMD è impensabile mettervi mano. Ho deciso quindi di aggirare il problema, costruendo un piccolo PCB esterno, delle dimensioni di una moneta da 2 centesimi, utilizzando un foto accoppiatore "Toshiba TLP 521-1", così facendo ho risolto il problema, in modo serio e non pressappochista.
Cos'è un foto accoppiatore: Trattasi di un piccolo componente elettronico, delle dimensioni di 4x6 mm, alto 5 mm, dotato all'interno di un led SMD ed un fototransistor.
Alimentando il piedino 1 (anodo del led) e collegando il piedino 2 (catodo) al negativo della funzione da gestire, avremo l'illuminazione interna (a noi invisibile) del led. Il fototransistor si troverà in conduzione, illuminato alla "base" e genererà l'uscita negativa dall'emettitore.
Per farla breve, si tratta un un "foto pulsante a transistor".
Di foto accoppiatori ne esistono di svariati modelli, quello da me usato è il "Toshiba 521-1" con fototransistor a semiconduttori "N". E' quindi importante, se volete utilizzare tale circuito, installare un foto accoppiatore con la stessa sigla da me riportata.
Per riconoscere il lato del led da quello del transistor, è stato creato uno "smusso" sul case. Tale smusso indica il lato del led, quindi i piedi 1 (anodo) e 2 (catodo).
Disegno di un foto accoppiatore TLP 521-1
Immagine:

70,18 KB
Ma veniamo al circuito:
Se attiviamo la funzione "AUX 1", ipoteticamente collegata al faro centrale, accenderemo tale faro. Se invertiamo il senso di marcia, spegnendosi i fari bianchi, si spegnerà (in modo accoppiato) anche il faro centrale. Tale funzione rimarrà attivabile a nostro uso e consumo, ma funzionerà solo in marcia avanti, spegnendosi se selezionata la marcia a ritroso (riferito al senso di marcia della rimorchiata). In questo modo avremo disponibile la funzione "AUX 2" per altri scopi (illuminazione interna, luci cabina, etc.).. E non fare viaggiare il convoglio con il faro centrale acceso e luci rosse di coda

Questo è lo schema:
Immagine:
99,88 KB
Esistono anche modelli più grandi di tale fotoaccoppiatore.
Il TLP 521-2: Dotato di 2 led e 2 transistor
Il TLP 521-4: dotato di 4 led e 4 transistor
Nel caso di comandi multipli, vale a dire, automotrici in unità singola sul plastico, possiamo utilizzare il TLP 521-2. In questo caso avremo il faro centrale che si accende solamente nel corretto senso di marcia, attivando solo la funzione "AUX 1".
Questo è lo schema:
Immagine:

165,43 KB
Così facendo rimarrà sempre libera la funzione "AUX 2" per altri scopi.
Non ho ancora terminato l'elaborazione della mia "Le 601.011". Ma posterò un video quanto prima.