centralina digitale per tracciato analogico
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Christian-E.656
- Messaggi: 484
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
- Nome: Christian
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
centralina digitale per tracciato analogico
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: centralina digitale per tracciato analogico
- ad ogni tracciato puoi collegare qualsiasi tipo di alimentazione, digitale o analogica che sia; il problema è che se applichi un'alimentazione di tipo digitale le loco devono essere assolutamente dotate di decoder. Viceversa le loco con decoder in genere funzionano senza problemi in analogico.
- la centrale Hornby è molto limitata e questo giustifica il prezzo. Se ce l'hai è un conto, sennò io, ad esempio, ho appena comperato per 40,00 euro una centralina Roco con Lockmaus.....Con meno di cento euro e un pò di pazienza ti compri una centrale Roco con Multimaus, specie su ebay tedesco.
- Christian-E.656
- Messaggi: 484
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
- Nome: Christian
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: centralina digitale per tracciato analogico
Docdelburg ha scritto:
Per ordine:
- ad ogni tracciato puoi collegare qualsiasi tipo di alimentazione, digitale o analogica che sia; il problema è che se applichi un'alimentazione di tipo digitale le loco devono essere assolutamente dotate di decoder. Viceversa le loco con decoder in genere funzionano senza problemi in analogico.
- la centrale Hornby è molto limitata e questo giustifica il prezzo. Se ce l'hai è un conto, sennò io, ad esempio, ho appena comperato per 40,00 euro una centralina Roco con Lockmaus.....Con meno di cento euro e un pò di pazienza ti compri una centrale Roco con Multimaus, specie su ebay tedesco.
quindi se collego la select su tracciato analogico dove girano solo loco analogiche quest ultime non camminano ?
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: centralina digitale per tracciato analogico
http://www.ebay.de/itm/Roco-multiMAUS-1 ... 2ec35f6376
http://www.ebay.de/itm/Roco-10810-Multi ... 2320615233
http://www.ebay.de/itm/Roco-HO-10810-Mu ... 19d5183a72
Se vuoi capire gli annunci vai su Google trduttore e fai copia e incolla delle frasi scritte:
http://translate.google.it/#de/it/
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: centralina digitale per tracciato analogico
Christian-E.656 ha scritto:
Docdelburg ha scritto:
Per ordine:
- ad ogni tracciato puoi collegare qualsiasi tipo di alimentazione, digitale o analogica che sia; il problema è che se applichi un'alimentazione di tipo digitale le loco devono essere assolutamente dotate di decoder. Viceversa le loco con decoder in genere funzionano senza problemi in analogico.
- la centrale Hornby è molto limitata e questo giustifica il prezzo. Se ce l'hai è un conto, sennò io, ad esempio, ho appena comperato per 40,00 euro una centralina Roco con Lockmaus.....Con meno di cento euro e un pò di pazienza ti compri una centrale Roco con Multimaus, specie su ebay tedesco.
quindi se collego la select su tracciato analogico dove girano solo loco analogiche quest ultime non camminano ?
Non solo non camminano, ma friggono!

Non basta cambiare alimentatore, devi predisporre le loco.
Prova a dare una veloce lettura alla parte introduttiva, in questa area, a come di si inserisce una nuova loco nel multimaus.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: centralina digitale per tracciato analogico
Quindi il passaggio dall'alimentazione analogica a quella digitale comporta la modifica di tutte le loco e di tutte le unità munite di luci, anche rimorchiate senza motore quindi, con l'adozione di decoders che ricevono gli ordini dalla centralina.
Il discorso è piuttosto complesso e qui l'ho ridotto in pochi soldoni.
Mi sa che dovrai documentarti un pò, magari su siti come questo:
http://www.dccworld.it/index.php
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: centralina digitale per tracciato analogico
a) Compri 1 solo decoder serio (con valore di corrente sopportata elevata) senza spinetta 8 poli, solo con fili;
b) Colleghi i fili rosso e nero ai morsetti della centrale ;
c) Colleghi i fili arancio e grigio ai binari come se fossero quelli del trasformatore ed isoli tutti i rimanenti;
d) Ti assicuri che sul tracciato ci sia solo una ed una sola loco";
e) Utilizzi la centrale DCC come se fosse il vecchio trasformatore analogico, utilizzando l'indirizzo n°3 (quello di default dei decoder nuovi).
Funziona!!
"In realtà sul tracciato puoi mettere altre loco su tratti sezionati, l'importante è che NON fai funzionare più di UNA SOLA loco, altrimenti friggi il decoder per troppo assorbimento.
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- Christian-E.656
- Messaggi: 484
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
- Nome: Christian
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: centralina digitale per tracciato analogico
Docdelburg ha scritto:
Con l'alimentazione analogica arriva corrente continua dal trasformatore fino ad un massimo di 12-14 volt. Con la centralina digitale arriva sempre una corrente continua però con onde particolari e voltaggio fino a oltre 20 volt. Occorre che ogni locomotore sia dotato di un decoder che riceve i segnali digitali e li traduca in ordini di marcia per le locomotive.
Quindi il passaggio dall'alimentazione analogica a quella digitale comporta la modifica di tutte le loco e di tutte le unità munite di luci, anche rimorchiate senza motore quindi, con l'adozione di decoders che ricevono gli ordini dalla centralina.
Il discorso è piuttosto complesso e qui l'ho ridotto in pochi soldoni.
Mi sa che dovrai documentarti un pò, magari su siti come questo:
http://www.dccworld.it/index.php
ok allora consigliatemi un buon alimentatore/trasformatore che mi sopporti almeno 2 convogli insieme,e che li faccia girare senza problemi...sempre sulla 50ina d euro,ora non posso proprio mettere in conto i decoder...
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: centralina digitale per tracciato analogico
Alcuni esempi:
http://www.ebay.it/itm/FLEISCHMANN-TRAS ... 2577683359
Questo è uno dei più potenti in circolazione
http://www.ebay.it/itm/FLEISCHMANN-TRAS ... 2577807508
- Christian-E.656
- Messaggi: 484
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
- Nome: Christian
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: centralina digitale per tracciato analogico
Docdelburg ha scritto:
Prendi in considerazione i trasformatori della Fleischmann, molto buoni anche se usati. Hanno uscite per comandare i treni e per comandare altre utenze come motori dei deviatoi, luci e altri accessori del plastico.
Alcuni esempi:
http://www.ebay.it/itm/FLEISCHMANN-TRAS ... 2577683359
Questo è uno dei più potenti in circolazione
http://www.ebay.it/itm/FLEISCHMANN-TRAS ... 2577807508
grazie mi orienterò su quelli