Da analogico a digitale
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Da analogico a digitale
Con l'occasione lo digitalizzo.
Il mio problema è quello dei binari in stazione.
Prima erano due ovali concentrici e con trafo indipendente, quindi non avevo problemi a passare da uno all'altro.
Ora, diventerà un lungo osso di cane.
I binari con la freccia rossa e blu, da una parte, e quelli con la freccia gialla dall'altra, dopo aver attraversato un paio di moduli, si incontreranno in due curve di ritorno.
Quindi si formano, praticamente due lunghi anelli di ritorno e bisogna gestire l'inversione di polarità.
Con il digitale quale è il metodo più semplice?
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5756
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Da analogico a digitale
Ne esistono alcuni in commercio
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5756
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Da analogico a digitale
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Da analogico a digitale
Se così è, il sistema più semplice è quello di sezionare un tratto di binari che sia più lungo di qualsiasi convoglio possa circolare e collegarlo ad un modulo per inversione di polarità tipo il Lenz LK200 (non prendere in considerazione il vecchio LK100, non affidabile). Però ce ne vorranno due, uno per ogni cappio.
https://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=20146
Per risparmiare ci sarebbe da darsi da fare con il saldatore e tester per un paio di questi:
https://www.conrad.it/p/modulo-per-anel ... re-1407488
Poi ci sono altri sistemi che si basano sull'uso di sensori di occupazione e il cosiddetto sistema francese con più brevi tratti sezionati e che non lavora sulla base del cortocircuito e preserva di più i rotabili. Per quest'ultimo bisognerebbe sentire Magin81
viewtopic.php?f=117&t=7916&hilit=francese&start=25
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Da analogico a digitale
Per i sezionamenti, non ci sono problemi, ho molto binario.
Penso che la cosa migliore sia sezionare completamente i due moduli con le curve di ritorno.
Grazie.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Da analogico a digitale
Esattamente, puoi sezionare appena al di là del deviatoio e assogettare tutto il binario che forma il cappio al modulo di inversione.giuseppe_risso ha scritto: ↑domenica 17 gennaio 2021, 18:55 OK, lo schema è tipo quello disegnato dal Doc.
Per i sezionamenti, non ci sono problemi, ho molto binario.
Penso che la cosa migliore sia sezionare completamente i due moduli con le curve di ritorno.
Grazie.