Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Gestione cuori polarizzati incrocio PECO SLE193 - HELP!

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Gestione cuori polarizzati incrocio PECO SLE193 - HELP!

#1 Messaggio da Docdelburg »

Ciao a tutti, mi sto chiedendo come gestire i cuori polarizzati di un incrocio Peco SL-E 193 in un tracciato digitalizzato.
Lo schema è il seguente e riguarda l'ingresso della costruenda stazione di testa.
4.png
6.png
Tutti i deviatoi sono motorizzati con motori lenti Tortoise, hanno i cuori polarizzati e sono comandati in digitale da Rocrail.
Appare evidente che non posso legare la diversa polarizzazione dell'incrocio SLE193 a più deviatoi e quindi mi rimangono due possibilità:

1) identificare un deviatoio master (nell'esempio il deviatoio lato "A") e fare in modo che ogni itinerario comprenda la movimentazione di detto deviatoio per avere una polarizzazione opportuna nell'incrocio. Ma in questo caso avrò a disposizione uno solo dei due switch del Tortoise per comandare i due cuori, quindi si renderà necessario un piccolo circuito elettrico supplementare.
2) dedicare un ulteriore motore Tortoise al solo incrocio, con i suoi due switch e specifico indirizzo digitale, da attivare a seconda degli itinerari.

Qualcuno ha qualche idea migliore?



Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: GESTIONE CUORI POLARIZZATI INCROCIO PECO SLE193 - HELP!

#2 Messaggio da marioscd »

un'idea l'avrei ma è un po' complicato spiegarla...
Per funzionare bisogna però partire da un'assunto: quando una coppia di deviatoi si gira in deviata per permettere l'incrocio, gli altri due (che non partecipano) devono necessariamente disporsi in corretto tracciato. Se questo non avviene la mia idea non può funzionare.
Se questo assunto è rispettato, bisogna accoppiare le polarizzazioni dei due cuori dell'incrocio secondo questo disegno:
incrocio.jpg
in pratica il cuore 5 può essere collegato al cuore del deviatoio 4 mentre il cuore 6 può essere collegato al cuore del deviatoio 1. Nel primo esempio, con incrocio tra deviatoi 2 e 3, i deviatoi 1 e 4 non partecipano all'instradamento però avendo collegato il cuore 4 al cuore 5 ed il cuore 1 al cuore 6 (ed essendo il 5 e 6 interessati all'instradamento) è necessario che entrambi, ovviamente, siano polarizzati correttamente. Perchè ciò avvenga è necessario che entrambi i deviatoi 1 e 4 siano posizionati in corretto tracciato.
Nel secondo esempio (incrocio tra deviatoi 1 e 4) non ci sono problemi perchè entrambi sono in deviata e le polarizzazioni 5 e 6 sono coerenti.

spero di essermi spiegato (e di non aver fatto confusione o detto scemate...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Gestione cuori polarizzati incrocio PECO SLE193 - HELP!

#3 Messaggio da Docdelburg »

Mario hai spiegato chiaramente il tuo ragionamento e credo sia una soluzione da prendere seriamente in considerazione.

Grazie! [99]

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Gestione cuori polarizzati incrocio PECO SLE193 - HELP!

#4 Messaggio da roy67 »

Mmmmhhhh....

Ci sto ragionando da ieri.
Queste cose sono l'essenza del mio lavoro.... La logica sintetica. :wink:

Il discorso di Mario non fa una piega... anzi. Ma... C'è un "ma". Non fosse per il deviatoio 2 (schemi Mario) che in effetti, se ho ben capito, è un doppio inglese., che richiede anch'esso una "multipla" interpretazione del cuore.

Ci sto ragionando:

00100100
10010001
00001000
01001110

...... Lasciami un po' di tempo.... :D
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Gestione cuori polarizzati incrocio PECO SLE193 - HELP!

#5 Messaggio da Docdelburg »

roy67 ha scritto:Mmmmhhhh....

Ci sto ragionando da ieri.
.................
...... Lasciami un po' di tempo.... :D
Ciao Roberto, grazie per l'attenzione! [99]
Si c'è un doppio inglese ma la sua gestione in fondo è indipendente da quanto succede nell'incrocio fisso SLE193.
Nel senso che il suo comportamento, ai fini dei possibili itinerari, è assimilabile alla presenza di un normale deviatoio; immaginalo quindi come se fosse formato da due deviatoi semplici consecutivi.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Gestione cuori polarizzati incrocio PECO SLE193 - HELP!

#6 Messaggio da roy67 »

E' vero. Ma lo stato dei cuori dovrà essere pilotato dal secondo motore (instradamento B-D) e non il primo (A-D) che, comunque sia disposto, farà attraversare il cuore.
La soluzione di Mario, che prevede il pilotaggio di 4 motori (tranne uno) in contemporanea, per ora, è insostituibile.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “DIGITALE”