Novità in scala TT (1:120) - Marzo 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

scambi (deviatoi)

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
chon_83
Messaggi: 33
Iscritto il: martedì 14 luglio 2015, 16:53
Nome: Jonny
Regione: Lombardia
Città: Melegnano
Stato: Non connesso

scambi (deviatoi)

#1 Messaggio da chon_83 »

Buongiorno,ho 2 domande sull'ultimazione del mio plastico:
1° ho effettuato tutte le connessioni dei binari, scambi roco lunghi e motori(peco sottoplancia) e ho notato che sui 13 montati ce ne sono 3 il cui ago non chiude bene, qualcuno mi può aiutare a risolvere il problema?
2° ho provato a far girare le locomotive ad una velocità medio bassa per testare l'impianto e ho notato che praticamente tutte (dalla e636 al 656) si bloccano sul cuore degli scambi (premetto che non gli ho polarizzati perché in digitale mi è stato sconsigliato da amici più esperti

grazie a tutti per le risposte


Jonny

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5696
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: scambi (deviatoi)

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Se non si chiudono bene gli aghi potrebbe essere che ci a della polvere o dei residui che ne blocchino i movimenti completi.
Un paio di foto aiuterebbero ad analizzare meglio il tuo problema.
Personalmente ritengo utile polarizzare gli scambi sempre.
Non conosco quelli "lunghi" ma se anche macchine lunghe come E636/656 si fermano, diventa imperativo alimentare anche i cuori degli scambi indipendentemente dal tipo di alimentazione impiegata.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6449
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: scambi (deviatoi)

#3 Messaggio da Docdelburg »

I motori Peco non tengono in posizione gli aghi e sono adatti quindi a deviatoi con molletta come lo sono quelli della stessa marca, Peco appunto. I deviatoi Roco, se non sbaglio, non hanno la molletta di tenuta in posizione e quindi potrebbe essere questo il problema che hai riscontrato.
Polarizzare il cuore dei deviatoi è una delle cose principali da fare proprio col digitale e quindi chi ti ha consigliato diversamente, a mio avviso, non rientra proprio nella categoria degli esperti! :wink:
Per saperne di più cerca la scheda adatta tra quelle del nostro sito

http://www.modellismopavese.com/le-sche ... rotecnica/

Avatar utente
chon_83
Messaggi: 33
Iscritto il: martedì 14 luglio 2015, 16:53
Nome: Jonny
Regione: Lombardia
Città: Melegnano
Stato: Non connesso

Re: scambi (deviatoi)

#4 Messaggio da chon_83 »

I roco hanno la molla di tenuta perché prima di elettrificarli ho provato in manuale e mantenevano la posizione, visto che poi il problema è solo su 3 dei 13 vorrei capire perché in quelli non arriva a fine corsa l'ago
Docdelburg ha scritto:

I motori Peco non tengono in posizione gli aghi e sono adatti quindi a deviatoi con molletta come lo sono quelli della stessa marca, Peco appunto. I deviatoi Roco, se non sbaglio, non hanno la molletta di tenuta in posizione e quindi potrebbe essere questo il problema che hai riscontrato.
Polarizzare il cuore dei deviatoi è una delle cose principali da fare proprio col digitale e quindi chi ti ha consigliato diversamente, a mio avviso, non rientra proprio nella categoria degli esperti! :wink:
Per saperne di più cerca la scheda adatta tra quelle del nostro sito

http://www.modellismopavese.com/le-sche ... rotecnica/
Jonny

Avatar utente
obb 1216
Messaggi: 410
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Angri
Stato: Non connesso

Re: scambi (deviatoi)

#5 Messaggio da obb 1216 »

Ciao

sono sicuro al 1000x1000 che i roco non hanno la molla.
Ne ho montati quasi 80 sul mio plastico e ti garantisco che i Roco sono senza molla.

Si mantengono per pura casualità.

Ti consiglio di cambiare i motori.
Esistono i Conrad economici e gia con Polarizzazione.

Ciao alla prossima
Francesco Maione

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6449
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: scambi (deviatoi)

#6 Messaggio da Docdelburg »

Deviatoio Peco con molletta di tenuta degli aghi (evidenziata da cerchio giallo)

Immagine:
Immagine
76,32 KB

Deviatoio Roco senza molletta di tenuta degli aghi

Immagine:
Immagine
35,15 KB

Al di là di questa puntualizzazione (se hai articoli diversi posta qualche loro immagine), se alcuni deviatoi hanno gli aghi che non stanno in posizione dovresti verificare il loro corretto scorrimento e il giusto posizionamento del motore affinchè la corsa dell'asta porti gli aghi fino alla corretta posizione finale.

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 627
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: scambi (deviatoi)

#7 Messaggio da MarcoMN »

Non è che Jonny si riferisce ai ROCO GEOLINE?
Se non ricordo male quelli hanno un meccanismo a molla che va tolto interamente se si vuole montare un motore scambio (o rendere gli aghi liberi di muoversi).
Così ho fatto sui miei che ho utilizzato nel plastico. Da qualche parte dovrei avere ancora la scatoletta coi suddetti meccanismi.

Per i Roco LINE garantisco pure io che non hanno alcuna molla di ritenuta.

Ariconfermo la necessità di polarizzare il cuore scambio.
Un relè può essere utile sia per il riscontro della posizione scambi sul sinottico che per la polarizzazione (oltre alla attivazione del motore stesso).
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 627
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: scambi (deviatoi)

#8 Messaggio da MarcoMN »

Nel caso ci avessi preso ecco una foto tratta dal forum:

Immagine

A Sx lo scambio dotato di motore RoCo. A Dx lo scambio con il dispositivo a molla di cui parlavo (è rimovibile).
La spinetta serve a collegarsi per gestire la polarizzazione del cuore scambio.
Si può far facilmente contatto servendosi di un pezzetto a tre posti di femmina di "pin strip", a cui si possono saldare liberamente i cavi provenienti dal dispositivo che scegli di usare per gestire la polarizzazione cuore.

Se non ci ho preso considera che lo stesso principio si può applicare a qualunque scambio electrofrog (con cuore isolato e dotato di connessioni esterne).
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6449
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: scambi (deviatoi)

#9 Messaggio da Docdelburg »

E' giusto Marco, i Geoline hanno una molletta nel meccanismo sottoplancia sia elettrico che manuale.....e quella foto è mia come è mio quell'orribile spina riaggiustata con la colla liquida! :wink:

Il motore Peco si sposta da un estremo all'altro sotto impulso elettrico ma una volta terminato l'impulso elettrico non ha nessun meccanismo di blocco che mantenga in posizione l'astina di manovra e quindi gli aghi.
In teoria (e probabilmente anche in pratica) un motore a bobina Peco potrebbe azionare correttamente un deviatoio Geoline che abbia montato il meccanismo manuale sottoplancia con molletta.
Ma se togli il meccanismo manuale e metti solo il motore Peco abbiamo deviatoio e motore senza nessun meccanismo di tenuta in posizione degli aghi e questa non è una buona cosa. :?

Jonny, in ogni caso dai un'occhiata a questa discussione

topic.asp?TOPIC_ID=11660&whichpage=3

Torna a “DIGITALE”