Isolamento binari C marklin
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
- Nome: Mauro
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Isolamento binari C marklin
Ho comprato gli isolatori rossi di plastica per isolare i binario centrale e quindi fermare il treno.per farlo ripartire devo dare tensione al binario centrale a quale filo mi collego il marrone o il rosso?
Grazie
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Isolamento binari C marklin
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
- Nome: Mauro
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Isolamento binari C marklin
-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Isolamento binari C marklin
Altrimenti a vista ovvero fermando la loco in questione tramite comando dalla centrale, in questo caso non fai particolari cablaggi ma gestisce tutto da centrale( la comodità del DCC)
Infine tramite PC con un programma gestionale purché la centrale possa collegarsi al PC tramite cavo LAN ( tutto in automatico).
Roby
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
- Nome: Mauro
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Isolamento binari C marklin
Grazie
L'eventuale rele' da chi sarebbe comandato?
-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Isolamento binari C marklin
La mobile station Trix tasto verde del trottole condivide parti del software Marklin Mobile station tasto rosso ma rimane sempre un due rotaie, con comportamenti differenti in alcuni casi inoltre ho tutto in ENNE quindi un approccio assai differente.
Ma in digitale le funzioni sono le medesime si differenziano per i cablaggi da farsi sui binari.
Se riesco cerco di trovati qualcosa per il marklin sui segnali e la gestione fermata.
Roby
-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Isolamento binari C marklin
Roby
-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Isolamento binari C marklin
Un magnete sotto la loco e un ampolla Reed tra le traversine.
Marklin se non sbaglio ha un modulo frenatura.
Roby
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Isolamento binari C marklin
Il sezionamento che occorre fare in digitale non serve a togliere corrente come in analogico ma serve a far sì che in quel tratto sezionato venga impartito un ordine diverso da quello di marcia del tratto che lo precede; e l'ordine può essere di rallentamento, di stop, di marcia o di ripartenza a seconda delle diverse condizioni del traffico. E questo avviene usando l'alimentazione digitale in abbinamento ad un sistema di retroazione che informi la centralina digitale o il programma informatico di cosa sta avvenendo sul tracciato e dove si trovano i vari convogli circolanti.
-
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Isolamento binari C marklin
collegamento in analogico:
(n.b. nello schema è riportato anche il segnale di avviso che ha solamente funzioni estetiche anche se è collegato alle stesse uscite rosso e verde del semaforo principale).
Immagine:

110,05 KB
collegamento in digitale:
Immagine:

114,44 KB
Il modulo di frenatura è un altra cosa e serve a far rallentare il treno prima che si fermi innanzi al semaforo.
Ciao, Carlo
-
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Isolamento binari C marklin
binario ha scritto:
Io da piccolo avevo un plastico in analogico.ora con il rotabile conservato lo sto facendo digitale.per fermare il treno al semaforo il rosso faceva scattare un rele' che toglieva corrente al binario.ora lasciamo perdere se sia marklin o no come si fa a fermare il treno al semaforo in digitale?
Mauro, il sistema in C.C. ha le sue regole che possono essere simili a quelle Marklin, ma a livello di collegamento elettrico sono molto diverse....il mio consiglio è di scindere i due sistemi poichè sono totalmente diversi, ognuno ha le sue regole....

Ad esempio quando giocavi da piccolo avevi i binari in metallo vero?....allora ti ricorderai che dove c'è il relè del semaforo uscivano due fili rossi con in cima una piattina che veniva "pizzicata" tra le due lamelle del conduttore centrale....erano loro a togliere ed a dare corrente per fermare o meno il treno.....e se ti ricordi il binario doveva avere anche dei tratti isolati sempre e comunque nella lamella del conduttore centrale (ossia del positivo) e la tratta tipo per fermare un treno era:
isolamento - contatto (filo rosso) - isolamento - contatto (filo rosso).
Nel sistema in C.C. non esiste questo, esistono le scarpette isolate da porre su di una rotaia ed il contatto avviene sulla medesima rotaia del binario successivo per la stessa sequenza......
Quanto sopra per dimostrarti che il risultato è sempre quello di fermare o meno il treno, ma le modalità operative sono differenti.....

Ciao, Carlo
-
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Isolamento binari C marklin
v200 ha scritto:
I relè vengono attivati da contatti magnetici.
Un magnete sotto la loco e un ampolla Reed tra le traversine.
Marklin se non sbaglio ha un modulo frenatura.
Roby
Il sistema Marklin utilizza i binari di contatto, il sistema analogico utilizzava la rotaia "spezzata" che chiudeva il contatto del negativo utilizzando la prima ruota della loco al passaggio del convoglio e tramite filo elettrico trasmetteva l'impulso al relè, ora lo stesso sistema viene adottato sul conduttore centrale del positivo ed il contatto viene chiuso con il passaggio su di esso del pattino della loco, sicuramente meglio poichè l'impulso è dato una sola volta e non tante volte quante le ruote che compongono il convoglio....ad onor del vero con il digitale si può tranquillamente utilizzare il reed come ha detto in precedenza Roby.....
Ciao, Carlo
-
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
- Nome: Tito
- Regione: Lombardia
- Città: Arese
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Isolamento binari C marklin
Ciao
Ho comprato gli isolatori rossi di plastica per isolare i binario centrale e quindi fermare il treno.per farlo ripartire devo dare tensione al binario centrale a quale filo mi collego il marrone o il rosso?
Grazie
[/quote]
Come la fate complicata

Il filo marrone va collegato con i binari, il rosso con il conduttore centrale.
Con gli isolatori isoli il centrale e con il filo rosso togli/metti corrente.
Se invece si tratta di impianto digitale ci sono appositi moduli di frenatura che provvedono ad una fermata graduale e realistica, ma con collegamenti simili.
Curioso come il mondo Marklin venga inteso come alieno ...


-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
- Nome: Mauro
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Isolamento binari C marklin
-
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
- Nome: Tito
- Regione: Lombardia
- Città: Arese
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Isolamento binari C marklin
Qui trovi le istruzioni sui moduli di frenatura
http://lnx.3rotaie.it/wp/marklin-segnali/ (08-Marklin - Breaking)
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
- Nome: Mauro
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Isolamento binari C marklin
grazie per i link
-
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
- Nome: Tito
- Regione: Lombardia
- Città: Arese
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Isolamento binari C marklin
-
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Isolamento binari C marklin


Ciao, Carlo
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
- Nome: Mauro
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
- Nome: Mauro
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Isolamento binari C marklin
Marshall61 ha scritto:
Mi sembra di capire Mauro, che ormai hai le idee chiare, per cui non posso che augurarti un buon lavoro, buon divertimento e,....tienici informati!!!!![]()
![]()
Ciao, Carlo
Si ormai mi sono indirizzato per una certa via,quando ci saranno novita' le postero'
Ciao mauro
-
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
- Nome: Tito
- Regione: Lombardia
- Città: Arese
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Isolamento binari C marklin

ps.: con la MS2 nessuna retroazione

-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Isolamento binari C marklin

Roby
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
- Nome: Mauro
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
- Nome: Tito
- Regione: Lombardia
- Città: Arese
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Isolamento binari C marklin

Con la MS2 è, a mio avviso, utile utilizzare le schede per passare dal controllare una loco ad un altra.