Novità in scala TT (1:120) - Marzo 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Isolamento binari C marklin

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
binario
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Isolamento binari C marklin

#1 Messaggio da binario »

Ciao
Ho comprato gli isolatori rossi di plastica per isolare i binario centrale e quindi fermare il treno.per farlo ripartire devo dare tensione al binario centrale a quale filo mi collego il marrone o il rosso?
Grazie


Mauro

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6449
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Isolamento binari C marklin

#2 Messaggio da Docdelburg »

Non conosco il sistema Marklin cui accenni ma credo che il togliere la corrente per fermare il convoglio sia ancora il vecchio sistema in uso nell'alimentazione analogica; scusa ma cosa c'entra con il sistema digitale? [?]

Avatar utente
binario
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Isolamento binari C marklin

#3 Messaggio da binario »

Io da piccolo avevo un plastico in analogico.ora con il rotabile conservato lo sto facendo digitale.per frrmare il treno al semaforo il rosso faceva scattare un rele' che tohlieva corrente al binario.ora lasciamo perdere se sia marklin o no come si fa a fermare il treno al semaforo in digitale?
Mauro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Isolamento binari C marklin

#4 Messaggio da v200 »

Tramite la frenata ABC una funzione implementata nei decoder di media/alta gamma e un modulo diodi BM1 montato su un sezionamento di rotaia antistante al segnale gestito da un interruttore per il metodo semiautomatico ( in digitale con sistema a due rotaie)
Altrimenti a vista ovvero fermando la loco in questione tramite comando dalla centrale, in questo caso non fai particolari cablaggi ma gestisce tutto da centrale( la comodità del DCC)
Infine tramite PC con un programma gestionale purché la centrale possa collegarsi al PC tramite cavo LAN ( tutto in automatico).
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
binario
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Isolamento binari C marklin

#5 Messaggio da binario »

Quindi sempre un sezionamento si deve fare.mi sembra che tu hai un sistema marklin digitale non e' che mi potresti buttare giu' uno schemetto con semaforo e interruttore o rele' ?
Grazie
L'eventuale rele' da chi sarebbe comandato?
Mauro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Isolamento binari C marklin

#6 Messaggio da v200 »

No ho Minitrix e Fleischman in CC il minitrix gestito da una Mobile station trix il Fleischmann in analogico.
La mobile station Trix tasto verde del trottole condivide parti del software Marklin Mobile station tasto rosso ma rimane sempre un due rotaie, con comportamenti differenti in alcuni casi inoltre ho tutto in ENNE quindi un approccio assai differente.
Ma in digitale le funzioni sono le medesime si differenziano per i cablaggi da farsi sui binari.
Se riesco cerco di trovati qualcosa per il marklin sui segnali e la gestione fermata.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Isolamento binari C marklin

#7 Messaggio da v200 »

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Isolamento binari C marklin

#8 Messaggio da v200 »

I relè vengono attivati da contatti magnetici.
Un magnete sotto la loco e un ampolla Reed tra le traversine.
Marklin se non sbaglio ha un modulo frenatura.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6449
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Isolamento binari C marklin

#9 Messaggio da Docdelburg »

Togliere alimentazione in digitale per fermare un convoglio è un controsenso; si perdono tutti i vantaggi per cui il digitale è stato pensato e cioè condurre un convoglio rispettando segnaletica e disposizioni del Dirigente Movimento mentre altri macchinisti fanno la stessa cosa sullo stesso tracciato rispettando le regole dell'esercizio ferroviario.
Il sezionamento che occorre fare in digitale non serve a togliere corrente come in analogico ma serve a far sì che in quel tratto sezionato venga impartito un ordine diverso da quello di marcia del tratto che lo precede; e l'ordine può essere di rallentamento, di stop, di marcia o di ripartenza a seconda delle diverse condizioni del traffico. E questo avviene usando l'alimentazione digitale in abbinamento ad un sistema di retroazione che informi la centralina digitale o il programma informatico di cosa sta avvenendo sul tracciato e dove si trovano i vari convogli circolanti.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Isolamento binari C marklin

#10 Messaggio da Marshall61 »

Scusa Mauro, che tipo di segnali usi....con il digitale è possibile utilizzare i vecchi segnali in analogico tramite il decoder K83, se il segnale è di tipo digitale ha in dotazione la sua basetta elettronica idonea allo scopo, con collegamenti un tantino diversi e senza il K83....intanto partiamo con un semaforo di vecchia produzione:

collegamento in analogico:
(n.b. nello schema è riportato anche il segnale di avviso che ha solamente funzioni estetiche anche se è collegato alle stesse uscite rosso e verde del semaforo principale).
Immagine:
Immagine
110,05 KB


collegamento in digitale:

Immagine:
Immagine
114,44 KB

Il modulo di frenatura è un altra cosa e serve a far rallentare il treno prima che si fermi innanzi al semaforo.

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Isolamento binari C marklin

#11 Messaggio da Marshall61 »

binario ha scritto:

Io da piccolo avevo un plastico in analogico.ora con il rotabile conservato lo sto facendo digitale.per fermare il treno al semaforo il rosso faceva scattare un rele' che toglieva corrente al binario.ora lasciamo perdere se sia marklin o no come si fa a fermare il treno al semaforo in digitale?

Mauro, il sistema in C.C. ha le sue regole che possono essere simili a quelle Marklin, ma a livello di collegamento elettrico sono molto diverse....il mio consiglio è di scindere i due sistemi poichè sono totalmente diversi, ognuno ha le sue regole.... :wink:
Ad esempio quando giocavi da piccolo avevi i binari in metallo vero?....allora ti ricorderai che dove c'è il relè del semaforo uscivano due fili rossi con in cima una piattina che veniva "pizzicata" tra le due lamelle del conduttore centrale....erano loro a togliere ed a dare corrente per fermare o meno il treno.....e se ti ricordi il binario doveva avere anche dei tratti isolati sempre e comunque nella lamella del conduttore centrale (ossia del positivo) e la tratta tipo per fermare un treno era:
isolamento - contatto (filo rosso) - isolamento - contatto (filo rosso).
Nel sistema in C.C. non esiste questo, esistono le scarpette isolate da porre su di una rotaia ed il contatto avviene sulla medesima rotaia del binario successivo per la stessa sequenza......
Quanto sopra per dimostrarti che il risultato è sempre quello di fermare o meno il treno, ma le modalità operative sono differenti..... :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Isolamento binari C marklin

#12 Messaggio da Marshall61 »

v200 ha scritto:

I relè vengono attivati da contatti magnetici.
Un magnete sotto la loco e un ampolla Reed tra le traversine.
Marklin se non sbaglio ha un modulo frenatura.
Roby


Il sistema Marklin utilizza i binari di contatto, il sistema analogico utilizzava la rotaia "spezzata" che chiudeva il contatto del negativo utilizzando la prima ruota della loco al passaggio del convoglio e tramite filo elettrico trasmetteva l'impulso al relè, ora lo stesso sistema viene adottato sul conduttore centrale del positivo ed il contatto viene chiuso con il passaggio su di esso del pattino della loco, sicuramente meglio poichè l'impulso è dato una sola volta e non tante volte quante le ruote che compongono il convoglio....ad onor del vero con il digitale si può tranquillamente utilizzare il reed come ha detto in precedenza Roby.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Tito
Messaggi: 1135
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
Nome: Tito
Regione: Lombardia
Città: Arese
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Isolamento binari C marklin

#13 Messaggio da Tito »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">binario</font id="red">

Ciao
Ho comprato gli isolatori rossi di plastica per isolare i binario centrale e quindi fermare il treno.per farlo ripartire devo dare tensione al binario centrale a quale filo mi collego il marrone o il rosso?
Grazie
[/quote]

Come la fate complicata :grin: mi sembra capire che si tratta di impianto analogico.

Il filo marrone va collegato con i binari, il rosso con il conduttore centrale.
Con gli isolatori isoli il centrale e con il filo rosso togli/metti corrente.

Se invece si tratta di impianto digitale ci sono appositi moduli di frenatura che provvedono ad una fermata graduale e realistica, ma con collegamenti simili.

Curioso come il mondo Marklin venga inteso come alieno ... :wink: :geek: :grin:

Avatar utente
binario
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Isolamento binari C marklin

#14 Messaggio da binario »

rispondo a tutti. l'impianto sta nascendo adesso e sarà completamente in digitale.visto le risposte userò i moduli di frenata settando opportunamente i decoder delle loco,per ora non ci sarà retroazione nel senso che il rallentamento fermata,sarà gestito da semaforo.più in la vedremo la retroazione.
Mauro

Avatar utente
Tito
Messaggi: 1135
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
Nome: Tito
Regione: Lombardia
Città: Arese
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Isolamento binari C marklin

#15 Messaggio da Tito »

Cosa intendi con retroazione ? (in questo contesto)

Qui trovi le istruzioni sui moduli di frenatura
http://lnx.3rotaie.it/wp/marklin-segnali/ (08-Marklin - Breaking)

Avatar utente
binario
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Isolamento binari C marklin

#16 Messaggio da binario »

intendo che la centrale riceve le informazioni sullo stato di un semaforo ad esempio.

grazie per i link
Mauro

Avatar utente
Tito
Messaggi: 1135
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
Nome: Tito
Regione: Lombardia
Città: Arese
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Isolamento binari C marklin

#17 Messaggio da Tito »

Quale centralina MS2 o CS2?

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Isolamento binari C marklin

#18 Messaggio da Marshall61 »

Mi sembra di capire Mauro, che ormai hai le idee chiare, per cui non posso che augurarti un buon lavoro, buon divertimento e,....tienici informati!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
binario
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Isolamento binari C marklin

#19 Messaggio da binario »

Ms2
Mauro

Avatar utente
binario
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Isolamento binari C marklin

#20 Messaggio da binario »

Marshall61 ha scritto:

Mi sembra di capire Mauro, che ormai hai le idee chiare, per cui non posso che augurarti un buon lavoro, buon divertimento e,....tienici informati!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo

Si ormai mi sono indirizzato per una certa via,quando ci saranno novita' le postero'
Ciao mauro
Mauro

Avatar utente
Tito
Messaggi: 1135
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
Nome: Tito
Regione: Lombardia
Città: Arese
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Isolamento binari C marklin

#21 Messaggio da Tito »

Siamo in attesa ... :wink:

ps.: con la MS2 nessuna retroazione :cool: serve una CS2 o una CS3

Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Isolamento binari C marklin

#22 Messaggio da v200 »

La MS2 va bene per un inizio, se vuoi applicare automatizzazioni spinte retroazioni o collegarti a PC ti occorre una CS2 :wink:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
binario
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Isolamento binari C marklin

#23 Messaggio da binario »

vedremo che si può fare
Mauro

Avatar utente
Tito
Messaggi: 1135
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
Nome: Tito
Regione: Lombardia
Città: Arese
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Isolamento binari C marklin

#24 Messaggio da Tito »

Non conosco le tue esigenze ma molti usano attivare scambi e semafori in analogico e riservano il digitale alla trazione. (meno spese :wink: )
Con la MS2 è, a mio avviso, utile utilizzare le schede per passare dal controllare una loco ad un altra.

Torna a “DIGITALE”