Itinerari in DCC
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
-
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
buddacedcc ha scritto:
Basta mettere pulsanti e/o interruttori su uno o più ingressi di un S1,2,8 o un S4 switchboard e associare i relativi comandi con un action ad un itinerario di rocrail o simile.
Quindi ingannando l'S8/4 ecc facendo credere che c'è una loco su quella tratta (con il pulsante che fa ponte) così Rocrail (programmato) interverrà muovendo il/i deviatoi?
-
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
In pratica gli impulsi dei pulsanti classici del sinottico vanno ad attivare gli ingressi di un modulo di retroazione opportunamente modificato e impartendo quindi ordini digitali all'intero sistema.
In questo modo, essendo tutto collegato via rete Loconet, si possono impartire gli stessi ordini sia tramite sinottico che tramite pc e relativo programma.
In compenso, come detto, la vedo difficile far colloquiare un Route control Roco (rete xpressnet) con un sistema Loconet.

-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mercoledì 20 aprile 2016, 18:39
- Nome: ULIVIERO
- Regione: Liguria
- Città: Bolano
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
Il solito problema lo avevo anche io per gestire una piccola stazione di testa totalmente in DCC a 5 binari + 3 tronchini, tramite la centrale Elite.
Premetto che i 7 deviatoi Tillig che compongono la stazione,sono tutti operativi tramite motorizzazioni lente Hoffman e decoder lenz 150.
Sfruttando il sistema Expressnet di cui la Elite è dotata,la soluzione piu' veloce e meno costosa per fare itinerari,è l'adozione dell'encoder di Paco.
La scheda di paco è prevista in 2 versioni :per interruttore,o per pulsanti e costa attualmente sui 22e.
Tramite pulsanti muovi fino a 104 deviatoi,con interruttori puoi gestirene fino a 204.
Dulcis in fundo ,il marchingegno è un sequenziale di natura, spazzola 4 volte al secondo tutti gli ingressi dei pulsanti,se noi con un pulsante chiudiamo 7 indirizzi di colpo,l'encoder li spedisce uno per uno alla centrale, la quale provvedera' a muovere sequenzialmente i 7 deviatoi.
Abbiamo ottenuto l'itinerario.
Quindi tramite pulsanti puoi muovere tranquillamente un bel po' di dispositivi,e il collegamento tra la tastiera e il plastico è solo un conduttore a 4poli di tipo telefonico per Expressnet.
Per prova ho messo in rete fino a 5 encoder di Paco collegati con cavo Express. lungo 30m, funzionando il tutto perfettamente.
Da quel momento mi è venuto in mente di usarli come tranceiver, tra sinottico e plastico,e cosi ho fatto.
Ma questa è un'altra storia che se interessera' potro' sempre spiegarla in futuro.
-
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 7:46
- Nome: Roberto
- Regione: Sicilia
- Città: San Gregorio di Catania
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
Dopo l'ottima esperienza col la Ecos 50200, gli scambi digitali e gli itinerari, (peraltro tutto funzionante e soddisfacente), visto che l'appetito vien mangiando, ho acquistato l'Ecos detector standard per l'occupazione dei binari.
Fatti i giusti collegamenti, peraltro verificati uno ad uno, settata la centralina che mi da il giusto segnale di occupazione, sui binari sezionati (occupati o no) non mi arriva corrente e i treni non rispondono ai comandi e non partono.
Dove è l'errore? Forse perché non ho lasciato una linea principale senza sezionamenti?
Il tester misura la giusta corrente alternata in tutti i punti dove la posso misurare, ma non sui binari sezionati.
Mi potete aiutare?
-
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
-
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 7:46
- Nome: Roberto
- Regione: Sicilia
- Città: San Gregorio di Catania
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
Ho pensato che il filo folle interrotto, ma tutti i fili?
Ne ho montati ben 7 con relativi sezionamenti.
-
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 7:46
- Nome: Roberto
- Regione: Sicilia
- Città: San Gregorio di Catania
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
Aspetto suggerimenti che magari sul libretto istruzioni non ci sono.
-
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
scuderiroberto ha scritto:
misurando alle varie uscite ( leggasi i vari morsetti del detector ) la tensione è giusta ( oltre 17 ) ma poi sul binario non c'è tensione.
Ho pensato che il filo folle interrotto, ma tutti i fili?
Ne ho montati ben 7 con relativi sezionamenti.
Strano anzi impossibile che ci sia tensione sui morsetti (di output)del detector e sul binario no...
-
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 7:46
- Nome: Roberto
- Regione: Sicilia
- Città: San Gregorio di Catania
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
La controllerò misurando la tenzione subito dopo la guaina e prima della saldatura
-
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 7:46
- Nome: Roberto
- Regione: Sicilia
- Città: San Gregorio di Catania
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
-
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
-
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 7:46
- Nome: Roberto
- Regione: Sicilia
- Città: San Gregorio di Catania
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
il sezionamento avviene sempre dallo stesso lato del binario ( lato individuato sempre e comunque dal colore rosso del filo.)
sono convinto che l'errore o è nel dover lasciare una via principale non sezionata nella stazione o nel settaggio nella centralina fra itinerari e detector.
Ecco perché chiedevo consigli magari a chi ha lo stesso sistema.
-
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 7:46
- Nome: Roberto
- Regione: Sicilia
- Città: San Gregorio di Catania
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
Mi vien da dirti di fare una prova semplice e banale.
Se, come dici, ai morsetti hai tensione, collega il filo (lo stesso filo, stessa lunghezza) dal morsetto ad un binario volante, scollegato completamente dal plastico (con ovviamente collegata anche all'altra rotaia) e prova a metterci su una loco e dare un comando.
Nel caso la loco funzionasse vuol dire che il problema riguarda i binari del tracciato; nel caso non funzionasse ancora c'è un problema non tanto di tensione quanto di mancato transito dei comandi della centralina via detector.
Non è che manca un collegamento tra centrale e detector?
Io ho usato sensori che venivano collegati alla centrale con un bus loconet apposito, altrimenti tu hai tensione ma potrebbe esserci un problema nel far arrivare i comandi digitali anche se questi viaggiano col bus di trazione.
-
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
- Nome: Walter
- Regione: Lombardia
- Città: Casarile
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
Glifos ha scritto:
.......
Tramite pulsanti muovi fino a 104 deviatoi,con interruttori puoi gestirene fino a 204.
.......
Il manuale di Paco indica che ciascun encoder con pulsanti controlla 52 deviatoi, con interruttori 104 con DIP7=open
Per raddoppiare il numero dei deviatoi
controllati, bisogna aggiungere un'altro encoder, sul bus XPressNet, con il DIP 7=closed.
La costruzione degli itinerari è possibile, ma richiede un'attenta progettazione, vedi il post:
topic.asp?TOPIC_ID=10810
Ciao Walter :geek:
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mercoledì 20 aprile 2016, 18:39
- Nome: ULIVIERO
- Regione: Liguria
- Città: Bolano
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
Per gli itinerari ,effettivamente,bisogna prestare attenzione a posizionare bene i diodi per chiudere 1, o piu' deviatoi nello stesso tempo.
Nel mio sinottico uso un TCO push che, tramite una matrice di diodi e relativi pulsanti, provvede allo spostamento manuale di ogni singolo deviatoio e la formazione di otto itinerari.
Il tutto funziona bene ormai da 5 anni
Avevo letto il tuo post un po'di tempo fa, ma poi l'hai provato?
Ciao Uli
-
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
- Nome: Walter
- Regione: Lombardia
- Città: Casarile
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
Glifos ha scritto:
Salve Digtrain,si hai ragione occorrono 2 encoder in rete per avere 104 o 204 deviatoi tramite il dip7, è un po' di tempo che non ci lavoro non ricordavo.
Per gli itinerari ,effettivamente,bisogna prestare attenzione a posizionare bene i diodi per chiudere 1, o piu' deviatoi nello stesso tempo.
Nel mio sinottico uso un TCO push che, tramite una matrice di diodi e relativi pulsanti, provvede allo spostamento manuale di ogni singolo deviatoio e la formazione di otto itinerari.
Il tutto funziona bene ormai da 5 anni
Avevo letto il tuo post un po'di tempo fa, ma poi l'hai provato?
Ciao Uli
Ciao Uliviero,

io sono un sostenitore dei circuitini di Paco!!!!
Trovo che siano una soluzione economica in tante situazioni, è ovvio che bisogna masticare qualcosa di elettronica.
Sarei curioso di vedere, lo schema elettrico, della matrice a diodi che pilota l'encoder.
C'è sempre da imparare.
Anch'io li ho provati e funzionano perfettamente.
Ciao Walter :geek:
-
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 7:46
- Nome: Roberto
- Regione: Sicilia
- Città: San Gregorio di Catania
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
Docdelburg ha scritto:
Sembra tutto molto strano.
Mi vien da dirti di fare una prova semplice e banale.
Se, come dici, ai morsetti hai tensione, collega il filo (lo stesso filo, stessa lunghezza) dal morsetto ad un binario volante, scollegato completamente dal plastico (con ovviamente collegata anche all'altra rotaia) e prova a metterci su una loco e dare un comando.
Nel caso la loco funzionasse vuol dire che il problema riguarda i binari del tracciato; nel caso non funzionasse ancora c'è un problema non tanto di tensione quanto di mancato transito dei comandi della centralina via detector.
Non è che manca un collegamento tra centrale e detector?
Io ho usato sensori che venivano collegati alla centrale con un bus loconet apposito, altrimenti tu hai tensione ma potrebbe esserci un problema nel far arrivare i comandi digitali anche se questi viaggiano col bus di trazione.
ho la vaga impressione che il detector sia guasto perché non dà pressoché tensione nelle uscite .
Sono già in contatto per eventuale sostituzione in garanzia.
Grazie a tutti per i consigli.
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mercoledì 20 aprile 2016, 18:39
- Nome: ULIVIERO
- Regione: Liguria
- Città: Bolano
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
Io ho questa bistrattata Elite,che comunque, funziona molto bene da 8 anni,non l'ho aggiornata è ancora all'1.3, ha il segnale dcc simmetrico, molto importante per chi usa ,come me,il sistema ABC
Al tempo la pagai 80e e 30e la select che uso in linea expressnet come slave non è il max ma funziona egregiamente.
Chiaramente in fase di progetto mi sono improntato sul sistema Express, Paco una mano me l'ha data.
Certamente bisogna masticare un po' di elettronica ,ma risparmi una barcata di soldi otre la vibrante soddisfazone.
Guardo se riesco ad inserire lo schema e la foto del sinottico
Immagine:

116,1 KB
Questo è il quadro sinottico finito e funzionante
Inserisci Immagine:
Ciao ULI
-
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
- Nome: Walter
- Regione: Lombardia
- Città: Casarile
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
Glifos ha scritto:
Ciao Digtrain,sono anche io un sostenitore di Paco,ci sono svariati circuiti interessanti in special modo per chi possiede il sistema Lenz.
Io ho questa bistrattata Elite,che comunque, funziona molto bene da 8 anni,non l'ho aggiornata è ancora all'1.3, ha il segnale dcc simmetrico, molto importante per chi usa ,come me,il sistema ABC
Al tempo la pagai 80e e 30e la select che uso in linea expressnet come slave non è il max ma funziona egregiamente.
Chiaramente in fase di progetto mi sono improntato sul sistema Express, Paco una mano me l'ha data.
Certamente bisogna masticare un po' di elettronica ,ma risparmi una barcata di soldi otre la vibrante soddisfazone.
Guardo se riesco ad inserire lo schema e la foto del sinottico
Immagine:
116,1 KB
Questo è il quadro sinottico finito e funzionante
Inserisci Immagine:
Ciao ULI
Concordo con te soprattutto per quanto riguarda il risparmio e la soddisfazione!!!!

Grazie per lo schema, lo studierò con attenzione.
Ciao Walter :geek:
-
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 7:46
- Nome: Roberto
- Regione: Sicilia
- Città: San Gregorio di Catania
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
In effetti l'errore era mio e a monte: non ho comprato quello giusto.
Avevo preso lo standard che non va bene per i tracciati a due piste. Avrei dovuto prendere il modello con le quattro uscite rail com.
Il problema l'ho risolto grazie alla consulenza telefonica con la Essemme model, concessionaria e importatrice ufficiale della ESU.
Il sig. Mezzacasa non solo è stato particolarmente gentile nei miei confronti pur non essendo io loro cliente, ma ha ritirato il prodotto comprato peraltro presso altro negozio e sostituito con quello adatto.
Il negoziante dal quale l'avevo comprato si è dimostrato incompetente della materia.
Scrivo tutto ciò perché desidero fare i complimenti alla Essemme per la loro serietà e disponibilità.
Hanno di certo acquistato con me un nuovo cliente.