Diodo a protezione tronchino in digitale
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Diodo a protezione tronchino in digitale
Ora vorrei sapere se si può utilizzare in digitale?
Grazie Roby
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Diodo a protezione tronchino in digitale
Il diodo serve per alimentare la tratta sezionata solo in un senso e renderla non alimentata nell'altro senso di marcia.
Questo in analogico ed in CC.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Diodo a protezione tronchino in digitale
-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diodo a protezione tronchino in digitale
Immagine:

97,79 KB
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Diodo a protezione tronchino in digitale
v200 ha scritto:
Grazie per le spiegazioni, se ho capito devo mettere un modulo BM1 corretto?
Immagine:
97,79 KB
.....che però funziona solo con i decoder che hanno questa funzione (ovvero frenata ABC) quali i Lenz e gli Esu di fascia medio-alta, non gli standard.
Leggi qui:
topic.asp?rand=193727&TOPIC_ID=8395
e qui:
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... _stop.html
-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diodo a protezione tronchino in digitale

Dovrò metterli sui tronchini di una rimessa ,ora il tratto sezionato per arrestare la loco deve essere lungo come la loco o basta un trattino per accogliere il primo carrello?
Roby
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diodo a protezione tronchino in digitale
Questo in considerazione del fatto che si tratta di un binario morto, percorso a bassa velocità.
Ma se il tratto viene percorso in velocità piena, la tratta sezionata, dovrà essere lunga quanto l'intero convoglio, altrimenti, con tutte le ruote che "resettano" la frenata, impiega 2 mt per fermarsi.

-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diodo a protezione tronchino in digitale
i tronchini sono all' interno di una rimessa, il mio intento e non far battere la loco sui respingenti ma fermarla 1 o 2 cm prima in automatico la velocità sarà molto bassa quindi credo che non abbia bisogno di spazi di frenata lunghi pertanto dovrei fare l'interruzione della rotaia all'altezza della soglia di entrata credo ?
All'interno rimarrebbe il tratto di binario pari alla lunghezza dello stallo di parcheggio appena più lungo della loco pertanto dovrebbe essere sufficiente per l'arresto.
Cosa mi consigli? Taglio rotaia all' altezza del portone o un po prima?
Per la CV della frenata dovrei settarla al massimo?
Roby
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Diodo a protezione tronchino in digitale
Pensa solo alla differenza che puoi avere se la loco si presenta prima con l'asse captante corrente piuttosto che quello neutro con anello di aderenza: ti cambiano gli spazi di frenata pari quasi alla lunghezza della loco.
Meglio un sensore di prossimità o una barriera a IR che tolgano alimentazione al binario se la loco si avvicina troppo al respingente, baypassabili con un interruttore quando la loco dovrà ripartire, non ti sembra?
-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diodo a protezione tronchino in digitale
La via più semplice!
Grassie mille San Mauro del digitale



Roby
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diodo a protezione tronchino in digitale

Per la "sicurezza in rimessa" puoi utilizzare anche un piccolo "pedale", attivato dalla stessa locomotiva (reed, finecorsa, sensore I.R. o quello che preferisci) che attiva un relè.
-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diodo a protezione tronchino in digitale
Unica cosa dovrò fare delle paretine dietro ai diodi perchè non interferiscano tra loro credo. Oltre a mettere un termoretraibile a mo di paralume in modo da dare una direzione precisa al fascio emesso.
Corretto?
Roby