Novità in scala TT (1:120) - Marzo 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

itinerari con il dcc

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
night train
Messaggi: 59
Iscritto il: giovedì 29 maggio 2014, 8:04
Nome: alex
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: trieste
Stato: Non connesso

itinerari con il dcc

#1 Messaggio da night train »

Ciao a tutti.
Sto valutando di costruire un modulo di stazione e dotare i motori dei deviatoi di decoder per sfruttare la gestione degli itinerari con la centrale digitale. Mi sono documentato un po in giro sui cablaggi ma mi rimane un dubbio: se uso motori peco,quindi con assorbimenti importanti (2,5/3A), e devo formare un itinerario con il movimento di tre deviatoi, la corrente che passa dal decoder è 2,5x3? Oppure la centrale fa muovere un deviatoio per volta e quindi riduce l'assorbimento?
Dimenticavo la centrale è intellibox 2
Ciao e grazie
Alex


Alex Cecon

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2436
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: itinerari con il dcc

#2 Messaggio da Pierluigi1954 »

Sulla Esu si muove un deviatoio per volta, penso che succeda così anche sulla IB.
Se ci pensi un attimo, un intinerario con 10 deviatoi in movimento assorbirebbero come una lavatrice :wink:

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: itinerari con il dcc

#3 Messaggio da matteob »

...come dice Nuccio non e ' la centrale che comanda ma il decoder... Per via dei motori peco ne puoi far muovere uno alla volta, non necessariamente li devi far scattare tutti insieme, anzi te lo sconsiglio.
Matteo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: itinerari con il dcc

#4 Messaggio da v200 »

Dovrebbero andare in sequenza con un consumo bassissimo.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: itinerari con il dcc

#5 Messaggio da buddacedcc »

matteob ha scritto:

...come dice Nuccio non e ' la centrale che comanda ma il decoder... Per via dei motori peco ne puoi far muovere uno alla volta, non necessariamente li devi far scattare tutti insieme, anzi te lo sconsiglio.

Non proprio cosi....
Premesso che in DCC i comandi sono sempre in sequenza....per ottenere quanto dici ci sono varie strade o giocare sul decoder come dice Matteo oppure giocare sulla centrale.
Se la centrala gestisce gli itinerari sicuramente ci sarà un parametro di tempo che imposta il tempo tra l'attivazione di uno scambio ed un altro in caso di itinerario. Altrimenti c'è il wolkaround di allungare il tempo di disattivazione degli scambi sulla centrale che però ha lo svantaggio di modificare il comportamento di eventuali decoder che usano detto parametro.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
night train
Messaggi: 59
Iscritto il: giovedì 29 maggio 2014, 8:04
Nome: alex
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: trieste
Stato: Non connesso

Re: itinerari con il dcc

#6 Messaggio da night train »

Grazie per le info. Siccome in analogico mi sono già trovato nella situazione di dover installare un alimentatore con potenza adeguata volevo essere sicuro di acquistare decoder e motori adeguati. Ho letto in varie discussioni che un alternativa ai motori con elettromagnete sono i servomotori... voi cosa mi consigliate?
Ciao e grazie ancora!
Alex
Alex Cecon

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: itinerari con il dcc

#7 Messaggio da matteob »

Servomotori forever :wink: . Sono più realistici e non fanno quel rumore tipo relay. Parere personale...
Matteo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6449
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: itinerari con il dcc

#8 Messaggio da Docdelburg »

Se non l'hai ancora letta dai un'occhiata a questa discussione:

topic.asp?TOPIC_ID=11660

Dalla panoramica di detta discussione ne escono vincenti i motori lenti e ancor di più i servomotori, che consumano pochissimo, sono silenziosi e non creano problemi se mossi in contemporanea.

Avatar utente
night train
Messaggi: 59
Iscritto il: giovedì 29 maggio 2014, 8:04
Nome: alex
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: trieste
Stato: Non connesso

Re: itinerari con il dcc

#9 Messaggio da night train »

Grazie. Questa non l'avevo letta!
Ciao
Alex
Alex Cecon

Torna a “DIGITALE”