Novità in scala TT (1:120) - Marzo 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Alimentazione mista analogico-digitale si può?

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Alimentazione mista analogico-digitale si può?

#1 Messaggio da catgio7 »

Pongo un quesito, visto che il mio plastico prosegue a rilento per motivi di lavoro, dopo una buona partenza. Ho pensato ad una alimentazione mista: solo analogico nell'ovale esterno e alimentazione digitale per quello interno. Ma con la possibilità di passare all'analogico solo in quello interno con una commutazione. Ricordo che per consentire ai convogli, di viaggiare nei due sensi inversi ci sono le scarpette isolanti nei raccordi tra i due deviatoi in curva. Se ciò fosse possibile chiedo un'altra cosa. I motori dei deviatoi dei rami derivanti dall'ovale interno, quando fosse imposta l'alimentazione digitale, visto che funzionano con l'alternata, andrebbero bene comunque?
Sotto propongo lo schema del mio circuito:



Immagine:
Immagine
30,86 KB

Grazie anticipatamente per le eventuali risposte e suggerimenti :smile: Giovanni


Giovanni

Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione mista analogico-digitale si può?

#2 Messaggio da v200 »

L'alimentazione per i motori dei deviatoi è separata dall'alimentazione del tracciato, per esempio ho il tracciato in digitale ed l'alimentazione in CA dei deviatoi tramite un alimentatore.
Con centrali avanzate puoi comandare i deviatoi munendoli di un apposito decoder che oltre ad attivare l'elettromagnete regola la tensione per i deviatoi.
Quale centrale hai e che armamento?
La divisione di un tracciato in analogico è per fare circolare qualche loco analogica?
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione mista analogico-digitale si può?

#3 Messaggio da buddacedcc »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">catgio7</font id="red">

Pongo un quesito, visto che il mio plastico prosegue a rilento per motivi di lavoro, dopo una buona partenza. Ho pensato ad una alimentazione mista: solo analogico nell'ovale esterno e alimentazione digitale per quello interno. Ma con la possibilità di passare all'analogico solo in quello interno con una commutazione.
[/quote]
il primo svio o dimenticanza e vedrai fumo che esce dalla centrale digitale.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione mista analogico-digitale si può?

#4 Messaggio da catgio7 »

Che ci siano rischi di "fritture" lo avevo immaginato, quello che vorrei sapere dagli esperti e se la cosa sia fattibile. Mi piacerebbe completare l'impianto, ora che ho sistemato l'armamento e in via di completamento l'alimentazione, co la possibilità di fare anche delle cose in digitale, pur mantenendo il tutto in ambito analogico. No so se sono stato chiaro. Ciao Giovanni
Giovanni

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6449
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione mista analogico-digitale si può?

#5 Messaggio da Docdelburg »

Forse la cosa migliore sarebbe applicare di volta in volta o l'alimentazione digitale o quella analogica, non farle convivere contemporaneamente nello stesso tracciato, per quanto separate meccanicamente ed elettricamente.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione mista analogico-digitale si può?

#6 Messaggio da v200 »

Una precisazione,
vuoi fare una alimentazione mista o alternare il digitale al analogico?
Se vuoi solo alternare il digitale al analogico ovvero gestire la trazione con un sistema alla volta si può fare tramite un deviatoio o connettendo tramite spine.
Più complicato avere i due sistemi in contemporanea dato che hanno due voltaggi differenti analogico CC a 16 V digitale CA a 20 V,
in pratica dovresti prevedere un binario di transizione con interruttori per attivare/disattivare un sistema alla volta, sufficientemente lungo da accogliere un convoglio completo per non fare ponti con isolate entrambe le rotaie.
In teoria funzionerebbe così;
arrivi con il convoglio digitale sul tratto isolato alimentato in DCC, disattivi il DCC con l'interruttore, attivi con l'altro interruttore l'analogico e riparti.
In teoria funziona ma basta una disattenzione che PUFF come dice Nuccio friggi tutto inoltre potresti fare lo scambio dei due sistemi di trazione solo con una loco digitale e NON con una ANALOGICA la loco analogica NON può circolare con un sistema digitale altrimenti friggi il motore.
Personalmente eviterei di avere due sistemi in contemporanea ma utilizzerei un sistema alla volta.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione mista analogico-digitale si può?

#7 Messaggio da matteob »

...a suo tempo ci avevo pensato anch'io, pilotando il tutto con relè commutatore una volta che la loco transitava sul binario di transazione diviso in 3 sezione: se una loco arriva dal digitale, l'anello analogico diventava digitale, se una loco proveniva dall'analogico, l'anello digitale diventava analogico, e il relè gestiva in automatico la chiusura di uno e l'apertura dell'altro... ma poi ci ho ripensato visto la posta in gioco è troppo alta e facevo prima vendere delle vecchie loco analogiche.
Matteo

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione mista analogico-digitale si può?

#8 Messaggio da catgio7 »

Grazie a Tutti avete chiarito il concetto. Intanto proseguirò con il completamento in analogico. Ciao Giovanni :grin:
Giovanni

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione mista analogico-digitale si può?

#9 Messaggio da Digtrain »

Ciao Giovanni, :grin:
a scopo puramente informativo, ti segnalo il sito di Paco http://usuaris.tinet.cat/fmco/home_sp.htm dove nella sezione in alto DCC clikkando "Otros" traverai un circuito denominato DCC-DC Breaker che si occupa di far passare una locomotiva digitale nella sezione analogica del plastico e viceversa, senza fermate intermedie.
Tra le due sezioni ad alimentazione digitale e ad alimentazione analogica va predisposto un binario che possa contenere il convoglio più lungo.
Io l'ho costruito e funziona, questo è il link in una discussione simile:topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=7797&REPLY_ID=46130

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione mista analogico-digitale si può?

#10 Messaggio da C_A »

Analogico e digitale non possono coesistere nello stesso circuito. Si può fare una doppia alimentazione, ma che sia o tutta analogica o tutta digitale. Mi spiego. In analogico centralina digitale compltamente sconnessa dal circuito, attivi raddrizzatori e circuiti di potenza e di controllo dei motori analogici. Il digitale si sconnette e by-passa il regolatore analogico e si connette la centralina. L'alimentazione alternata di base può rimanere per entrambi.
Consiglio personale. Meglio scegliere o l'uno o l'altro sistema. Oppure fare dei percorsi ferroviari in analogico e dei percorsi ferroviari in digitale totalmente sconnessi e indipendenti. Praticamente due plastici.
Ciao!!! :smile:

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione mista analogico-digitale si può?

#11 Messaggio da catgio7 »

Grazie Walter e Francesco. Ottimi suggerimenti. Ciao Giovanni :)
Giovanni

Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione mista analogico-digitale si può?

#12 Messaggio da v200 »

A integrazione la Roco ha un modulo per permettere connessione tra impianto digitale e analogico.
Scaricando le istruzioni per la Z21 nera viene riportato tra gli accessori con il relativo disegno per il cablaggio.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6449
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione mista analogico-digitale si può?

#13 Messaggio da Docdelburg »

E prendere una centrale digitale che permetta di far circolare una sola loco analogica con CV1=0?
Mi sembra che lo permetta la Elite della Hornby e forse la Ecos della ESU.

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione mista analogico-digitale si può?

#14 Messaggio da buddacedcc »

Docdelburg ha scritto:

E prendere una centrale digitale che permetta di far circolare una sola loco analogica con CV1=0?
Mi sembra che lo permetta la Elite della Hornby e forse la Ecos della ESU.

Cuociono gli avvolgimenti....
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione mista analogico-digitale si può?

#15 Messaggio da catgio7 »

Grazie per tutti gli interventi e suggerimenti. Comunque, per precisare, io volevo dire che nell'anello interno al tracciato, sul quale imporre alimentazione analogica e digitale mediante una commutazione, i convogli con alimentazione digitale girerebbero solo su quella parte del circuito ( se è alimentata digitale). Non andrebbero a circolare anche nella parte analogica. Quando poi decidessi di commutare in analogico l'anello interno ( quello esterno lo è sempre) allora sarebbe possibile far passare i convogli da quello interno all'esterno e viceversa. La cosa servirebbe per avere un tracciato ( indipendente ) su cui cominciare a sperimentare il digitale. Non so se sono stato chiaro. :cool:
Giovanni

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione mista analogico-digitale si può?

#16 Messaggio da buddacedcc »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Non andrebbero a circolare anche nella parte analogica.
[/quote]
Come forse ti avevo scritto su dccworld il primo svio o errore e vedi la nuvoletta nera che fuoriesce dalla centrale
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione mista analogico-digitale si può?

#17 Messaggio da catgio7 »

Ok grazie :sad:
Giovanni

Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione mista analogico-digitale si può?

#18 Messaggio da v200 »

Ricapitolando anello interno con alimentazione mista analogico/digitabile selezionabile tramite un commutatore.
Alimentazione del anello esterno solo in analogico.
Isolamento tra i due anelli.
Direi che sarebbe fattibile, in pratica per risparmiare spazio vorresti fare su un unico plastico due tracciati indipendenti ma commutabili al bisogno ( specialmente quello interno).
Corretto Giovanni?
Io personalmente sul mio plastico in digitale quando ho bisogno di utilizzarlo in analogico per far sgranchire una loco analogica basta che inserisca gli spinotti della centrale digitale o del alimentatore analogico nelle prese del bus di alimentazione per le rotaie, non avendo bisogno di fare circolare due o più loco analogiche con diversa direzione mi è convenuto il semplice sistema degli spinotti, i deviatoi sono alimentati tramite un alimentatore dedicato in questo modo non mi crea problemi sia nelle due modalità di gestione oltre che non togliere potenza alla trazione.
Comunque il discorso rimane fattibile devi valutare quale sistema sarà preponderante e fare il cablaggio di conseguenza, credo che tutti i vari interventi di sezionatura per l' analogico non creino problemi al digitale.
Forse per non complicarsi le cose eviterei in analogico il transito di due loco in direzioni opposte visto il particolare cablaggio da farsi ma manterrei una direzione unica.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione mista analogico-digitale si può?

#19 Messaggio da C_A »

:cool: Concordo. Anche per una ragione visiva: un commutatore non girato può sfuggire!!!

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione mista analogico-digitale si può?

#20 Messaggio da catgio7 »

Roby hai centrato in pieno. Grazie per l'attenzione. Si effettivamente, Criss, un commutatore può essere alla base di disattenzioni fatali. :wink:
Giovanni

Torna a “DIGITALE”