GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Cappio di ritorno stazione nascosta

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Cappio di ritorno stazione nascosta

#1 Messaggio da terfra »

Ciao come si gestisce il cappio nel caso di una situazione come questa dove bisogna isolare i punti indicati sono corretti ?[8][8]

i

Immagine:
Immagine
55,88 KB


Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cappio di ritorno stazione nascosta

#2 Messaggio da v200 »

In teoria mi sembra corretto ho solo il dubbio per il binario centrale.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6160
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Cappio di ritorno stazione nascosta

#3 Messaggio da Docdelburg »

Non credo che sia corretto, almeno non capisco bene....
Lo schema è questo:

Immagine:
Immagine
39,22 KB

Nel tuo schema hai dimenticato di sezionare un binario, quello cerchiato. Dovrebbero esserci infatti 4 sezionamenti.
Seziona direttamente solo in un punto, subito dopo il primo deviatoio che dà origine al cappio, fai meno lavoro..... :wink:


Immagine:
Immagine
56,93 KB

P.S. Mi correggo, ho scritto e ho disegnato una stupidaggine per la fretta..... [:I]
Fai come hai disegnato solo che devi isolare anche il binario in fianco al punto di sezionamento n°3 , quello che origina dalla deviata dell'ultimo deviatoio. Così sei a posto.

Immagine:
Immagine
56,41 KB

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Cappio di ritorno stazione nascosta

#4 Messaggio da terfra »

Docdelburg ha scritto:

Non credo che sia corretto, almeno non capisco bene....

Nel tuo schema hai dimenticato di sezionare un binario, quello cerchiato. Dovrebbero esserci infatti 4 sezionamenti.
Seziona direttamente solo in un punto, subito dopo il primo deviatoio che dà origine al cappio, fai meno lavoro..... :wink:
Fai come hai disegnato solo che devi isolare anche il binario in fianco al punto di sezionamento n°3 , quello che origina dalla deviata dell'ultimo deviatoio. Così sei a posto.

Immagine:
Immagine
56,41 KB

Ciao Doc, grazie quindi sezionare nei punti 1,2,3 e 4 :smile:

Immagine:
Immagine
47,24 KB
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6160
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Cappio di ritorno stazione nascosta

#5 Messaggio da Docdelburg »

Si, con le quattro sezioni sei a posto. Ovviamente dal Lenz porta alimentazione anche in altri punti del tracciato sezionato così da non avere cali di tensione.

Torna a “DIGITALE”