Sensori, tratte e sezionamenti
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: lunedì 29 settembre 2014, 19:16
- Nome: Stefano
- Regione: Piemonte
- Città: Carpignano Sesia
- Stato: Non connesso
Sensori, tratte e sezionamenti
ho alcuni dubbi sulla gestione della stazione nascosta; utilizzerò sensori di assorbimento e volevo cercare di capire quanti utilizzarne dove.
Premesse:
- i treni potranno circolare in entrambi i sensi
- software: per adesso Rocrail (sto valutando anche itrain, ma non dovrebbe essere un problema l'utilizzo di uno piuttosto che l'altro)
Il primo dubbio: posso dividere il binario (tra deviatoio e deviatoio) in tre tratte e applicare i sensori solo alla prima e alla terza? Se non fosse possibile potrei comunque utilizzare solo due tratte, con relativi sensori, e gestire (più o meno precisamente) le fermate dei treni, in modo che occupino il binario liberando il deviatoio d'ingresso?
Grazie anticipatamente
-
- Messaggi: 682
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
- Nome: Saverio
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Re: Sensori, tratte e sezionamenti
Come dice il loro nome devono sempre sentire l'assorbimento del motore o della eventuale illuminazione di carrozze o di lampade di fine treno. Questo significa che sui binari ci deve essere sempre una tensione, per quanto bassa possa essere; in questo caso non puoi sezionare il binario completamente, ma deve esserci sempre il circuito chiuso. Puoi inserire una resistenza a cavallo dell'interruttore che alimenta il tratto sezionato. Il valore deve essere tale da essere rilevato dal sensore ma non in grado di alimentare il motore della loco.
Il binario lo puoi sezionare in quante tratte tu vuoi, logicamente le tratte devono essere sufficientemente lunghe da ospitare completamento il treno che vuoi bloccare.
Spero di essere stato chiaro
Ciao
SAverio
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Sensori, tratte e sezionamenti
- tratto centrale più lungo
- tratti laterali più corti.
Il programma Rocrail o simili sarà impostato per far rallentare la loco nel tratto centrale e fermarla nel tratto laterale finale a seconda del senso di marcia.
A seconda del senso di marcia ogni sensore potrà eseguire gli ordini di rallentamento o stop che tu vorrai.
Non risparmiare sui sensori proprio nella stazione nascosta che essendo tale non è di facile controllo visivo.
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: lunedì 29 settembre 2014, 19:16
- Nome: Stefano
- Regione: Piemonte
- Città: Carpignano Sesia
- Stato: Non connesso
Re: Sensori, tratte e sezionamenti
Saverio, è tutto chiaro ma volevo evitare di aggiungere interruttori per dare/togliere tensione ai tratti sezionati, ma semplicemente gestire il tutto in automatico tramite PC.
Mauro, penso utilizzerò la soluzione con 3 sensori; se si poteva utilizzarne solo due con una buona gestione avrei risparmiato qualcosa, ma come mi hai fatto giustamente notare meglio non correre rischi, quindi vada per i 3 sensori per binario.
Per adesso grazie
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Sensori, tratte e sezionamenti
Puoi mettere solo due sensori (e quindi due tratti sezionati uguali) per binario se questo è sufficientemente lungo oppure due sensori (tratto lungo e uno corto) se il binario è percorso solo in un senso.
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: lunedì 29 settembre 2014, 19:16
- Nome: Stefano
- Regione: Piemonte
- Città: Carpignano Sesia
- Stato: Non connesso
Re: Sensori, tratte e sezionamenti
Ho detto qualche cavolata?
-
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Sensori, tratte e sezionamenti
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: lunedì 29 settembre 2014, 19:16
- Nome: Stefano
- Regione: Piemonte
- Città: Carpignano Sesia
- Stato: Non connesso
Re: Sensori, tratte e sezionamenti

PS ieri sera ho iniziato ad assemblare la ClaudiaCS
