Novità in scala TT (1:120) - Marzo 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Sensori, tratte e sezionamenti

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
ChioCCia79
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 29 settembre 2014, 19:16
Nome: Stefano
Regione: Piemonte
Città: Carpignano Sesia
Stato: Non connesso

Sensori, tratte e sezionamenti

#1 Messaggio da ChioCCia79 »

Ciao a tutti,
ho alcuni dubbi sulla gestione della stazione nascosta; utilizzerò sensori di assorbimento e volevo cercare di capire quanti utilizzarne dove.
Premesse:
- i treni potranno circolare in entrambi i sensi
- software: per adesso Rocrail (sto valutando anche itrain, ma non dovrebbe essere un problema l'utilizzo di uno piuttosto che l'altro)

Il primo dubbio: posso dividere il binario (tra deviatoio e deviatoio) in tre tratte e applicare i sensori solo alla prima e alla terza? Se non fosse possibile potrei comunque utilizzare solo due tratte, con relativi sensori, e gestire (più o meno precisamente) le fermate dei treni, in modo che occupino il binario liberando il deviatoio d'ingresso?

Grazie anticipatamente


Stefano

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Sensori, tratte e sezionamenti

#2 Messaggio da sma835_47 »

I sensori di assorbimento se appositamente studiati possono tranquillamente rilevare i treni senza alcun problema per il senso di marcia.
Come dice il loro nome devono sempre sentire l'assorbimento del motore o della eventuale illuminazione di carrozze o di lampade di fine treno. Questo significa che sui binari ci deve essere sempre una tensione, per quanto bassa possa essere; in questo caso non puoi sezionare il binario completamente, ma deve esserci sempre il circuito chiuso. Puoi inserire una resistenza a cavallo dell'interruttore che alimenta il tratto sezionato. Il valore deve essere tale da essere rilevato dal sensore ma non in grado di alimentare il motore della loco.
Il binario lo puoi sezionare in quante tratte tu vuoi, logicamente le tratte devono essere sufficientemente lunghe da ospitare completamento il treno che vuoi bloccare.
Spero di essere stato chiaro
Ciao
SAverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6449
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Sensori, tratte e sezionamenti

#3 Messaggio da Docdelburg »

Parlando di stazione nascosta con transito in entrambe i sensi ti consiglierei caldamente tre sensori per ogni binario con questa logica:
- tratto centrale più lungo
- tratti laterali più corti.

Il programma Rocrail o simili sarà impostato per far rallentare la loco nel tratto centrale e fermarla nel tratto laterale finale a seconda del senso di marcia.
A seconda del senso di marcia ogni sensore potrà eseguire gli ordini di rallentamento o stop che tu vorrai.
Non risparmiare sui sensori proprio nella stazione nascosta che essendo tale non è di facile controllo visivo.

Avatar utente
ChioCCia79
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 29 settembre 2014, 19:16
Nome: Stefano
Regione: Piemonte
Città: Carpignano Sesia
Stato: Non connesso

Re: Sensori, tratte e sezionamenti

#4 Messaggio da ChioCCia79 »

Grazie a tutti e due.

Saverio, è tutto chiaro ma volevo evitare di aggiungere interruttori per dare/togliere tensione ai tratti sezionati, ma semplicemente gestire il tutto in automatico tramite PC.

Mauro, penso utilizzerò la soluzione con 3 sensori; se si poteva utilizzarne solo due con una buona gestione avrei risparmiato qualcosa, ma come mi hai fatto giustamente notare meglio non correre rischi, quindi vada per i 3 sensori per binario.

Per adesso grazie
Stefano

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6449
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Sensori, tratte e sezionamenti

#5 Messaggio da Docdelburg »

Considera che dovrai mettere un sensore prima dei deviatoi della stazione nascosta per rallentare i convogli in arrivo che percorreranno gli scambi a velocità ridotta.
Puoi mettere solo due sensori (e quindi due tratti sezionati uguali) per binario se questo è sufficientemente lungo oppure due sensori (tratto lungo e uno corto) se il binario è percorso solo in un senso.

Avatar utente
ChioCCia79
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 29 settembre 2014, 19:16
Nome: Stefano
Regione: Piemonte
Città: Carpignano Sesia
Stato: Non connesso

Re: Sensori, tratte e sezionamenti

#6 Messaggio da ChioCCia79 »

Ok, sicuramente l'unica è fare delle prove sul campo. Nell'ipotesi di utilizzare solo 2 sensori, immagino dovrò gestire il "ritardo" di fermata da Rocrail (mi sembra si possa specificare un tempo in millisecondi dallo scaturire dell'evento). Questo dovrà essere impostato per singolo convoglio? Nel caso invece dei 3 sensori penso risparmierei molto tempo nella configurazione lato software in quanto, prevedendo le tratte "laterali" abbastanza lunghe (30/40 cm), tutti i convogli dovrebbero riuscire a fermarsi con buona approssimazione.

Ho detto qualche cavolata?
Stefano

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Sensori, tratte e sezionamenti

#7 Messaggio da buddacedcc »

Stefano...ovale di prova.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
ChioCCia79
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 29 settembre 2014, 19:16
Nome: Stefano
Regione: Piemonte
Città: Carpignano Sesia
Stato: Non connesso

Re: Sensori, tratte e sezionamenti

#8 Messaggio da ChioCCia79 »

Ciao Nuccio, sicuramente dovrò fare qualche prova, ma volevo cercare di capire come altri hanno affrontato il problema :wink:

PS ieri sera ho iniziato ad assemblare la ClaudiaCS :grin:
Stefano

Torna a “DIGITALE”