Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

aiuto progetto stazione dcc

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

aiuto progetto stazione dcc

#1 Messaggio da filipo1 »

salve
se gentilmente potete aiutarmi - non riesco ancora a trovare le risposte -

è già da un pò che leggo e rileggo in giro per il dcc e finalmente progetto una stazione.

con lo schema allegato.


mi hanno detto che utilizzando i deviatori - scambi da me cerchiati con il rosso anche se isolati da scarpette
il passaggio di una motrice all'altra linea (contro senso) mette in corto l'impianto.

perchè in pratica gli scambi creano di fatto un cappio.

è così ??

Immagine:
Immagine
213,45 KB


peppe

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: aiuto progetto stazione dcc

#2 Messaggio da Docdelburg »

Per sapere risponderti bisognerebbe vedere com'è il resto del tracciato, altrimenti non vedo motivi di cortocircuito.

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: aiuto progetto stazione dcc

#3 Messaggio da filipo1 »

Immagine:
Immagine
259,32 KB

un domani dovrebbe essere tipo ovale a due linee fatto da tanti moduli
con degli scali industriali sempre con ingresso da tutte e due le linee con scambi inglesi .......

ma il passaggio della loco in dcc da una linea a quella contraria non crea corto come in analogico ?
peppe

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: aiuto progetto stazione dcc

#4 Messaggio da Docdelburg »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">filipo1</font id="red">


Immagine:
Immagine
213,45 KB
[/quote]

I due deviatoi che hai cerchiato chiudono il cappio e creano quindi cortocircuito come ti hanno giustamente fatto notare. Occorre quindi che tu gestisca il problema in modo adeguato: cerca sul form le discussioni che riguardano i problemi del cappio in digitale e troverai molte soluzioni.
Per brevità:

http://www.modellismopavese.com/html/le ... %20CMP.pdf

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... itorno.htm

topic.asp?TOPIC_ID=7272

topic.asp?TOPIC_ID=7916

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: aiuto progetto stazione dcc

#5 Messaggio da filipo1 »

quindi per usare i deviatori cerchiati dovrei eliminare i cappi e chiudere l'ovale ?

o fare ricorso ai sistemi di inversione di polarità come nel vero cappio di ritorno





Immagine:
Immagine
25,77 KB
peppe

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: aiuto progetto stazione dcc

#6 Messaggio da filipo1 »

Immagine:
Immagine
205,85 KB

se ho capito in questo modo in dcc facendo manovre , utilizzando ideviatori di cui sopra non avrei corti.
peppe

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: aiuto progetto stazione dcc

#7 Messaggio da roy67 »

filipo1 ha scritto:



Immagine:
Immagine
205,85 KB

se ho capito in questo modo in dcc facendo manovre , utilizzando ideviatori di cui sopra non avrei corti.


Si.
In questo modo corti non ce ne sono.
filipo1 ha scritto:


Immagine:
Immagine
259,32 KB


In questo modo dovrai inserire i moduli di inversione su entrambi i cappi.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: aiuto progetto stazione dcc

#8 Messaggio da filipo1 »

solo per curiosità ma dove (in che punti) li monteresti i moduli di inversione ?
smonterò i cappi e farò due curve......... :grin: :wink:


grazie
sempre gentilissimi
peppe

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: aiuto progetto stazione dcc

#9 Messaggio da roy67 »

I cappi li puoi anche lasciare. L'importante è che isoli (con scarpette) l'intera curva, da rettilineo a rettilineo, per la lunghezza massima di un convoglio ed alimenti tale tratta con moduli LK200.
Quando un convoglio transiterà sulla curva, il modulo invertirà automaticamente la polarità di alimentazione, solo nella tratta della curva.
Così facendo avrai a disposizione tutti i posiibili itinerari di stazione, senza punti isolati.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “DIGITALE”