Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

diorama operativo (automazione semplice)

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
bruno51
Messaggi: 64
Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 16:21
Nome: bruno
Regione: Lombardia
Città: rho
Stato: Non connesso

diorama operativo (automazione semplice)

#1 Messaggio da bruno51 »

ciao a tutti
Dopo il sondaggio a cui avete risposto in merito alle due soluzioni che avevo postato nel forum HO , avrei bisogno di chiarimenti per la parte elettrica( sezionamenti, contatti ecc)
il diorama sara' alimentato da una centrale Ecos ( aggiornata alla versione 2) deviatoi -e semafori in digitale con swich pilot e fino qui no problem .
L''idea e' di far funzionare due o tre convogli alternando il movimento con qualche automatismo tipo treni navetta, regolando il traffico tra stazione e fascio nascosto in galleria.... e qui mi trovo spiazzato perche' dopo aver letto nei vari forum discussioni sull'argomento ho una confusione mostruosa !!!!!! di seguito vi pongo alcune domande:
!) con il modulo di retroazione esu detector standard posso fare questi auomatismi ?
2) come dovrei sezionare i binari in stazione e nel fasci nascosto
3) sevono contatti nei binari (reed x esempio) ?
in alcune discussioni si dice no usando gli esu detector standard.
Allego schema del diorama nella speranza che qualche esperto nel digitale mi possa aiutare.
Un saluto particolare a tutti gli amici della Liguria che spero abbiano finito di tribulare.
ringrazio anticipatamente x la collaborazione !!
bruno51


Immagine:
Immagine
108,41 KB


Bruno Rossi

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: diorama operativo (automazione semplice)

#2 Messaggio da Docdelburg »

Non so risponderti per quanto riguarda la centrale Ecos che non conosco bene, ma posso darti qualche altra indicazione.
Il modulo Esu detector standard può rilevare la presenza di una loco o di un rotabile che consuma energia (carrozze illuminate o assi con resistenza) e quindi non ha necessità di avere reed per funzionare.
Permette di rilevare la presenza in 16 punti diversi che dovranno essere 16 tratti di rotaia isolati dal resto del tracciato e alimentati tramite il modulo Esu detector. La rotaia sezionata dovrà essere sempre la stessa, perchè anche in digitale c'è una polarità (è il decoder che stabilisce la direzione di marcia).
Dovresti quindi realizzare una serie di tratti assoggettati al modulo Esu in corrispondenza dei vari tronchi terminali (della stazione e del fascio nascosto) e, se la Ecos lo permette, crearti degli itinerari tra un tronchino e l'altro da far percorrere alle varie loco.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: diorama operativo (automazione semplice)

#3 Messaggio da Docdelburg »

Per il sezionamento io provo a ragionare come se usassi la mia centrale collegata al pc dove con Rocrail posso impostare dei blocchi e degli itinerari.
Lo schema più semplice prevede il sezionamento della rotaia (in questo caso quella rivolta verso la parte concava del tracciato) in modo da creare tre binari di sosta in stazione e tre nel fascio nascosto.
In questo modo potrai impostare una serie di itinerari che vanno dai tronchi della stazione a quelli del fascio nascosto in osservanza della posizione dei vari deviatoi.
Ciascun itinerario prevede la partenza dal blocco X della stazione fino a quello Y del fascio oppure dal blocco Y1 del fascio a quello X1 della stazione con scelta casuale di quale itinerario compiere.

Immagine:
Immagine
111,44 KB

La soluzione un pò più complessa ma di migliore resa prevede un doppio sezionamento in ogni tronchino, in modo che l'arresto del convoglio sia più realistico.

Immagine:
Immagine
119,27 KB

Posto che dovrai usare convogli molto corti, meglio se reversibili come Aln, Ale, ETR e via dicendo, nel primo caso, quando un convoglio entra nel tratto rosso sezionato si fermerà; dovrai quindi fare le relative prove per regolare la lunghezza dell'arresto di ogni convoglio, tenendo anche conto se questo si presenta con l'unità motrice o quella folle.
Nel secondo caso invece la presenza del convoglio nel tratto rosso porterà ad un rallentamento con successivo arresto quando occuperà il tratto blu. Occorrerà anche in questo caso fare tutta una serie di prove, ma la circolazione, con rallentamento e successivo arresto sarà più realistica.
Immagino e spero che la Ecos possa permettere impostazioni di questo tipo, rallentando il convoglio quando entra nel primo tratto e arrestandolo quando entra nel tratto finale. E facendolo ripartire verso una delle destinazioni libere; infatti l'ideale è far circolare al massimo tanti convogli quanti i binari di sosta meno uno.
La lunghezza dei tratti sezionati è ovviamente indicativa e di nuovo deve tener conto di quali convogli circolano e in che posizione sta la motrice.
Credo dovrai adottare uno schema per cui tutti i convogli dovranno avere le unità motrici lato stazione o lato fascio nascosto, in modo da sfruttare al meglio la lunghezza dei tronchi di arrivo/partenza.
Puoi anche adottare una soluzione mista, con doppia sezione in stazione e sezione semplice nel fascio nascosto dove non si vede la fase di arresto. Ogni itinerario dovrà comandare opportunamente i deviatoi e i segnali ma questo immagino già lo sai.
Spero di esserti stato d'aiuto.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: diorama operativo (automazione semplice)

#4 Messaggio da Docdelburg »

Per avere un'idea di come funziona il rallentamento e il successivo arresto con i doppi sezionamenti (del secondo schema proposto) dai un'occhiata a questo video dell'amico Giulio.
Lui ha fatto tre sezionamenti per ogni binario in quanto bidirezionali; se fai attenzione vedi che ogni convoglio in arrivo in stazione ha una prima fase di rallentamento e una successiva di arresto.



In questo altro video, sempre di Giulio, un esempio di quello che potresti fare tu.


Torna a “DIGITALE”