Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

decoder hornby

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
scenziato74
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2013, 21:58
Nome: massimo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

decoder hornby

#1 Messaggio da scenziato74 »

buona sera a tutti, ho preso molto spunto dal vostro forum. ho notato che siete preparatissimi sul digitale, quindi vi pongo il mio quesito.
ho visto molti schemi per le lanterne di coda, mi ero ripromesso di farne uno, ma aime è finito che ho comprato quelli della esu. ora collegando quest' ultimo a un decoder horby ( ovviamente usando il filo viola o verde) non si accende. ho letto che quelli autocostruiti da voi si possono collegare al decoder, perché quello della esu no, o sbaglio qualcosa?
grazie a tutti anticipatamente per l'aiuto


Massimo

Avatar utente
Ferroviere delle Dolomiti
Messaggi: 312
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Seren del Grappa
Stato: Non connesso

Re: decoder hornby

#2 Messaggio da Ferroviere delle Dolomiti »

Premetto che di digitale so poco o niente.
Forse perché il decoder è di bassa fascia e permette solo il controllo della loco e non altre funzioni?

Avatar utente
scenziato74
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2013, 21:58
Nome: massimo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: decoder hornby

#3 Messaggio da scenziato74 »

il fatto che sia di bassa fascia non vuol dire nulla io con questi decoder , ho fatto le pilota e anche la rimorchiata della 668 co terzo faro indipendente. quindi non credo sia quello
Massimo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: decoder hornby

#4 Messaggio da Docdelburg »

Dovresti collegare il filo viola (o il verde) al polo positivo delle lanterne e il filo blu come polo comune e poi dovresti capire con quale funzione attivare l'accensione. Per questo devi guardare le istruzioni, se con F1 o altri tasti funzione. Non uso i decoder hornby da una vita e non me pento. :wink:

Avatar utente
scenziato74
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2013, 21:58
Nome: massimo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: decoder hornby

#5 Messaggio da scenziato74 »

Si lo so ho fatto le pilota con questi decoder. Comunque già sapere che sono compatibili è qualcosa. Io ho provato solo il filo verde e ovviamente blu, invertendo i fili del pcb esu. Domani provo il viola e tasti funzione dovrebbero essere f2 f3 se non ricordo male. Grazie mille
Massimo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: decoder hornby

#6 Messaggio da roy67 »

Hai provato ad alimentarle con la 12 Vcc tramite un semplice alimentatore?

Attenzione anche che i decoder Hornby hanno uscite a 16 volts.... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: decoder hornby

#7 Messaggio da MrPatato76 »

Attenzione che il filo blu e' il polo positivo....mentre agli altri fili vanno collegati i poli negativi.
Ora, non conosco il kit in questione, ma per rifare l'illuminazione delle mie macchine ho fatto così e funziona tutto...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
scenziato74
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2013, 21:58
Nome: massimo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: decoder hornby

#8 Messaggio da scenziato74 »

Ho già provato ad invertire i fili, domani se riesco provo con il viola.
Che cosa devo alimentare a 12 il decoder? Il pcb lo metto direttamente collegato sulle rotaie funziona :?
Massimo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: decoder hornby

#9 Messaggio da roy67 »

Intendevo collegare il circuito di lampeggio al 12 volts, ma ho capito che hai già provato e funziona.

A questo punto mi viene il sospetto che non funzioni l'uscita del decoder.
L'hai programmato correttamente (indirizzo)?

Lo dico perché a me è successo di montare e smontare una loco perché non funzionavano le luci.. Poi... Mi sono accorto che.. semplicemente, non avevo attivato il tasto "luci" sul multimaus... [:I]
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
scenziato74
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2013, 21:58
Nome: massimo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: decoder hornby

#10 Messaggio da scenziato74 »

no infatti voglio provare a resettarlo. mi è successo con una pilota ,le luci bianche rimanevano sempre accese, ho resettato il decoder e ora va bene
Massimo

Avatar utente
scenziato74
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2013, 21:58
Nome: massimo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: decoder hornby

#11 Messaggio da scenziato74 »

Massimo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: decoder hornby

#12 Messaggio da roy67 »

Se non funziona ancora dopo il reset, fai una verifica con il tester. Se fra i fili blu (+) e i fili verde o viola (-) non c'è tensione, significa che le uscite non funzionano.

Nei decoder Hornby è mlto probabile che succeda. I fili sono saldati sul PCB in modo molto precario.

Mi sono guardato le caratteristiche dell'articolo.
Funzionano sia in CC che in CA (4-14 Volts). Quindi non serve invertire i fili di alimentazione, il PCB è dotato di ponte diodi.
E' sicuramente l'uscita che non funziona.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
scenziato74
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2013, 21:58
Nome: massimo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: decoder hornby

#13 Messaggio da scenziato74 »

Infatti pensavo anche di provare con un'altro decoder
Massimo

Avatar utente
scenziato74
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2013, 21:58
Nome: massimo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: decoder hornby

#14 Messaggio da scenziato74 »

Se ci fosse tensione quant'è tra 12 e 16 volt
Massimo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: decoder hornby

#15 Messaggio da roy67 »

Dipende dal tipo di centrale che usi. Ogni centrale ha una tensione diversa di uscita. Comunque è normalmente sui 16 volts, talvolta anche 18.
E' infatti consigliabile, utilizzando alcuni dispositivi, di installare decoder che abbiano la possibilità di regolare la tensione di uscita degli accessori.
Oppure autocostruirsi i PCB, tenendo presente le tensioni che sono in gioco.
Oppure, ancora, se non si vuole utilizzare il decoder, applicare un circuito regolatore, per stabilizzare l'onda quadra del DCC a 12 Vcc.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
scenziato74
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2013, 21:58
Nome: massimo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: decoder hornby

#16 Messaggio da scenziato74 »

ringrazio tutti per la gentilezza e consigli dati. Il problema era il filo verde, non usciva corrente, ho comunque resettato il decoder ma niente, ho collegato il filo viola e il gioco è fatto. Perfettamente funzionante.
Grazie ancora a tutti
Massimo

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: decoder hornby

#17 Messaggio da coccinella56 »

Sto testando le mie loco su di un ovale di prova e ne approfitto per stilare le tabelle cv come questa:
DE520 CARGO.xls (191,42 KB)
Ho qualche problema, questo è il primo: anni fa comperai tramite un altro forum una loco Rivarossi DE 520 cargo con decoder sound, la sto provando solo ora, (e potevi aspettare ancora un pò direte giustamente), e si comporta così: posta sulle rotaie indipendentemente dalla posizione della manopola del Multimouse si muove lentissimamente in una stessa direzione, il suono funziona e tutte le luci, bianche, rosse e faro centrale sono accese da entrambi i lati, tolta dai binari alimentata con un trafo Lima analogico funziona perfettamente luci comprese, il suono no.
Cosa posso fare?
Altra domanda: la cv 7 che da manuale Esu indica la versione software del decoder, serve per identificarne marca e tipo? Su due loco equipaggiate con Esu v4 il valore che mi risulta è il medesimo ossia 255, su di un?altra loco mi dà valore 8, esiste una tabella di questi valori?
Sulla loco di cui sopra il valore che è inserito è = zero.
Grazie e mi scuso per la lunghezza.
Ciao Valerio.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: decoder hornby

#18 Messaggio da roy67 »

La Cv 7 identifica la versione del software del decoder.
Hai provato ad aprirla e verificare che tutto sia connesso correttamente (presa NEM non a rovescio)? :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: decoder hornby

#19 Messaggio da coccinella56 »

Mah non ci capisco niente, l'ho aperta e il decoder non c'è, in analogico gira che è un piacere, ho provato due decoder diversi e non dà segni di vita anche invertendo il senso della spinetta sia con il 10764 roco che con il dcc a 100, inoltre ho messo sull'ovale una Ale della vitrains nuova e posata sul binario alimentato dal Dcc a 100 accende le luci e fa un ronzio poco bello e non riesco a programmarla, altre tre loco che ho riprogrammato precedentemente , due con Esu v4 e uno diverso, non mi hanno creato problemi e girano perfettamente, è tutto il pomeriggio che ci sbatto la testa e non ho risolto nulla mi servirebbe il mago del multimouse, grazie Roy e buona Domenica a tutti.
Ciao Valerio.

Torna a “DIGITALE”