2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Inserimento indirizzi lunghi sui decoder

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Inserimento indirizzi lunghi sui decoder

#1 Messaggio da roy67 »

cari amici, inserisco questo nuovo thread per spiegare come funziona l'inserimento degli indirizzi lunghi nella programmazione dei decoder. Facendolo do anche una leggera infarinatura del funzionamento logico del sistema.

Quando si programma in digitale si inviano stringhe di comando in codice binario. Il codice binario è formato da byte, costituiti a sua volta da 8 bit.
E' un sistema semplice di conteggio, calcolo, numerazione, etc. che prevede il raddoppio del numero precedente.

Un byte è così formato: <font color="red">00000000</font id="red">

Lo si calcola sempre da destra verso sinistra, partendo da 0 (zero), il primo elemento di destra.
Avremo quindi bit 0, bit 1, bit 2, bit 3, bit 4, bit 5, bit 6 e bit 7 così allineati:

<font color="red">7-6-5-4-3-2-1-0</font id="red">

Il significato di ogni singolo bit è il doppio del precedente ovvero avremo la seguente traduzione:

<font color="red">128-64-32-16-8-4-2-1</font id="red">

Il significato viene attivato mettendo ad 1 il sigolo bit o disattivato lasciando a 0 il bit.

Quindi, se ad esempio abbiamo il seguente byte: 00001011 significherà che:
Ci sono attivati i bit 0; 1; 3, di conseguenza quel byte riporterà il valore 11 che sarà la somma di 1+2+8.
Il valore massimo che può raggiungere un byte è 255, calcolato sommando tutti i valori 128+64+32+16+8+4+2+1

Se volessimo avere un parametro uguale a 270 dobbiamo creare un secondo byte, che riparta da capo con il conteggio, ma essendo sul secondo byte, sarà scontato che avendo il primo tutto a zero si partirà con il conteggio da 256.
Cioè il bit 0 del parametro 2 continuerà di un unità il conteggio dei parametri precedenti.
Per ottenere 270 dovtremo avere un una sequenza come questa:

1: 00000000
2: 00001111

Ove il parametro 1 riporta "0", sottointendendo un valore 255, perché troviamo il parametro 2 con il valore 15 inserito. Ovviamente, sommando i parametri 1 e 2 troviamo il valore 270 (255+15)

Per l'inserimento degli indirizzi lunghi nella programmazione dei decoder dobbiamo tenere conto di questa regola, utilizzando 2 diversi parametri, ovvero la CV 17 e la CV 18.
Però dobbiamo fare un calcolo algebrico, bisogna tener conto del passo 255 per ogni byte e sottrarre la differenza per il numero di indirizzo richiesto.
A tal proposito ho preparato questa tabella che, in fin dei conti, è un prontuario del progressivo di 255 per byte:

Immagine:
Immagine
443,76 KB

Nella colonna scritta in rosso è riportato il byte da inserire, mentre nella colonna scritta in blu il progressivo di 255.

Ora... Se volessimo dare come indirizzo alla nostra locomotiva 7428 dobbiamo innanzi tutto cercare il range di allocamento.
Il 7428 è un numero inserito fra i valori 7424 e 7679 del parametro 221

Dobbiamo quindi inserire 221 nella CV 17 e fare il seguente calcolo:

Valore da inserire, meno il valore minimo del parametro, cioè:

7428-7424=4

Nella CV 18 andrà inserito 4.

Avremo così programmato la nostra locomotiva con l'indirizzo 7428.
Cioè la somma di 7424 (Cv 17)+4 (Cv 18)


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Inserimento indirizzi lunghi sui decoder

#2 Messaggio da Docdelburg »

Grazie Roberto, sempre molto chiaro nelle tue spiegazioni! :grin:

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Inserimento indirizzi lunghi sui decoder

#3 Messaggio da roy67 »

Grazie a te Mauro per l'apprezzamento.

E' una spiegazione molto semplificata in quanto, effettivamente, nelle apparecchiature digitali (tutte) vi sono 4 tipi di parametri. I parametri costanti, i parametri variabili ed i parametri di clock (divisi in 2 sezioni timer e counter).
I parametri di cui ho parlato sono in effetti i "parametri variabili" cosiddetti "Configuration Variable", con l'acronimo anglosassone CV, ovvero "Variabili di Configurazione" della sottosezione "counter".
Spiegandolo in "tecnichese" attivando la stringa 221 attivo il "conteggio progressivo" corrispondente a 7424, a cui devo aggiungere 4 sul parametro successivo. Ma questo accade solo nei parametri di "counter" (conteggio-calcolo).

Vi sono parametri di attivazione-disattivazione ove, mettendo ad 1 il valore scelto, attivano o disattivano una funzione (accendo luci, quando, dove, come). Tutto ciò è pilotato dal processore matematico che calcola, elenca, somma, sottrae e mette in relazione i valori salvati delle varie CV/parametri fra loro.
Il processore si comporta come da software caricato. E' quindi il software a mettere in relazione i vari parametri fra loro, il processore provvede ai calcoli.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Inserimento indirizzi lunghi sui decoder

#4 Messaggio da roy67 »

Mi sono studiato la taratura di altri decoder. il sistema è lo stesso, anche negli ignobili Hornby R8249.

Per l'attivazione dell'indirizzo lungo bisogna settare Cv 29.5 (dal "tecnichese" parametro 29, bit 5). Il valore da inserire è la somma dei vari valori di attivazione:

CV 29
bit 0= 1: Direzione movimento invertita (= 0: direzione normale)
bit 1= 2: 28-128 Passi velocità (= 0: 14 passi velocità)
bit 2= 4: Funzionamento analogico abilitato (= 0: disabilitato)
bit 3= 8: Railcom abilitato (= 0: disabilitato)
bit 4= 16: Curva accelerazione fra CV 67-94 abilitata (= 0: abilita curva fra CV 2-5-6)
bit 5= 32: abilita indirizzo lungo (= 0 abilita indirizzo corto)

Supponendo l'attivazione dei seguenti funzionamenti:

- direzione corretta di marcia = 0
- 128 passi velocità = 2
- Funzione analogica abilitata = 4
- Curva accelerazione normale (CV 2-5-6)= 0
- Railcom abilitato = 8
- Indirizzo lungo abilitato = 32

Dovremo inserire il valore 32+8+4+2= 46 nella CV 29

Ora si può andare a tarare la CV 17 e 18.

Nella CV 17 può essere contenuto un valore che va da 11000000 (192) a 11100111 (231), appunto i valori della tabella che ho postato più sopra (colonna numeri rossi), a cui riferirsi per l'impostazione ed il calcolo dell'indirizzo lungo.

P.S. Essendo la procedura di taratura CV 17 e CV 18 identica per tutti i decoder, ho modificato il titolo
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
piepand
Socio GAS TT
Messaggi: 551
Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 8:15
Nome: Piergiorgio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Inserimento indirizzi lunghi sui decoder

#5 Messaggio da piepand »

Buongiorno.
Molto interessante ed esaustiva la spiegazione, ma cosa significa: indirizzo lungo o indirizzo corto?
Piergiorgio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Inserimento indirizzi lunghi sui decoder

#6 Messaggio da roy67 »

piepand ha scritto:

Buongiorno.
Molto interessante ed esaustiva la spiegazione, ma cosa significa: indirizzo lungo o indirizzo corto?



L'indirizzo è il settaggio base della locomotiva. Quando, in DCC, vogliamo fare partire una locomotiva (e partirà solo quella) dobbiamo avergli assegnato un indirizzo.
Questo messaggio (indirizzo) verrà inviato dalla centrale al decoder, il quale si riconoscerà, attivando la funzione. Tutte le altre locomotive, non riconoscendosi nel messaggio, non faranno nulla oltre a quello che già stanno facendo.
I decoder hanno la possibilità di avere il settaggio di due tipologie di indirizzo.

- Indirizzo corto: Cioè un indirizzo che può variare da 0 a 99, da inserire nella CV 1. Quindi ci da la possibilità di avere in memoria della centrale 99 diverse locomotive.

Ma se possediamo 500 locomotive?

Come possiamo fare?
Settiamo la modalità...

- Indirizzo lungo: L'indirizzo lungo, da la possibilità di inserire in memoria 10.240 (0-10239) diverse locomotive o diverse funzioni digitali.
Anziché attivare l'indirizzo corto (CV 1) attiveremo l'indirizzo lungo, codice composto dalla somma di CV 17 e CV 18.
La procedura è quella di cui sopra.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Inserimento indirizzi lunghi sui decoder

#7 Messaggio da buddacedcc »

piepand ha scritto:

Buongiorno.
Molto interessante ed esaustiva la spiegazione, ma cosa significa: indirizzo lungo o indirizzo corto?


Legere leggere leggere :D
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... i_DCC.html
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
piepand
Socio GAS TT
Messaggi: 551
Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 8:15
Nome: Piergiorgio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Inserimento indirizzi lunghi sui decoder

#8 Messaggio da piepand »

Ho capito e vi ringrazio (Roy67 e Buddace) per la pronta risposta.
Ciao,
Piergiorgio

Torna a “DIGITALE”