Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Decoder ESU 51800

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
pietro
Messaggi: 10
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2012, 17:35
Nome: Pietro
Regione: Lombardia
Città: Zelo Buon Persico
Stato: Non connesso

Decoder ESU 51800

#1 Messaggio da pietro »

Ciao a tutti. Avrei bisogno di un Vs. consiglio inerente il decoder ESU 51800
SwitchPilot. Tutto ok per collegare uno scambio, ma dovendo azionare due scambi contemporaneamente per agevolare l'invito del treno sull'altro binario come faccio a collegare i fili sul decoder? Non so se mi sono spiegato bene e se il problema è comprensibile, ma da esperti come Voi sono sicuro che avrete compreso.
Grazie per le Vs. soluzioni.
Pietro


Caminzuli Pietro

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder ESU 51800

#2 Messaggio da roy67 »

Non uso i decoder per il pilotaggio dei deviatoi, non ho quindi esperienza, ma leggendo le caratteristiche dello switchpilot, ogni uscita regge 1,5-2 ampere.
Se i motori che hai installato nei deviatoi sono di tipo a bobina, l'unica soluzione è collegare ogni motore ad un uscita e poi dare alle due uscite lo stesso indirizzo.
In questo modo gli aghi si muoveranno in modo speculare, contemporaneamente.

Ma mi rimetto ai consigli che ti daranno gli amici che li usano, quindi con più esperienza.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Decoder ESU 51800

#3 Messaggio da Docdelburg »

Come accennato da Roberto, la soluzione può essere diversa a seconda dei tipi di motori che intendi usare.
Per semplificare: se usi motori lenti che consumano poco potresti comandarne due con una sola uscita del decoder; se invece usi bobine potresti comandarli entrambe sempre con una sola uscita tramite un relè bistabile e, all'occorrenza, un piccolo circuito di scarica capacitativa.

Avatar utente
pietro
Messaggi: 10
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2012, 17:35
Nome: Pietro
Regione: Lombardia
Città: Zelo Buon Persico
Stato: Non connesso

Re: Decoder ESU 51800

#4 Messaggio da pietro »

Grazie per le Vs. risposte, ma se io do ai due scambi lo stesso indirizzo come faccio poi a cambiare il secondo scambio se voglio farlo andare dritto?
Grazie
Caminzuli Pietro

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Decoder ESU 51800

#5 Messaggio da Docdelburg »

pietro ha scritto:

Grazie per le Vs. risposte, ma se io do ai due scambi lo stesso indirizzo come faccio poi a cambiare il secondo scambio se voglio farlo andare dritto?
Grazie


Se sono due deviatoi connessi devono essere o tutti e due posti in deviata o tutte e due in corretto tracciato! :wink:

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Decoder ESU 51800

#6 Messaggio da Enrico57 »

Ho digitalizzato tutti i miei scambi con decoder Esu Switch Pilot, sia a bobina (Roco) che a motore (Conrad) ed alcuni li ho accoppiati per risparmiare sul numero dei moduli da utilizzare. Il funzionamento è senza problemi ed ovviamente, avendo lo stesso indirizzo scattano insieme. Il posizionamento (deviata - corretto tracciato) non è vincolante in quanto puoi decidere se farli posizionare entrambi in deviata o corretto tracciato, oppure uno in un senso ed uno nell'altro, semplicemente invertendo o meno la polarità dei rispettivi contatti.
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Decoder ESU 51800

#7 Messaggio da aborotto »

Confermo la tesi di Enrico...se non erro Enrico ne avevo parlato assieme. Io ho fatto esattamente come Enrico e gli swithpilot supporranno senza problemi il movimento multiplo.
Scambiati saluti
Andrea
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Torna a “DIGITALE”