
in ottica di evolvere il progetto del mio plastico, dato che sono ancora in tempo per decidere come azionare i miei deviatoi, stavo valutando se abbandonare l'idea del sistema analogico a favore del digitale. Sistema quest'ultimo che ho già da tempo deciso di utilizzare per quanto riguarda la trazione treni.
al momento ho come centrale il multimouse e non è previsto al momento l'investimento di risorse finanziarie per acquistarne un'altra più sofisticata..
le domande sono:
oltre i decoder scambi (da 8 posizioni - sarebbe meglio) ROCO ce ne sono altri?
facendo riferimento ai decoder ROCO (per semplicità), ho notato che il motore dev'essere dotato di apposita spinetta per innestarsi.. e quelli che nn ce l'hanno come si fa? per esempio ho alcuni motori hornby sottoplancia..
quali motori (con rapporto qualita/prezzo/dimensioni) sono i più 'compatibili' con il sistema digitale? tenete conto che stavo valutando di usare i classici motori ''a vista'' ma montati al rovescio data la loro facilissima applicazione e posa, nonchè lo spazio minimo occupato sotto al piano del legno..
come si fa, con i deviatoi digitalizzati ad evere sul sinottico un led che mi indica se il deviatoio è in corretto tracciato o meno?
come si creano itinerari con i deviatoi digitalizzati?
per i deviatoi mi sarei orientato sui peco con il cuore polarizzato, come vanno fatti i sezionamenti prima e dopo il deviatoio?
grazie mille a chi avrà tempo e voglia di aiutarmi a togliere qualche dubbio [:I]
buona giornata!!!
