Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Differenze booster roco..quali?

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#26 Messaggio da buddacedcc »

JackTrain ha scritto:

In questo preciso momento no ma se venisse fatta un'accurata progettazione prima della posa dei binari non è meglio? intendo pensare a tutti questi aspetti che dici tu.. ripeto io non ho idea sono qui per imparare[:I]

Riamanda a dopo che avrai il plastico.


Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#27 Messaggio da Digtrain »

Scusa Nuccio, :grin:
ma se un treno si ferma su una pendenza e non riesce a ripartire, probabilmente è sbagliata la pendenza o no? :sad:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#28 Messaggio da buddacedcc »

Digtrain ha scritto:

Scusa Nuccio, :grin:
ma se un treno si ferma su una pendenza e non riesce a ripartire, probabilmente è sbagliata la pendenza o no? :sad:

Ciao Walter :geek:


Si esatto che è sbagliata la pendenza, ma se te ne accorgi tardi a struttura terminata e magari qualche a bozzo di paesaggio che fai ? per hai comprato un qualsiasi materiale motore acme solo in quel momento ?
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#29 Messaggio da Digtrain »

Caro Jacopo, :grin:
come vedi questa discussione ha fornito molti e variegati spunti, morale, che tu faccia il plastico in digitale o analogico, che tu sezioni o no, dedica grande attenzione alla progettazione e durante la costruzione controlla, se hai salite, la capacità dei tuoi convogli di superarle. :wink:
Come dice Nuccio prova anche qualche loko scarsamente performante.
Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#30 Messaggio da JackTrain »

Infatti per me questo topic è utilissimo, io penso che avete ragione un.po tutti.. ogni scelta da voi posta ha i suoi pro e qualche contro..

Onestamente, data la mia inesperienza , devo pensarci bene prima di inziare. Aver le idee comunque il più chiare possibile credo sia fondamentale..
Ciao Jacopo

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#31 Messaggio da Handyman »

buddacedcc ha scritto:

Io farei esattamente il contrario, non sezionerei assolutamente niente ... si rischiano di fare sezionamenti dove non servono e non farli li dove servono sopratutto in plastico casalingo. Es vorrai mica che in automatico un treno si fermi in un punto con una pendenza tale che non ce la fa a ripartire ?
Sai già dove andrai a piazzare i segnali quindi la relativa tratta di fermata dovrà esser allineata ?


Nessuno dice che un sezionamento debba corrispondere per forza a una fermata. Se non faccio sezionamenti come faccio ad avere una retrosegnalazione? Ovvio che ci vuole un minimo di testa nel farli, non si buttano lì a caso. Inoltre ci vuole testa anche per la programmazione ed evitare di programmare fermate in punti critici, ma questo mi sembra piuttosto scontato. Inutile prevedere sezionamenti di frenata / arresto in un punto dove non fermerò mai i treni.
Dopo aver passato qualche settimana a sistemare un plastico con pochi sezionamenti con tratte lunghe con una unica retrosegnalazione sono definitivamente arrivato alla conclusione che è meglio un sezionamento in più che uno in meno, comunque questa è l'esperienza che ho fatto io....
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#32 Messaggio da Docdelburg »

Mi sentirei di concludere questo contraddittorio con queste considerazioni utili a tutti, penso:
- portare i fili di alimentazione dal bus principale alle rotaie ogni 1,5-2 metri (è una raccomandazione se non un imperativo) in piena linea.
- portare alimentazione dal bus ai binari di stazione e in prossimità di probabili precedenze e/o incroci con distanza inferiore in modo da avere un cablaggio già fatto per permettere sezionamenti successivi a misura.

In definitiva quello che più angustia è il saldare un filo elettrico alle rotaie con scenografia già avanzata se non addirittura completata; meno problematico invece un semplice taglio di rotaia.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#33 Messaggio da roy67 »

Il mio pastico è esttamente concepito come ha spiegato Daniele.

Tratte isolate ogni 4 metri circa
Ogni tratta è alimentata in 2 o più punti
Ogni deviatoio (tutti di tipo eletrofrog) è alimentato a se
Tutte le tratte sono facenti parte di un "gruppo" di alimentazione e quindi:
- Stazione nascosta
- Elicoidali della stazione nascosta con alimentazione controllata dal sistema "gestione automatica itinerari e binario occupato" (toglie alimentazione in caso di "overflow"
- Linea principale che collega stazione nascosta a stazione principale
- Stazione principale
- Scalo merci e deposito locomotive
- Linea secondaria

Ogni tratta è alimentata da un BUS DCC.
La centrale ha un PCB di uscita che divide le tratte. Scollegando un connettore da tale PCB è possibile collegarlo ad un nuovo booster. Oppure (com'è attualmente) lasciare tutte le tratte alimentate dalla stessa centrale.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#34 Messaggio da JackTrain »

Ciao Roberto, guarda sicuramente per quanto riguarda la stazione nascosta e la principale, seguiró tutti i tuoi consigli per la gestione a tratte, di modo da poter fare quel discorso di costruire insieme il sinottico.

Di fatti , se passi a vedere nel topic del mio plastico, ho postato lo schema direi definitivo a 8 binari, più 2 passanti di corretto tracciato, seguendo appunto il tuo schema (più o meno) [:I]
Ciao Jacopo

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#35 Messaggio da Handyman »

Un dettaglio importante: se isoli gli scambi e utilizzi la retrosegnalazione, fai attenzione che la tratta dello scambio non sia più corta del vagone più lungo che utilizzi o rischi che il sistema veda lo scambio libero anche se c'è un treno in transito. Noi sul windigipet abbiamo temporizzato "il libero" degli scambi in modo da avere un certo margine (normalmente un treno non si ferma sullo scambio). In alternativa si può "allungare" la tratta sullo scambio. La lunghezza delle tratte isolate, invece, dipende molto dalla qunatità di treni che circoleranno in contemporanea. A Chiasso ne abbiamo già fartti girare una ventina e i sezionamenti corti permettono un traffico molto intenso con fermate brevi.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#36 Messaggio da Albjal »

Ciao. Scusate se mi scosto un po' dall'ultimo argomento...
Sapreste dirmi se per collegare due alimentatori Roco 10764 va bene anche un cavo di quelli che si usano per connettere un Multimaus master (a 6 poli)? Apprendo che normalmente i booster roco vanno connessi con un cavo a 4 poli.
Sto cercando disperatamente un cavetto per collegare i miei booster (trattasi dell’articolo Roco 10757) ma non riesco proprio a trovarlo.
Per la verità avrei trovato qualcosa sulla baia tedesca, ma i costi di spedizione verso l’Italia ne rendono sconveniente l’acquisto.
Grazie.
Giulio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#37 Messaggio da Docdelburg »

Albjal ha scritto:

Ciao. Scusate se mi scosto un po' dall'ultimo argomento...
Sapreste dirmi se per collegare due alimentatori Roco 10764 va bene anche un cavo di quelli che si usano per connettere un Multimaus master (a 6 poli)? Apprendo che normalmente i booster roco vanno connessi con un cavo a 4 poli.
Sto cercando disperatamente un cavetto per collegare i miei booster (trattasi dell’articolo Roco 10757) ma non riesco proprio a trovarlo.
Per la verità avrei trovato qualcosa sulla baia tedesca, ma i costi di spedizione verso l’Italia ne rendono sconveniente l’acquisto.
Grazie.


Scusa il ritardo...[:I]
Serve proprio un cavo a 4 poli; quello a 6 non va bene.
Ti consiglio di andare in qualsiasi bricocenter, acquistare un cavo telefonico a 4 poli della lunghezza desiderata (li vendono a metri), qualche spina da crimpare e una crimpatrice economica.
Qualche esempio:

http://www.ebay.it/itm/pinza-crimpatric ... 527wt_1035

http://www.ebay.it/itm/12x-PLUG-RJ11-6P ... 3408wt_814

IMPORTANTE!
Ricorda di mettere le spine in modo che i fili siano diritti e non incrociati come nei cavi per uso telefonico.

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#38 Messaggio da Albjal »

Non c'è alcun bisogno di scusarsi, Mauro! Si risponde quando si può, non a comando...!
Piuttosto...: I fili nelle spinette, per un corretto montaggio, devono presentarsi come da disegno? I rettangoli sottili nella parte superiore delle spinette viste di fronte e affiancate sono le linguette di bloccaggio. Non badate ai colori: li ho messi a caso.
Grazie.

Immagine:
Immagine
20,01 KB
Giulio

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#39 Messaggio da Giacomo »

Giulio basta che inverti una delle sequenze dei colori e ottieni quello che dice Mauro... così come le hai messe sono giustappunto come nei cavi telefonici, mentre invece non devi incrociarli.... più facile a farsi che a dirsi.....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#40 Messaggio da Docdelburg »

Dice bene Giacomo; immagina di mettere le due spine in un accoppiatore come questo

Immagine:
Immagine
15,81 KB

Se mettessi le spine con i fili come nel tuo schema nessun colore corrisponderebbe.
Spero di averti chiarito il concetto.

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#41 Messaggio da Albjal »

[:I] ... Vi prego di scusarmi... Se è così... sono confuso! [xx(]
Semplicemente perché Mauro, riportando qualche post più indietro lo schema del Club Fermodellistico Bresciano, richiama quanto segue: "... utilizzare solo cavi pin to pin, che si riconoscono accostando le due spine con il medesimo orientamento, guardandole devono avere i cavetti colorati nella medesima posizione..." Il mio disegno mi pare (ho detto "pare") coincida con le indicazioni. Dove sbaglio?
Giulio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#42 Messaggio da Docdelburg »

Non devi mettere le spine una di fianco all'altra come nel tuo schema, ma una di fronte all'altra. Il filo di colore nero deve corrispondere sempre al filo di colore nero e così via.
Nell'accoppiatore che ti ho messo, se tu infili una spina da una parte e una dall'altra il filo nero continua con il filo opposto di altro colore.

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#43 Messaggio da Albjal »

Eureka!!! Ora ho capito!!! :cool: Grazie!!!
Giulio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#44 Messaggio da Docdelburg »

Un ulteriore schema per non sbagliare.

Immagine:
Immagine
28,71 KB

Lo stesso principio, ma con fili e spine a 6 poli, sempre diritti, si applica per fare i collegamenti tra alimentatore e Multimaus.

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#45 Messaggio da Digtrain »

Attenzione il cavo giusto è quello postato da Giulio, pin to pin, 1 con 1, 2 con 2, 3 con 3, 4 con 4 quardando frontalmente deve essere con i colori come quelli esposti da Giulio.
Quello proposto da Mauro è invertito.
Controllate il cavo dato in dotazione con il Multimaus.
Guardate qui:http://www.terdina.net/rails/xpressCableIt.htm

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#46 Messaggio da Albjal »

:cool: :cool: :cool:
Giulio

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#47 Messaggio da Digtrain »

Ciao a tutti,
attenzione ai collegamenti proposti in figura, sono errati:



Immagine
43,14 KB

In particolare non sono pin to pin ma invertiti.
In quello da sei contatti per collegare il Lokmaus e il Multimaus, invertono il pin 2 massa con il pin 5 +12 volt causando danni.

Questo è quello corretto.


Immagine
16,28 KB

Stendendo il cavo si presenta così:



Immagine
3,29 KB


Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#48 Messaggio da Docdelburg »

Sorry! :sad:
Ero convinto di aver capito bene ma evidentemente mi sbagliavo.
In effetti, cercando sulla rete, ha ragione Walter.


Immagine:
Immagine
42,61 KB

Immagine:
Immagine
59,96 KB

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#49 Messaggio da Albjal »

Aaaah! Fiù, che sollievo! :cool:
Grazie a tutti!
Giulio

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#50 Messaggio da JackTrain »

Ora è tutto chiaro anche a me..
Non sparatemi ma non Ho ben capito come si mettono in fase i vari booster rispetto al primo..[:I]
Ciao Jacopo

Torna a “DIGITALE”