GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Decoder Viessmann Art. 5212

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
AleGio
Messaggi: 162
Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Terruggia
Stato: Non connesso

Decoder Viessmann Art. 5212

#1 Messaggio da AleGio »

Carissimi,
il modulo operativo di Epoca II che mi accingo a realizzare e di cui allo schema allegato dovrebbe prevedere l'installazione dei 4 segnali riportati in planimetria, che - non abbiate timore a correggermi - dovrebbero regolamentare correttamente il traffico nel nodo ferroviario riprodotto.
I segnali principali ad ala mobile sono 2: l'uno (Art. Viessmann 4500 - Hp0/Hp1) consente l'itinerario lungo la direzione Salisburgo-Kreuzberg arrestando il traffico in arrivo da Monaco; l'altro (Art. Viessmann 4501 - Hp0/Hp2) garantisce la precedenza ai transiti lungo la direttrice principale Monaco - Salisburgo. In questo caso è sempre presente la limitazione di velocità essendoci l'immissione in deviata sulla linea principale.
Al segnale principale disposto lungo la linea secondaria è abbinato il segnale di blocco (Art. 4515 Viessmann - Gsp0/Gsp1) con il quale si segnala la possibilità o meno di impegnare un binario o di percorrere un itinerario per manovra.
Infine, in uscita dal binario morto del piccolo scalo è installato il segnale di manovra Ra 11 (Viessmann Art. 4519) con il quale si impone l'arresto tassativo del convoglio in attesa di istruzioni provenienti dalla cabina di blocco.
A corredo della doverosa premessa aggiungo che, a differenza delle altre periferiche (deviatoi, illuminazione ecc.) avrei intenzione di gestire i segnali in digitale tramite Multimaus di Roco.
Tenuto conto che la logica di funzionamento dei 4 segnali mi pare essere esattamente la stessa, vi chiedo se con un solo decoder Viessmann Art. 5212 sono o meno in grado di gestire tutte e 4 le periferiche.
Non sono infine sicuro che il segnale di arresto Ra 11 siano compatibile con l'Epoca II.
Vi ringrazio fin da subito per eventuali delucidazioni in merito!


Scarica allegato:
Immagine 201451722837_Layout diorama operativo.pdf



Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder Viessmann Art. 5212

#2 Messaggio da roy67 »

Purtroppo non conosco il decoder viessmann, quindi non posso consigliarti.
Posso invece dirti che il "Wartezeichensignale" credo sia compatibile con l'epoca, ma nel tuo caso dovrà essere combinato ad un "Gleissperrsignale".
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
AleGio
Messaggi: 162
Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Terruggia
Stato: Non connesso

Re: Decoder Viessmann Art. 5212

#3 Messaggio da AleGio »

Grazie Roberto! Approfondirò un po' l'argomento....

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder Viessmann Art. 5212

#4 Messaggio da roy67 »

Per comodità ti metto il link ad una mia discussione (finalmente l'ho trovata) relativa ai segnali tedeschi. topic.asp?TOPIC_ID=8612

Me la sono riletta e confermo che il segnale "Ra11" va combinato ad un "Gsp1".

Ovvero, le luci di autorizzazione alla manovra sul "Wartezeichen" vengono date solo dopo il segnale di "Gsp1" (Gleissperrsignale), il quale si attiverà dopo il segnale "Wn2" della "Weichenlanternen" sul deviatoio.

Riassumendo, dovrà esserci "Ra11" solo dopo la combinazione di Wn2+Gsp1. Intendendo il caso del tuo diorama, in epoca II.

Corretta la disposizione dei segnali combinati Hp+Gsp, considerando che, con via libera, dovranno dare sempre il segnale "Hp2+Gsp0", nel caso di immissione alla linea per Salzburg, oppure "Hp0+Gsp1", nel caso di deviata al tronchino.

Ti consiglio inoltre (se vuoi fare una cosa veramente realistica) di fare un segnale combinato sulla linea per Munchen, ovvero Hp+Vr, con "Vorsignale" sempre su "Vr0"
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
AleGio
Messaggi: 162
Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Terruggia
Stato: Non connesso

Re: Decoder Viessmann Art. 5212

#5 Messaggio da AleGio »

Ciao Roberto, quindi:
- con l'obiettivo di contenere un po' i costi (sig!) avrei optato per inserire in uscita dal tronchino il solo Gsp0/1.
- in merito al decoder 5212 sono riuscito a reperire qualche informazione in più sfruttando le note a corredo del prodotto commercializzato da alcuni rivenditori on-line (ad esempio http://www.reynaulds.com/products/Viessmann/5212.aspx). Sembrerebbe confermato che il 5212 possa gestire 4 segnali del tipo 4500, quindi con un solo motore. Ed in effetti anche le istruzioni reperibili presso il sito del produttore confermano che il solo modello di segnale a due ali indipendenti necessità di un collegamento ulteriore ad un secondo "slot". In conclusione dovrei poter gestire i 4 segnali che prevedo di installare sul modulo con un solo decoder.


Ti farò sapere appena avrò disponibile il materiale!
Intanto un sincero grazie per l'interessamento!
A presto
Alessandro

Immagine:
Immagine
280,68 KB

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder Viessmann Art. 5212

#6 Messaggio da roy67 »

Concordo sul fatto di contenere i costi.
Ma il "Wartezeichen" lo puoi autocostruire. Fondamentalmente trattasi di una "W" arancione con contorni neri, dotata di 2 led SMD bianchi pilotati a tuo piacere.

Immagine:
Immagine
43,12 KB

Anche il "Vorsignale" potresti autocostruirlo. Siccome dovrà rimanere fisso a "preavviso di linea impedita" ("Vr0") dovrai solo costruire il palo con il disco verticale e le luci gialle accese (led SMD gialli) fisse.

Immagine:
Immagine
202,66 KB

Alcune foto dal vero:

Hp+Vr+Zs+Vorsignaltafell
Immagine:
Immagine
240,89 KB

Gsp+Wartezeichen ai lati. Al centro un segnale Hp+Vr+Zs

Immagine:
Immagine
10,71 KB.

P.S. Rimango in attesa di info sul decoder. Teoricamente, verificando gli schemi, può funzionare.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
AleGio
Messaggi: 162
Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Terruggia
Stato: Non connesso

Re: Decoder Viessmann Art. 5212

#7 Messaggio da AleGio »

Ecco i segnali ad ala mobile di Viessmann che andrò ad installare sul modulo.
Nell'insieme mi sembrano di buona fattura, peccato solo per qualche sbavatura nella colorazione del modello bavarese...
Nei prossimi giorni spero di riuscire ad iniziare i test di funzionamento in DCC.
A presto
Alessandro

Immagine:
Immagine
239,9 KB

Avatar utente
AleGio
Messaggi: 162
Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Terruggia
Stato: Non connesso

Re: Decoder Viessmann Art. 5212

#8 Messaggio da AleGio »

I test sul 5212 confermano quanto ipotizzato.
Una volta assegnato il primo indirizzo "n" a scelta (da effettuarsi con una sola periferica collegata) sono univocamente assegnati i successivi "n + i" indirizzi disponibili sul decoder (con i = 1,2 e 3).
Nel caso in esame sono stati collegati inizialmente solo i 3 cavetti del Form-Sperrsignal (Art. 4515) alle rispettive uscite "rt-1-gn" del decoder.
Premendo il tastino rosso "Adresse" sul decoder quest'ultimo affettua il test di funzionamento della periferica (quindi sistematela in modo che tutti i dispositivi meccanici siano liberi da impedimenti e possano muoversi liberamente!) e si predispone per accettare un indirizzo.
Con il Multimaus in modalità "accessori" ho assegnato l'indirizzo "S0001". A questo punto il decoder conferma l'accettazione del nuovo indirizzo effettuando un secondo test di funzionamento sulla periferica.
Collegando una seconda periferica all'uscita "rt-2-gn" (nel caso in esame il Form-Hauptsignal Art. 4501) quest'ultima può essere immediatamenbte richiamata con l'indirizzo pre-assegnato dal decoder S000n+1, ossia l'indirizzo "S0002".
Ha funzionato tutto perfettamente, ma vi pego di correggermi se quello che ho riportato è inesatto in quanto è la prima volta che utilizzo il DCS e non ho ancora piena famigliarità con questo "mondo"....

I led luminosi installati sui segnali sono invece alimentati con una linea dedicata a 16 V AC.

E' ben noto che "l'appetito vien mangiando", per cui il passo successivo sarà quello di indagare i dispositivi di frenatura ed arresto dei quali, ad oggi, conosco solo l'esistenza... vi dirò, anzi, credo proprio "mi" direte.. AH!AH!

A presto

Immagine:
Immagine
136,46 KB

Immagine:
Immagine
139,12 KB

Immagine:
Immagine
133,21 KB

Immagine:
Immagine
151,84 KB

Immagine:
Immagine
151,04 KB

Torna a “DIGITALE”