GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Costruzione moduli / testate

Loro caratteristiche e come realizzarli.
Messaggio
Autore
Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#1 Messaggio da Riccardo »

carlo mercuri ha scritto:
Ciao Riccardo,
iscriversi alla FIMF, come accennavo in altre discussioni, è molto importante e dà modo di poter avere del materiale sicuramente utile e normalmente non disponibile in commercio.
Riguardo alle norme NEM, esiste il fascicolo composto da 160 fogli formato A4 con tanto di raccoglitore a 16€ (per i soci). Esiste anche l'edizione in formato PDF in cd a 12€. Ma esistono anche altre pubblicazioni e appena riceverai il Bollettino lo potrai constatare tu stesso.
Comunque, visto che è utile anche per gli altri, ti posso indicare il fascicolo per diorami modulari in H0 o quello per i plastici modulari, oppure il fascicolo per i diorami modulari in N (FIMF e Asn), o anche "Elementi di elettrotecnica", "La trazione elettrica trifase", ecc.
E' possibile anche avere i bollettini arretrati ovviamente.

Carlo

PS: le norme NEM che citavi sono tuttora attuali.

Vorrei partire dal messaggio sopra di Carlo Mercuri a riguardo NORME NEM;
nella discussione generale si sono aperte diverse prospettive;
credo che bisogna prendere conoscenza delle norme NEM dalla 900 http://www.interrail.it/FIMF/images/nem/nem900.pdf in poi (specifiche tecniche/dimensionale moduli);
confrontare le NEM con tutti i pareri costruttivi/tecnici;


Riccardo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Costruzione moduli / testate

#2 Messaggio da Riccardo »

riporto dalla discussione generale
rbk250 ha scritto:

sto pensando ad alta voce.....
i vari moduli devono essere tutti in piano oppure possono avere diversa conformazione avendo tra loro una esatta congiunzione (stesso profili/sezione), quindi a parità di sezione e partenze possono avere diverse lunghezze e paesaggi?
es. ho fatto uno schizzo (potevo farlo con SolidWorks un pò più decente...) in cui mi spiego/chiedo se si facessero i profili delle testate cosi da avere perfetta congiunzione dei vari moduli (binari - profilo - congiunzione - ecc.) - ogni modulo avrebbe lo stesso profilo del modulo precedente e del successivo-
Certo, poi ci vogliono tassativamente tutti i moduli contigui...

Immagine:
Immagine
25,23 KB


avanti gli specialisti :grin:


Andrea ha scritto:
rbk250 ha scritto:
Certo, poi ci vogliono tassativamente tutti i moduli contigui...

In effetti si tratta di un aspetto da non sottovalutare.
Dovremo fare una cosa del genere.

Immagine

Poi la parte"interna" è lasciata al "libero arbitrio".

giuseppe_risso ha scritto:

Secondo me i moduli dovrebbero essere pianeggianti per l'intera profondità/larghezza. Se poi uno vuole fare delle parti rilevate che possono occupare uno o più moduli dovrebbe farli terminare, alle estremità, in piano. Già sarà difficile dare una continuità credibile a moduli che terminano pianeggianti, figuriamoci come potrebbero combaciare una montagna tronca fatta da uno e un' altra fatta da un altro che non ha visto quella del primo.
Poi si deve considerare che i moduli devono poter essere montati anche in sequenze di volta in volta diverse. Un modulo potrebbe essere indisponibile o un possessore di moduli potrebbe non essere presente.
Quindi se uno vuol fare uno o più moduli con una parte in rilievo che ne occupi per l'intera lunghezza dovrà fare anche dei moduli (magari piccoli) per raccordarli al resto.
Faccio un esempio: i miei moduli della stazione di Rivarolo non rispettano le caratteristiche del modulare ASN perché queste non mi avrebbero permesso di essere fedele alla realtà. Se un giorno li finirò :cool: farò due pannelli alle estremità che li riportino a norma ed é chiaro che in mezzo non dovranno ne potranno essere interposti altri moduli.


Marshall61 ha scritto:
rbk250 ha scritto:

........e perfetta congiunzione dei vari moduli (binari - profilo - congiunzione - ecc.) - ogni modulo avrebbe lo stesso profilo del modulo precedente e del successivo-
Certo, poi ci vogliono tassativamente tutti i moduli contigui...

avanti gli specialisti :grin:


Concordo con te ed è quello che intendevo anche io, ma se si vuole adottare una normativa già in vigore per altre scale e, mantenere in pianura tutti i moduli, è meglio seguire le direttive di Giuseppe......l'unico appunto che posso fare è che mantenendo lo stesso livello, o meglio un paio di millimetri dal piano del ferro al resto del modulo non c'è prospettiva....cosa che ci sarebbe invece seguendo il tuo schema....chiaramente è solo il mio pensiero......

Ciao, Carlo

topalov ha scritto:

Ciao, ragazzi!
Mi chiamo Dimitar! Sono bulgaro! Ho capisco poco italiano, ma adesso io studi.

Immagine
Immagine

Questo e' BGTT- Bulgarian module in scala TT: http://galerie.tt-pics.de/categories.ph ... i9jv6a8fm9
Questo è il nostro standard.

Io uso traduttore di google per leggere il forum
Buona serata!

Marshall61 ha scritto:

Capiti a proposito Dimitar!
Era ciò che volevo intendere io parlando di moduli, che si riallaccia ai disegni di Riccardo; certo che le testate standard tagliate con il CNC laser è un gran bella cosa. :geek:
Per caso ti intendi anche di macchinari di questo genere?.....sarebbe una gran cosa saperne di più.... :razz: :grin: ...magari si potrebbe aprire una sezione apposta....considerato che con ridotte dimensioni si possono ricavare direttamente edifici in qualsiasi scala, in legno o cartoncino.....
Bene arrivato nel Forum e non ti preoccupare per la lingua, usa pure il traduttore si intuisce ugualmente ciò che vuoi dire.
Ciao, Carlo

Marshall61 ha scritto:

[quote="rbk250 ha scritto:

ciao Carlo,
proprio così, avendo le testate tagliate in CNC combaciano tutti i moduli alla perfezione.
La corretta osservazione di Giuseppe Risso risiede nel fatto che i moduli debbano essere tutti intercambiabili e non essenziali (se non vi è la disponibilità di qualche modulo, gli altri si devono ovviamente collegare).
A prescindere dalla pianura o dalla montagna/collina che si vorrà dare al modulo è necessario che tutte le testate siano uguali (profilo e ovviamente pos. binari).

[?]...... almeno credo .....[?]


...credi bene Riccardo!!!! è sicuramente la base su cui sviluppare l'intero progetto, mi piacciono le testate di Topalov proprio perchè prevedono, l'abbassamento della sezione anteriore e posteriore rispetto al piano dove hanno sede naturale i binari, ma all'occorrenza si può elevare il retro di quel tanto che consente un rilievo.

Ciao, Carlo
[/quote]
rbk250 ha scritto:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">[red]Marshall61 "]

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">[red]rbk250 ha scritto:


...credi bene Riccardo!!!! è sicuramente la base su cui sviluppare l'intero progetto, mi piacciono le testate di Topalov proprio perchè prevedono, l'abbassamento della sezione anteriore e posteriore rispetto al piano dove hanno sede naturale i binari, ma all'occorrenza si può elevare il retro di quel tanto che consente un rilievo.

Ciao, Carlo
[/quote]

sembrerebbe che i moduli di topalov, avendo i binari centrali, si possano collegare in maniera simmetrica fronte/retro ...(non so se ha senso, sono sempre un novello di questo universo[:I])
[/quote]
Riccardo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#3 Messaggio da Riccardo »

Marshall61 ha scritto:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">[red]rbk250 ha scritto:
sembrerebbe che i moduli di topalov, avendo i binari centrali, si possano collegare in maniera simmetrica fronte/retro ...(non so se ha senso, sono sempre un novello di questo universo[:I])


Sembrerebbe che quelli senza rialzo posteriore si possano includere in una visione da ambo i lati, mentre quelli con il rialzo abbiano il senso solamente da un lato. Bisognerebbe che Topalov ci delucidasse in merito, la cosa interessante sarebbe anche sapere il raggio delle curve che usa ed un esempio di essa messa in opera sul modulo.....il problema vero del modula sono comunque le curve che prendono un spazio quasi del doppio rispetto ai moduli rettilinei, questo per valutarne anche l'ingombro nel trasporto.
Comunque ora vada a dare un'occhiata approfondita ai siti che ci ha girato! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
[/quote]

si, Topalov si farà sentire e ci illuminerà :grin: :grin:
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#4 Messaggio da giuseppe_risso »

La soluzione del filmato é talmente bella che penso meriti di essere approfondita.
Se tutti i modulari di tutte le nazioni sono pianeggianti un motivo ci sarà.
Ma questo non significa che non si possa studiare se c'é la possibilità di fare diverso, di tempo ne abbiamo.
Quando ci si imbarca in un'impegno del genere si deve avere una visione a lunga distanza, non possiamo sapere se morirà presto se continuerà lentamente a crescere o se avrà sviluppi impensabili ora.
La sagoma rialzata dietro può andare bene per un certo tratto, ma non posso immaginarmelo tutto così.
Una soluzione da percorrere potrebbe essere quella di fare delle zone specifiche. Chi vuol fare un modulo con la sezione rilevata dovrà rispettare certe condizioni da stabilire per la connessione e chi vuole fare quelle pianeggianti altre.
Inoltre se si pensasse a un paesaggio di confine per utilizzare anche rotabili stranieri potrebbe essere credibile.
Non so se potrà funzionare, ma studiamo la cosa.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#5 Messaggio da Marshall61 »

Girovagando in rete, ho trovato questo sito dove ci sono i disegni in pdf dei tipi di testate con linea a singolo ed a doppio binario e sono di 4 tipi diversi a seconda della collocazione e dell'impiego relativi al modulare TT tedesco...credo proprio che siano quelli che usa Dimitar:

http://ttmodule.reichsbahnamt.de/index.php?id=41

....moooolto interessante!!!!! :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#6 Messaggio da Marshall61 »

Stesso link, ma altra sezione....quì si tratta delle varie normative in vigore per il modulare TT in diversi gruppi e divisi per nazione....c'è anche l'Ungheria:

http://ttmodule.reichsbahnamt.de/index.php?id=64&L=0

.....c'è un metodo di comparazione, e si puù stilare effettivamente una normativa ad hoc......

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#7 Messaggio da giuseppe_risso »

Si, decisamente interessante.
Vedo che qui mettono sempre il binario al centro, non so se sia una buona soluzione.
Questo potrebbe permettere la rotazione del modulo e il binario coincide sempre, ma il paesaggio? non credo possa essere simmetrico anche quello.
E poi, per esperienza, un modulo da 40 cm é strettino in N figuriamoci in TT, non vorrei che non si fosse costretti a mettere, al massimo qualche casetta.
Il binario laterale lascia più spazio per il paesaggio di contorno.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#8 Messaggio da Marshall61 »

Giusta osservazione Giuseppe, credo che questo sia da tenere sicuramente presente....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#9 Messaggio da Riccardo »

ciao,
interessante il sito con le tavole delle testate, vi sono anche i file in dwg che leggo con solidworks (si leggono anche con autocad)
Penso anch'io che mettere il binario centrale possa rendere simmetrico il modulo (probabilmente come nei lavori di topalov) ma condivido senzaltro Giuseppe per la soluzione non simmetrica per avere più spazio allo scenario.
La profondità di 400 mm. è da NEM o indicativa?
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#10 Messaggio da giuseppe_risso »

40 cm sono indicativi, possiamo fare quello che vogliamo, La N ha fatto 40 per cui, in proporzione si potrebbe fare 60, ma, per me , sarebbe troppo. Teniamo presente che più sono maneggevoli e meglio é.
Poi, il diorama che sto facendo del deposito l'ho fatto 40 cm e ti assicuro che anche in TT ci sta parecchia roba.
Comunque, io sono sempre dell'idea che certi moduli dovranno essere pio larghi, ma saranno eccezioni.Penso ai cappi di ritorno o a scali merci.

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#11 Messaggio da Massimo Salvadori »

E fare un 50 x 100 cm ? tanto per avere misure finite ?
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#12 Messaggio da giuseppe_risso »

Può essere un'idea buona.
10 cm di ingombro non sono molti, mentre 10 di spazio per il plastico sono già qualcosa.

Avatar utente
fujikotwin
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 22:57
Nome: annibale
Regione: Veneto
Città: campodarsego
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#13 Messaggio da fujikotwin »

ho capito ke siete ancora in fase di decisione...meglio ho + tempo x diventare bravo...sempre se trovo qualcosa d questa scala...

sarei molto orgoglioso d far parte del vostro plastico modulare...attendo conferme

buonanotte
Annibale - il plastico perfetto è quello che non finisce mai!
La scala cambia ma la passione resta

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#14 Messaggio da Andrea »

fujikotwin ha scritto:
sarei molto orgoglioso d far parte del vostro plastico modulare...attendo conferme

Certo... ora però stiamo solo studiando...
Gettiamo le basi per un futuro roseo e prosperoso... :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#15 Messaggio da Andrea »

Io escluderei il discorso dei binari al centro.
Inoltre 40cm (due spanne) mi sembrano davvero pochi.
Forse 60cm son troppi ma dobbiamo considerare il discorso del cappio o del doppio falso binario....

Immagine:
Immagine
34,82 KB

Immagine:
Immagine
32,83 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#16 Messaggio da Marshall61 »

Per i cappi di ritorno l'importante è che abbiano la testata di aggancio standard con il modulo, poi esulano come dimensione e forma da quelli di linea, si potrebbe definire come un modulo tecnico alla stessa stregua di quelli di stazione o di uno scalo.
Per ciò che concerne la posizione dei binari si potrebbe pensare di lasciare, calcolando per esempio la larghezza della testata di 50 cm., dieci centimetri dal bordo del fronte modulo, la sede dei binari e ciò che rimane si lascia al paesaggio o da sfuttare in piano per una ambientazione tecnica.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#17 Messaggio da Marshall61 »

Per l'aggancio tra il cappio ed il primo modulo eviterei di utilizzare come connessione sia un binario curvo che uno scambio......il primo per la geometria stessa, è difficile da far combaciare con un tratto diritto, e l'altro, lo scambio sarebbe troppo sollecitato nell'aggancio e sgancio dei moduli considerato che il tratto di binario che è sulla testata deve necessariamente sporgere di un paio di mm. e non essere ancorato del tutto alla base per agevolarne l'aggancio.
Quato sopra se si pensa di utilizzare il sistema di aggancio con lo spezzone di binario con massicciata e sistema "rapido" (come ho citato l'esempio in altro post).

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#18 Messaggio da Riccardo »

Ho visto il filmato linkato da topalov ;
Riesco a capire meglio il concetto modulare e forse anche le motivazioni per avere il/i tracciati centrali e scenario abbastanza pianeggiante: la possibilità di apprezzamento da entrambi i lati....
forse la modulazione con sezione fronte bassa e profondità alta è più idonea ad un modulare appoggiato ad una parete con visione solo da un lato[?][?]
Riccardo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#19 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:

Io escluderei il discorso dei binari al centro.
Inoltre 40cm (due spanne) mi sembrano davvero pochi.
Forse 60cm son troppi ma dobbiamo considerare il discorso del cappio o del doppio falso binario....

Immagine:
Immagine
34,82 KB

Immagine:
Immagine
32,83 KB


ciao Andrea,
facendo tesoro delle faq del sito, dove "il raggio 267 mm, per consiglio dei produttori (Tillig, Rokal, Zeuke) è suggerito solo nei raccordi industriali" ; questi cappi di ritorno sul modulare sono paragonabili a un raccordo industriale?
Effettivamente nel plastico che sto costruendo ho delle curve con raggio 267 e mi sembra sia appena sufficiente considerando che ho delle carrozze relativamente "corte" [?]
quante cose devo ancora capire[:I][:I]
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#20 Messaggio da Marshall61 »

Io posso solamente rapportare con la scala H0 sistema Marklin, il raggio uno è sconsigliato per le attuali carrozze in scala esatta, tanto è vero che lo scambio in cura, che per Marklin è raggio 1-2, è sconsigliato.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#21 Messaggio da Andrea »

in effetti è un raggio MOLTO stretto.
Ma era per dare un'idea degli ingombri...
Credo dovremo ragionarci ancora parecchio.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#22 Messaggio da Marshall61 »

Per le curve di ritorno si possono utilizzare anche i binari flessibili, si risparmia ed ognuno può deciderne il raggio di curvatura in base soprattutto allo spazio che ha disposizione per il trasporto....almeno per me questo è il problema.
Se la curva di ritorno è nascosta può anche essere di raggio 1 o 2, ammesso che il rotabile messo in linea non deragli per il raggio troppo stretto, mentre se è in vista è meglio utilizzare dei raggi ampi ad esempio dal raggio 4 in poi anche per una questione estetica, le curve ampie sono sempre più gradevoli alla vista.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#23 Messaggio da giuseppe_risso »

Topalov ha aperto scenari che non conoscevo.
Intanto... 300 moduli TT tutti assieme :cool: ma allora possiamo collegarci standocene qui # :cool: scherzi a parte, veramente un altro mondo.
Poi, dalla prima foto della quinta fila
http://www.tt-modulfreunde-nrw.de/index ... ktion-2010
si intuisce che li montano molto alti, direi tra 120 e 130 cm.
Dal bellissimo filmato si nota anche che vi sono varie larghezze.
i Binari sono sempre centrali, però se per esempio, noi facessimo moduli da 60 cm e tenessimo i binari a 20 da un lato sarebbero centrati con molti di questi e avremmo 40 cm liberi.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#24 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
si intuisce che li montano molto alti, direi tra 120 e 130 cm.

Però mi pare eccessivo.
I bambini non riescono a vedere...[8]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#25 Messaggio da giuseppe_risso »

Il problema non é se sia alto o basso (per me é sicuramente alto :cool: ). Il problema é cosa vogliamo fare, ossia, se vogliamo fare un modulare che possa essere collegato a questi allora dobbiamo adattarci in caso contrario facciamo come vogliamo.
Oppure facciamo come vogliamo, ma con la possibilità di sostituire le gambe in determinate occasioni (tanto le gambe vanno fatte staccabili).
Io ho girato un po' su questi siti, ma non ci capisco molto, si riescono a trovare le normative che seguono?

Torna a “PANNELLI”