Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Materiale in accantonamento/demolizione

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#251 Messaggio da Fabrizio »

Trasferite da Alessandria a San Giuseppe di Cairo, per demolizione presso Vico, carrozze Doppio Piano Casaralta e una tipo X

Foto: http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... at=0&pos=7
Vettura tipo X "Open Space" per servizi regionali
Vettura tipo X "Open Space" per servizi regionali

Foto: http://www.vagonweb.cz/fotogalerie/I/FS_nB-2639.php
Vettura tipo Doppio Piano Casaralta
Vettura tipo Doppio Piano Casaralta

Trasferite da Reggio Calabria a Bari Lamasinata, per demolizione presso BB Bari, carrozze tipo X a cuccette, un automotore 225 e la E 656.420

Foto: http://www.ferrovie.it/portale/articoli/7330
E 656.420 (Casaralta-Retam 1986)
E 656.420 (Casaralta-Retam 1986)

Foto: http://www.ferrovie.it/portale/articoli/7330
225.5015 (Cantieri Navali Riuniti 1974)
225.5015 (Cantieri Navali Riuniti 1974)

Foto: http://www.ferrovie.it/portale/articoli/7330
Vettura tipo X cuccette C6
Vettura tipo X cuccette C6

Video dell'invio



Notare il transito a bassa velocità dovuto alla presenza in composizione dell'automotore 225, che limita tutto il treno a 50 km/h.


Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#252 Messaggio da Fabrizio »

E' stato inviato, da Bologna ad Alessandria, un treno di demolendi con materiale abbastanza interessante. In composizione al treno, infatti c'erano anche 2 locomotive elettriche E 646, una rimorchiata Le 813 e una automotrice elettrica ALe 783. Oltre a questi mezzi due E 632, una ALn 668, una D 445 e una vettura Piano Ribassato riqualificata. Tutto materiale Trenitalia da inviare alla Vico di San Giuseppe di Cairo.

Foto: http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... at=0&pos=0
E 646.106 (Breda 1964)
E 646.106 (Breda 1964)

Foto: http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... at=0&pos=0
E 632.059 (TIBB 1986)
E 632.059 (TIBB 1986)

Foto: http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... pos=-49044
E 646.118 (OM-CGE 1964)
E 646.118 (OM-CGE 1964)

Foto: http://www.trenomania.org/fotogallery// ... at=0&pos=3
E 632.044 (TIBB 1985)
E 632.044 (TIBB 1985)

Foto: http://www.trainsimhobby.net/galleriafo ... ?pid=15167
D 445.1049 (Fiat Ferroviaria Savigliano-Reggiane 1982)
D 445.1049 (Fiat Ferroviaria Savigliano-Reggiane 1982)

Foto: http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 1120&pos=2
ALe 783.003. ex ALe 601.047 (Casaralta 1971) trasformata in ALe 783 nel 2004
ALe 783.003. ex ALe 601.047 (Casaralta 1971) trasformata in ALe 783 nel 2004

Foto: http://www.leferrovie.it/gallery/displa ... play_media
Rimorchio Le 813.003 ex Le 700.009 (Casaralta 1965) trasformato in Le 813 nel 2004
Rimorchio Le 813.003 ex Le 700.009 (Casaralta 1965) trasformato in Le 813 nel 2004

Foto: https://flic.kr/p/mPAerT
ALn 668.1902 (Fiat Ferroviaria Savigliano 1972)
ALn 668.1902 (Fiat Ferroviaria Savigliano 1972)

Vettura Piano Ribassato Riqualificata
Vettura Piano Ribassato Riqualificata
Fonte: ferrovie.info - avvistamenti e segnalazioni http://www.ferrovie.info/forum/viewforum.php?f=63
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#253 Messaggio da Fabrizio »

Inviate da Taranto a Bari, per demolizione presso BB Bari, due vetture tipo X revamping per servizi regionali.

Foto: http://www.trainsimsicilia.net/galleria ... =296&pos=5
Vettura tipo X revamping
Vettura tipo X revamping
Foto: http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 1198&pos=1
normal_L.M.13-7-08-5.jpg

Una delle vetture aveva fatto parte della flotta destinata al "Leonardo Express" ed aveva vestito entrambe le livree destinate a questo servizio, per passare poi al servizio regionale in Sicilia.

Inviata da Alessandria a San Giuseppe di Cairo, per demolizione presso Vico, una locomotiva E 424.

Foto: http://www.trenomania.org/fotogallery// ... at=0&pos=4
normal_FS_E424_319_Foligno_(101).jpg

La locomotiva, costruita da TIBB nel 1950, era stata trasformata in navetta nel 1988 ed era accantonata da parecchi anni ad Ancona
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#254 Messaggio da MrMassy86 »

Peccato per la E424, poteva tornare utile anche solo come fonte di ricambi per le unita storiche, le E424 rimaste ormai si contano su una mano :cry:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#255 Messaggio da Fabrizio »

Massy, sai per caso ad Ancona quante E 424 c'erano? Perché ad Agosto ne ho fotografata una e se in quel posto c'era una sola E 424, allora significa che è quella che avevo fotografato.

Con quasi totale certezza dico invece che, la ALe 783.003 e Le 813.003 sono quelle che ho visto ad Ancona ad Agosto. Sono rotabili abbastanza rari e dalle foto sembra che le marcature siano proprio quelle.

ALe 783.003
ALe 783.003
Le 813.003
Le 813.003
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#256 Messaggio da MrMassy86 »

Fabrizio credo che di E424 ad Ancona ne fosse rimasta solo 1, quindi dovrebbe essere quella, ce ne dovrebbe essere accantonata una, forse due ad Alessandria e una a Cosenza, credo che il resto sia stato tutto tagliato, a Milano Smistamento mi sembra non ci fosse già più niente.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#257 Messaggio da Fabrizio »

Inviate da Ancona a Bologna, destinazione Alessandria una vettura tipo X, due vetture tipo Doppio Piano semipilota, una semipilota Medie Distanze per treni diesel e quattro vetture Piano Ribassato ristrutturate


Foto: http://www.trenomania.org/fotogallery// ... at=0&pos=0
Vettura Doppio Piano semipilota
Vettura Doppio Piano semipilota
Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayima ... play_media
Vettura Piano Ribassato ristrutturata
Vettura Piano Ribassato ristrutturata
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#258 Messaggio da Fabrizio »

Inviate da Savona a San Giuseppe di Cairo, per demolizione presso Vico, 8 vetture Doppio Piano. In composizione anche vetture scudo causa inefficienza freni delle vetture demolende.

Foto: http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... at=0&pos=0
Vettura Doppio Piano "Casaralta"
Vettura Doppio Piano "Casaralta"

Tutto materiale ex Divisione Passeggeri Regionale Liguria accantonato a Savona.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#259 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per i puntuali aggiornamenti Fabrizio :)
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#260 Messaggio da Fabrizio »

Inviate da Napoli a Marcianise, per accantonamento, cinque vetture Doppio Piano, di cui due ristrutturate due semipilota e una Medie Distanze con vestiboli di estremità (MDVE).

Foto: http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... os=-103319
Vettura MDVE
Vettura MDVE
Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=12118
Vettura Doppio Piano ristrutturata
Vettura Doppio Piano ristrutturata
Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=12119
Vettura Doppio Piano Semipilota
Vettura Doppio Piano Semipilota
La vettura Medie Distanze aveva fatto parte del progetto "Photovoltaic Train".
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#261 Messaggio da Fabrizio »

Sono state spostate da Bologna Centrale a Bologna San Donato le cinque automotrici ALn DAP.

Foto: https://flic.kr/p/24JUvDW
40523301260_eb9f34fd2a_k.jpg


Si tratta di cinque automotrici diesel, costruite sulla base di ALn 663, un tempo utilizzate (a dire il vero poco) per il trasporto detenuti. Le macchine, accantonate da tempo a Bologna, sono probabilmente destinate alla demolizione.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#262 Messaggio da Fabrizio »

Inviate a Bari, per demolizione presso BB, due vetture tipo Gran Confort ordine 1970.



http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... itura-1970
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#263 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per gli aggiornamenti Fabrizio :D
Le ALn DAP credo addirittura siano ancora nella loro livrea d'origine, se verranno mandate in demolizione, probabile visto il loro pressoché nullo utilizzo, si spera che vengano almeno recuperate tutte le parti utili come ricambi, credo che le componenti siano non dico nuove ma poco ci manca.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#264 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Massy. Si le ALn DAP sono ancora nella livrea di origine, poiché quella XMPR non l'hanno mai avuta e la foto le ritrae allo stato attuale. Immagino, con quasi certezza, che andranno in demolizione. Riguardo le parti di ricambio, non so cosa se ne possa fare, molto dipende dallo stato in cui erano i mezzi al momento del ritiro. Sicuramente non sono state utilizzate molto, ma se quando sono state ritirare erano vicine a delle scadenze, la cosa potrebbe dare problemi. Certo, immagino che sopratutto motori e cambi possano ancora essere utilizzati dopo un opportuno ricondizionamneto, ma occorre anche tenere presente che molte delle lavorazioni di manutenzione sulle ALn 668/663 sono state date in appalto e questo potrebbe dare problemi. Se ne sapessimo di più, sarebbe una cosa molto curiosa.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#265 Messaggio da Fabrizio »

Inviate da Paola a San Giuseppe di Cairo, per demolizione presso Vico, 8 vetture Piano Ribassato del tipo non ristrutturato

Foto: http://www.trainsimsicilia.net/galleria ... pos=-22347
normal_DSC_0157.jpg


Tutto materiale ex Divisione Passeggeri Regionale Calabria
Fabrizio

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#266 Messaggio da benigni99 »

Fabrizio ha scritto: venerdì 1 giugno 2018, 22:57 Inviate da Paola a San Giuseppe di Cairo, per demolizione presso Vico, 8 vetture Piano Ribassato del tipo non ristrutturato

Foto: http://www.trainsimsicilia.net/galleria ... pos=-22347
normal_DSC_0157.jpg



Tutto materiale ex Divisione Passeggeri Regionale Calabria
Segnalo che tale invio ha circolato ieri da Paola a Battipaglia, e poi non è più partito causa traccia mancante, presumibilmente ripartirà domani per Savona via Roma/Firenze.

Filippo [253]
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#267 Messaggio da Fabrizio »

Inviate da Ancona ad Alessandria, per successivo inoltro in demolizione, 3 vetture Piano Ribassato del tipo ristrutturato, 2 vetture semipilota "Gallinari", 2 carrozze Doppio Piano e una semipilota tipo Medie Distanze.

Inviato anche un complesso ALe 841 costituito da due elettromotrici, un rimorchio Le 581 e un rimorchio Le 761.

Foto: http://www.photorail.it/phr1-leFS/ale841.htm
Complesso ALe 841
Complesso ALe 841
in demolizione anche un rimorchio Le 813.

I complessi ALe 841-Le 581/Le 761 sono complessi di elettromotrici ricavati da ALe 601 e rimorchi. Cessata la fase operativa sui treni di qualità, alcune ALe 601 furono trasformate in treni per servizio regionale, dando origine ai complessi ALe 841 ed altri mezzi che subirono modifiche meno importanti. I complessi ALe 841 erano formati da due elettromotrici con una sola cabina di guida e due rimorchiate, costruiti tra il 1994 e il 2004 nelle Officine Grandi Riparazioni di Bologna e presso le officine Stanga di Cittadella (PD). Dalle elettromotrici fu eliminata una cabina di guida, chiuso l'intercomunicante ed eliminate le porte, sostituite da un unico vetro frontale. Dai rimorchi furono eliminate tutte le cabine di guida e ricostruite le estremità con l'applicazione di mantici tubolari. Gli interni ricevettero nuovi arredi adatti a treni regionali e le porte furono sostituite con porte automatiche scorrevoli a singolo battente. Furono ricavati 16 convogli, che hanno circolato in diverse parti d'Italia fino al 2014, svolgendo anche alcuni collegamenti tra gli aeroporti come quello tra Roma Termini e l'aeroporto di Fiumicino e in Sicilia sul "Trinacria Express". I treni ebbero un buon indice di gradimento, sia per la presenza della climatizzazione (a quei tempi non ancora diffusa) sia per il livello di confort generale, abbastanza alto per un treno per servizi regionali.

La rimorchiata Le 813, invece, fa parte di alcuni veicoli, ricavati sempre da ALe 601, ma che ricevettero interventi meno approfonditi. In pratica ricevettero solo il cambio dei sedili e piccoli interventi interni, ma la struttura rimase quella delle elettromotrici di origine.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#268 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie anche per questi aggiornamenti :wink:
le Ale841 ricavate dalle Ale 601 esteticamente sono molto simili ai complessi Fanta, è un peccato che tali convogli siano stati tutti ritirati dal servizio, alla fine se si guarda il periodo dal riammodernamenti non avevo tanti anni di servizio alle spalle, invece come le Ale803 e le Fanta hanno condiviso con loro la fine, tutte e tre i gruppi hanno cessato nel solito periodo il servizio regolare.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#269 Messaggio da Fabrizio »

Le ALe 841 erano dei buoni mezzi, li avevo provati alcune volte in Sicilia , terra in cui hanno lavorato parecchio fino al loro ritiro. Ho usato un treno regionale tra Cefalù e Termini Imerese ed in composizione c'erano le ALe 841. A quei tempi l'aria condizionata non era ancora diffusa sui mezzi per il trasporto locale e la giornata era molto calda, per cui la differenza si sentiva parecchio. I sedili erano comodi, lo spazio molto ed il treno abbastanza silenzioso e confortevole. Del resto, le ALe 841, derivavano delle ALe 601, che erano elettromotrici per servizi rapidi di qualità. Purtroppo ad oggi sarebbero comunque obsolete, poiché le porte di accesso sono piccole, ci sono gli scalini e quindi non c'è rapido ed agevole accesso anche a chi ha problemi motori o ha con se passeggini, non ci sono pannelli informativi né prese elettriche. La trasformazione è iniziata nel 1994 e poi pare che si sia protratta per un po' di anni (forse anche troppi), ma a livello di meccanica non è stato fatto praticamente nulla.I mezzi avevano quindi sulle spalle un bel po' di anni e tecniche obsolete (motori in corrente continua ed azionamenti di tipo elettromeccanico), da qui che erano ormai non sarebbero più stati convenienti per l'uso quotidiano. In fase di trasformazione, inoltre, fu eliminata la frenatura elettrica, cosa che invece agevola abbastanza nell'uso corrente, sopratutto per mezzi che fanno frequenti fermate.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#270 Messaggio da Fabrizio »

Video del materiale inviato da Ancona ad Alessandria (Piano Ribassato del tipo ristrutturato, semipilota "Gallinari",carrozze Doppio Piano, semipilota tipo Medie Distanze TD, ALe 841 e Le 761)

Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#271 Messaggio da Fabrizio »

Inviate da Alessandria a Bologna, per successiva prosecuzione per Bari per demolizione presso BB, 2 vetture Medie Distanze con Vestiboli di Estremità (MDVE) e 11 carrozze Piano Ribassato.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#272 Messaggio da Fabrizio »

Il treno demolendi composto da ALe 841, vetture Piano Ribassato ,carrozze Doppio Piano e una semipilota tipo Medie Distanze è ripartito da Rimini alla volta di Alessandria Smistamento

Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#273 Messaggio da Fabrizio »

Inviate da Milano ad Alessandria, per demolizione, due vetture tipo X serie 1964.

Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=31224
normal_DSC_0131.jpg
Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=31220
normal_DSC_0249.jpg
Foto: http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=31221
normal_DSC_0246.jpg
Le carrozze, che presentano ancora la livrea grigio ardesia, sono state condotte da Milano ad Alessandria dalla locomotiva elettrica E 632.201, con l'aggiunta di alcune vetture tipo Medie Distanze per massa frenante.
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#274 Messaggio da Egidio »

Grazie per l' aggiornamento Fabrizio. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#275 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Fabrizio per la segnalazione :wink:
Ho guardato anche su altri forum e sembra che le due carrozze facciano parte di Fondazione Fs, recuperate e rimesse in ordine di marcia(hanno fatto anche alcuni treni) nel 2006, da alcuni anni erano accantonate a Milano C.Le all'aperto e questo non ne ha favorito la conservazione come il video dimostra.
Essendo carrozze del parco storico è molto strano che siano inviate alla demolizione, sarebbe interessante sapere il motivo per cui non sia convento ripararle, al momento rimangono quindi solo 6 uic-x nel parco storico
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”