Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Poiché nei messaggi precedenti si parlava di carrozze tipo Z e Gran Confort ancora in circolazione, ecco un treno Intercity composto ancora di vetture tipo Z e Gran Confort
Tutte le vetture hanno ricevuto solamente il revamping "Intercity Plus" ovvero copertura dei pannelli originali color legno con pellicole grigie, rifoderatura dei sedili, prese elettriche ai posti (solo per i posti finestrino sulle vetture tipo Z) e tavolini in prima classe (solo vetture Gran Confort).
Foto davvero interessanti, Ancona, vista il suo enorme piazzale sottoutilizzato è un po' un piccolo cimitero e si possono trovare accantonate locomotive ormai rare come quelle da te segnalate, di E424 per esempio credo ne rimangano veramente ben poche che non sono state demolite, di E646 forse un po' di più ma anche quelle ormai sono rari da scovare
Massimiliano
Invio materiale demolendo da Alessandria a Bari Lamasinata
In composizione carrozze tipo X e due vetture Medie Distanze. Le vetture medie distanze in demolizione sono quelle di Trenord, le altre sono vetture scudo per massa frenata, utilizzate per via del freno inefficiente di molte carrozze tipo X.
Da notare diverse carrozze tipo X serie 1968 (quelle senza carenature), ormai quasi tutte demolite, di cui alcune in livrea "seatrain". Tutto il materiale era accantonato da Alessandria, che riceve per l'accantonamento anche diversi materiali di Trenord.
Grazie per la condivisione Fabrizio
Certo che un treno da 18 carrozze (anche se demolende) ha una lunghezza impressionante... stanno facendo sudare parecchio i Caimani prima che li ritirino dal servizio[8]
Ciao
Andrea
La E 656 023, in asset al parco rotabili storici, traina 4 locomotive E 646, macchine uscite di scena ormai diversi anni fa e due carrozze ex treno misure elettriche, anch'essi materiali particolari fermi da anni. La ALn 668, facente parte della serie 1900, è destinata alla SITAV di San Nicolò-Rottrofreno per recupero in livrea storica, i bagagliai non sono destinati alla demolizione e servono per aumentare la percentuale di massa frenata.
Le quattro locomotive E 646 e le vetture tipo X ex misure elettriche sono destinate alla demolizione presso la Vico di San Giuseppe di Cairo. Tutto il materiale era accantonato in Toscana.
Grazie per il video Fabrizio, le E646 erano accantonate a Pistoia, quindi presumo che prima della demolizione abbiano donato tutte le parti utili come ricambi per le unita storiche [:I]
Massimiliano
Non saprei Massy, ma immagino di si. Probabilmente le E 646 erano state portate apposta a Pistoia per smontare le parti ancora utili come ricambi. Qui, invece, il destino della ALn 668.1904 topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=8096&REPLY_ID=217622 (il video è recente, ma è stato girato qualche mese fa).
Grazie per il video Fabrizio, le E646 erano accantonate a Pistoia, quindi presumo che prima della demolizione abbiano donato tutte le parti utili come ricambi per le unita storiche [:I]
Massimiliano
Ciao Massy, premettendo che tu sicuramente hai informazioni più dettagliate al riguardo, penso che le E646 del video fossero accantonate all' IDP di Firenze Osmannoro assieme alle due vetture misure elettriche, dato che sul binario ove erano accantonate non ci sono più[:I]
Però può anche essere che siano dapprima state trasferite a Pistoia e poi inviate alla demolizione
Grazie per il video Fabrizio, le E646 erano accantonate a Pistoia, quindi presumo che prima della demolizione abbiano donato tutte le parti utili come ricambi per le unita storiche [:I]
Massimiliano
Ciao Massy, premettendo che tu sicuramente hai informazioni più dettagliate al riguardo, penso che le E646 del video fossero accantonate all' IDP di Firenze Osmannoro assieme alle due vetture misure elettriche, dato che sul binario ove erano accantonate non ci sono più[:I]
Però può anche essere che siano dapprima state trasferite a Pistoia e poi inviate alla demolizione
Filippo
Filippo credo proprio che hai ragione e siano che si trovavano da alcuni anni accantonate ad Osmannoro, a questo punto tornerebbe la cosa, portate a Pistoia per donare i ricambi utili e poi inviate al demolitore [:I]
Massimiliano
Risultava così anche a me. Non so se fossero le stesse prima accantonate a Pontassieve, poi portate a Osmannoro e quindi a Pistoia. Infatti, nel messaggio, per non sbilanciarmi, ho scritto che era tutto materiale accantonato in Toscana
Le vetture Medie Distanze e UIC-X ristrutturate non sono in demolizione ma sono utilizzate per aumentare la percentuale di massa frenata del convoglio.
Bel video Fabrizio
Ieri curiosando con maps davo un'occhiata nei vari depositi, quelli più grandi, sperando di trovare qualcosa di particolare ancora non demolito, ho trovato parecchi bagagliai a Firenze Osmannoro, alcuni tra l'altri sembrano in buone condizioni e non so se risultano accantonati, oltre a varie E646 che pero dovrebbero essere quelle inviate di recente alla demolizione, inoltre ad Alessandra sono ancora visibili due E424 accantonate e due bagagliai in livrea rosso/fegato
Massimiliano