Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Materiale in accantonamento/demolizione

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#151 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la notizia Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea


Andrea Ferreri

Avatar utente
Espresso210
Messaggi: 248
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
Nome: Gian Paolo
Regione: Liguria
Città: Cengio
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#152 Messaggio da Espresso210 »

Stamattina sul fascio binari di S. Giuseppe stazione 4 locomotive e491/492.
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#153 Messaggio da Fabrizio »

Sono state accantonate le ultime tre composizioni ancora attive di elettromotrici EA 750 di Trenord (ex FNM).

Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... os=-103608

Immagine
Foto:http://mondotpl.altervista.org/trenord- ... m.jpg.html

Si tratta di elettromotrici analoghe alle ALe 642 di Trenitalia (ex FS).
FNM possiede elettromotici tipo EA 750 di prima, seconda e terza serie, rispettivamente uguali ad ALe 724, ALe 582 e ALe 642. Tutte le elettromotrici di prima e seconda serie sono accantonate, mentre dal Dicembre 2016 anche le elettromotrici di terza serie sono accantonate. Le elettromotrici EA 750 di terza serie sono state costruite tra il 1991 e il 1993.

Elettromotrice EA 750 di prima serie accantoanta a Milano Fiorenza

Immagine
Foto:http://www.tplitalia.it/articoli/img/09 ... 015-02.htm

Le elettromotrici sono dotate cadauna di 4 motori di trazione in corrente continua da 280 kW (continuativi), per un totale di 1120 kW per elettromotirce. L'azionamento è del tipo a chopper, con frenatura reostatica. La velocità massima è di 130 km/h. Spesso, le elettromotrici di tutte e tre le serie, erano usate, oltre che con i loro rimorchi, anche per la trazione di vetture Doppio Piano.
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#154 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la notizia Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Espresso210
Messaggi: 248
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
Nome: Gian Paolo
Regione: Liguria
Città: Cengio
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#155 Messaggio da Espresso210 »

Passaggio a San Giuseppe di Cairo stamattina.

Ben 7 loco "sarde" ancora in attesa di demolizione:



Immagine:
Immagine
416,31 KB

Due carrozze tipo X in questa strana livrea (notare il logo della vaporiera a destra). Di che si tratta?

Immagine:
Immagine
438,04 KB


Poi il carro generatore e due Aln che avevo già visto



Immagine:
Immagine
368,76 KB

Ciao!

G. Paolo
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#156 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per gli interessanti aggiornamenti, non mi vorrei sbagliare ma quelle due X con quella livrea le avevo già viste su un altro forum ma non sono riuscito a ritrovarle, erano già da tempo alienate dal parco FS, mi sembravo fossero monumentate in un parco ma non ricordo l'utilizzo e di recente sono state rimosse, ecco dove sono state portate :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#157 Messaggio da Fabrizio »

Molto interessante, Gian Paolo. La tre macchine che si vedono nella prima foto sono le E 491.007,014 e la E492. 003, le ultime tre locomotive del gruppo trasferite a San Giuseppe topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=10094&REPLY_ID=200386

Per le carrozze tipo X, provo a chiedere su ferrovie.info se ne sanno qualcosa. Avevo letto che alcune vetture tipo X erano state trasferite a San Giuseppe assieme alle ALn 668.1462 e 1478 ed erano appartenute ad un non meglio specificato "treno del vino". Può essere anche siano loro.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#158 Messaggio da Fabrizio »

Mistero svelato. L'amico Michele di ferrovie.info (che ringrazio) ci dice che sono proprio le carrozze del progetto "treno del vino". Si tratta di due vetture tipo X serie 1968 che erano tenute ferme nella stazione di Torrentieri-Montalcino e adibite e "treno-Cantina". C'erano poi dei treni che, partiti da Siena, si fermavano in varie località della zona (tra Siena e Montalcino) per permettere ai turisti di visitare alcune zone d'interesse artistico ed enogastronomico (cantine zona di produzione del Brunello di Montalcino). Queste due vetture erano adibite a treno-cantina e dentro vi si potevano acquistare e degustare vini.

http://www.ferrovie.info/forum/viewtopi ... 02#p360702

http://www.brunello-montalcino.com/news ... montalcino

Immagine

http://www.openrailwaymap.org/?lang=&la ... e=standard

La località di Torrinteri-Montalcino si trova lungo la linea ferroviaria Asciano-Monte Antico, chiusa al traffico commerciale ma mantenuta in efficienza e ove talvolta vi circolano treni storici o per iniziative culturali. E' denominata Ferrovia Turistica della Val D'Orcia.
Fabrizio

Avatar utente
Espresso210
Messaggi: 248
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
Nome: Gian Paolo
Regione: Liguria
Città: Cengio
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#159 Messaggio da Espresso210 »

Facile siano loro, la livrea mi sembra "vinosa"! Dove le usavano quando ancora in servizio?
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)

Avatar utente
Espresso210
Messaggi: 248
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
Nome: Gian Paolo
Regione: Liguria
Città: Cengio
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#160 Messaggio da Espresso210 »

Ottimo! Mistero svelato!
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#161 Messaggio da Fabrizio »

Espresso210 ha scritto:
.....Dove le usavano quando ancora in servizio?


Prima della trasformazione in vettura-cantina, erano normali carrozze tipo X. Presumibilmente erano quindi usate sui treni che, all'epoca, le avevano in composizione. Le vetture tipo X erano nate per svolgere servizi con treni a lunga percorrenza, ma nel corso degli anni, hanno svolto un po' tutte le tipologie di servizio.

Poi sono state trasformate per il treno dei vini ed erano stazionate a Torrentieri-Montalcino, dove al loro interno era possibile degustare e acquistare vini. L'interno non era più a compatimenti e non c'erano più i sedili. Credo che dopo quell'uso statico, siano state accantonate in qualche parte d'Italia e mai più utilizzate.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#162 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Fabrizio per aver svelato il mistero, mi ero proprio scordato delle carrozze alla stazione di Torrentieri-Montalcino :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#163 Messaggio da Fabrizio »

Trasferite da Villa San Giovanni a Reggio Calabria, per accantonamento e successivo trasferimento per demolizione, diverse carrozze per treni notte tra cui UIC-X a cuccette C4 "Comfort", letti tipo T2s, carrozze tipo X e tipo X "Giubileo".

Vettura letti tipo T2s
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 603&pos=29

Carrozza cuccette tipo UIC-X C4 "Comfort"
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 596&pos=22

Carrozza tipo UIC-X
Immagine
Foto:http://www.trainsimsicilia.net/galleria ... 69&pos=141

Carrozza tipo UIC-X "Giubileo"
Immagine
Foto:http://www.trainsimsicilia.net/galleria ... =69&pos=35

Tutte le foto sono del materiale quando ancora in circolazione.
Presumibilmente si tratta delle carrozze del soppresso treno periodico Intercity Notte Bolzano-Reggio Calabria, soppresso dal 12 Dicembre 2011 e che prevedeva servizio di posti a sedere (solo 2°classe), letti (solo tipo T2s), cuccette di tipo a 6 e 4 posti "Comfort" e trasporto auto al seguito.
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#164 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la notizia Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#165 Messaggio da Fabrizio »

Invio E 402.005 da Venezia a Foligno per demolizione.

http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... -prototipo

http://www.ferrovie.it/portale/articoli/4802

E 402.005 con un treno rolling Venezia-Foligno assieme ad una E 414 (per riparazioni) e una vettura tipo IC 901 per massa frenata. Il treno è trainato dalla E 402.038

Immagine
139,74 KB
Foto:http://www.ferrovie.it/portale/articoli/4802

La E 402.005 sarebbe inviata a Foligno per il recupero di alcune componenti ancora utili per le locomotive E 402 ed E 401. Delle cinque unità prototipo, la E 402.001 è stata demolita, la E 402.002 e la E 402.004 sono accantonate a Foligno, mentre la E 402.003 è ancora accantonata a Venezia, dove si trovava anche la 005. Per la E 402.003 si parla di un possibile interessamento da parte della Fondazione FS per un recupero.

Le E 402.001, 002, 003,004 e 005 sono le cinque E 402 prototipo costruite prima delle E 402 di serie. Si tratta delle prime locomotive ad azionamento elettronico con motori asincroni trifase costruite in Italia, messe in esercizio nel 1988. Dopo la prima fase, volta a sperimentare le caratteristiche tecniche dei mezzi, tutte le macchine ad eccezione della 001, furono trasformate per renderle elettricamente uguali ai modelli di serie. La E 402.001 fu invece demolita, senza subire trasformazione, già nel 1998. Le restanti quattro hanno effettuato servizio regolare assieme alle altre macchine del gruppo, per poi essere accantonate a Venezia e Foligno.

E 402.005 nella livrea e allestimento originale
Immagine
105,03 KB
Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayima ... play_media


E 402.005 nella livrea XMPR
Immagine
131,21 KB
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... =80&pos=76

La E 402.002 ha subito un incendio alla trazione del treno Intercity Notte Roma-Trieste la notte del 2 Gennaio 2009, mentre la E 402.004 ha subito anch' essa un incendio, ad Alassio, il 23 Gennaio dello stesso anno, mentre era alla trazione del treno Intercity Plus 651 Ventimiglia-Milano.

E 402.002 dopo l'incendio occorso nei pressi di PC Bassano in Teverina, lungo la linea Direttissima Firenze-Roma
Immagine
160,74 KB
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... pos=-81199

Rispetto alla E 402 di serie, le E 402 prototipo trasformate, non erano dotate di telecomando.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#166 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per gli aggiornamenti Fabrizio, dispiace che queste macchine, per fortuna la 003 potrebbe essere conservata, siano destinate alla demolizione invece di subire il restyling come quelle di serie, purtroppo credo che abbia inciso il fatto di essere le unita prototipo [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#167 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la notizia Fabrizio :wink:
Spero proprio che la 003 possa entrare nell'asset storico della Fondazione FS
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#168 Messaggio da Fabrizio »

Accantonati a Cervignano Smistamento diversi elementi di automotrici ALe801/940 e rimorchi

Tra le unità accantonate anche la ALe 801.024, una unità ex Liguria che era stata pellicolata nella livrea "Cinque Terre"

Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 165&pos=23


Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 165&pos=22
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#169 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la notizia Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#170 Messaggio da benigni99 »

Come sempre grazie per le interessanti notizie Fabrizio!! :wink:
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#171 Messaggio da Fabrizio »

Cinque carrozze semipilota Medie Distanze TD (Trazione Diesel) e una vettura tipo Medie Distanze a vestiboli centrali (MDVC) sono accantonate a Cervignano Smistamento

Semipilota MDVC TD
Immagine
Foto:http://www.railfaneurope.net/pix/it/car ... a/pix.html

Immagine
Foto:http://www.railfaneurope.net/pix/it/car ... a/pix.html

Le vetture semipilota TD derivano dalla dismissione di diverse composizioni di D 445 e vetture Medie Distanze, i "navettoni". Sulle linee in trazione diesel, i treni più capienti, erano composti da locomotiva diesel D 445 e alcune vetture tipo Medie Distanze, di cui una semipilota. Con la riorganizzazione dei servizi e la radiazione di diverse D 445, alcuni treni sono stati soppressi e altri sostituiti da composizioni di materiale leggero. Le vetture sono state messe in circolazione con altri treni, mentre per le semipilota non è possibile un riutilizzo, vista la loro incompatibilità con la trazione elettrica e con altri tipi di locomotive diverse dalle D 445.

Una composizione di vetture MDVC e D 445 "navettone" presso Cornuda

Immagine
141,44 KB

Sempilota TD in testa ad un navettone
Immagine
172,57 KB

Diverse vetture provengono dai treni che circolavano sulla linea Padova-Calalzo.

Con la dismissione delle D 445, queste vetture si trovano senza compiti, non essendo compatibili con nessun altro tipo di locomotiva.

Banco semipilota MDVC tipo TD
Immagine
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#172 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per i puntuali aggiornamenti :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#173 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la notizia Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#174 Messaggio da Edo Mazzo »

Mi piange il cuore sapere che tutti i miei cari e vecchi 445 verranno accantonati...
A Treviso ne rimangono davvero pochi, questi:
D.445.1043
D.445.1045
D.445.1046
D.445.1048
D.445.1085
D.445.1127
D.445.1137
D.445.1142
Ogni mattino riesco a fotografare il Belluno-Treviso, sempre rigorosamente svolto con un navettone.
Sono accantonati invece lungo il deposito il 1041 e 1044.

Saluti[8]
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#175 Messaggio da Fabrizio »

Grazie Edo. Pensavo ci fossero addirittura meno D 445 a Treviso. Sai con che treni vengono utilizzate?

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”