GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Composizioni

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 626
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Composizioni

#1 Messaggio da MarcoMN »

Si potrebbe postare qui per dubbi circa le composizioni ferroviarie e relative epoche.

Comincio io: ho appena acquistato una bellissima (e delicatissima) e 432.
Cerco consiglio su una composizione rappresentativa dell'epoca III tarda.
Avrò solo questa composizione per questa loco, magari consigliatemi qualcosa che sia compatibile con una e428, come epoca (senza stare troppo a guardare di che tratta si parla).

Pensavo addirittura a inserirla in una doppia trazione (fittizia, la trifase avrà i pantografi abbassati) per simulare una composizione di epoca transitoria tra la trifase e la 3000V, per cui, sulla monofase, si potevano vedere composizione alla cui testa c'era una monofase e subito dopo una trifase, di cui la prima veniva sganciata, una volta raggiunta la stazione in cui iniziava la trifase.


Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6176
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Composizioni

#2 Messaggio da Docdelburg »

Ciao Marco, come stai? Tutto bene?

Per la 432 guarda un pò qua:

http://www.photorail.com/phr1-leFS/e432.htm

http://www.trainsimsicilia.net/galleria ... ?album=616

Direi un bagagliaio/postale e 3, massimo 4, carrozze anche di vario tipo, a cominciare dalle centoporte e corbellini.

Idem per la 428 che puoi vedere qui:

http://www.photorail.com/phr1-leFS/e428I.htm

http://www.trainsimsicilia.net/galleria ... p?album=12


Un caro saluto!
:cool:

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 626
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Composizioni

#3 Messaggio da MarcoMN »

Ciao Doc! Si lavora e sembra di fare solo quello, comunque va bene così, meglio che 6 mesi fa che ero a casa.

Grazie delle indicazioni, vanno a confermare alcune idee che avevo.

Per la 428 mi chiedevo del possibile traino della 432 sotto monofase. Confermi? In tasl caso... I^, II^ o III^ serie?
(Capiterà che la 432 si muoverà sotto catenaria monofase a pantografi abbassati. E' chemi piacciono da matti le trifasi, ma non ho voglia di stare a fare una catenaria dedicata... l'escamotage proposto è accettabile per lo più, vero?)

EDIT: i misteri dell'inconscio. Mi è venuto in mente un articolo de iTreni di Giugno e sono andato a rileggerlo. Parlava della Torino Savona a inizio anni '60, dove a causa della tratta in pendenza e ricca di curve, si poteveno vedere delle e432 in doppia con e431. Ma si parla di sola trifase.
Dalle foto si vedono effettivamente anche fior di Corbellini (a carrelli).
Segnalo una foto con una non meglio specififcata 432 con al traino delle Bz 31.000 a inizio anni 70.
Ma la documentazione si ferma qua. E le info di Mauro cadono a fagiolo !
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6176
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Composizioni

#4 Messaggio da Docdelburg »

Sono contento che tu non sia più in disoccupazione! Visti i tempi che corrono.....
Per le tue composizioni direi una trifase accodata ad una 428 I serie, come questa:

http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=23462

In quegli anni, fine epoca III, c'era anche questa bellissima composizione che mi tira la gola, ma ha un prezzo..... :sad:

http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=23063

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Composizioni

#5 Messaggio da Edo Mazzo »

mI SERVE ANCHE A ME UN AIUTIO.....CHE AMBIENTAZIONE USO CON UN LIMA HL 1037??????????????????



gRaZiE :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 626
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Composizioni

#6 Messaggio da MarcoMN »

Docdelburg ha scritto:
....

In quegli anni, fine epoca III, c'era anche questa bellissima composizione che mi tira la gola, ma ha un prezzo..... :sad:

http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=23063


Quello è il mio AMORE incondizionato (assieme agli ETR serie 200). Puire io per il prezzo devo rinunciare in partenza... sigh

@Edo: si parla di composizioni, non ambientazioni in particolare. Ovvero di quali carri o carrozze si addicono, per epoca o zona di percorrenza, al traino di un determinata locomotiva.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Composizioni

#7 Messaggio da Marshall61 »

Edo Mazzo ha scritto:

mI SERVE ANCHE A ME UN AIUTIO.....CHE AMBIENTAZIONE USO CON UN LIMA HL 1037??????????????????


Ciao Edo il tuo start set ha l'E 656 Caimano il livrea d'origine, quindi l'epoca di riferimento sono gli anni '80 di conseguenza la IV....bisogna vedere se vuoi implementare il tuo convoglio con carri merci oppure traformarlo in passeggeri..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6176
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Composizioni

#8 Messaggio da Docdelburg »

Edo Mazzo ha scritto:

mI SERVE ANCHE A ME UN AIUTIO.....CHE AMBIENTAZIONE USO CON UN LIMA HL 1037??????????????????


Ciao Edo, scusa ma ti chiedo una doppia cortesia:
- indicare il tipo di locomotore e non solo la sigla (non riesco a risalire a cosa corrisponde)
- scrivere in minuscolo, perchè nei forum, scrivere in maiuscolo equivale ad urlare.

Grazie

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Composizioni

#9 Messaggio da Fulvio Zanda »

Mi allaccio a questa discussione per fare una domanda agli esperti.
è possibile una composizione con Carrozze piano ribassato ( acme ) in livrea MDVC con i testa una 646 seconda serie in livrea verde ?
la loco è questa della foto

Immagine

ho letto che negli anni 70/80 ogni composizione era più o meno plausibile, ma non trovo una foto che sia una che mi confermi la mia domanda.
Foto con piano ribassato grigio ardesia chiaramente non mancano....ma io avrei le carrozze MDVC e mi piacerebbe attaccarle a quella loco.

ciao

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Composizioni

#10 Messaggio da cf69 »

Fulvio, guarda i link che seguono e divertiti con le tue composizioni:
http://www.photorail.com/oldies/DRossi/ ... 0copia.jpg
http://www.photorail.com/oldies/RCocchi/0345%2009.jpg
http://www.photorail.com/oldies/FDAmico/646alb2.jpg

P.S.: La tua E646 DEVE avere le serpentine sull'imperiale, altrimenti NON puo essere accoppiata a carrozze per servizi navetta di nessun genere.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Composizioni

#11 Messaggio da Fulvio Zanda »

cf69 ha scritto:Fulvio, guarda i link che seguono e divertiti con le tue composizioni:
http://www.photorail.com/oldies/DRossi/ ... 0copia.jpg
http://www.photorail.com/oldies/RCocchi/0345%2009.jpg
http://www.photorail.com/oldies/FDAmico/646alb2.jpg

P.S.: La tua E646 DEVE avere le serpentine sull'imperiale, altrimenti NON puo essere accoppiata a carrozze per servizi navetta di nessun genere.
in primis, grazie mille quelle foto le avevo viste ma in effetti le mdvc delle foto non sono piano ribassato , mentre invece la prima foto sono nella verisone grigio ardesia.
però il fatto che mi hai messo queste foto mi rincuora e passo ad osare

poi, discorso serpentine.....ma secondo te sono così bao bao da prendere un 646 navetta senza serpentine ????? [101] [101] [101] [101] ( vedi allegato )

or mi sovviene un " che **** " [110]

ciao
Allegati
29812.pdf
(765.96 KiB) Scaricato 70 volte

Avatar utente
acampanella
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
Nome: Andrea
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Trieste
Stato: Non connesso

Re: Composizioni

#12 Messaggio da acampanella »

forse, dico forse, il modello ACME è come appena consegnato alle FS, nel 1983 era così
https://www.ipdt-community.it/author/dony/page/41/
https://www.ipdt-community.it/wp-conten ... image6.jpg
con solo la riga verde tra i fanali.
la livrea MDVC risulta essere stata applicata a partire dal 1981.
però direi plausibile
ciao
Andrea C.

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Composizioni

#13 Messaggio da Fulvio Zanda »

agevolo filmato, teste realizzato della forse folcloristica composizione
ciao
https://www.facebook.com/fulvio.zanda/v ... 476775227/

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”