GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

50 anni fa l'incidente di Voghera

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Connesso

50 anni fa l'incidente di Voghera

#1 Messaggio da Fabrizio »

Il 31 Maggio del 1962, 50 anni fa, si verificava a Voghera uno dei più gravi incidenti della storia ferroviaria italiana. Alle ore 2,35 un treno merci tamponava violentemente un treno Diretto fermo in stazione.

http://www.vogheranews.it/wp/2012/05/vo ... -stazione/
http://www.flickr.com/photos/locoman/4650045534/

Su youtube c'è anche un video interessante con la testimonianza di un medico che ha soccorso i feriti. Tuttavia nel video ci sono delle riprese che non condivido. Sono ripresi i corpi e i volti delle persone decedute e dei feriti,a mio parere usare questo tipo di fotogrammi e immagini nulla aggiunge alla documentazione ed è una mancanza di rispetto nei confronti dei morti e i feriti di quell'incidente. Sono d'accordo sul riprendere il luogo dell'incidente per far vedere ciò che è accaduto, ma di riprendere i corpi ridotti in quelle condizioni,i volti dei feriti agonizzanti nelle vetture, proprio non c'era bisogno. Ho quindi deciso di non postare il video, anche se la testimonianza del medico è interessante.


Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: 50 anni fa l'incidente di Voghera

#2 Messaggio da Andrea »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Eurostar</font id="red">
...usare questo tipo di fotogrammi e immagini nulla aggiunge alla documentazione ed è una mancanza di rispetto nei confronti dei morti e i feriti di quell'incidente. [/quote]
La penso esattamente come te Fabrizio.
Vale anche per altre tragedie.
Non necessariamente servono immagini troppo forti per testimoniare un evento luttuoso.
Spesso però si tende a trasformare eventi del genere in "reality". :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: 50 anni fa l'incidente di Voghera

#3 Messaggio da Massimo Salvadori »

Concordo totalmente, è ingiusto documentare la sofferenza e lo strazio. :sad: :sad: :sad:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: 50 anni fa l'incidente di Voghera

#4 Messaggio da giuseppe_risso »

E' giusto ricordare una simile tragedia e sono giuste le considerazioni sull'inopportunità di pubblicare certe immagini.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Connesso

Re: 50 anni fa l'incidente di Voghera

#5 Messaggio da Fabrizio »

Mi fa piacere vedere che la pensate come me. Credo che ricordare gli avvenimenti del passato sia molto importante, sia per migliorare il futuro che per avere una cultura non strettamente limitata al minimo indispensabile. Credo che abbiate letto tutti le cause che hanno portato all'incidente, inutile dire che oggi con il sistema di sicurezza SCMT questo non sarebbe accaduto, ma si tratta del 1962. Un altra cosa che ho notato è che ai tempi i treni Diretti (oggi paragonabili ai Regionali) circolavano anche a notte fonda (alle 2:35 questo treno era fermo per una fermata in stazione) cosa che oggi non accade più. Nel 1962 in stazione a Voghera tutti i treni (ad eccezione dei TEE verso Nizza espletati con mezzi diesel apposta per evitare il cambio trazione) dovevano fermarsi per il cambio della locomotiva per passare dal sistema di trazione in corrente continua a quella trifase in corrente alternata. Il treno merci proveniente da Milano entrò in stazione alla velocità di circa 70km/h (anche allora esisteva la zona tachigrafica), fatto del tutto inspiegabile proprio considernado che il treno avrebbe dovuto necessariamete fermarsi in stazione per il cambio dalla locomotiva.
Fabrizio

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: 50 anni fa l'incidente di Voghera

#6 Messaggio da Massimo Salvadori »

A quel tempo divorai tutto quello che si poteva leggere su libri e giornali - molto poco - circa le cause dell' incidente, una delle versioni riportava che il merci era entrato in velocità per percorrere a pantografi abbassati un tratto alimentato in c.a. , velocizzando così la manovra di cambio della locomotiva, non saprei se la spiegazione abbia un qualche fondamento ma il ricordo è vivido. :sad: :sad: :sad: :sad: :sad:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”