GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

E queste che fine hanno fatto ?

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4038
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

E queste che fine hanno fatto ?

#1 Messaggio da Andrew245 »

Mi piacerebbe sapere lo stato di queste locomotive, se sono attive oppure.. soldi buttati..ne sapete qualcosa ?
Allegati
Screenshot_2019.jpg
Screenshot_1.jpg



Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: E queste che fine hanno fatto ?

#2 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Andrea. Puoi trovare alcune info qui:

viewtopic.php?f=108&t=11634&p=135825&hi ... 49#p135825
viewtopic.php?f=108&t=7381

Si trattava di un progetto di revamping avviato diversi anni fa poi abortito per gli alti costi a fronte di un prodotto comunque obsoleto e per via del fatto che i treni a richiedere trazione diesel con locomotiva sono in costante diminuzione. Per i treni a trazione diesel ancora circolanti si è optato per le automotrici a sostituire i treni passeggeri (ATR 220, Stadler GTW, Stadler Flirt3 e HTR 412) mentre per i merci sono state acquistate nuove locomotive da manovra atte anche alla circolazione in linea come le CZ Loko Effishunter 1000, arrivate in diversi esemplari negli ultimi anni.

Per la costruzione delle D 449 furono usati i telai allungati di locomotive D 343 e carrelli di locomotive D 443, il motore diesel Fiat fu sostituito con un Caterpillar da 1950 CV, la dinamo fu sostituita con un alternatore e i motori di trazione con i carrelli rimasero quelli originali della D 443. Le cabine furono ricostruite ex-novo. A parte la scelta infelice di scegliere come origine una D 343 e i carrelli della D 443 (le macchine più vecchie della serie diesel unificate), il progetto non fu implementato perché troppo costoso a fronte di risultati poco prestanti.

Da quel che so, dopo la costruzione dei primi due esemplari, si decise di non procedere oltre e le macchine furono accantonate. Poi furono assegnate al gestore della rete per l'uso con i treni diagnostici e di misurazione, ma non sono mai state usate per questo scopo. La gestione di sole due locomotive molto diverse da tutte le altre non è conveniente. Attualmente non ho notizie relative a queste due locomotive, ma penso siano accantonate in qualche impianto. Non mi risulta siano state demolite, ma di sicuro non sono mai state utilizzate.

La mia opinione è che questo progetto sia stato da subito abbastanza fallimentare, soprattutto per il modello di macchina scelto. La ristrutturazione di una locomotiva diesel può avere un senso se si parte da una base pesante e robusta, come è stato per le D 753 e le Cz Loko 741, ma le D 343 e 443 erano l'esatto opposto. Le D 343 e 443 erano locomotive progettate con una meccanica leggera e minimale, per fare in modo che queste potessero circolare agevolmente su tutte quelle linee secondarie che allora non ammettevano pesi assiali elevati. Si sono rivelate molto versatili e indovinate, infatti le ultime sono state ritirate dal servizio solo pochi anni fa e le D 445, strettamente derivate, circolano ancora, però come base di partenza per una ristrutturazione, non credo potessero essere una grande scelta.
Fabrizio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4038
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: E queste che fine hanno fatto ?

#3 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Fabrizio , come sempre molto esaustivo ! [264]

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: E queste che fine hanno fatto ?

#4 Messaggio da Fabrizio »

Prego Andrea. Vediamo se c'è qualcun altro che conosce dei dettagli sullo stato attuale di queste locomotive. Sarebbe interessante avere delle novità o dei pareri a riguardo.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E queste che fine hanno fatto ?

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Per la parte tecnica ha spiegato molto bene Fabrizio, su Maps la D343 2016, quella nella seconda foto, è possibile vederla all'interno delle OGR di Rimini però non so quanto siano datate le immagini satellitari, tempo fa ricordavo di aver visto un video proprio del trasferimento di queste macchine perché come detto da Fabrizio il progetto era stato abortito ma sia il D343 2016(questa macchina in realtà dovrebbe essere un D343 a tutti gli effetti, erano state ricostruite le cabine a seguito incidente, un po come la E636 "Camilla") che le due D449 costruite passavano in mano a RFI, da li però non si è saputo più niente.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3594
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: E queste che fine hanno fatto ?

#6 Messaggio da IpGio »

Il prototipo D 343 2016 in demolizione - Fonte www.scalatt.it/forum
Locomodel D 343 2016 in scala H0
Della D.449, più che notizie datate su Internet... non si sa nulla... svanita nella ruggine...
Mamma mia ma erano proprio brutte!!!
Andrea, mica ci stai facendo su un pensierino...?
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: E queste che fine hanno fatto ?

#7 Messaggio da Fabrizio »

Non mi ricordavo più del trasferimento della D 343.2016 alla Bilfinger di Bari. In ogni caso, alla fine, non se n'è più saputo nulla. Non si sa, quindi, se sia giunta alla Bilfinger per essere attrezzata con strumenti diagnostici o per essere demolita.
MrMassy86 ha scritto: domenica 30 ottobre 2022, 17:36 .....è possibile vederla all'interno delle OGR di Rimini però non so quanto siano datate le immagini satellitari......
Osservando delle immagini datate 5/2022, sembra che questa macchina sia presso l'impianto Trenitalia di Rimini. Probabile che ci sia ritornata senza essere stata avvistata.
Cattura.jpg
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”