GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
Matteo Santoni
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
Nome: Matteo Jarno
Regione: Lazio
Città: Viterbo
Stato: Non connesso

Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#1 Messaggio da Matteo Santoni »

Tramite questo intervento volevo portarvi a conoscienza dell' ( a quanto pare) imminente demolizione dei alcuni rotabili appartenuti
alla dotazione originaria della ferrovia Roma-Nord (Roma Flaminio - Civitacastellana - Viterbo Nord).
Si tratterebbe di elettromotrici ECD (con rimorchiate) costruite dal TIBB e dalle Officine della Stanga di Padova nel 1932
che fino al 2010 hanno svolto servizio sulla suddetta linea.
I rotabili interessati sono accantonati nelle stazioni di Viterbo Nord , Soriano , Fabrica di Roma , Vitorchiano ecc. in condizioni
ancora recuperabili .
Essendo appunto rotabili storici meriterebbero un restauro e non la demolizione.
La linea della Roma-Nord (oggi gestita dall' ATAC) solca paesini dell' Alto Lazio dalla interessante storia e dalle
appassionanti tradizioni , si pensi a Soriano nel Cimino , borgo in cui sorge il Famoso Castello Orsini che domina il paese
o Bagnaia (Frazione di Viterbo) il cui parco "Villa Lante" - peraltro adiacente agli impianti ferroviari- è stato di
recente proclamato Patrimonio dell' UNESCO.
Sarebbe bello poter proporre ai turisti che sio appropinquano a visitare l' Alto Lazio di farlo in treno usufruendo della ferrovia
Roma-Nord e di un suo treno storico restaurato , proprio come viene fatto ampiamente nel resto d' Italia.
Speriamo per un futuro degno di questo nome per questi rotabili.
Saluti
Matteo


Matteo - Socio FIMF

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15632
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per la notizia Matteo, effettivamente speriamo che non vengano demoliti tutti, sarebbe un peccato, si potrebbe ricavare un convoglio storico e se non sbaglio esisteva su questa linea il "Treno della Tuscia" che era proprio un convoglio espletato a livello turistico con questi mezzi quindi si potrebbe riproporre in chiave storica con tali convogli :wink:
Te Matteo che sei di zona gli ECD risultano tutti accantonati? A me due ECD e due locomotori originari risultavano ancora efficenti, non venivano più utilizzate in servizio ordinario ma in caso di svii come treno soccorso o di servizio [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Matteo Santoni
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
Nome: Matteo Jarno
Regione: Lazio
Città: Viterbo
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#3 Messaggio da Matteo Santoni »

L' ECD 22 (POSTALE) è stata restaurata presso le Officine di Catalano come mezzo di servizio , dovrebbe essere stata ripristinata anche un altra unità.
L' ex Treno della Tuscia (iniziativa proposta qualche anno fa per rilanciare l' aspetto turistico della linea) pare sia stato accantonato anch'esso.
Presso la stazione di Viterbo vi è un cospicuo numero di rotabili ( tra cui l' unità 56 utilizzata per l' inaugurazione) , la maggior parte rimorchi , il piazzale ove sono fermi è completamente visibile dal lato strada e spesso passando noto la presenza di qualche rimorchio marcato proprio "IL TRENO DELLA TUSCIA".
La maggior parte del materiale rotabile risulta però deturpato all' interno dai vari restyling che puntavano a modernizzare i convogli , a quasi tutte le unità si è provveduto alla sostituzione dei sedili in legno con poltrone in plastica
Per quanto riguarda i locomotori (01-03-04) in livrea azzurro-bianco e (02) in livrea isabella , mi pare siano stati tutti demoliti tranne lo 01 ma appunto non ne sono sicuro.
Provvederò a informarmi.
Inoltre la allora SRFN acquistò dalla SV (Società Veneta) alcune rimorchiate accantonate tra il 67' e il 69' , risultano tutte demolite.
Presso La stazione di Vitorchiano (sede di una delle sottostazioni di alimentazione) risulta presente una automotrice (Aln 2451 costruita dalle Reggiane e dalla Fiat nel 1959) marcata ACT.
SALUTI
MATTEO
Matteo - Socio FIMF

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15632
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#4 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per gli aggiornamenti :grin:
La Aln2451è di proprietà del GRAF comprata nel momento della dismissine da parte di ATC, doveva essere un mezzo storico ma dopo il restauro e qualche corsa da anni è accantonata [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Matteo Santoni
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
Nome: Matteo Jarno
Regione: Lazio
Città: Viterbo
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#5 Messaggio da Matteo Santoni »

Purtroppo negli anni di accantonamento è rimasta danneggiata esteriormente , colpa di soltiti vandali che hanno provveduto , come con gli altri mezzi della Roma-Nord, a rompere i vetri e a "spruzzare" senza tener conto che i treni sono un bene della società e che non vanno in alcun modo danneggiati.
Saluti
Matteo
Matteo - Socio FIMF

Avatar utente
Matteo Santoni
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
Nome: Matteo Jarno
Regione: Lazio
Città: Viterbo
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#6 Messaggio da Matteo Santoni »

Purtroppo è stata emanata una Disposizione di Esercizio che autorizza l ' accesso alle Officine per la demolzione.
Fonte: ferroviaromanord.altervista.org

Immagine:
Immagine
147,85 KB
Saluti
Matteo
Matteo - Socio FIMF

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15632
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#7 Messaggio da MrMassy86 »

Un vero peccato che non si sia deciso di salvare almeno un convoglio :cool: :cool:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Matteo Santoni
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
Nome: Matteo Jarno
Regione: Lazio
Città: Viterbo
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#8 Messaggio da Matteo Santoni »

Anteprima Messaggio
Buongiorno a tutti ,
Volevo segnalare il bando sulla Gazzetta Ufficiale che annuncia la vendita dei rotabili della Roma Nord , della Roma LiDo e della Rete Metropolitana di Roma:

http://www.gazzettaufficiale.it/att...=TS14BFM5935

Inoltre approfitto per segnalare un mio appello su una testata in line locale:
http://www.tusciaweb.eu/2016/12/vagoni- ... o-salvati/

Saluti
Matteo

<font color="green">- corretto link - </font id="green">
Matteo - Socio FIMF

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#9 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Matteo, non so ad altri, ma a me i link non funzionano. Il secondo sono riuscito a recuperarlo, ma il primo no. Prova a inserirlo nuovamente, se poi funziona correggo il tuo messaggio sopra.

Complimenti per l'impegno per aver scritto l'articolo :wink:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15632
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#10 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Matteo per l'impegno profuso, speriamo possa dare i suoi frutti :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Matteo Santoni
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
Nome: Matteo Jarno
Regione: Lazio
Città: Viterbo
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#11 Messaggio da Matteo Santoni »

Ad oggi pare ancora non siano iniziate le demolizioni .
Intanto provo a stilare una tabella delle unità ex- SRFN attualmente preservate

ECD:
_______________________________________________________
N° 21 presso il Museo ATAC di Roma (adiacenze Piramide)
Costruzione OMS - TIBB 1932
_______________________________________________________
N° 24 presso il Museo di Colonna (ex linea Roma-Fiuggi)
Costruzione OMS-TIBB 1932
_______________________________________________________
N° 22 efficiente - restaurata dalle Off. di Catalano
Costruzione OMS-TIBB 1932
_______________________________________________________
N° 26 efficiente - restaurata dalle Off. di Catalano
Costruzione OMS-TIBB 1932
_______________________________________________________

_______________________________________________________
presso il Museo Stazione di Colonna è Preservata anche la rimorchiata 51

Per quanto riguarda i locomotori lo 02 , è stato preservato presso il Museo Stazione di Colonna , per quanto riguarda lo 01 non ho notizie ufficiali ma pare , stando ad alcuni siti internet, atto anche esso.
Lo 03 e lo 04 sono accantonati a Fabrica di Roma è rientrano nelle unità da demolire.
Vi invito inoltre a seguire la vicenda anche dal sito www.tusciaweb.eu , infatti alcune persone sono intente a evitare la demolizione per i complessi accantonati a Viterbo , tra cui la rimorchiata 59 , quella utilizzata per l' inaugurazione nel 1932 .
Si ipotizzava per questa unità il recupero e il restauro , ma non si parla di un restauro funzionale , questa scelta però comporterebbe la monumentazione dalla quale però potrebbe scaturire un ulteriore danno.
Infatti spesso i rotabili monumentati , oltre ai danni causati dalle intemperie, se non regolarmente manutenuti diventano sfogo per i Writers e i vandali e rischiano di essere danneggiati ulteriormente

Saluti e Auguri di Buon Anno Nuovo
Matteo
Matteo - Socio FIMF

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15632
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#12 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Matteo per una situazione aggiornata sul materiale rotabile storico, almeno qualcosa da quello che leggo è stato già preservato :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Matteo Santoni
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
Nome: Matteo Jarno
Regione: Lazio
Città: Viterbo
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#13 Messaggio da Matteo Santoni »

Sono riuscito a recuperare il link relativo al Capitolato Speciale ATAC riguardante la vendita del materiale rotabile :

http://www.atac.roma.it/files/gar.asp?r=1253

Aquanto pare (http://www.ferroviaromanord.altervista. ... _salva.htm) per ora è stata scongiurata la demolizione per la rimorchiata 59

Saluti
Matteo
Matteo - Socio FIMF

Avatar utente
Matteo Santoni
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
Nome: Matteo Jarno
Regione: Lazio
Città: Viterbo
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#14 Messaggio da Matteo Santoni »

Buona sera a tutti ,
posso , in base ai dati raccolti , stilare una lista delle unità accantonate attualmente :
ELETTROMOTRICI OMS-TIBB 1932 'E.C.D.'
23 Corchiano
25 Soriano nel Cimino
27 Fabrica di Roma
28 Viterbo Nord
29 Viterbo Nord
30 Viterbo Nord

RIMORHIATE OMS 1932
52,56,59 (EX SALONE) , 72 , 74 , 76 , 81 , 82
accantonate alla Stazione di Viterbo Nord

Fabrica di Roma
58 , 77 , 78 , 79 , 80

Soriano Nel Cimino
53 , 54 , 55 , 57 , 73

Vitorchiano
71 , 75


LOCOMOTORI OMS-TIBB 1932
03 e 04 entrambi accantonati a Fabrica di Roma

allego qualche immagine delle unità interessate presa qualche giorno fa
da una via costeggiante il Piazzale della stazione , si noti inoltre la catenaria a sospensione rigida trasversale di tipo tranviario , originale del 1932.

Immagine:
Immagine
713,81 KB
Matteo - Socio FIMF

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15632
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#15 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Matte per le preziose informazioni, molto interessanti :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Matteo Santoni
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
Nome: Matteo Jarno
Regione: Lazio
Città: Viterbo
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#16 Messaggio da Matteo Santoni »

Sperando di farvi cosa gradita nei prossimi giorni vi proporrò una serie di prospetti sintetici riguardanti il Materiale Rotabile ex-SRFN
,inizio con i locomotori 01-04

DOTAZIONE ORIGINARIA

--> Locomotori TIBB 01-->04
furono realizzati nel 1932 dal Tecnomasio Italiano Brown Boveri negli stabilimenti di Vado Ligure
e dalla Stanga di Padova 4 locomoori con Rodiggio Bo'Bo' con
comando diretto a controller centrale.
Inizialmento furono tutti equipaggiati con rapporto di trasmissione
14/75 che in seguito fu mantenuto sono dal Locomotore O2,
mentre le altre unità adottareono rapporto di trasmissione 17/7O
adatto ai treni passeggeri.
La velocità massima per lo O2 era di 45 km/h , le unità 01-03-04
, invece potevano raggiungere anche i 60 km/h .
Lo 02 vestiva livrea isabella mentre per le altre unità era adottata
la livrea blu-grigio .
Tutti i locomotori erano dotati di un pantografo con doppio
strisciante , adatto alla catenaria a sospensione rigida trasversale
di tipo tramviario un tempo adottata su tutta la linea e oggi
presente sono nel tratto Catalano - Viterbo Nord.
Montavano 4 motori da 171 Hp.
Come anche le elettromotrici ECD , erano dotati di Freno
Automatico.
Altri dati tecnici sono riportati nel prospetto sottostante :

<font color="green">LUNGHEZZA --> 10550 mm
</font id="green"> <font color="maroon">PASSO CARRELLI --> 2300 mm
</font id="maroon"><font color="red"> INTERPERNO --> 5000 mm
</font id="red"><font color="blue">TARA --> 42 t
</font id="blue"> <font color="orange">RAGGIO MINIMO
DI ISCRIZIONE --> 8O mt
DELLA CURVA
</font id="orange">
Il locomotore 02 si trova presso il Museo Stazione di Colonna ,
sulla linea ex- Roma-Fiuggi , vi è giunto dopo un periodo di
accantonamento presso la Stazione di Fabrica di Roma .

saluti
matteo santoni
Matteo - Socio FIMF

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15632
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#17 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Matteo per le informazioni tecniche sul materiale, molto interessanti :cool:
Aspetto con curiosità anche quella relativa agli altri mezzi della Roma-Nord :cool:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Dario Romani
Messaggi: 268
Iscritto il: giovedì 11 giugno 2015, 8:31
Nome: Dario
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#18 Messaggio da Dario Romani »

Bravo Matteo ! Veramente una bella esposizione sullo stato dei rotabili.
E adesso una mia foto del locomotore 02 alla Ferrovia Museo di Colonna a Marzo 2013 .

Immagine:
Immagine
696,55 KB
Ciao da Dario Romani

Avatar utente
Matteo Santoni
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
Nome: Matteo Jarno
Regione: Lazio
Città: Viterbo
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#19 Messaggio da Matteo Santoni »

Buonasera a tutti !
Parallelamente alla sezione LINEE ED IMPIANTI continuo con l' illustrazione dei rotabili.
Oggi vi propongo:
LE ELETTROMOTRICI ECD
La SRFN si avvalse di 10 elettromotrici numerate da 21 a 30 costruite nel 1932 per l' equipaggiamento elettrico
dal Tecnomasio Italiano Brown Boveri e dalla Stanga di Padova per la Parte Meccanica.
Avevano rodiggio Bo'Bo' , in origine erano tutte provviste di comando diretto per mezzo di
controller centrale
Immagine:
Immagine
711,24 KB
<font color="teal">FOTO SANTONI</font id="teal"><font color="teal"><font color="green">(IN FOTO LA CABINA DELLA 22)
</font id="green"></font id="teal">
, poi negli anni 1960-61 le unità 27-30 furono trasformate per il servizio
urbano in Roma , di conseguenza fu soppresso il compartimento bagagliaio e furono provviste di
comando automatico elettropneumatico , predisposizione per telecomando dal rimorchio pilota, queste
unità furono dotate anche di nuova livrea a bande blu e furono oggetto di un revamping degli interni.
In seguito ri-adottarono la livrea originaria blu e grigio.
Il pittogramma adottato fu quello applicato anche sui carri merci recante la scritta:
FERROVIE NORD-ROMA
Erano dotate di 4 motori da 171hp , montavano due pantografi a doppio strisciante.
Immagine:
Immagine
522,25 KB
Avevano lunghezza di 16,31 mt , il peso a vuoto di 44 t , interperno carrelli di 10 m e
l' interasse carrelli di 2,40mt.
Questa la situazione attuale :
21 - Museo Met.ro Piramide
22 - Atta presso il DL di Catalano
23 - Accantonata a Corchiano
24 - Presso il museo stazione di Colonna
25 - Accantonata presso Soriano
26 - Atta presso il DL di Catalano
27 - Accantonata presso Fabrica di Roma
28 - Accantonata presso la stazione terminale di Viterbo Nord
29 - Accantonata presso la stazione terminale di Viterbo Nord
30 - Accantonata presso la stazione terminale di Viterbo Nord

Le unità 22 e 26 sono efficienti persso il DL di Catalano come elettromotrici di servizio e furono utilizzate (inquadranti i rimorchi 59(ex salone) e 52 pre trainare IL TRENO DELLA TUSCIA , iniziativa proposta dal GRAF in collaborazione con la ex-MET.RO , precedente gestore della linea.

lo stato in cui si trovano ora i rimorchi:

Immagine:
Immagine
770,82 KB


In foto le ECD 28,29 ( due delle 4 unità ammodernate nei primi anni 60) accantonate in attesa del loro destino nello scalo di Viterbo Nord/Viale Trieste , foto non di orribile ualità perchè presa dalla stada in corrispondenza del vecchio raccordo che univa la SRFN alle FS.





Immagine:
Immagine
440,79 KB


La prossima "puntata" riguarderà le rimorchiate ex SOCIETA' VENETA
Saluti
Matteo
Matteo - Socio FIMF

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15632
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#20 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Matteo per le interessanti informazioni tecniche e lo stato attuale del materiale rotabile :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Lelmi
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2017, 19:10
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#21 Messaggio da Lelmi »

Buona sera Matteo,
sono l'autore del sito:"La Ferrovia Roma Nord", volevo complimentami con te per aver
salvato (almeno per ora) i vecchi Tibbs della Ferrovia Roma Nord. Il tuo "grido di allarme"
su Tuscia Webb, ha richiamato l'attenzione dei "mass media" nazionali ed esteri.
Mi complimento anche della tua profonda cultura ferroviaria, che per l'eta che hai è
eccezionale.
Il capo stazione "Emma" mi ha parlato con grande ammirazione di te.
Mi auguro che il tuo apporto serva, anche a salvare la tratta Civita Castellana
Viterbo da un eventuale smantellamento.
Seguita a scrivere articoli, la tua collaborazione è indispensabile.
Spero di incontrati presto insieme ai tuoi genitori.
Anche se non ti conosco, un caro saluto.
Gianfranco Lelmi
gilelmi@alice.it
Gianfranco

Avatar utente
Matteo Santoni
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
Nome: Matteo Jarno
Regione: Lazio
Città: Viterbo
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#22 Messaggio da Matteo Santoni »

Gentile Sig. Gianfranco ,
la ringrazio per i complimenti e ringrazio lei per tenere aperto il sito La Ferrovia Roma Nord , fonte inesauribile di informazioni relative alla Roma-Civitacastellana - Viterbo , una ferrovia che meriterebbe un po' più di attenzione da parte della Regione e dell' Azienda Gestore che tendono a deviare gli investimenti sul più economico (ma più inquinante) trasporto su gomma .

--

Continuo quindi dopo molto tempo con gli appunti sul mat. rotabile della SRFN, proponendovi i rimorchi ex- SV

La allora Società Romana per le Ferrovie del Nord acquistò nel 1955 dalla Società Veneta per Costruzione ed Esercizio di Ferrovie (con sede a Padova) delle vetture a doghe in legno costruite nel 1931 pare dalla stessa SV numerate : 162 - 163 - 164 - 165 - 166 - 167 - 168 - 169 - 170 - 171 e 175

Avevano Caratteristiche diverse fra loro :

l' unità 162 aveva lunghezza di 16,55 m e aveva 8 moduli

le unità C167 - C171 avevano lunghezza di 14.20 m , la C167 aveva 6 moduli , la C171 7 moduli

le unità C163 - C164 - C165 - C166 - C168 - C169 - C169 - C170 - 175 erano lunghe 16.40 m e avevano 8 moduli

sono accomunate dall' interperno dei carrelli che è di 9.60 m tranne che per le unità C167 - C171 e hanno peri a vuoto che variano da 15 a 17.3 tonn.

Prima dell' acquisto di tutto il "lotto" ci fu un periodo di prova solo con la 175 che non prevedeva la lettera "C" nella marcatura .

Dopo l' immissione in servizio sulla Roma Nord furono dotate di porta intercomunicante , accoppiatori elettrici , furono modificati i ganci e i respingenti.

Furono tutte accantonate tra il 1967 e il 1969 e non sono riuscito a reperire una data di demolizione , so per certo però che un' unità era ancora accantonata ridotta a un relitto nel 1996 presso la Stazione di Faleri.

Sperando che queste note possano essere di Vs. gradimento proseguirò prossimamente trattando i vari esperimenti di rotabili in prova provenienti da altre ferrovie .
Matteo - Socio FIMF

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15632
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#23 Messaggio da MrMassy86 »

Lelmi ha scritto:

Buona sera Matteo,
sono l'autore del sito:"La Ferrovia Roma Nord", volevo complimentami con te per aver
salvato (almeno per ora) i vecchi Tibbs della Ferrovia Roma Nord. Il tuo "grido di allarme"
su Tuscia Webb, ha richiamato l'attenzione dei "mass media" nazionali ed esteri.
Mi complimento anche della tua profonda cultura ferroviaria, che per l'eta che hai è
eccezionale.
Il capo stazione "Emma" mi ha parlato con grande ammirazione di te.
Mi auguro che il tuo apporto serva, anche a salvare la tratta Civita Castellana
Viterbo da un eventuale smantellamento.
Seguita a scrivere articoli, la tua collaborazione è indispensabile.
Spero di incontrati presto insieme ai tuoi genitori.
Anche se non ti conosco, un caro saluto.
Gianfranco Lelmi
gilelmi@alice.it


Buonasera Gianfranco e benvenuto nel Forum TT, come da nostra consuetudine invitiamo i nuovi utenti a presentarsi nell'apposita sezione,
forum.asp?FORUM_ID=44

e un modo per conoscersi e darsi il benvenuto, grazie :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15632
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#24 Messaggio da MrMassy86 »

Matteo le note sono molto gradite, aspetto le prossime con molto piacere :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Lelmi
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2017, 19:10
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Futuro incerto per i rotabili della Roma-Nord

#25 Messaggio da Lelmi »

Gentilissimo Matteo,
rimango stupito sula tua profonda cultura sul materiale rotabile della ex SRFN. Sicuramente hai dei testi oppure ti rechi spesso a Catalano per ricevere informazioni così precise e dettagliate. Su una cosa non sono d'accordo. Il trasporto su gomma non è più economico di quello su rotaia. I Tibbs hanno 83 anni (forse anche di più, poiché costruiti nel 1928)ed ancora camminano, una corriera dura circa otto anni. Il direttore di esercizio della Merano Malles durante un incontro nel mese di agosto ultimo, mi spiegava che costruire una ferrovia ha costi enormi, "manutotenere" e gestire un tracciato ferroviario già esistente, conviene rispetto al trasporto su gomma. Nella tratta Civita Castellana - Viterbo il treno impiega un'ora e cinque minuti, il bus ATAC che tocca gli stessi paesi impiega quasi due ore. Sulla Roma Civita Castellana Viterbo hanno sbagliato il passo dei convogli (Tibbs 2300, Firema 2500, Alstom 2560), pertanto le spese per rifare i bordini delle ruote, mettere il grasso in curva, rifare le rotaie, sostituire le biblocco con le monoblocco, richiede delle spese notevoli. A presto. Gianfranco
Gianfranco

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”