GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Incidente ferroviario a Corato

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Incidente ferroviario a Corato

#76 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie anche per questo resoconto, almeno si è fatta chiarezza.
Massimiliano [253]


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
acampanella
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
Nome: Andrea
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Trieste
Stato: Non connesso

Re: Incidente ferroviario a Corato

#77 Messaggio da acampanella »

Fabrizio ha scritto:La Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e Marittime (DIGIFEMA) ha pubblicato la relazione di indagine sull'incidente avvenuto nella tratta Corato – Andria di Ferrotramviaria il 12 Luglio 2016.

...

Fra le cause dirette dell'incidente c'è l'improprio l'inoltro da Andria verso Corato del treno ET 1021 Barletta-Bari, che ha impegnato la tratta tra Andria e Corato dopo aver ricevuto, nella stazione di Andria, una impropria concessione di via libera in direzione Corato. L’autorizzazione al movimento per il treno 1021, infatti, doveva essere subordinata al giunto nella stazione di Andria del treno 1016 Bari-Barletta.
Altra causa diretta è da ricercarsi nel non corretto intervento nella gestione degli incroci da parte del personale di bordo dei treni coinvolti.

Tra le cause indirette dell'incidente ci sono la dipendenza dal fattore umano del livello di sicurezza del regime di blocco telefonico e la messa in atto di procedure non previste dal Regolamento per la Circolazione dei Treni. Per effettuare un treno straordinario si sarebbero attivate procedure non previste, si sono ravvisati casi di formazione del personale inefficace, una limitata efficacia dei controlli sull'operato del personale e un sistema di esercizio, in generale, vulnerabile agli errori umani e che si prestava facilmente all'adozione di procedure non previste.
ciao Fabrizio, non ho letto la relazione, ma mi sono accontentato del tuo riassunto.
mi fa sorridere la frase "dipendenza dal fattore umano del livello di sicurezza del regime di blocco telefonico", quando in realtà il vero problema è nella frase successiva: "la messa in atto di procedure non previste"!!

incredibile la "leggerezza" da parte di tutti gli attori: in effetti sembra essere con consapevolezza di cosa sarebbe potuto succedere...
Fabrizio ha scritto: Altro aspetto interessante è quello della segnalazione di incidenti ed inconvenienti, compresi i "near miss" (mancati incidenti), ad una autorità indipendente. La corretta implementazione del quadro normativo comunitario richiede la comunicazione a terzi degli inconvenienti di esercizio, in modo che i dati relativi a mancati incidenti e anormalità rilevabili durante l’esercizio, possano essere utilizzati per lo sviluppo di analisi finalizzate al miglioramento della sicurezza del sistema.
su questo aspetto stressa tanto il nosto responsabile della qualità aziendale, ed effettivamente è l'unico modo per ridurre gli incidenti avendo piena consapevolezza di quello che si sta facendo...

ciao e grazie
Andrea
Andrea C.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Incidente ferroviario a Corato

#78 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Andrea. Riguardo al blocco telefonico, a parte la relazione, si sono dette tante cose. Per come la vedo io, è vero che si sono messe in atto procedure non previste, ma ci sono state anche perché, detto sistema, le lasciava fare. Ovviamente le procedure non ordinarie non andrebbero attivate, ma bisogna anche vedere perchè è stato possibile attivarle. Procedure lunghe e farraginose ben si prestano ad essere aggirate e se poi il sistema non è protetto in questo senso, ovvero non è protetto contro l'uso improprio, il botto è fatto. Dal momento che esistono sistemi più performanti, che rendono la vita più facile agli operatori e al contempo rendono difficile, ma anche molto meno "conveniente", attivare procedure "alternative", perché non usare detti sistemi? E' chiaro che, quando ci si trova davanti ad un sistema complesso e farraginoso, la voglia di aggiralo viene. E' sbagliato...ma se invece c'è un sistema già di suo facile ed intuitivo, perché adottare altre procedure? Perché studiare delle alternative se il sistema funziona bene di suo? Inoltre, molti sistemi con un più elevato grado di automazione, sono intrinsecamente più sicuri anche nei confronti di eventuali errori umani. Con quel sistema, basta che qualcuno dimentichi un pezzo che il pasticcio è dietro l'angolo. In pratica credo che, il blocco telefonico, sia un sistema ormai superato.
Fabrizio

Avatar utente
acampanella
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
Nome: Andrea
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Trieste
Stato: Non connesso

Re: Incidente ferroviario a Corato

#79 Messaggio da acampanella »

ciao Fabrizio, grazie per la pacata e articolata risposta.
nella mia testa ho questo tipo di associazione di idee:
http://messaggeroveneto.gelocal.it/pord ... 1.16303269

relativamente alle sicurezze e al modo di applicarle. non demonizzo i PL, ma gli utilizzatori. di nuovo è l'uomo che fa la differenza.
non so come stia andando avanti il processo, ma è decisamente "strage" perchè, sebbene non fosse tecnologia all'ultimo grido, era possibile fare quello che stavano facendo seguendo delle procedure. il blocco telefonico sarà superato, ma richiede tante menti intorno!

in fondo la tecnologia fa delle verifiche procedurali e si blocca in caso di anomalia, ma sa rispondere solo come è stata programmata a fare.

ti porto l'esempio dell'ascensore di casa che nessuno ha ancora capito la logica con cui è stato programmato con fermate che non sembrano avere senso, ma che seguiranno quanto ipotizzato dal programmatore. chissà cosa ha chiesto il costruttore edile che comprava...

ciao
Andrea
Andrea C.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3594
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Incidente ferroviario a Corato

#80 Messaggio da IpGio »

Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”