GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

FSE - Ferrovie del Sud Est

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: FSE - Ferrovie del Sud Est

#51 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per le informazioni :)
Sul discorso livrea è successa la solita cosa delle Aln776 di Umbra Mobilità, essendo U.M. passata sotto la gestione FS
Massimiliano [253]


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: FSE - Ferrovie del Sud Est

#52 Messaggio da Fabrizio »

E' entrato in servizio il primo ETR 322 per Ferrovie del Sud-Est. Si tratta del treno ETR 322 n°1, primo dei 15 treni Newag Impuls previsti dal contratto di fornitura.

L'elettrotreno, un mezzo a tre casse con 170 posti a sedere, è prodotto dalla industria polacca Newag ed è entrato in servizio sulle relazioni Bari Centro - Putignano via Casamassima e Bari Centro - Adelfia.

Foto: http://www.ferrovie.it/portale/articoli/8821
ETR 322 n°01
ETR 322 n°01
Interni treno Newag Impuls per FSE
Interni treno Newag Impuls per FSE
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13777
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: FSE - Ferrovie del Sud Est

#53 Messaggio da Egidio »

Grazie per l' aggiornamento e la condivisione Fabrizio. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: FSE - Ferrovie del Sud Est

#54 Messaggio da Fabrizio »

Sono in corso le demolizioni di diversi rotabili delle Ferrovie del Sud-Est. I mezzi, fra i quali alcuni complessi Ad 121-130, sono inviati a Mungivacca e poi trasferiti alla demolizione con trasporti eccezionali su gomma.

Foto: http://www.ferrovie.it/portale/articoli/8904
Il complesso Ad130 è caricato sul tir per il trasporto verso il demolitore, mentre a destra si vedono le locomotive diesel-elettriche BB 153 e DE.122
Il complesso Ad130 è caricato sul tir per il trasporto verso il demolitore, mentre a destra si vedono le locomotive diesel-elettriche BB 153 e DE.122
Parte del complesso Ad 130
Parte del complesso Ad 130
I rotabili vengono inviati alla demolizione, via strada, presso una azienda della provincia di Crotone. Tra i complessi demoliti ci sono anche degli Ad 121-130, mezzi ricavati dalla ristrutturazione di automotirci ALn 668 serie 1400 e mai utilizzati in maniera pienamente efficiente a causa della loro scarsa affidabilità e pessimo stato di manutenzione.

Un complesso Ad 121 con una automotrice Breda ancora in servizio nel 2012

Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13777
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: FSE - Ferrovie del Sud Est

#55 Messaggio da Egidio »

Grazie per la condivisione delle notizie Fabrizio. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: FSE - Ferrovie del Sud Est

#56 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per gli aggiornamenti Fabrizio!!
Da quando è subentrata Trenitalia a gestire la FSE sta facendo una profonda sostituzione del materiale inviando alla demolizione quello più obsoleto, le Ad 121-130 come hai detto sono ristrutturazioni di aln668 1400 negli anni 2000 , ma effettivamente già nate vecchie considerando che le Aln della serie 1400 sono anni'50, i BB sono mezzi originali FSE che hanno svolto ultimamente il traffico merci, anche questi sono anni-50/60 di cui alcune unita sono inserite nei rotabili storici, gli unici abbastanza recenti possono essere considerati i DE122 che magari potevano essere ancora sfruttati.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: FSE - Ferrovie del Sud Est

#57 Messaggio da Fabrizio »

Non saprei perché le DE 122 siano già previste in dismissione, ma so che anche l'altro operatore ad averle in carico, Dinnazzano Po (unità ex ACT) non le utilizza e le ha poste in vendita, ma senza riscontrare interessi. Probabilmente si tratta di macchine costruite in un numero troppo esiguo di unità e mi sembra anche diverse l'una dall'altra (di sicuro le ultime cinque unità hanno motori diversi dalle prime cinque). Non ho invece notizie riguardo l'affidabilità e le potenzialità delle macchine. Di sicuro, un mezzo con queste caratteristiche, non si presta bene ad ottenere vantaggi di economie di scala in termini di gestione e manutenzione.

Il progetto delle Ad 121-130 mi sa tanto di fallimento già in partenza, uno dei tanti che nel tempo sono stati fatti. Anche in quel caso, non i sembra una grandissima idea prendere una automotrice degli anni '50 e lavorarci sopra così tanto con nuovi motori e pesanti interventi di carrozzeria. Alla fine si spende comunque parecchio e si ottengono dei mezzi ibridi tra nuovo e vecchio, costruiti in piccola serie e che non possono garantire le economie di scala che invece si ottengono dall'acquisto di mezzi standard costruiti in grande serie.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: FSE - Ferrovie del Sud Est

#58 Messaggio da MrMassy86 »

Giuste osservazioni Fabrizio.
Riguardo i DE122, sia quelli ex ATC che FSE venivano utilizzati su composizioni passeggeri, dove magari quindi non era richieste grandi prestazioni, i due ex ATC sono effettivamente fermi e messi in vendita, sono stati utilizzati regolarmente fino a quando svolgevano servizio passeggeri con il loro convoglio(credo fino al 2010) poi una volta accantonate le carrozze sono passati al settore merci, ma, forse perché non molto potenti, sono stati fermati e accantonati di scorta.
Per quelli FSE, i primi tre anni'80 come gli ex ATC risultavano già accantonati da tempo, gli altri 5, anni 2006/2009, invece erano impegnati su composizioni passeggeri con carrozze a due piano tipo Casaralta, mi sembra che queste carrozze siano in dismissione, di conseguenza le macchine non hanno più convogli da trainare, per queste 5 sarebbe un peccato la demolizione visto che al massimo anno una 15 anni di servizio, sarebbe auspicabile una vendita ad una altra IF che magari che magari le può continuare a sfruttare.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: FSE - Ferrovie del Sud Est

#59 Messaggio da Fabrizio »

Ho provato a chiedere su vari forum pareri riguardo le DE 122, vediamo se ne esce qualcosa. La potenza è di circa 1200 kW per uno sforzo di trazione massimo di circa 230 kN, che dovrebbero essere più che sufficienti anche per il servizio merci. La regolazione è di tipo elettrico, quindi anche in questo caso, quella che da i migliori benefici ed il peso assiale è di 17 t/asse, non eccessivo.
Diagramma sforzo-velocità delle DE 122
Diagramma sforzo-velocità delle DE 122
Probabilmente ciò che le rende poco appetibili è la difficoltà di manutenzione ed i costi di gestione, troppo elevati a causa delle inesistenti economie di scala che si possono raggiungere o forse sono proprio macchine nate già male, poco affidabili e non uniformi nella costruzione. Sul mercato dell' usato ci sono macchine decisamente più vecchie, ma nella maggior parte dei casi si tratta di mezzi che erano molto numerosi e costruiti in maniera molto robusta ed affidabile, cosa che consente una facile ed economica manutenzione, sia in termini di ricambi che in termini di trovare le officine che possano lavorarci in maniera semplice e veloce. Questi aspetti sono decisamente molto importanti per un acquirente. Da considerare, inoltre, che queste macchine non hanno la circolabilità su rete RFI.
MrMassy86 ha scritto: domenica 20 ottobre 2019, 16:54 .....gli altri 5, anni 2006/2009, invece erano impegnati su composizioni passeggeri con carrozze a due piano tipo Casaralta, mi sembra che queste carrozze siano in dismissione, di conseguenza le macchine non hanno più convogli da trainare, per queste 5 sarebbe un peccato la demolizione visto che al massimo anno una 15 anni di servizio, sarebbe auspicabile una vendita ad una altra IF che magari che magari le può continuare a sfruttare.
Massimiliano [253]
Ho visto che, fra i rotabili in demolizione ci sono anche alcune carrozze Doppio Piano, quindi immagino che non circolino più, ma non so se si tratta di tutte le vetture o solo alcune. Purtroppo ho notato che, fra le vetture accantonate, ci sono anche le Doppio Piano ripellicolate nella nuova livrea rossa e nera. Credo che gli interventi si siano limitati alla ripellicolatura, perché internamente le carrozze si presentano ancora allo stato originale, certo è che se dovevano essere accantonate tanto valeva non ripellicolarle. Stessa cosa vale per un complesso Ad 121, ripellicolato e mai entrato in servizio.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: FSE - Ferrovie del Sud Est

#60 Messaggio da MrMassy86 »

Da quello che ho potuto vedere tramite maps e video e leggere su Wiki e altri forum sembra che la commessa FSE di Casaralta fosse un totale di 8 carrozze di cui 2 semi pilota, ora due carrozze risultavano accantonate da tempo e utilizzate per ricambi, una la si vede in deposito a Bari nella vecchia livrea, l'altra in un video era a Mungivacca insieme ai rotabili demolendi(AD e BB demoliti nel lotto precedente) le altre carrozze formavano due convogli al traino dei DE122 ed erano state ripellicolate, sembra che ora questi due convogli non girano più anche perché la linea dove svolgevano servizio è interrotta, da capire come mai hanno deciso per la demolizione(può darsi solo alcune) visto che comunque avevano ricevuto la nuova livrea.
Inoltre da maps si puo vedere come in deposito a bari ci sono anche diverse carrozze Silberlinge inutilizzate/accantonate, comprate di seconda mano in Germania hanno avuto poca fortuna, anche queste venivano fatte girare con i DE 122
I DE122 in demolizione dovrebbero essere i primi tre esemplari (401-402-403) della commessa anni'80
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: FSE - Ferrovie del Sud Est

#61 Messaggio da Fabrizio »

MrMassy86 ha scritto: lunedì 21 ottobre 2019, 18:43 ......sembra che ora questi due convogli non girano più anche perché la linea dove svolgevano servizio è interrotta, da capire come mai hanno deciso per la demolizione(può darsi solo alcune) visto che comunque avevano ricevuto la nuova livrea.
Inoltre da maps si puo vedere come in deposito a bari ci sono anche diverse carrozze Silberlinge inutilizzate/accantonate, comprate di seconda mano in Germania hanno avuto poca fortuna, anche queste venivano fatte girare con i DE 122
....
Ho visto un video in cui ci sono le carrozze Doppio Piano ripellicolate accantonate e vandalizzate a Bari, quindi è molto probabile che non girino più. Quanto al perché, secondo me è una di quelle scelte che si allinea alla ripellicolatura del complesso Ad 121 (poi accantonato senza mai essere entrato in servizio), la costruzione stessa di questi mezzi, l'acquisto dei GTW mai usati e delle vetture Siberlinge mai entrate in servizio. Quanto alle rete mi sembra che anche qui non ci siano tanti esempi positivi, tipo la costruzione e ricostruzione della linea aerea perché mai messa in servizio e rubata dai ladri di rame. Non mi sembra che in tutto questo si brilli per efficienza, poi chiaramente è solo il mio parere.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: FSE - Ferrovie del Sud Est

#62 Messaggio da MrMassy86 »

Parere più che condivisibile, come efficienza la FSE non brilla davvero, forse per questo è stata acquistata da Trenitalia, credo proprio per migliorarne l'efficienza.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: FSE - Ferrovie del Sud Est

#63 Messaggio da Fabrizio »

Sono pronti per essere inviati in Italia due treni ETR 322 destinati a Ferrovie del Sud-Est. Si tratta dei primi due treni del secondo lotto, che comprende sei nuovi elettrotreni Newag Impuls.

I mezzi sono elettrotreni a tre casse capaci di trasportare 175 persone sedute e 206 in piedi, dotati di accesso a raso e postazioni per diversamente abili. Ogni treno dispone di quattro motori asincroni trifase pilotati da inverter che sviluppano una potenza totale di 1600 kW, garantendo una accelerazione massima di 1 m/s2. Sono alimentabili a 3 kVcc, dotati di frenatura elettrica a recupero e reostatica e raggiungono i 160 km/h di velocità massima.

Già consegnati a FSE 5 treni della prima serie in livrea rossa, i treni di seconda serie si differenziano per la differente livrea (uguale a quella Trenitalia Trasporto Regionale) e l'allestimento interno con colori blu e giallo.


Foto: https://www.ferrovie.it/portale/articoli/9961
I due treni Newag Impuls pronti a partire da Nowy Sącz, sede dello stabilimento Newag di produzione.
I due treni Newag Impuls pronti a partire da Nowy Sącz, sede dello stabilimento Newag di produzione.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: FSE - Ferrovie del Sud Est

#64 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per la news Fabrizio, pare che anche il primo lotto verrà uniformato con la nuova livrea TPL.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: FSE - Ferrovie del Sud Est

#65 Messaggio da Fabrizio »

Si, dovrebbe essere così sicuramente per la livrea esterna. Per gli interni non saprei. I mezzi della seconda serie, inoltre, sembra abbiano le prese elettriche che i primi non hanno.
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13777
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: FSE - Ferrovie del Sud Est

#66 Messaggio da Egidio »

Grazie per l'aggiornamento Fabrizio. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: FSE - Ferrovie del Sud Est

#67 Messaggio da Fabrizio »

Sono giunti in Italia i due ETR 322 per FSE

Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13777
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: FSE - Ferrovie del Sud Est

#68 Messaggio da Egidio »

Bene...... Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: FSE - Ferrovie del Sud Est

#69 Messaggio da Fabrizio »

Un treno ATR 220 di Ferrovie del Sud-Est, è andato in fiamme il 22 Luglio scorso nei pressi di Martina Franca, lungo la linea Taranto-Martina Franca. A bordo del mezzo viaggiavano 14 persone, che non hanno subito danni. Le fiamme hanno completamente distrutto il mezzo, entrato in servizio nel 2009.

WhatsApp_Image_2022-07-22_at_18.14.16-1658507198672.jpeg--martina_franca__va_a_fuoco_il_bosco__le_fiamme_investono_un_treno.jpeg
Treno-1658651908392.jpeg--sud_est__l_incendio_del_treno_causato_da_un_corto_circuito.jpeg
Fabrizio

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3594
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: FSE - Ferrovie del Sud Est

#70 Messaggio da IpGio »

Non si conoscono le cause dell'incendio?
Il convoglio è andato completamente distrutto... sigh! [107]
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: FSE - Ferrovie del Sud Est

#71 Messaggio da Fabrizio »

Si dice che sia un corto circuito all'impianto di climatizzazione per via del troppo caldo, ma mi sembra una ipotesi un po' affrettata e scontata. Può anche essere, ma molto spesso viene indicato il corto circuito come causa scatenante di un incendio e poi non è sempre detto che lo sia. Gli impianti elettrici, se ben progettati, hanno fusibili ed interruttori che intervengono in caso di sovraccarichi e/o corto circuiti. Le cause potrebbero essere molteplici e non legate ne al caldo ne al climatizzatore. Spesso, sugli autobus, la causa è da attribuirsi alle elevate temperature che si raggiungono nel vano motore dove ci sono i catalizzatori uniti alla mancata pulizia del motore stesso. Se si fa una manutenzione frettolosa e si lasciano residui di oli e grassi, questi facilmente si innescano grazie alle elevate temperature, alzate ancora di più dalla presenza dei catalizzatori. Poi ci possono essere molte altre cause, come perdite di combustibile, oli o anche effettivamente corto circuiti.
Fabrizio

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3594
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: FSE - Ferrovie del Sud Est

#72 Messaggio da IpGio »

Grazie Fabrizio.
A occhio non sembra partito dalla parte bassa del convoglio... "sembra".
Una cabina di testa è andata completamente e la zona tecnica attigua è ben "abbrustolita".
Aspettiamo le indagini ufficiali, da entrambe le parti costruttore ed esercente.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11082
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: FSE - Ferrovie del Sud Est

#73 Messaggio da Fabrizio »

Se il DIGIFEMA apre un inchiesta ci sarà anche una relazione di indagine e di solito sono molto interessanti da leggere. Diversamente risulta difficile capire le reali cause, perché apprendendo solo da fonti giornalistiche spesso ci sono troppi passaggi intermedi. Tempo fa ci furono delle relazioni di inchiesta su incendi a bordo di locomotive D 445 e si era appreso che, diversi incidenti, erano stati causati dalla rottura dei manicotti dei turbocompressori che lasciavano fuoriuscire i gas di scarico roventi. Vediamo se si aprirà un inchiesta su questo incendio, anche se non so quale sia l'iter per avviarla e se sarà avviata. Diciamo che di casi di incendio a mezzi diesel ce ne sono diversi. In ogni caso sarebbe interessante fosse aperta.
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”