Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Materiale in accantonamento/demolizione

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#176 Messaggio da Edo Mazzo »

Ciao Fabrizio, vengono usati veramente molto poco e si alternano spesso.
Vengono utilizzati su I Regionali tra Padova e Calalzo (non so con che frequenza) e sul regionale 20603 (Belluno-Treviso del mattino) che viene espletato praticamente sempre con un Navettone.
Invece il 1085 è stato spostano a Mestre per il soccorso, ad esempio settimana scorsa è stato mandato a Belluno a recuperare (con un carro soccorso) la 668.1208 a causa di un asse bloccato.

Presto a Treviso verranno accantonati tutti i d445 e le 668 serie 1200 (ne sono rimaste 15) che saranno sostituiti da 4 Swing che si vanno ad aggiungere ai 5 già assegnati.

Saluti :razz:


Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11230
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#177 Messaggio da Fabrizio »

Edo Mazzo ha scritto:

Ciao Fabrizio, vengono usati veramente molto poco e si alternano spesso.
....


Grazie Edo. Adesso mi torna :wink: Leggendo il numero di macchine che avevi dato per attive a Treviso, infatti, mi sembrava strano, perché tutti qui treni con D 445 non mi risultavano. Ora che dici che si alternano spesso, tutto torna :wink:

Ipotizzo che questo venga fatto per far percorrere pochi chilometri a ciascuna macchina, quindi allungare gli intervalli di tempo fra due revisioni e al contempo preservare un po' i mezzi. All'orizzonte non si vede l'introduzione di macchine diesel, ma per un po' serviranno ancora. Sentivo che l'obbiettivo è quello di elettrificare ancora qualcosina e poi fare in modo che, tutto il traffico diesel (inteso per i passeggeri), sia possibile soddisfarlo solo con materiale leggero. Ma nel frattempo qualche treno più capiente con loco e vetture serve ancora e quindi credo il loro obbiettivo sia quello di far durare le D 445 per quel tempo che ancora serve.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#178 Messaggio da benigni99 »

Che peccato!! poveri D445!!
noi Fiorentini non ci lamentiamo però!! eheheh... :twisted: :twisted:

avendo la Faentina, espletata dalle 445, e dalle 345 con le "navettone"
noto però specialmente per i regionali Firenze-Chiusi e Firenze-Arezzo (e viceversa) la sostituzione dell "navettone" con i vivalto nella nuova livrea...
questo solo a Firenze, poichè a Napoli e a Roma (almeno per quanto ne so io) non circolano i vivalto; Nè in XMPR, nè con la livrea nuova :molte invece le composizioni a piano ribassato (quando torno a casa ho anche una foto al riguardo)

Saluti e come sempre Grazie a tutti!!
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11230
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#179 Messaggio da Fabrizio »

Aggiungo qualche curiosità :wink:

Per quel che riguarda le D 345, queste è ormai da parecchio tempo che non sono più utilizzate per il traino di treni passeggeri (in condizioni ordinarie). Le D 345 non erogano il REC (Riscaldamento Elettrico Carrozze), quindi non è possibile alimentare gli impianti elettrici delle vetture. Un tempo esistevano appositi carri, detti furgoni generatori, che servivano ad erogare il REC in mancanza di locomotiva con tale dispositivo. Erano denominati furgoni Vrec o nVrec, a seconda del tipo, ed erano messi in composizione ai treni trainati da locomotive senza REC (come la D 345). Oggi questi carri sono tutti ormai da tempo fuori servizio e quindi, per la trazione di treni passeggeri, si usano solo locomotive D 445, che sono le uniche locomotive diesel ed avere i dispositivi REC.

La linea Firenze-Chiusi-Arezzo, è in trazione elettrica e i treni che vi circolano sono tutti elettrici. Possono essere chiamati anche loro "treni navetta" (a dire il vero ormai tutti i treni Regionali sono "navetta"), ma il nomignolo "navettone" era ed è però più tipico dei soli treni diesel composti da D 445 e vetture Medie Distanze. La Divisione Passeggeri Regionale del Lazio (Roma), ha diverse composizioni Vivalto, come le dovrebbe avere anche la Campania, tuttavia è vero che in dette Regioni (soprattutto Campania) circolano molte composizioni di vetture Piano Ribassato.
Fabrizio

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#180 Messaggio da benigni99 »

Fabrizio ha scritto:

Aggiungo qualche curiosità :wink:

Per quel che riguarda le D 345, queste è ormai da parecchio tempo che non sono più utilizzate per il traino di treni passeggeri (in condizioni ordinarie). Le D 345 non erogano il REC (Riscaldamento Elettrico Carrozze), quindi non è possibile alimentare gli impianti elettrici delle vetture. Un tempo esistevano appositi carri, detti furgoni generatori, che servivano ad erogare il REC in mancanza di locomotiva con tale dispositivo. Erano denominati furgoni Vrec o nVrec, a seconda del tipo, ed erano messi in composizione ai treni trainati da locomotive senza REC (come la D 345). Oggi questi carri sono tutti ormai da tempo fuori servizio e quindi, per la trazione di treni passeggeri, si usano solo locomotive D 445, che sono le uniche locomotive diesel ed avere i dispositivi REC.

La linea Firenze-Chiusi-Arezzo, è in trazione elettrica e i treni che vi circolano sono tutti elettrici. Possono essere chiamati anche loro "treni navetta" (a dire il vero ormai tutti i treni Regionali sono "navetta"), ma il nomignolo "navettone" era ed è però più tipico dei soli treni diesel composti da D 445 e vetture Medie Distanze. La Divisione Passeggeri Regionale del Lazio (Roma), ha diverse composizioni Vivalto, come le dovrebbe avere anche la Campania, tuttavia è vero che in dette Regioni (soprattutto Campania) circolano molte composizioni di vetture Piano Ribassato.


per quento riguarda il REC non so che dire... posso affermare con certezza di aver visto a Firenze Campo Di Marte una D345 al traino del regionale Borgo S. Lorenzo-Firenze... riguardo ai navettoni non lo sapevo...scusate[:I]
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#181 Messaggio da MrMassy86 »

Filippo interessante l'avvistamento di un D345 al traino del regionale, sarebbe un evento eccezionale, potrebbe essere dato dal fatto che il D445 titolare fosse guasto e non ce n'era un altro disponibile, una curiosità, questa cosa l'hai vista d'estate o d'inverno?
Presumo d'estate, l'inverno non avendo il REC sarebbe davvero strano [8]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#182 Messaggio da benigni99 »

NOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!
mi sono sbagliato!!!!!!!!!!!
accidenti alla memoria!!!!!!!!
riguardando tra le foto ho visto che era la D445 1083
MANNAGGIA!!!!!!

scusate.......[:I]
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#183 Messaggio da benigni99 »

in effetti pareva strano che le D345, non dotate di REC, fossero al traino di un regionale il 29/9/2916!!
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#184 Messaggio da MrMassy86 »

benigni99 ha scritto:

NOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!
mi sono sbagliato!!!!!!!!!!!
accidenti alla memoria!!!!!!!!
riguardando tra le foto ho visto che era la D445 1083
MANNAGGIA!!!!!!

scusate.......[:I]


Ahh Ecco, infatti era molto strano, le D345 rimaste attive oggi sono tutte assegnate alla divisione Cargo :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11230
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#185 Messaggio da Fabrizio »

Svelato il mistero :wink: Parlare ed esporre fatti, spesso ci aiuta osservare e cogliere i differenti aspetti che magari ad una prima osservazione ci sfuggono :grin:

Oltre alla mancanza del REC, le D 354, non hanno dispositivi atti alla gestione del blocco porte, apparecchiatura oggi indispensabile per ragioni di sicurezza. La mancanza del REC, inoltre, impedisce di alimentare gli impianti elettrici delle carrozze. Non è possibile l'utilizzo del treno, in condizioni ordinarie, se l'impianto elettrico delle carrozze non è alimentato. Le D 345 possono trainare treni passeggeri, ma solo in condizioni eccezionali, come per esempio recupero in linea di treni guasti.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11230
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#186 Messaggio da Fabrizio »

Invio materiale demolendo da Villa San Giovanni a Bari, per demolizione presso Bilfinger.

In composizione una vettura letti tipo T2s, carrozze tipo X e tipo X a cuccette C4 "Comfort".

Vettura letti tipo T2s
Immagine
Foto:http://www.trainsimsicilia.net/galleria ... 291&pos=93

Vettura tipo X di prima classe declassata
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 196&pos=26

Vettura tipo X a cuccette C4 "Comfort"
Immagine
Foto:http://www.trainsimsicilia.net/galleria ... 79&pos=516
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11230
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#187 Messaggio da Fabrizio »

Trasferite dalla Calabria a Bari, per demolizione presso Bilfinger una vettura letti tipo MU, carrozze tipo X "Giubileo" e due vetture "Eurofima".

Vettura letti tipo MU livrea ex-Thellò
Immagine
119,42 KB
<font color="red">Foto:https://commons.wikimedia.org/wiki/File ... _EN220.jpg</font id="red">

Vettura tipo X "Giubileo"
Immagine
<font color="red">Foto:http://www.trainsimsicilia.net/galleria ... =69&pos=35</font id="red">

Carrozza Eurofima
Immagine
<font color="red">Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=2420
</font id="red">

Fonte: forum ferrovie.info http://www.ferrovie.info/forum/index.php
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#188 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la notizia Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11230
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#189 Messaggio da Fabrizio »

Alcuni mezzi diesel, tra cui un D 145, accantonati a Bologna San Donato

Immagine
Foto:https://www.flickr.com/photos/142912393 ... 046436473/

Nel 2016, inoltre, sono stati chiusi gli impianti ex Trenitalia Cargo di Bologna San Donato e Genova Rivarolo. Le lavorazioni sono state spostate a Milano Smistamento.
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#190 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la condivisione Fabrizio :wink:
Non credevo che i D 145 cominciassero ad essere accantonati[8]
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11230
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#191 Messaggio da Fabrizio »

Non saprei, Andrea. Poco tempo fa è uscito un bando per la vendita di alcune locomotive da manovra di Rete Ferroviaria Italiana e figurano anche 2 D 145 vendute praticamente a prezzo di rottame. Le macchine prodotte, in due differenti serie, sono 100 e le prime sono entrate in servizio nel 1982 (ma progettate nel 1979). E' quindi possibile che alcune macchine possano ormai essere giunte al termine della loro vita utile.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11230
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#192 Messaggio da Fabrizio »

Inviati da Villa San Giovanni a Bari, per demolizione, un automotore 214 serie 4000 e una E 656.

L'automotore è di costruzione Fipem 1985, precedentemente all'accantonamento era in servizio a Palermo. La E 656 è una macchina di prima serie, di costruzione Sofer-Italtrafo 1976, anch'essa in servizio in Sicilia prima dell'accantonamneto.

automotore 214 serie 4000 (foto di quando era in servizio)
Immagine
Foto:http://www.trainsimhobby.net/galleriafo ... ?pos=-9546

E 656 di prima serie
Immagine
190,04 KB
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14186
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#193 Messaggio da Egidio »

Ottima condivisione Fabrizio. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11230
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#194 Messaggio da Fabrizio »

Inviate da Torino a Bari, per demolizione presso Bilfinger, carrozze tipo X "Giubileo", carrozze tipo X a cuccette "C6" e vetture letti tipo MU


Carrozza tipo X "Giubileo"
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/a ... _18880.jpg


Vettura tipo X a cuccette C6 in livrea "Artesia"
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/a ... _17911.jpg

Carrozza letti tipo MU
Immagine
Foto:http://www.trainsimsicilia.net/galleria ... C_9013.JPG


Tutto il materiale era accantonato a Torino Smistamento
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#195 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la notizia Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11230
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#196 Messaggio da Fabrizio »

Prego Andrea. Ecco il video dell'invio demolendi Torino-Bari


Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11230
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#197 Messaggio da Fabrizio »

Inviate da Torino a Bari, per demolizione presso BB, un automotore 245 e in 214.

locomotiva da manovra 245
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery// ... 01&pos=103

automotore FS 214 serie 4000
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... at=9&pos=8

il 245, facente parte del sottogruppo a bielle, è stato costruito da Ferrosud nel 1978, mentre il 214 è stato costruito da Greco nel 1981. Tutti i materiali erano prima in servizio presso l'impianto di Torino Smistamento.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11230
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#198 Messaggio da Fabrizio »

Inviate da Roma a Bari Lamasinata, per demolizione presso BB Bari, vetture letti tipo MU, tipo Z di prima classe, tipo X e Gran Confort





Vettura letti tipo MU

Immagine
Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayima ... play_media

Vettura tipo Z di prima classe
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery// ... 1403&pos=3


Vettura letti tipo MU ristrutturata
Immagine
Foto:http://www.trainsimsicilia.net/galleria ... 91&pos=124

Vetture tipo X "Giubileo"
Immagine
Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayima ... play_media


Immagine
Foto:http://www.leferrovie.it/gallery/displa ... hp?pid=100

Carrozza tipo Gran Comfort
Immagine
Foto:http://www.trainsimsicilia.net/galleria ... m=67&pos=2


Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... =234&pos=0
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#199 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie come sempre per i vari aggiornamenti :wink:
Fabrizio considerate tutte queste demolizioni quante carrozze, indicativamente, restando per gruppo [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11230
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#200 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Massy, fare un resoconto delle vetture ancora circolanti è abbastanza difficile, ma su ferrovie.info puoi trovare un buon resoconto http://www.ferrovie.info/forum/viewforum.php?f=23

In linea di massima, dovrebbero essere in servizio ancora:

- 11 carrozze letti del tipo T3s
- 68 carrozze letti del tipo MU ristrutturato
- 61 carrozze tipo X "Giubileo"
- 402 vetture tipo Z
- 82 carrozze tipo Gran Comfort

Tuttavia, le vetture che effettivamente prestano servizio sono molte meno.

Nessuna vettura tipo X è più in servizio, mentre forse rimangono attive alcune X "Giubileo", ma se lo sono, sono pochissime.

Per le vetture tipo Z, dovrebbero essere in servizio solo alcune vetture di seconda classe, per lo più in servizio sugli Intercity Notte e forse su qualche Intercity. Non dovrebbe più essere in servizio nessuna vettura di prima classe, mentre sugli IC diurni dovrebbero essere in servizio tutte vetture del tipo IC 270.

Le vetture Gran Comfort dovrebbero essere praticamente tutte fuori servizio.

In pratica, di carrozze tipo X e Gran Confort alle condizioni di origine, ormai si può dire non ve ne siano in servizio. Rimane qualche tipo Z di origine, mentre le altre sono state trasformate in carrozze tipo IC 901/270.

Le vetture letti tipo T3s sono tutte scomparse, mentre delle 11 T3s, solo poche sono attive. Le MU ristrutturate sono usate in composizione agli Intercity Notte e Thellò.

Sono molti gli esemplari di vetture tipo Z e GC accantonate, alcune usate per treni di servizio (per esempio massa frenata). Per le tipo X e letti MU, invece, sono massicci gli invii per demolizione.
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”