Treni ETR 485
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Treni ETR 485
Il treno aveva subito notevoli danni derivanti da un incidente ad un passaggio a livello, che causò la morte del macchinista e il ferimento lieve di 13 passeggeri. La vettura 9, vettura di testa con cabina di guida, subì danni tali da non poter essere riparata, mentre le vetture 8 e 7 subirono danni più lievi, ma si è deciso comunque di dismetterle.
Il treno è stato ricostruito usando le vetture dalla 1 alla 6 del treno di origine ETR 485 n° 36, mentre le vetture 7, 8 e 9 sono state ricostruite sulla base di altrettante unità prelevate dal treno ETR 470 n°09, dismesso da SBB nel 2017.
Foto: http://www.ferrovie.it/portale/articoli/7460
Le parti del treno ETR 470 n°09, utilizzate per ricostruire il treno, erano giunte a Bologna dalla Svizzera nel 2017.
viewtopic.php?f=108&t=11994&p=215270#p215270
viewtopic.php?f=108&t=11994&p=215422#p215422
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Treni ETR 485
Foto: http://www.ferrovie.info/index.php/it/4 ... r-485-n-36
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
ETR 470 in Grecia
Sarebbero infatti destinati ad entrare in servizio in Grecia per TrainOse i 5 elettrotreni ETR 470 di Trenitalia. I mezzi sarebbero ceduti da Trenitalia a TrainOse, azienda di trasporto ferroviario che opera in Grecia e facente parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
I treni ETR 470, dopo una opportuna riconversione per adattarli alla tensione di 25 kV, entrerebbero in servizio sulla ferrovia Atene-Salonicco, la più moderna dell'intera Grecia.
Gli ETR 470 sarebbero stati scelti per la facilità di ottenere la conversione a 25 kV, visto che già sono attrezzati per essere alimentati 15 kV. Durante la fase di riconversione è possibile che siano eliminati i dispositivi per la marcia a 3 kVcc, superflui per operare in Grecia. Non sono previsti cambi nel rapporto di trasmissione e di conseguenza nella velocità massima raggiungibile dai treni, che dovrebbe quindi rimanere di 200 km/h. Non pare essere prevista la riattivazione dei dispositivi di assetto variabile, quindi è probabile che treni viaggeranno con sistemi di assetto cassa disattivati (forse si procederà al loro smontaggio).
Foto: http://www.ferrovie.it/portale/articoli/7727
Il treno raggiungerà la Grecia attraversando la Slovenia, Croazia, Serbia e Macedonia, dove sarà trainato come treno merci da diverse locomotive. Per le prove è stato scelto un treno ETR 485 poiché questi mezzi bitensione possono operare da subito sotto la catenaria a 25 kV della rete greca, ma sono costruttivamente molto simili agli ETR 470 che poi dovrebbero entrare in servizio stabile sulla relazione Atene-Salonicco.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15703
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Treni ETR 485
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Treni ETR 485
Le prove vengono eseguite tra Salonicco e Katerini. La linea ferroviaria tra Salonicco e Atene non è ancora del tutto rinnovata, ma è ora tutta elettrificata.
Durante il viaggio di trasferimento, in Croazia
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Treni ETR 485
Sembra che le prove abbiano avuto esito positivo e il treno abbia avuto un buon margine di gradimento, anche se pare che giungeranno in Grecia i poco più anziani ETR 470, che saranno modificati per alimentazione a 25 kV c.a e senza assetto cassa attivo.
-
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Treni ETR 485
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Treni ETR 485
Non sono stati smontati, sono stati semplicemente disattivati, almeno dalle informazioni a me pervenute.
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
-
- Messaggi: 14085
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Treni ETR 485
Sui treni che andranno definitivamente in Grecia, è probabile che i dispositivi di assetto variabile saranno mantenuti, ma resi inattivi. Non credo che saranno smontati, anche se questo dipende da come si procederà in fase di modifica dei mezzi.
-
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Treni ETR 485
Foto: https://www.ferrovie.info/index.php/it/ ... orsa-prova L'installazione dell'impianto si riconosce per la presenza degli alloggiamenti delle bombole di acqua e azoto sul tetto del treno. L'acqua funge da estinguente, mentre l'azoto è un propellente per consentire al sistema di spruzzare acqua nebulizzata all'interno dell'ambiente viaggiatori in caso dio incendio.
-
- Messaggi: 14085
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Treni ETR 485
L'incendio ha interessato i convertitori di trazione di una delle unità motrici e ha provocato danni consistenti.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Treni ETR 485
A proposito di questa eventualità si procede come per i pezzi ricondizionati in uso in altri settori (tipo aeronautica)?
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11186
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Treni ETR 485
L'accantonamento per cannibalizzazione è tuttavia una ipotesi, vista la età del treno e il fatto che mezzi simili sono in dismissione. Può anche essere che, invece, il treno sia riparato e rimesso in servizio.
-
- Messaggi: 14085
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso