Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La ferrovia del Brennero. La sua storia.

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#76 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per i complimenti Roberto[:I]
Bellissime foto :geek:
Ciao
Andrea


Andrea Ferreri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#77 Messaggio da roy67 »

Purtroppo devo fermarmi qui. Ho esaurito la documentazione... :sad:

Posso solo mettere, come ha fatto Carlo (Marshall, che ringrazio) foto di alcuni miei modelli che valicarono il Brennero.

Rh 658 ÖBB (Ex Br 58 DRG - Ex G12 Prussiana)
Immagine:
Immagine
369,89 KB

Rh 693 ÖBB(Ex T14.1 Prussiana)
Operò in composizione/scomposizione a Innsbruck come locomotiva da manovra pesante e per treni locali fino a Brennero
Immagine:
Immagine
415,7 KB

Rh 659 ÖBB (Ex K Klass del Württemberg)
Non ci sono documenti che testimoniano la sua presenza al Brennero, ma operò come locomotiva da valico sulla linea del Semmering
Immagine:
Immagine
280,21 KB

Rh 50 ÖBB (Ex Br 50 DRG)
Immagine:
Immagine
347,27 KB

Infine... racconto questa breve storia.

Negli anni '90, quando mi recavo in Austria per lavoro, molto spesso uscivo dall'autostrada a Vipiteno e percorrevo la statale del Brennero, che è parallela alla ferrovia. Un giorno, proprio a Brennero, accantonato su un binario morto, notai un ammasso di ruggine a forma di tender dotato di vomere. Fu quella "visione" a farmi venire in mente di autocostruire il mio "schneepflug-tender" da agganciare al convoglio spartineve.

Immagine:
Immagine
152,74 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#78 Messaggio da Andreacaimano656 »

Bellissimi modelli Roberto, tutto il topic è stato interessantissimo e grazie mille per l'approfondita documentazione :wink: :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#79 Messaggio da roy67 »

Grazie Andrea. Sarebbe bello se qualcun'altro la proseguisse, raccontando la storia dal 1992 ad oggi.
Io non posseggo documentazione e sarei troppo superficiale sui convogli XMPR, Flirt e quant'altro transita oggi.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#80 Messaggio da roy67 »

Anzi... Qualcosa ce l'ho da aggiungere.

Essendo da sempre appassionato a questa ferrovia (per questo motivo la conosco a fondo, possedendo molta docu,mentazione) il mio plastico sarà ambientato proprio in Valle Isarco, sulla deviata per la Val Pusteria. I luoghi saranno di fantasia, non potendo disporre dello spazio per ricreare la stazione Fortezza.
L'epoca di ambietazione sarà dal secondo dopoguerra agli anni '70, circa.
Come ho scritto nella storia, la trazione elettrica fu da prima in alternata trifase, con 2 sottostazioni elettriche ambulanti.

Sottostazione elettrica ambulante trifase Vtz 803-204
Immagine:
Immagine
43,58 KB

In accantonamento negli anni '90 a Fossano (assieme alla AA 17 Ansaldo)

Immagine:
Immagine
330,42 KB

Immagine:
Immagine
117,4 KB

Il mio modello da terminare
Immagine:
Immagine
223,56 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#81 Messaggio da Andreacaimano656 »

Bel modello Roberto e belle foto, grazie per la condivisione :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#82 Messaggio da roy67 »

Ecco un altra foto bellissima.

Brutta giornata di neve per la E 646-005. Una delle ultime fatiche, prima di essere convertita in E 645-105. Ripresa a Fortezza nel 1976 (circa)

Immagine:
Immagine
158 KB

Sul binario 1 è in attesa la ALn 668, treno locale per Bolzano
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#83 Messaggio da Andreacaimano656 »

Molto interessante come foto Roberto, la E 646 005 di lì a pochi anni sarebbe diventata la E 645 105 detta "tamarra" per via dei mancorrenti dei manovratori rossi anziché in castano (il modello è stato riprodotto anche dalla Lima Expert) :geek:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#84 Messaggio da roy67 »

Fischia... Andrea. Quanto ne sai?

Mi ricordi me stesso alla tua età (oltre trent'anni fa)... Solo che allora non esisteva internet.. Solo i libri.

Bravo! Bravo! Bravo!
Vedere ragazzi giovani come te, conoscere la storia delle locomotive italiane (e non solo), è sintomo di prospero futuro per il fermodellismo italiano, e non è un semplice complimento (che meriti tutto), ma una valutazione conscia. Sono contento per te.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#85 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per i complimenti Roberto ne sono onorato[:I]
Se trovi altre foto con materiale FS mettile :grin:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#86 Messaggio da roy67 »

Eccola qua, la E645-105, nelle varie epoche/livree

Immagine:
Immagine
152,9 KB

Immagine:
Immagine
116,39 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#87 Messaggio da Andreacaimano656 »

Bellissima :grin:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#88 Messaggio da roy67 »

Un confronto "ieri ed oggi" fotografico.

L'uscita della galleria di Moncucco, direzione Brennero, sull'elicoidale di Fleres, in località Colle Isarco.

Nel 1992:
Immagine:
Immagine
232,8 KB

Oggi:
Immagine:
Immagine
128,97 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14143
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#89 Messaggio da Egidio »

Documentazione molto interessante...... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#90 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la condivisione Roberto :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#91 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi. Alcune altre foto:

Era la primavera del 1992, quando iniziarono i lavori di scavo per le nuove gallerie di Moncucco e Ponte gardena.

Lato nord della nuova galleria che eliminerà l'elicoidale di Moncucco.
Immagine:
Immagine
291,55 KB

Lo sbocco in uscita della nuova galleria a Ponte Gardena
Immagine:
Immagine
210,07 KB

Con la loro apertura, nel 1995 (circa) vennero abbandonati quasi 20 Km di linea ferroviaria, trasformati in pista ciclabile.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#92 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per le altre immagini Roberto, peccato che molta di quella ferrovia sia stata dismessa... almeno adesso è una pista ciclabile[8][8]
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Marco Ronchetti
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 9:03
Nome: Marco
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Trento
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#93 Messaggio da Marco Ronchetti »

Questo thread é una vera miniera. Fantastico Roberto, grazie davvero
Marco - ScalaeNNe

Avatar utente
Marco Ronchetti
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 9:03
Nome: Marco
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Trento
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#94 Messaggio da Marco Ronchetti »

Abbastanza legato al tema trattato qui é il racconto di un viaggio immaginario fatto negli anni '30 da Trento a Bolzano e ritorno, con l'andata lungo la ferrovia del Brennero ed un ritorno vario e interessante: "Un viaggio in treno nel passato: da Trento a Bolzano e ritorno, passando per la Mendola". L'aveva scritto Claudio Vianini, a me era molto piaciuto e allora con il suo permesso lo avevo ripubblicato, integrandolo un po' e corredandolo con alcune foto trovate in rete. Magari a qualcuno può interessare. Lo trovate qui:

https://scalaenne.wordpress.com/2014/05 ... a-mendola/
Marco - ScalaeNNe

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#95 Messaggio da roy67 »

Grazie a te Marco per aver "perso" tempo per leggerla.... :cool:

La passione va sicuramente oltre e fare modellismo la appaga, ricreando gli ambienti, luoghi, zone, che ci appassionano... Per quel che mi riguiarda: La ferrovia del Brennero
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#96 Messaggio da Massimo Salvadori »

Bellissimo! Come leggere un libro ! Grazie Roberto !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Marco Ronchetti
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 9:03
Nome: Marco
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Trento
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#97 Messaggio da Marco Ronchetti »

Questa thread è sempre intrigante e affascinate, ogni tanto ci ricapito...

Sempre sul tema "Brennero", qualche tempo fa mi ero occupato delle motrici del Venice Simplon Orient Express, e quasi tutte le foto sono tra Verona e Brennero. Si possono vedere qui, a complemento della bella collezione di immagini di roy67.

https://scalaenne.wordpress.com/2012/12 ... t-express/

Poi, restando in zona, magari possono interessare anche le locomotive a vapore della vicina Val Venosta? Se si, qui c'è un po' di documentazione in proposito:

https://scalaenne.wordpress.com/2013/10 ... al-gr-876/
Marco - ScalaeNNe

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#98 Messaggio da matteob »

Molto interessante Marco! Grazie!
Matteo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#99 Messaggio da roy67 »

Grtazie Marco. Un implemento fantastico che arricchisce la discussione.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”