Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La ferrovia del Brennero. La sua storia.

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#51 Messaggio da Marshall61 »

Scusa Roberto per l'intromissione, queste sono le mie "vecchie glorie" del Brennero:



Immagine:
Immagine
182,71 KB



Immagine:
Immagine
51,99 KB



Immagine:
Immagine
159,39 KB


Ciao, Carlo


Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#52 Messaggio da red »

Scusami se mi intrometto con due foto tratte dalla cessata rivista Italmodel. Una foto rappresenta una 477 a Verona negli anni del primo dopoguerra ed è stata scattata dal compianto ing. Bonazzelli, insieme a tante altre rare foto di locomotive di preda bellica, austriache e prussiane.. La seconda invece fotografa un trifase E 550 adibito a spartineve, esemplare unico per la linea del Brennero.

Immagine:
Immagine
327 KB

Immagine:
Immagine
257,92 KB

Spero ti facciano piacere e servano ad evidenziare la complessità dell' argomento.
Pietro

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#53 Messaggio da Andreacaimano656 »

Belle foto, grazie per la condivisione Pietro :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#54 Messaggio da roy67 »

Grazie Pietro per le fantastiche foto.
Una altra carrellata di foto.
Per alcuni anni, finché la linea aerea non fosse riparata e resa nuovamente efficiente, distrutta a causa della guerra, continuarono a transitare locomotive a vapore. Solo nei primi anni '50 iniziarono a transitare le prime locomotive elettriche. Ovviamente non riperto quelle già citate, ma aggiungo solo quelle di nuova generazione.

Locomotive elettriche ÖBB (dal 1950 al 1992)

Gruppo 1020 ÖBB(Ex E94 DRG rimaste in austria)
Immagine:
Immagine
194,34 KB

Gruppo 1010 ÖBB
Immagine:
Immagine
341,71 KB

Gruppo 1110 ÖBB
Immagine:
Immagine
24,96 KB

Gruppo 1042 ÖBB
Immagine:
Immagine
232,71 KB

Gruppo 1044 ÖBB (divenuto poi 1144)
Immagine:
Immagine
23,59 KB

Gruppo 1063 ÖBB
Immagine:
Immagine
209,2 KB

Gruppo 1822 (Brennerlok - locomotiva bicorrente per attraversare la parte italiana verso S. Candido. Entrata in servizio nel 1992)
Immagine:
Immagine
186,89 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#55 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la condivisione Roberto :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#56 Messaggio da roy67 »

Automotrici elettriche ÖBB (dal 1950 al 1992)

Gruppo 4020 ÖBB
Immagine:
Immagine
165,11 KB

Gruppo 4030 ÖBB
Immagine:
Immagine
17,6 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#57 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la condivisione Roberto :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#58 Messaggio da Massimo Salvadori »

Grazie Roberto, belle foto !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#59 Messaggio da roy67 »

Grazie Massimo ed Andrea.

Proseguiamo con le automotrici diesel ÖBB. Ricordo che tali automotrici vennero utilizate solo ed esclusivamente per i "Korridorzuge", e per breve tempo, fino l'entrata in servizio delle locomotive (locomotiva) diesel per tale relazione.
Ricordo inoltre la classificazione della locomotive austriache, pressapoco come per le tedesche, hanno il numero iniziale (migliaia) che indica la categoria di trazione:

0: Locomotive a vapore (spesso omesso. Quindi una Rh 658 è da intendersi Rh 0658)
1: Locomotive elettriche
2: Locomotive diesel
3: Automotrici a vapore
4: Automotrici elettriche
5: Automotrici diesel

Automotrici diesel ÖBB (dal 1950 al 1992)


Gruppo 5042 ÖBB
Immagine:
Immagine
136,06 KB

Gruppo 5046 ÖBB
Immagine:
Immagine
162,6 KB

Gruppo 5145 ÖBB
Immagine:
Immagine
21,15 KB

Gruppo 5081 ÖBB (Schienenbus)
Immagine:
Immagine
16,87 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#60 Messaggio da Andreacaimano656 »

Bellissime le automotrici del gruppo 5145 :geek:
Grazie per la condivisione Roberto :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#61 Messaggio da roy67 »

Grazie Andrea. :grin:

Come sapete (se avete letto la storia) grazie ad un accordo ÖBB-DB molte locomotive tedesche attraversano l'Austria, da Kufstein fino a Brennero, senza cambio trazione.

Locomotive tedesche (dal 1950 al 1992)

Gruppo E94 (dal 1968 Br 194)
Immagine:
Immagine
189,47 KB

Gruppo E10 (poi Br 110)
Immagine:
Immagine
198,79 KB

Br 111
Immagine:
Immagine
52,25 KB

Br 139
Immagine:
Immagine
177,62 KB

Gruppo E40 (poi Br 140)
Immagine:
Immagine
202,86 KB

Br 141
Immagine:
Immagine
78,57 KB

Fino verso la metà degli anni '80 arrivava fino a Steinach la mitica "Gläserner Zug".

Gruppo ET91 (poi Br 491 - Gläserner Zug - treno di vetro)
Immagine:
Immagine
242,56 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#62 Messaggio da roy67 »

Nel 1967 venne introdotta la nuova locomotiva diesel per la relazione "korridorzug" (Innsbruck-Lienz, via Brennero, Fortezza, S. Candido), sopprimendo l'utilizzo di tutte le automotrici diesel.

Gruppo 2043 ÖBB
Immagine:
Immagine
194,44 KB

Aggiungo qualche foto "mitologica". Fotografie che faranno sgranare gli occhi. Composizioni o situazioni che, se riproposte su un plastico, qualcuno riderebbe a crepapelle.. Perché non ha studiato la lezione. Non è un modellista che si preoccupa di ciò che sono stati i treni veri.

Molto spesso, considerato che l'orario italiano prevedesse il transito di un korridorzug, le ÖBB mettevano in composizione, trainati dalla 2043, anche convogli espressi, che da Innsbruck dovevano proseguire per Vienna.
Nella foto seguente un korridorzug con un espresso per Vienna (si intravede la locomotiva elettrica 1145 a pantografi abbassati a metà convoglio)

Immagine:
Immagine
187,16 KB

Doppia trazione per un korridorzug D345 Fs + 2043 ÖBB
Immagine:
Immagine
175,35 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#63 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la condivisione Roberto, continuo a seguirti con moltissimo interesse :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#64 Messaggio da roy67 »

Grazie Andrea. Ora viene il bello. O meglio, ciò che molti attendono con ansia... Tutte le locomotive, elettromotrici ed automotrici FS, dal 1950 al 1992. Ricordando che la trazione in corrente continua fu attivata nel 1967.

Solo il tempo di preparare le foto (renderle pubblicabili per dimensione).
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#65 Messaggio da Andreacaimano656 »

Siii, non vedo l'ora di vederle :grin:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#66 Messaggio da roy67 »

Andreacaimano656 ha scritto:

Siii, non vedo l'ora di vederle :grin:
Ciao
Andrea


Eh, eh, eh, eh, eh.... Ecco le prime. :cool:

Dal secondo dopoguerra fino all'elettrificazione in corrente continua i treni locali venivano svolti con automotrici diesel.

Automotrici diesel FS (dal 1950 al 1992)

ALn 556 Breda
Immagine:
Immagine
202,3 KB

ALn 773
Immagine:
Immagine
109,11 KB

ALn 668-1000
Immagine:
Immagine
141,02 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#67 Messaggio da roy67 »

Elettrotreni FS (dal 1967 al 1992)

ALe 790-880
Immagine:
Immagine
139,71 KB

ALe 540
Immagine:
Immagine
102 KB

ALe 840
Immagine:
Immagine
127,07 KB

ALe 660
Immagine:
Immagine
133,29 KB

In casi eccezionali anche.....

ETR 401
Immagine:
Immagine
193,92 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#68 Messaggio da Andreacaimano656 »

Bellssime foto Roberto, la quadrupla di Aln 668 è magnifica :geek:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#69 Messaggio da roy67 »

I pesanti merci e gli espressi internazionali venivano (e vengono ancora) trainati da locomotive elettriche, spesso in doppia trazione per superare con più facilità le ripide livellette.

Locomotive elettriche FS (dal 1967 al 1992)

E 626
Immagine:
Immagine
162,07 KB

Anche nella versione a 4 motori (con avancorpi ridotti) per la relazione Bolzano-Merano.
Immagine:
Immagine
126,76 KB

Utilizzate in doppia trazione con altre locomotive (E 626 - E633 appena arrivate a Brennero in doppia trazione)
Immagine:
Immagine
211,49 KB

E 636
Immagine:
Immagine
198,65 KB

Immagine:
Immagine
284,25 KB

Immagine:
Immagine
224,89 KB

Continua.......
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#70 Messaggio da roy67 »

... Continua

E424
Immagine:
Immagine
130,95 KB

Immagine:
Immagine
198,12 KB

E646 - 1^ serie (finché non vennero trasformate in E645)
Immagine:
Immagine
199,95 KB

E 646 - 2^ serie (poche- privilegiando le E 645 per il miglior rapporto di trazione)
Immagine:
Immagine
170,66 KB

E645 - 1^ serie
Immagine:
Immagine
192,99 KB

E 645 - 2^serie
Immagine:
Immagine
207,95 KB

Qui ritratta mente sposta un convoglio austriaco sotto la catenaria italiana a Brennero.

Continua.....
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#71 Messaggio da roy67 »

... Continua

E656
Immagine:
Immagine
145,87 KB

E632-E633
Immagine:
Immagine
167,48 KB

Immagine:
Immagine
214,93 KB

E444
Immagine:
Immagine
276,65 KB

E 652
Immagine:
Immagine
133,01 KB

Immagine:
Immagine
217,47 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#72 Messaggio da Andreacaimano656 »

Bellissima la E 645 078 con in coda una loco austriaca e una tedesca :geek: :geek:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#73 Messaggio da roy67 »

Esatto. Bravissimo Andrea. Veramente complimenti per la conoscenza della materia.

Ripubblico la foto. Fotografia che reputo fantastica. Un "trittico" mozzafiato.

Immagine:
Immagine
207,95 KB

Trattasi della E 645 FS di seconda serie, la Rh 1670 ÖBB e la Br 139 DB in manovra a Brennero, sotto la catenaria italiana. Convoglio espresso Monaco-Verona, appena arrivato da Innsbruck.
Probabilmente arrivato ad Innsbruck con la sola Br 139. Qui ha agganciato la Rh 1670 per la doppia trazione fino a Brennero. E' ora in manovra per discendere verso Bolzano, dopo aver sganciato le loco ÖBB e DB.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#74 Messaggio da roy67 »

Qualche altra chicca da leccarsi i baffi.

Veicoli di manutenzione e servizio

Il problema più serio è da sempre stato lo sgombero della neve

Spartineve 985-101 ÖBB
Immagine:
Immagine
96,35 KB

Immagine:
Immagine
115,36 KB

Spartineve 985-123 ÖBB
Immagine:
Immagine
208,01 KB

Ma quando la neve era troppa, entrava in servizio la fresa a vapore Henschel

Fresaghiaccio 986-905 ÖBB
Immagine:
Immagine
9,62 KB

Immagine:
Immagine
160,07 KB

Spartineve Vnx 806-218 FS (ricavato dalla E 550-023)
Immagine:
Immagine
157,24 KB

Veicoli per la manutenzione linea

sopratutto per la raccolta di detriti franati sulla linea e ripristino linea aerea.

Convoglio gru a vapore ÖBB
Immagine:
Immagine
203,12 KB

Immagine:
Immagine
146,07 KB

Servizio raccolta massi ÖBB
Immagine:
Immagine
216,57 KB

Servizio raccolta rami, tronchi e verifica linea elettrica ÖBB
Immagine:
Immagine
190,93 KB

Moderna fresa ghiaccio ÖBB
Immagine:
Immagine
847,19 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: La ferrovia del Brennero. La sua storia.

#75 Messaggio da Massimo Salvadori »

Gasp ! che indigestione ! Avanti così Roberto !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”