GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Ghiaccio sulla linea aerea

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Ghiaccio sulla linea aerea

#1 Messaggio da Fabrizio »

Prendendo spunto dalla domanda apparsa in questa discussione topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=14008&REPLY_ID=196720 allego alcuni documenti relativi ad una metodologia per contrastare la formazione di ghiaccio sulla linea aerea.

Il ghiaccio è un fenomeno che genera molti problemi alla captazione e può anche fare danni. Spesso si usa far transitare, prima del primo treno del mattino, un mezzo con entrambi i pantografi in presa (di cui uno con funzione raschiaghiaccio) in modo da rimuovere meccanicamente il ghiaccio.

Mezzo polifunzionale con pantografo raschiaghiaccio (il mezzo è semovente alimentato da motore termico a gasolio)
Immagine
Foto:https://www.flickr.com/photos/67702990@N05/9303716884

Coppia di locomotive con funzione raschiaghiaccio


Un altro metodo consiste nel far circolare corrente all'interno del filo di contatto, in modo da riscaldarlo ed evitare la formazione di ghiaccio.

Le linee ad alta velocità alimentate a 25 kV, hanno un sistema atto allo scopo. Durante le ore notturne, in assenza di circolazione dei treni, la linea elettrica, i vari sezionamenti e gli apparati, vengono riconfigurati "in modalità riscaldamento". In questa configurazione la linea di contatto è sufficientemente lunga da costituire una buona resistenza, quindi viene alimentata ottenendo una circolazione di corrente che,riscaldando i conduttori, contrasta la formazione di ghiaccio. Le sezioni di catenaria sono lunghe circa 50-60 km.

Un fenomeno particolarmente insidioso è il gelicidio, ovvero un fenomeno che si verifica quando la neve si scioglie negli stati più alti, dove sono presenti zone d'aria più calde e poi si congela istantaneamente negli strati più bassi freddi e a contatto con corpi freddi. Questa formazione è particolarmente tenace.

Gelicidio in Slovenia nel 2014
Immagine

Un metodo che è stato sperimentato consiste invece nel creare un film sul filo di contatto che impedisce al ghiaccio di aderire. Si tratta della applicazione, al filo di contatto, di un fluido composto da particelle di teflon che vanno a formare un film idrorepellente e antiaderente, su cui il ghiaccio non può fare presa. Per l'applicazione è utilizzata una macchina, montata su carrelli ferroviari, dotata di un applicatore costituito da un erogatore del fluido e due rulli che guidano l'applicatore lungo il filo di contatto. Il fluido è una composizione di microparticelle in teflon polarizzate, che aderiscono in maniera molto tenace alla linea di contatto, formando un film che ha scopo idrorepellente e anche lubrificante. Le particelle polarizzate si infilano nelle asperità delle superfici, rimanendo in sede anche per effetto elettrostatico, formando un film antiaderente e chiudendo le porosità nelle quali l'acqua potrebbe infilarsi. Tale film non permette al ghiaccio di aderire. Si tratta di un trattamento preventivo alla formazione del ghiaccio, quindi deve essere applicato prima della formazione. Questo ha lo svantaggio di richiedere dei costi, anche qualora poi non si verifichino condizioni climatiche avverse. Il film ha una durata di circa 30-60 giorni e l'applicazione ha dato esiti abbastanza positivi. Oltre alla azione contro l'adesione del ghiaccio, il trattamento consente anche di lubrificare il filo di contatto riducendo l'usura della linea aerea stessa e degli striscianti dei pantografi.

Il macchinario per l'applicazione del fluido
Immagine

Immagine

Immagine

Qui allego diverse pubblicazioni in merito a questa applicazione









Tutto il materiale è liberamente scaricabile dagli atti dei convegni del CIFI http://www.cifi.it/PNotiziari.asp?OP=1


Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Ghiaccio sulla linea aerea

#2 Messaggio da Egidio »

Grazie per la condivisione. Argomento molto interessante, Fabrizio. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Ghiaccio sulla linea aerea

#3 Messaggio da matteob »

Grazie Fabrizio! Ero interessato anch'io a questo argomento! :wink:
Matteo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ghiaccio sulla linea aerea

#4 Messaggio da v200 »

Grazie Fabrizio,
per queste info tecniche :grin: :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Re: Ghiaccio sulla linea aerea

#5 Messaggio da Gigi »

Molto interessante,grazie Fabrizio.
Luigi Bocchiardo

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Ghiaccio sulla linea aerea

#6 Messaggio da centu »

alcuni anni fa su I Treni era stato pubblicato un articolo proprio sul raschiamento del ghiaccio dalla linea aerea, in particolare si parlava della zona di Trieste.
ricordo di avere letto di appositi carri dotati di "pantografo" raschiatore, a suo tempo trainati dalle macchine a vapore, mentre oggi per prevenire il fenomeno vengono fatti girare locomotori isolati.
esiste(va) anche un motocarrello chiamato Yeti utilizzato appunto nella zona di Trieste, ma non so se esiste ancora
http://www.ipdt-community.it/wp-content ... 16-2-1.jpg
Alessio

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Ghiaccio sulla linea aerea

#7 Messaggio da benigni99 »

grazie Fabrizio... preziose informazioni!! :grin: :grin:
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Ghiaccio sulla linea aerea

#8 Messaggio da Massimo Salvadori »

Grazie Fabrizio, molto interessante!
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Ghiaccio sulla linea aerea

#9 Messaggio da Andreacaimano656 »

Molto interessante Fabrizio, grazie per la condivisione :wink:
Mi pare di ricordare che nell'inverno 2008-2009 al nord ad una E 646 a fine carriera venne montato uno strisciante del tipo ad alettoni (rendendo di fatto il pantografo un mix tra un 52 e un 52/92) ma fatto d'acciaio e con il solo scopo di raschiaghiaccio.
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Ghiaccio sulla linea aerea

#10 Messaggio da Fabrizio »

Il ghiaccio sulla linea aerea e i fenomeni di gelicidio stanno creando notevoli disagi alla circolazione ferroviaria nel nord Italia.
Particolarmente colpite le zone del basso Piemonte e dell'Appennino Ligure, con le linee Torino-Genova, Milano-Genova (succursale e storica), Torino-Savona e Parma-La Spezia interrotte per presenza di ghiaccio sulla linea aerea e neve. La neve ed il ghiaccio creano problemi anche nei nodi di Torino e Milano.
DQxk85TVoAIrTDd.jpg
Gelicidio (notare il ghiaccio sulla linea aerea) a Ronco Scriva, linee Torino-Genova e Milano-Genova
Gelicidio (notare il ghiaccio sulla linea aerea) a Ronco Scriva, linee Torino-Genova e Milano-Genova
Negli ultimi decenni, il grande aumento della mobilità, ha portato le persone a considerare il viaggio come una cosa abituale e priva di insidie, probabilmente dimenticando che invece, specie nella stagione invernale (ma comunque sempre), il viaggio, seppur breve, può essere sempre fonte di insidia e problemi. Alcuni inconvenienti potrebbero essere messi in conto prima di mettersi in cammino.
D'altra parte è pur vero che, simili situazioni, si verificano ormai ciclicamente ogni inverno, anche in presenza di fenomeni non poi così intensi. Talvolta i termini "emergenza" e "condizioni eccezionali", sono abusati, poiché in molte situazioni, condizioni climatiche di un certo tipo sono invece del tutto normali.

Sarebbe interessante capire oggettivamente come funziona l'organizzazione per far fronte a questo tipo di eventi, anche in relazione alle mutate esigenze di traffico, di mobilità, economiche, organizzative e di sensibilità dell'utenza.
Fabrizio

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”