Cominciano i lavori al mio plastico in scala N
Moderatori: cararci, v200, sal727
- Egidio
- Messaggi: 11640
- Iscritto il: gio mag 17, 2012 1:26 pm
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Età: 55
- Stato: Non connesso
Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N
Ottimo lavoro Lauro complimenti. Purtroppo per il problema della resina anch' io non ti posso essere di aiuto. Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N
Ciao Lauro,
le resine catalizzabili a freddo come queste per uso modellistico vanno colate a strati sottili circa 5 mm alla volta per avere un tempo ragionevole di indurimento, più si aumenta lo spessore più aumenta il tempo di indurimento.
Per la finitura corrugata puoi utilizzare l'apposita resina della Woodland Scenic, va stesa tamponandola con un vecchio pennello in modo da distribuirla sulla superficie in modo uniforme o solo nei punti desiderati ( vedi il canale della Woodland su You Tube ).
In caso che non riesci a reperirla puoi utilizzare le malte cristallo, resine alchinide o resine per belle arti. il procedimento rimane il medesimo
le resine catalizzabili a freddo come queste per uso modellistico vanno colate a strati sottili circa 5 mm alla volta per avere un tempo ragionevole di indurimento, più si aumenta lo spessore più aumenta il tempo di indurimento.
Per la finitura corrugata puoi utilizzare l'apposita resina della Woodland Scenic, va stesa tamponandola con un vecchio pennello in modo da distribuirla sulla superficie in modo uniforme o solo nei punti desiderati ( vedi il canale della Woodland su You Tube ).
In caso che non riesci a reperirla puoi utilizzare le malte cristallo, resine alchinide o resine per belle arti. il procedimento rimane il medesimo
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- lauro fontana
- Messaggi: 113
- Iscritto il: lun lug 22, 2013 7:49 pm
- Nome: Lauro
- Regione: Toscana
- Città: San Vincenzo
- Età: 47
- Stato: Non connesso
Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N
No, quella in foto da te postata è per cascate o ghiaccio. La confezione è un barattolino trasparente, cerco la referenza
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N
Sono i due barattolini https://woodlandscenics.woodlandscenics ... faceWaters
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- lauro fontana
- Messaggi: 113
- Iscritto il: lun lug 22, 2013 7:49 pm
- Nome: Lauro
- Regione: Toscana
- Città: San Vincenzo
- Età: 47
- Stato: Non connesso
Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N
Prodotti Woodland in arrivo Roby!
Avrei un altra richiesta...scusate...non so con cosa realizzare i marciapiedi cittadini. Avrei bisogno di un qualcosa che alla fine risultasse di un'altezza di circa 1mm.
Non so...la base fatta di un qualche materiale....e sopra incollarci fogli anche stampati in casa (di layout se ne trovano diversi...) .
Voi con cosa li realizzate? Grazie
Avrei un altra richiesta...scusate...non so con cosa realizzare i marciapiedi cittadini. Avrei bisogno di un qualcosa che alla fine risultasse di un'altezza di circa 1mm.
Non so...la base fatta di un qualche materiale....e sopra incollarci fogli anche stampati in casa (di layout se ne trovano diversi...) .
Voi con cosa li realizzate? Grazie
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?
- sal727
- Messaggi: 3183
- Iscritto il: dom apr 26, 2015 5:22 pm
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Età: 62
- Stato: Non connesso
Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N
Puoi usare il forex da 1mm che si può anche incidere.
Ciao, Salvatore
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N
Forex,cartone plume , balsa, cartoncino
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- lauro fontana
- Messaggi: 113
- Iscritto il: lun lug 22, 2013 7:49 pm
- Nome: Lauro
- Regione: Toscana
- Città: San Vincenzo
- Età: 47
- Stato: Non connesso
Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N
Grazie sia a Roby che a Salvatore! In parte userò, credo, cartoncino e\o balsa. Inoltre mi hanno segnalato una cosa che mi stuzzica parecchio: un sito inglese dove hanno dei rulli per "renderizzare" il Das
https://railnscale.com/construction/pavements-zn/

Voglio provare perchè pare ci sia la possibilità di utilizzare anche solo parti del rullo, quindi sfruttare solo la trama che necessita.
Vi terrò informati![xx [98]](./images/smilies/98.GIF)
https://railnscale.com/construction/pavements-zn/

Voglio provare perchè pare ci sia la possibilità di utilizzare anche solo parti del rullo, quindi sfruttare solo la trama che necessita.
Vi terrò informati
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9187
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N
Isola il rullo con talco oppure olio di vaselina , il DAS nella sua formula ha sia l' essicante che collante. Potrebbe impastarsi nelle scanalature. Come primo tentativo passerei il talco con un pennello sfregando il rullo per bene. Vaselina o olio di vaselina potrebbero influire sulla essiccazione del DAS.
Il DAS troppo sottile secca e si crepa facilmente, spianalo con un barattolo un po spesso ( sempre passando il talco sulla superficie del barattolo )poi passa il rullo
Il DAS troppo sottile secca e si crepa facilmente, spianalo con un barattolo un po spesso ( sempre passando il talco sulla superficie del barattolo )poi passa il rullo
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- lauro fontana
- Messaggi: 113
- Iscritto il: lun lug 22, 2013 7:49 pm
- Nome: Lauro
- Regione: Toscana
- Città: San Vincenzo
- Età: 47
- Stato: Non connesso
Re: Cominciano i lavori al mio plastico in scala N
Ok Roby, ti ringrazio dei consigli...mi stavo infatti chiedendo con cosa sarà meglio stendere il das. Grazie!
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?